In esclusiva italiana Rai Storia trasmetterà, da domenica 25 novembre,alle 21.00, una serie di 8 documentari realizzati per il progetto cross-mediale globale WHY POVERTY?.
La messa in onda italiana avverrà in contemporanea televisiva con altri 70 network in tutto il mondo (tra cui ABC, Al Jazeera, Arte, BBC, NHK, PBS, ZDF, per citarne solo i principali). Inoltre, Rai Storia ospiterà una selezione di 10 cortometraggi sul proprio portale www.raistoria.rai.it .
L’approccio cross mediale a livello mondiale di WHY POVERTY? che vedrà coinvolti anche piattaforme mobili, internet e social media, conta di raggiungere una platea di oltre 500 milioni di spettatori.
I documentari e cortometraggi di WHY POVERTY? sono stati commissionati a registi vincitori di prestigiosi riconoscimenti cinematografici, per sensibilizzare il pubblico sul tema della povertà, sulle varie forme in cui essa si manifesta, sulle sue cause e soprattutto su possibili soluzioni al dramma della povertà. Sappiamo cos'è la povertà? Come fare del bene? Qual e’ il rapporto tra diritti civili negati e povertà? Come si sfama il mondo? Qual è il limite per la disuguaglianza? Quale è il profitto giusto? Puntando su storie commoventi raccontate da autori di primissimo piano, WHY POVERTY? cercherà di coinvolgere in una riflessione i telespettatori di tutto il mondo.
Il progetto WHY POVERTY? (www.whypoverty.net) è nato nel 2009, e coordinato editorialmente da un gruppo di televisioni pubbliche con a capo la DR (Danimarca) e la BBC (UK), e con il supporto di numerosi istituzioni internazionali e della UER Eurovision. La produzione esecutiva è della nota casa di produzione e ONG sudafricana STEPS.
Sul portale www.raistoria.rai.it è già stato dato ampio spazio a Why Poverty?, mettendolo in evidenza sulla home page e creando uno “speciale” fruibile anche sull’app di Rai Storia.
Inoltre, per dare il massimo risalto all’iniziativa, RAI STORIA dedicherà l’intera giornata del 25 novembre, con Una giornata particolare affidata a Padre Giulio Albanese, al racconto della storia della povertà da quando è diventata un fenomeno mediatico.
Questa programmazione servirà come vero e proprio apripista per l’evento serale, ovvero la trasmissione in contemporanea mondiale del primo documentario della serie Why Poverty?
Il documentario che aprirà la serie sarà POOR US “Una storia della povertà” Sappiamo cos'è la povertà? (produzione: Submarine Productions regia: Ben Lewis produttori: Femke Wolting and Bruno Felix)
La Povertà è sempre esistita ma il nostro atteggiamento nei suoi confronti è cambiato. Partendo dal Neolitico il film di Ben Lewis ci rivela il modo in cui è cambiata la povertà. Si va a dormire, si sogna e si diventa poveri attraverso le varie epoche. Quando ci si sveglia, cosa possiamo dire a proposito della povertà? Ci sono ancora molte persone povere, è sicuro, ma la nuova povertà è qualcosa che ha a che fare di più con la disuguaglianza...
Per l'approfondimento sarà presente in studio il Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione Andrea Riccardi. Storico contemporaneista, ha insegnato nelle Università di Bari, la Sapienza di Roma e presso la Terza Università degli Studi di Roma.
Studioso della Chiesa contemporanea e delle religioni, esperto del pensiero umanistico contemporaneo, è tra i fondatori della Comunità di S. Egidio.