Il successo dell’implementazione del nuovo satellite ASTRA 1M di SES ASTRA - che ha sostituito il satellite ASTRA 1G nella posizione 19.2° Est - ha dunque permesso questo spostamento.
ASTRA 1G aggiunge 19 transponder alla posizione 23.5° Est portando a 56 il numero di transponder disponibili in questa posizione orbitale. Negli scorsi anni, SES ASTRA è riuscita a trasformare la posizione 23.5° Est in nuova posizione orbitale fondamentale per i servizi DTH (Direct-to-Home) e di banda larga, in particolare per i paesi del Benelux, per la Repubblica Ceca e la Slovacchia, che hanno generato una consistente domanda su questa posizione orbitale.
Lo spostamento di ASTRA 1G aggiungerà nuova capacità anche per il mercato Italiano. Le case digitali di tutta Italia potranno ricevere l’offerta completa della posizione 23.5° Est, avendo accesso ad una più ampia gamma di servizi DTH e migliorando il servizio a banda larga bidirezionale via satellite.
Entro la fine dell’anno, la posizione orbitale 23.5° Est sarà ulteriormente rafforzata con il lancio di ASTRA 3B. Questo satellite è attualmente in costruzione presso la EADS ASTRIUM a Tolosa ed è un veicolo spaziale allo stato dell’arte con 52 transponder destinati alla distribuzione dei servizi di trasmissione DTH (Direct-to-Home) e per i servizi di banda larga bidirezionali in tutta Europa. ASTRA 3B fornirà maggiore flessibilità alla posizione 23.5° Est. Successivamente, il satellite sostituirà tutta la capacità esistente sulla posizione 23.5° Est, e garantirà la capacità su questa posizione orbitale per almeno quindici anni.
Ferdinand Kayser, Presidente e CEO di SES ASTRA, afferma: “I continui successi della posizione 23.5°Est dimostrano come SES ASTRA sia entrata con successo in nuovi mercati. Il riposizionamento di ASTRA 1G e il lancio di ASTRA 3B alla fine dell’anno ci consentiranno di rafforzare ulteriormente questa posizione orbitale, soddisfacendo così la crescente domanda di canali di elevata qualità digitale e in alta definizione da parte dei mercati dell’Europa Centrale e Orientale e del Benelux estremamente dinamici, ma anche di proporre capacità aggiuntiva ai mercati di banda larga satellitare.â€