Nascerà sulle "ceneri" di Rai Edu 2 il nuovo canale "di storia e cultura" firmato Rai Educational: dalle 20 di oggi infatti prende il via la programmazione di Rai Edu Storia, la cui direzione artistica è affidata a Giuseppe Giannotti, art director anche di "La Storia Siamo Noi".
E proprio il programma condotto dal direttore Giovanni Minoli sarà il grande protagonista di questo cambiamento, essendo ormai diventato con gli anni il prodotto di punta della grande offerta di Rai Educational.
Ogni giorno a partire dalle 20 prenderà il via un blocco di 4 ore con una programmazione scelta in modo tale che il tema, o i temi scelti per la giornata, siano trattati e proposti attraverso i diversi sguardi di chi li ha raccontati e attraverso i diversi generi della narrazione televisiva. Faranno parte del blocco programmi come la già citata "La Storia Siamo Noi", "Cultbook", "Magazzini Einstein", "Un Mondo A Colori".
A questi si aggiunge il materiale d'archivio frutto della collaborazione al progetto di Rai Teche, che metterà a disposizione l’immenso patrimonio audiovisivo degli archivi Rai, con i reportage dei più grandi giornalisti italiani, i documentari d’autore dedicati ai personaggi e agli eventi che hanno fatto la storia, le inchieste di costume sull’Italia e sugli italiani, le rubriche di spettacolo, arte e cultura. Qualche titolo: Alla ricerca di cibi genuini - Viaggio nella valle del Po (1957 – di Mario Soldati), La Donna che Lavora (1958 – di Ugo Zatterin), I Viaggi del Telegiornale (1958), Thrilling (1972 – di Enzo Biagi), Il Giorno della Pace (1965 - di Liliana Cavani).
Il blocco di 4 ore sarà quindi replicato più volte nel palinsesto del nuovo canale, precisamente alle 24.00, alle 04.00, alle 10.00 e alle 16.00. A completare la programmazione c'è un ulteriore blocco di 2 ore (proposto alle 18.00 e alle 08.00) con gli abituali programmi del canale, come "Tv Talk", "Art News", "Un Mondo a Colori", "Economix", "Visioni Private" e "Scrittori per Un Anno", tutti ovviamente prodotti Rai Educational.
Tra le novità del palinsesto viene annunciata anche la futura partenza di alcune rubriche realizzate dalla redazione del canale, ideate e realizzate appositamente per la partenza della nuova programmazione. Ecco come vengono presentate:
Vi proponiamo infine la programmazione del blocco principale da oggi fino al 7 Novembre:
Lunedì 3 Novembre
ore 20.00 Cult Book: Don Chisciotte
ore 20.10 La Storia Siamo Noi: Il delitto Pasolini e il massacro del Circeo
ore 21.05 Io e... Pasolini e la forma della città
ore 21.20 La Storia Siamo Noi: Amore & Potere - La storia di Bill e Hilary
ore 22.15 Cult Book: La strada di McCarty
ore 22.30 La Storia Siamo Noi
ore 23.25 Poeti e scrittori del '900: Pier Paolo Pasolini
Martedì 4 Novembre
ore 20.00 La Grande Guerra: Nazionalismo e violenza
ore 21.00 La Storia Siamo Noi: L'alluvione - Firenze 1966
ore 22.00 Indagini con Zeri (1^ puntata)
ore 22.30 Tutti quei soldati: da Caporetto a Vittorio Veneto
ore 22.55 Cult Book: Ungaretti
Mercoledì 5 Novembre
ore 20.00 Magazzini Einstein: Furti d'arte - La Natività di Caravaggio
ore 20.30 Cult Book: Cargo di George Simenon
ore 20.35 I viaggi del telegiornale: Italiani all'equatore
ore 21.00 La Storia Siamo Noi: Taliani - Libia (1^ parte)
ore 22.00 La Storia Siamo Noi: Giorgio La Pira
ore 22.55 Cult Book: Caro Amintore, caro Giorgio di Fanfani e La Pira
ore 23.00 Il Giorno della Pace
Giovedì 6 Novembre
ore 20.00 La Storia Siamo Noi: Taliani - Libia (2^ parte)
ore 21.00 Thrilling - Soldati di sventura
ore 21.40 Visioni Private: Francesco Cossiga
ore 22.10 Cult Book: In viaggio con Erodoto di R. Kapuscinskj
ore 22.20 Somalia: un mondo che muore
ore 22.50 La Storia Siamo Noi: Cara America, lettere dal Vietnam
Venerdì 7 Novembre
ore 20.00 Magazzini Einstein: La vita, le piazze, il sogno...
ore 20.35 Cult Book: La morte di Ivan Illic di L. Tolstoj
ore 20.50 La Storia Siamo Noi: Giovanni Leone, un presidente nel mirino
ore 21.50 Cult Book: Scontro di civilità per un ascensore... di A. Lakhous
ore 22.00 La Storia Siamo Noi: Taliani - Libia (3^ parte)
ore 22.55 La donna che lavora
ore 23.00 Ugo Tognazzi parodia "La donna che lavora"
ore 23.05 La Grande Guerra: Gli eserciti di massa

Ogni giorno a partire dalle 20 prenderà il via un blocco di 4 ore con una programmazione scelta in modo tale che il tema, o i temi scelti per la giornata, siano trattati e proposti attraverso i diversi sguardi di chi li ha raccontati e attraverso i diversi generi della narrazione televisiva. Faranno parte del blocco programmi come la già citata "La Storia Siamo Noi", "Cultbook", "Magazzini Einstein", "Un Mondo A Colori".


Tra le novità del palinsesto viene annunciata anche la futura partenza di alcune rubriche realizzate dalla redazione del canale, ideate e realizzate appositamente per la partenza della nuova programmazione. Ecco come vengono presentate:
- R.E.S. Gestae – Persone, Eventi, Ricorrenze. La Rubrica che ricorda i fatti e i personaggi più importanti e significativi, che nel corso della storia sono rimasti legati alla data del giorno in corso.
- R.E.S. TORE - Televisione Del Passato – le grandi inchieste di costume e cultura dell’archivio Rai.
- R.E.S. TAURO – Documentari d’Autore
- R.E.S. Tube – il passato si specchia nel presente. Delle proposte tematiche del giorno, l'attenzione odierna attraverso i filmati presenti nella rete.
Vi proponiamo infine la programmazione del blocco principale da oggi fino al 7 Novembre:
Lunedì 3 Novembre
ore 20.00 Cult Book: Don Chisciotte
ore 20.10 La Storia Siamo Noi: Il delitto Pasolini e il massacro del Circeo
ore 21.05 Io e... Pasolini e la forma della città
ore 21.20 La Storia Siamo Noi: Amore & Potere - La storia di Bill e Hilary
ore 22.15 Cult Book: La strada di McCarty
ore 22.30 La Storia Siamo Noi
ore 23.25 Poeti e scrittori del '900: Pier Paolo Pasolini
Martedì 4 Novembre
ore 20.00 La Grande Guerra: Nazionalismo e violenza
ore 21.00 La Storia Siamo Noi: L'alluvione - Firenze 1966
ore 22.00 Indagini con Zeri (1^ puntata)
ore 22.30 Tutti quei soldati: da Caporetto a Vittorio Veneto
ore 22.55 Cult Book: Ungaretti
Mercoledì 5 Novembre
ore 20.00 Magazzini Einstein: Furti d'arte - La Natività di Caravaggio
ore 20.30 Cult Book: Cargo di George Simenon
ore 20.35 I viaggi del telegiornale: Italiani all'equatore
ore 21.00 La Storia Siamo Noi: Taliani - Libia (1^ parte)
ore 22.00 La Storia Siamo Noi: Giorgio La Pira
ore 22.55 Cult Book: Caro Amintore, caro Giorgio di Fanfani e La Pira
ore 23.00 Il Giorno della Pace
Giovedì 6 Novembre
ore 20.00 La Storia Siamo Noi: Taliani - Libia (2^ parte)
ore 21.00 Thrilling - Soldati di sventura
ore 21.40 Visioni Private: Francesco Cossiga
ore 22.10 Cult Book: In viaggio con Erodoto di R. Kapuscinskj
ore 22.20 Somalia: un mondo che muore
ore 22.50 La Storia Siamo Noi: Cara America, lettere dal Vietnam
Venerdì 7 Novembre
ore 20.00 Magazzini Einstein: La vita, le piazze, il sogno...
ore 20.35 Cult Book: La morte di Ivan Illic di L. Tolstoj
ore 20.50 La Storia Siamo Noi: Giovanni Leone, un presidente nel mirino
ore 21.50 Cult Book: Scontro di civilità per un ascensore... di A. Lakhous
ore 22.00 La Storia Siamo Noi: Taliani - Libia (3^ parte)
ore 22.55 La donna che lavora
ore 23.00 Ugo Tognazzi parodia "La donna che lavora"
ore 23.05 La Grande Guerra: Gli eserciti di massa
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
per "Digital-Sat.it"