
Presidente Mattarella incontra Ted Sarandos al Quirinale per i dieci anni di Netflix in Italia
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
In occasione dei dieci anni di Netflix-Italia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione guidata da Ted Sarandos, amministratore delegato di Netflix, accompagnato da Ferial Govashiri, Capo dello Staff - Ufficio del Co-CEO Ted Sarandos, Clete Willems, Chief Global Affairs Officer, Madeleine de Cock Buning, Vicepresidente Global Affairs, EMEA, Tinny Andreatta, Vicepresidente per i contenuti, Italia, e Iole Giannattasio, Direttrice Relazioni Istituzionali, Italia e Grecia.
Dieci anni di Netflix in Italia raccontano una trasformazione profonda del modo di fare televisione e cinema, capace di avvicinare il pubblico a storie che fino a poco tempo fa erano quasi impossibili da vedere. Era il periodo in cui serie come Baby e Suburra iniziavano a farsi conoscere, mentre artisti come Zero Calcare conquistavano i fan con lunghe file ai firmacopie, ancora lontani dall'icona culturale che sarebbero diventati. Netflix ha saputo catturare quell'energia e trasformarla in narrazioni capaci di unire pop e autorialità, creando un ponte tra il locale e l'internazionale.
Negli ultimi dieci anni, la piattaforma ha attraversato l'Italia, da Palermo a Torino, passando per Napoli e Roma, incontrando registi, sceneggiatori, attori e produttori, scoprendo storie che aspettavano solo di essere raccontate. Ha trasformato momenti quotidiani, giochi d'infanzia e passioni personali in fenomeni condivisi, portando sullo schermo simboli di resistenza, letture letterarie, futuri distopici e racconti nascosti dietro la storia ufficiale. La capacità di Netflix di far emergere il talento italiano e di raccontare la realtà nazionale ha reso ogni produzione una finestra sul nostro paese, visibile in tutto il mondo.
Il bilancio è impressionante: più di mille produzioni italiane lanciate, 700 milioni di spettatori in 190 paesi, 35 lingue, e 50 titoli italiani entrati nella top ten globale. L'Italia è diventata un set internazionale, con città come Firenze trasformate in location iconiche per serie di successo mondiale. Dieci anni di Netflix hanno cambiato il modo in cui guardiamo storie e cultura italiana, creando connessioni tra generazioni e nazioni, e dimostrando che il racconto locale può avere un respiro globale. Il futuro promette altrettante sorprese, ma questi primi dieci anni restano già un traguardo straordinario.