
Â
Tra i candidati delle varie categorie spicca, ed è il minimo che sia così, Heath Ledger, in nomination come miglior attore non protagonista. Heath Ledger è il sesto attore a ricevere una candidatura postuma all'Oscar, grazie alla sua grande performance nei panni del Joker nel film 'Il Cavaliere Oscuro' dove è il grande nemico di Batman. Solo Peter Finch ha finora vinto una statuetta postuma nel 1977 con 'Network - Quinto Potere'.
Â
Il premio più importante, quello per il miglior film, appare una sfida a due tra 'Il Curioso Caso di Benjamin Button' (un capolavoro di tecnologia dal cuore però freddo) e il lanciatissimo 'The Millionaire' (la favola a lieto fine del giovane indiano che riesce a ribellarsi al suo destino di povertà e squallore). Il film di Brad Pitt, 'Benjamin Button', ha ricevuto ben tredici candidature agli Oscar ma sembra avere perso il suo impeto iniziale e i favori del pronostico vanno adesso a 'The Millionaire', che dopo avere fatto incetta di premi nel finale di stagione potrebbe adesso chiudere in modo trionfale vincendo l'Oscar per il miglior film e trascinando il suo regista britannico Danny Boyle alla statuetta per la miglior direzione.Â
Un altro duello appassionante è quello per la miglior attrice. Una battaglia che vede in campo Meryl Streep e Kate Winslet, due attrici dalle storie opposte: la Streep è alla quindicesima candidatura (ha già vinto due statuette) col ruolo di una suora arcigna in 'Il Dubbio', la Winslet è alla sesta nomina, in un ruolo che la vede spesso nuda nella pellicola sull'Olocausto 'The Reader', ma ancora non è mai riuscita a vincere. Ma questo sembra l'anno della protagonista di 'Titanic' che ha conquistato addirittura due Golden Globe, per 'Revolutionary Road' e 'The Reader', ed è stata candidata dalla Academy in quella che molti giudicano la più debole delle due interpretazioni.
Â

Â
Tra gli attori non protagonisti mentre in campo maschile, come detto, la vittoria postuma di Ledger appare scontata, in campo femminile la lotta non potrebbe essere più incerta. Se Penelope Cruz ha il vantaggio di recitare in spagnolo nel film di Woody Allen "Vicky Cristina Barcelona", Marisa Tomei ha quello di interpretare uno dei ruoli preferiti dalla Academy nell'elargire i suoi premi: quello di spogliarellista. Ma in lizza sono anche Amy Adams (la suora giovane de 'Il Dubbio'), Taraji Henson (la madre adottiva di Benjamin Button) e soprattutto Viola Davis (Il Dubbio) alla quale sono bastati pochi minuti sullo schermo per dare vita ad un personaggio che resta nella memoria degli spettatori.
 Â
La sera degli Oscar non avrà candidati italiani in lizza per una statuetta. Non accadeva da molti anni. La eliminazione di Gomorra dalla competizione per il miglior film straniero, scelta che ha sorpreso anche diversi critici americani, ha spalancato la strada al successo dell'israeliano 'Walzer con Bashir' in questa categoria. La scelta come maestro delle cerimonie dell'attore Hugh Jackman, che non è un comico, conferma la volontà dei responsabili della cerimonia, il duo Bill Condon-Laurence Mark (gli autori di 'Dreamgirls') di cambiare percorso e di restituire un pò di originalità alla serata più lunga e più attesa di Hollywood.
Â
COME SEGUIRE GLI OSCAR IN TV
Â

Commentatori dellâevento dagli studi di Milano, il critico cinematografico Gianni Canova e Francesco Castelnuovo, inviato di punta della scuderia SkyCinema. I collegamenti dal red carpet del Kodak Theatre di Los Angeles, sono affidati ad Alessandra Venezia impegnata nellâannuncio delle star che si avvicenderanno sul tappeto rosso.
Dagli studi di Sky Tg24 invece, Martina Riva si occuperà della parte 'glamour della' cerimonia, dali commenti sulle mise delle star alle news di gossip. Poco prima dellâinizio della premiazione andrà in onda unâintervista allâattore australiano Hugh Jackman, che avrà il compito di condurre lâ81ª edizione e proclamare i vincitori.
E alle 21, prima del collegamento con il Kodak Theatre, su Sky Cinema1 andrà in onda Non è un paese per vecchi, pellicola dei fratelli Coen che nella scorsa edizione degli Academy Awards si è aggiudicata ben quattro statuette, come miglior film, miglior regia, sceneggiatura non originale e miglior attore non protagonista (Javier Bardem).
Nel dettaglio, la scaletta della serata:
Dalle 23:45 Gianni Canova e Francesco Castelnuovo presentano la Notte degli Oscar con servizi e collegamenti video con Alessandra Venezia dal Red Carpet.
Da mezzanotte il pre-show in collegamento con Los Angeles: commenti sullâarrivo delle star e contributi su film e attori in corsa per lâOscar.
Dalle 2 il countdown con una speciale intervista a Hugh Jackman.
Dalle 2:30 fino alle luci dellâalba, la diretta della cerimonia di consegna dei premi Oscar con i commenti di Canova e Castelnuovo dagli studi di Sky.
Â

Â
L'annuncio delle Nomination agli Oscar 2009
(video tratto da Rai News 24)