News inserita da: Megadish
Fonte: Digital-sat (original)
S
Satellite / Estero
giovedì, 19 febbraio 2009 | Ore: 00:00
Tra i programmi della Cina rientra, secondo quanto riportato dal Science and Tecnology Daily del 18 febbraio, il lancio, nel 2010, di un terzo satellite per il monitoraggio degli oceani, per aumentare la capacità di rilevare le previsioni del tempo e di fungere da supporto nella malaugurata evenienza di catastrofi marittime. Â
La rivista è una pubblicazione ufficiale del Ministero della Scienza e della Tecnologia. “Il satellite ambientale, lo Haiyang-2A, lavorerà in modo dinamico sugli oceani e sarà utilizzato per controllare l’ entità dei venti, il livello del mare e le temperatureâ€, ha dichiarato Jiang Xingwei, funzionario del National Marine Environment Forecast Center.
Â
La Cina ha progettato un sistema che consente, tramite i satelliti, di effettuare il telerilevamento del colore dell'oceano e dell' ambiente circostante con una costante sorveglianza.
Â
I satelliti sul telerilevamento del colore (serie Haiyang-1) usano una tecnologia ad infrarossi per controllare l' inquinamento e la topografia dell' oceano in acque basse. I satelliti ambientali dinamici (serie Haiyang-2) usano invece una tecnologia di telerilevamento a microonde per controllare le entità dei venti oceanici e le temperature della superficie. I satelliti di sorveglianza dell'oceano (serie Haiyang-3) congloberanno, infine, le caratteristiche delle due serie precedenti. Â
La Cina ha iniziato a sviluppare nel 2007 questo tipo di satelliti ambientali, lanciando il primo della serie, lo Haiyang-1A, nel maggio 2002. Nell'aprile 2007 è seguito lo Haiyang-1B: entrambi sono satelliti di telerilevamento del colore degli oceani.Â