Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

2010, l'anno delle novità digitali e dei media all'insegna del web

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

H
HiTech
martedì, 22 marzo 2011 | Ore: 17:14

2010, l'anno delle novità digitali e dei media all'insegna del webSi è svolto oggi presso l’Aula Carlo de Carli del Politecnico di Milano il Convegno “New Media & Tv: tante novità, ma quali strategie?” con la presentazione dei risultati dell’Osservatorio su New Media & Tv, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Cefriel.

Il settore dei Media, dopo un 2009 da dimenticare in cui, a causa della crisi economica mondiale, aveva perso circa il 10% del giro d’affari, nel 2010 fa registrare una crescita positiva superiore al 3%, anche se i numeri rimangono lontani da quelli del 2008.

In aumento sia la pubblicità che i ricavi pay. Sulla crescita della pubblicità (+4%) incidono diversi fenomeni di segno opposto: un buon aumento della raccolta televisiva sia sui canali tradizionali sia su quelli “all digital” (+5%), una nuova contrazione (seppur più contenuta rispetto a quella dell’anno precedente) della raccolta sulla Stampa (-4%) e un’ottima performance della Radio (+12%). Sul fronte dei ricavi pay, la Stampa recupera poco più dell’1% rispetto al 2009, mentre i ricavi delle pay Tv aumentano del 6%.

Focalizzando l’attenzione sui Media Digitali (Sofa-Tv, Internet e Mobile) emerge una crescita complessiva del 9%. E’ il risultato di diversi fattori: una buona crescita della pubblicità su Internet (+13%, in linea con il risultato del 2009); un aumento del 9% dei ricavi da Sofa-Tv, grazie soprattutto all’importante crescita della raccolta pubblicitaria; una sostanziale stabilità del canale Mobile.

“Il 2010, tuttavia, non sarà ricordato come l’anno della ripresa ma come l’anno delle novità. Mai in passato si erano, infatti, concentrate in un solo anno così tante innovazioni: – commenta Giovanni Toletti, Responsabile della Ricerca Osservatorio New Media & Tv - il lancio dell’iPad e degli altri Tablet, che “inventa” una nuova famiglia di terminali pensati appositamente per la fruizione di contenuti multimediali da Internet; la proliferazione delle Mobile Application per Smartphone (si parla di oltre 700 mila applicazioni); l’introduzione anche nel mondo dei Pc del rivoluzionario concetto di Application Store; la diffusione delle Connected Tv che consentono, in modo nativo e con specifici widget, di accedere ai contenuti della Rete.

In questo contesto a dir poco turbolento, la Ricerca ha provato anche a suggerire alcune linee guida alle Media Company per affrontare in maniera corretta i trend in atto e gli snodi per il futuro.

Siamo convinti che non sia sufficiente cercare di interpretare in modo “corretto” le molteplici potenzialità offerte da tutte queste novità, ma che occorra qualcosa di più. Di più complesso e di più profondo, che va al di là delle “mode” e delle innovazioni del momento – afferma Andrea Rangone, Coordinatore degli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano. - Innanzitutto, occorre saper scoprire la propria vera identità digitale, comprendere il proprio DNA in termini di risorse e competenze core (testate, posizionamento, capacità di produzione di contenuti, base utenti e così via) e, coerentemente, inventare una propria strategia digitale, capace di identificare nuove proposizioni di valoree nuove fonti di ricavi. In secondo luogo, occorre creare un’organizzazione flessibile, capace, in questo scenario digitale così imprevedibile, di sperimentare velocemente e di apprendere criticamente dalle esperienze e anche dai fallimenti per mettere a punto continuamente nuove azioni.

In sintesi, la vera risposta alle sfide del nuovo mondo digitale si trova in unprofondo cambiamento culturale: che l’Osservatorio New Media & Tv ha battezzato “da Media Company a Media Entrepreneur”.

Il mercato dei Media Digitali

L’Osservatorio adotta una prospettiva sistemica che cerca di comprendere tutti i molteplici e turbolenti fenomeni che stanno accadendo nei Media digitali. Per Media Digitali si intendono tutti quei Media che si basano su reti distributive digitali e vengono fruiti dagli utenti tramite terminali digitali. Più precisamente, i Media Digitali possono essere raggruppati in tre macro-categorie:

  • Sofa-Media, quelli basati sulle piattaforme televisive digitali (Sat Tv, DTT, IpTv e Connected Tv) e fruiti mediante schermo televisivo “tradizionale” (che chiamiamo mondo Televisore-centrico);
  • Internet-Media, quelli fruibili da un qualsiasi PC (Laptop, Desktop o Netbook, che costituiscono il cosiddetto mondo PC-centrico) e dai nuovi Tablet; escludendo quindi i Media fruiti attraverso telefoni cellulari, Smartphone e Connected Tv anche se basati su protocollo IP;
  • Mobile-Media, quelli fruibili tramite Telefoni cellulari o Smartphone (il cosiddetto mondo Cellulare-centrico).

Tra i Media digitali, i Sofa-Media rimangono dominanti, con un peso pari al 73% circa, mentre gli Internet-Media arrivano al 22% e i Mobile-Media coprono il 5%.

Ma cosa è accaduto nel 2010 su queste piattaforme da un lato così eterogenee tra loro e dall’altro sempre più “vicine” grazie ad Internet?

Sofa-Media: un’offerta sempre più ricca

Subisce un’accelerazione la diffusione del Digitale Terrestre (Dtt) che, a fine anno, ha raggiunto il 64% della popolazione italiana. In parallelo i broadcaster hanno aumentato significativamente la propria offerta sul Dtt, passata in un anno da 53 a 92 canali unici nazionali. Cresce anche l’offerta di Sky sulla piattaforma satellitare, che punta soprattutto sull’Alta Definizione: sono ben 36 i canali in HD sul satellite, contro i 7 che può vantare – a causa dei limiti di banda – il digitale terrestre. Continua sul mercato dei contenuti premium la “iper-competizione” fra Sky e Mediaset che si manifesta sia con una forte battaglia sul prezzo sia con il continuo arricchimento dell’offerta.

Il 2010 ha visto anche l’evolversi di due fenomeni particolarmente innovativi: l’introduzione delle televisioni 3D e la diffusione delle Connected Tv, cioè quelle televisioni che consentono di fruire di contenuti multimediali provenienti dal mondo Internet. Per quanto riguarda il 3D, nonostante la notevole portata innovativa del fenomeno, ad oggi due importanti restrizioni lo limitano: l’esigenza di indossare appositi occhiali e il numero limitato di contenuti 3D disponibili.

Il 2010 ha, invece, visto una buona diffusione, quasi inconsapevole agli occhi del consumatore, delle Tv intrinsecamente connettibili a Internet: a fine 2010 sono, infatti, circa 2,7 milioni i televisori con questa possibilità nelle case degli Italiani, ma in realtà un numero limitato è effettivamente connesso.

Per ora comunque entrambi questi fenomeni, anche se hanno contribuito a spingere le vendite di nuovi televisori e decoder, hanno avuto una ripercussione marginale sul mercato dei Media.

Internet-Media: la rivoluzione è in atto


Sono quattro i trend principali
che hanno caratterizzato il mondo Internet nel 2010: due all’insegna dell’evoluzione rispetto al 2009 e due portatori invece di un’importante discontinuità paradigmatica.

I due trend di natura evolutiva sono la diffusione dei Social Media e laproliferazione dei contenuti Video.

Nel 2010 si è assistito ad un notevole sviluppo dei Social Media anche in Italia. Sono circa 21 milioni gli utenti registrati ad almeno un Social Network, pari ad oltre l’80% di tutti gli utenti Internet attivi italiani. Il ruolo dominante è svolto ovviamente da Facebook che, a fine 2010, ha sfiorato i 18 milioni di utenti. Significativo anche il tempo speso sui Social Media mensilmente dall’utente medio italiano, pari a poco più di 7 ore ed è secondo – a livello mondiale – solo all’utente australiano.

Il secondo fenomeno di natura evolutiva che ha caratterizzato il Web nel 2010 è la proliferazione dei Video, oramai utilizzati da qualsiasi Editore presente online per arricchire la propria offerta. Gli utenti unici mensili che fruiscono in Italia di Video online erano a fine 2010 quasi 15 milioni, pari al 60% degli utenti Internet attivi in Italia.

Nel 2010 si sono però innescate anche due dinamiche completamente innovative e dalla portata rivoluzionaria: il lancio dell’iPad, che “inventa” una nuova famiglia di terminali pensati per l’accesso ai contenuti Internet, e – strettamente connessa – la trasmigrazione repentina del concetto di Application Store dal mondo degli Smatphone al mondo dei Pc. Questi due fenomeni – insieme – stanno portando ad un cambiamento paradigmatico del concetto stesso di Internet, che si allontana non poco da quello a cui siamo stati abituati fino ad oggi, portando l’utente ad unanuova user experience, abilitata da una nuova architettura (Application-based e non più Browser-based) e da una nuova infrastruttura (Tablet-based e non più Pc-based).

Tutti e quattro i trend hanno avuto per ora effetti molto limitati sui numeri del mercato 2010. I ricavi pubblicitari derivanti, infatti, dai due fenomeni “evolutivi” principali – diffusione dei Social Media e proliferazione dei Video – pari ad alcune decine di milioni di euro in tutto, rimangono ad oggi una componente abbastanza contenuta del complessivo mercato pubblicitario online, anche se in forte crescita.

Relativamente ai due fenomeni più discontinui – l’introduzione dei nuovi Tablet e del paradigma delle Applicazioni – è evidente che i ricavi da essi generati sono marginali nel 2010, essendo entrambi i fenomeni avviatisi solo nella seconda parte dell’anno.

Mobile-Media: la parola d’ordine è sperimentazione

Il mercato dei contenuti Media sulle piattaforme Mobile è stato caratterizzato nel 2010 da due significativi fenomeni di segno opposto.

Da un lato, continuano a soffrire i contenuti più tradizionali (servizi informativi via Sms, video e musica in streaming, Mobile Tv, ecc.) che calano, complessivamente, del 4%. Dall’altro lato, cresce in maniera significativa l’offerta di contenuti Media sui nuovi canali legati alla piattaforma cellulare – il Mobile Web, ma soprattutto gli Application Store – che fanno registrare un incremento dei ricavi del 191% ma che, in valore assoluto, rimangono ancora abbastanza contenuti e non in grado di controbilanciare la contrazione dei ricavi generati dai servizi più tradizionali.

Si registra comunque una forte propensione alla sperimentazione da parte degli Editori tradizionali soprattutto nell’ambito delle Applicazioni, ritenuto particolarmente adatto alla fruizione di contenuti editoriali arricchiti.

Da ultimo, la crescente diffusione di Smartphone e lo sviluppo dei nuovi canali (Mobile Web e Application Store) hanno finalmente creato i presupposti anche per una reale ed efficace esperienza utente nella fruizione Mobile di contenuti Video. A distanza di quasi 5 anni dal lancio della Mobile-Tv si stanno, quindi, finalmente, gettando le basi – tecnologiche e di business – per la nascita di un ecosistema che farà del cellulare un’importante porta d’accesso ai contenuti Video.

Metodologia di ricerca:

La Ricerca dell’Osservatorio New Media & Tv si è basata:

• sul censimento di oltre 500 canali Tv nazionali offerti sulle piattaforme Dtt, Sat e IpTv;

• sull’analisi dei widget offerti sulle Connected Tv dei 3 principali produttori di device (che coprono oltre l’85% del mercato);

• sull’analisi della presenza degli Editori tradizionali nazionali (Stampa, Tv e Radio) su Web, iPad, Mobile Site e Mobile Application;

• su oltre 50 studi di caso delle imprese più rilevanti della filiera in Italia;

• sullo studio di alcune decine di Best Practice internazionali da fonti secondarie;

• sulla stima del mercato tramite fonti primarie (interviste) e secondarie relative ai principali player della filiera in Italia.



L’edizione 2010 dell’Osservatorio è stata realizzata con il supporto di: Accenture, Cisco, Digitalia ’08, Ericsson, Gruppo Editoriale L’Espresso, Mediaset, Mondadori, Rai, RCS Digital, Sipra, SKY Italia, TELE System Electronic, Telecom Italia, Alcatel-Lucent, Fastweb, ShinyStat.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Finale Tennis Coppa Davis 2025, Italia - Spagna (diretta tv Rai 1 e SuperTennis)

     Un duello che riporta la storia al centro, (diretta tv Rai 1 e SuperTennis)con due squadre ridisegnate dalle assenze e un equilibrio che promette scintille fin dal primo scambio. Diciannove anni di attesa si concludono a Bologna, dove la storia del tennis si prepara a scrivere un nuovo capitolo: Italia e Spagna si incontreranno per la quattordicesima volta in Coppa Davis, ma per la prima volta assoluta in una finale. L'appuntamento con l'"insalatiera" è...
    S
    Sport
    domenica, 23 novembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 12a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    La sfida del 22 novembre si apre a tutti senza abbonamento, con Pardo, Giaccherini e Turci a guidare un racconto totale dentro e fuori dal campo. I viola inseguono la svolta, la Juventus la continuità,DAZN ti porta al Franchi gratuitamente dal primo all’ultimo minuto. Sarà il big match Fiorentina-Juventus, in programma sabato 22 novembre alle 18:00 in esclusiva su DAZN ,la nuova sfida trasmessa anche in chiaro, gratuitamente e senza...
    D
    DAZN
    sabato, 22 novembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 12a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 22 Novembre alle 20:45 |  NAPOLI - ATALANTAe a seguire il film ufficiale del 4° Scudetto 'AG4IN' Domenica 23 Novembre alle 18:00 |  LAZIO - LECCE Lunedi 24 Novembre alle 18:30 | TORINO - COMOPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH...
    S
    Sky Italia
    sabato, 22 novembre 2025
  • Sky e NOW omaggiano Ornella Vanoni: una serata speciale tra documentari, ricordi e musica

    'Essere Ornella' su Sky Arte e lo speciale con Gabbani su Sky Uno ricostruiscono l’energia, la fragilità e l’eredità artistica di una delle ultime grandi dive italiane. Sky propone due appuntamenti speciali nella giornata di oggi, sabato 22 novembre, per ricordare Ornella Vanoni, scomparsa nella notte a Milano. Alle 20:30 su Sky Arte e in streaming su NOW (e sempre disponibile on demand) c’è Essere Ornella, documentario...
    S
    Sky Italia
    sabato, 22 novembre 2025
  • Lo scacchiere europeo dei Diritti TV Champions tra giganti dello streaming e broadcaster storici

    UC3 ridisegna il mercato europeo con un modello ibrido che unisce broadcaster storici e piattaforme globali.In Italia Sky Sport consolida il suo primato di leaderPrime Video amplia le esclusive di Champions League.   Il panorama del calcio europeo ha appena assistito a una ridefinizione epocale, con l'assegnazione dei diritti mediatici delle competizioni UEFA per club per il ciclo quadriennale 2027-2031. Quella che è emersa è una strategia commerciale...
    S
    Sport
    venerdì, 21 novembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 13a Giornata Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Il Monza si affida a Colpani, il giocatore con più occasioni, la Samp a Coda, suo lo zampino in cinque gol Questi sono solo alcuni temi che introducono la 13a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel La Serie BKT rafforza la propria presenza digitale attraverso OneFootball TV, che ripropone lo sconto sull'abbonamento stagionale a LaB Channel, il canale ufficiale del campionato. Il Season Pass è ora disponibile a 69,99 euro, in linea con la...
    S
    Sport
    venerdì, 21 novembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 13a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Stasera lo stadio Nicola Ceravolo ospiterà Catanzaro-Pescara, match valido per l’apertura della 13ª giornata di Serie BKT, con fischio d’inizio alle 20:30. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e potrà essere seguita anche gratuitamente, senza bisogno di registrazione. Dopo la sosta per gli impegni della Nazionale, il Catanzaro vuole consolidare la propria posizione in classifica: la squadra di Alberto Aquilani, a...
    D
    DAZN
    venerdì, 21 novembre 2025
  • La Serie BKT torna in chiaro: Rai Sport lancia “Serie B al 90°” con sintesi e highlights del weekend

    L’accordo biennale permette alla Rai di tornare sul campionato cadetto con un programma dedicato e la possibilità di mostrare gli highlights anche nei contenitori sportivi del weekend. Dalla 13a giornata la Serie BKT torna sulla Rai. Lo farà su Rai Sport, con un programma dedicato, il sabato sera e curato dalla redazione calcio. L’accordo consentirà al campionato di ampliare la propria visibilità e agli appassionati di avere un...
    S
    Sport
    venerdì, 21 novembre 2025
  • Sky e NOW blindano il grande rugby: in esclusiva il Six Nations 2026 e il nuovo Nations Championship

    Dal prestigioso torneo europeo alla nuova competizione internazionale che unisce test match estivi e autunnali,  la Casa dello Sport amplia l’offerta con un 2026 ricco di partite, avversari di livello mondiale e una copertura totale firmata Sky Sport. Un’altra importante novità per la Casa dello Sport, con il grande rugby ancora protagonista: Sky acquisisce infatti i diritti in esclusiva per la trasmissione del Guinness Men’s Six Nations e del...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 21 novembre 2025
  • X Factor 2025 Sky e NOW esplode nella notte degli inediti e traccia la strada verso la semifinale

    Un Live carico di tensione e colpi di scena trascina ascolti, voti e conversazioni social oltre ogni aspettativa. La magia degli inediti spinge lo show al centro della conversazione nazionale e ridisegna la corsa verso Napoli. Una serata cruciale e ad altissima tensione quella del quinto Live Show di X Factor 2025. Un vero banco di prova per i concorrenti ad un passo dalla semifinale, segnato dall’attesa presentazione degli inediti, il primo – ed emozionantissimo...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 21 novembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport 23 Novembre, Tennis Coppa Davis Finale Italia-Spagna, Sci Gurgl, SuperLega Volley

    Una domenica fitta di eventi spazia dal tennis mondiale alla Coppa del Mondo di sci, fino alla SuperLega e la Serie A Women, per una giornata ricchissima di eventi e dirette. In vista del weekend, Domenica 23 Novembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche ...
     domenica, 23 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Vi presento i nostri, Domenica 23 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301), Vi presento i nostri riprende l'irresistibile scontro tra l'impacciato Greg e l'inflessibile Jack, con Ben Stiller, Robert De Niro e Jessica Alba a guidare il terzo capitolo della saga. Greg prova a dimostrare di essere all'altezza del ruo...
     domenica, 23 novembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (21 - 24 Novembre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Dopo la sosta per le Nazionali, ripartono anche i campionati internazionali su Sky e in streaming su NOW. Da venerdì 21, a lunedì 24 novembre in campo la Premier League inglese, la Bundesliga tedesca e la Ligue 1 francese. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la 12ª giornata di Premier League. Si parte sabato alle 13.30 con Burnley-Chelsea (Sky Sport Uno e Sky Sport 4K); alle 16 appuntamentocon Liverpool-Nottingham Forest (Sky Sport Uno), Bournemou...
     sabato, 22 novembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 15a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 22 novembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Sabato 22 Novembre Live Rai Sport: Sci Alpino Gurgl, Pattinaggio, Pallavolo, Rugby, HTLS Serie B

    In vista del weekend, Sabato 22 Novembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&e...
     sabato, 22 novembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨