
Cresce la digitalizzazione della produzione, mentre quella della post-produzione è avvenuta. La distribuzione è nelle “terre di mezzo” tra analogico e digitale. Sempre più rapido il passaggio al digitale delle sale. Quali sono i vantaggi di questa transizione?
- Maggiori economie di scala e di piattaforma
- Vantaggi sulla struttura e sul livello dei costi
-
Benefici per l’industria e il consumatore
Entro la fine del 2010 saranno circa 900 le sale cinematografiche, sulle oltre 4000, che in Italia verranno digitalizzate per l’effetto traino 3d.
Anche il satellite ha il suo ruolo, permetterà di arricchire l’offerta delle sale di città e di prossimità. “Aver perso molte le sale di città negli ultimi quattro anni – racconta il professor Celata – ha comportato una perdita di 20 milioni di euro nei botteghini, quindi la programmazione a palinsesto diventa decisiva, soprattutto per le monosale”. Grazie alla tecnologia satellitare verranno ottimizzati i costi della logistica e la possibilità di trasmettere gli eventi live. Una soluzione che potrebbe rivitalizzare gli esercizi cinematografici sia di città che di periferia.
Tra gli interventi hanno riportato la loro esperienza sul campo Roberto Perpignani, presidente della Federazione italiana delle associazioni delle professioni del cinema e dell’audiovisivo (FIDAC), Gianantonio Furlan imprenditore del cinema nonché amministratore delegato del Cinecity di Limena, Enrico di Mambro dell’Associazione Generale Italiana Spettacoli, Donald Ranvaud direttore Relazioni Internazionali di Rain Network, Marta Bifano di Loups Garoux Produzioni e Monica Straniero in rappresentanza della Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali.
A testimoniare i grandi passi avanti fatti nelle trasmissioni live 3D nei cinema digitali, Walter Munarini di Open Sky. “Un’esperienza nuova da vivere in sala, un passaggio fondamentale per il cinema che anche grazie al satellite si trasforma in centro multimediale in grado di costruire dei palinsesti e proporre eventi dal vivo”. Per la prima volta in Francia un evento sportivo è stato trasmesso nelle sale dal vivo e in 3D, consentendo agli spettatori di vivere l’emozione del Sei Nazioni di rugby (Francia – Inghilterra) come se fossero lungo il bordo campo dello Stade de France.
“Anche se i giochi si sono svolti in Francia, il segnale è passato per l’Italia, in nostro centro di controllo ha monitorato il funzionamento del segnale trasmesso via satellite ATLANTIC BIRD™ 3”. Altro importante evento sportivo trasmesso in Italia nei cinema 3D dal vivo è stata la finale di Coppa Italia Roma – Inter “e siamo tuttora impegnati nella trasmissione 3D ai cinema di alcune partite dei Mondiali del Sudafrica”. In Italia siamo coinvolti nell’installazione di impianti di ricezione satellitare in decine di cinema digitali – prosegue Munarini – un’operazione che trova il supporto di Eutelsat, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, nell’ambito del innovativo progetto pilota 100 sale in rete, iniziativa che promuove la diffusione ai cinema di contenuti digitali via satellite.