Si è svolta nello splendido contesto della “Scuola Grande San Giovanni Evangelista” di Venezia la serata conclusiva dell’undicesima edizione del premio internazionale HOT BIRD TV AWARDS, prestigioso evento promosso da Eutelsat, con la collaborazione di Eurovisioni e SAT Expo (Salone internazionale delle telecomunicazioni avanzate digitali e via satellite, Roma 19-21 marzo 2009).
Sono 11 le categorie chehanno ricevuto il riconoscimento della giuria internazionale, 132 I canali tematici che hanno partecipato alle selezioni e 17 i Paesi rappresentati.

Il premio riconosce l’eccellenza dei contenuti, la qualità della produzione e l’originalità dei programmi dei migliori canali tematici, e di bandiera, trasmessi dai satelliti di Eutelsat in tutta Europa e nel bacino del Mediterraneo.
“Gli HOT BIRD™ TV Awards sono un riconoscimento che ogni anno rafforza il suo valore. I canali che quest’anno hanno partecipato testimoniano l’alta qualità nella creazione dei contenuti e l’innovazione nella programmazione dei format” ha affermato Giuliano Berretta, CEO di Eutelsat Communications. “Da quando Eutelsat ha dato vita agli HOT BIRD™ TV Awards nel 1998 abbiamo assistito ad un aumento costante di nuovi canali tematici, che hanno iniziato a trasmettere con i nostri satelliti attraverso l’Europa e il bacino del Mediterraneo. L’espansione del nostra capacità di trasmissione, che sarà possibile con il lancio di nuovi satelliti, offrirà importanti opportunità ai nuovi canali di raggiungere gli schermi di milioni di case, ampliando ulteriormente la costellazione della broadcasting via satellite”.
Il pubblico da casa anche quest’anno ha avuto la possibilità di dare visibilità al proprio canale preferito con il People’s Choice messo in palio da Eutelsat. Il canale vincitore è quello che ha ricevuto più voti dai telespettatori di tutta Europa è Duna Tv (Ungheria)
Un riconoscimento speciale è stato assegnato fuori concorso ad alcuni canali per innovazione e originalità dimostrata nei contenuti autoprodotti. All’italiano Sky Cinema 1 è stato consegnato un premio speciale per la novità delle recenti produzioni realizzate in Italia. Planete, canale polacco, ha ottenuto invece il premio d’eccellenza per l’alta qualità dei documentari trasmessi.
Infine un premio speciale è andato a NTV-Plus, in quanto pioniere dell’Alta Definizione in Russia e per la varietà dei contenuti. Un secondo premio speciale è stato assegnato ad Orange TV per l’impegno, come nuovo broadcaster, nella diffusione dei proprio contenuti su diverse piattaforme tecnologiche.
La Giuria
I membri della giuria internazionale, composta da critici televisivi rappresentanti delle testate leader di 6 Paesi europei e da esponenti di alcuni organismi europei che si occupano di TV satellitare, sono: Jerzy Barski di Tv-Sat Magazine (Polonia), Sergheij Buntman della radio Echo di Mosca (Russia), Jacques Braun di Eurodata Tv (Francia), Paolo Dalla Chiara di Sat Expo (Italia), Giovanna Maggioni di Upa (Italia), Asu Maro di Milliyet Sanat e Milliyet Daily (Turchia), Giacomo Mazzone di Eurovisioni (Europa), Mimi Turner di Hollywood Reporter (Europa), Patricia Wynn Davies di The Daily Telegraph (Regno Unito). Coordinatore della giuria: Duilio Giammaria della Rai (Italia); esperto: Mauro Roffi di Mille Canali (Italia) e osservatore Matteo Altobelli di Eutelsat (Europa).