News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Asca
Il satellite W7 di Eutelsat è stato lanciato con successo da International Launch Services (ILS), dal Cosmodromo di Baikonour, in Kazakhistan. Thales Alenia Space è prime contractor per la costruzione e sviluppo del satellite che offrirà servizi dalla posizione orbitale di 36° gradi di longitudine Est .
Basato sulla potente piattaforma Spacebus 4000 C4 di Thales Alenia Space, W7 ha una massa a lancio di 5.6 tonnellate. Il satellite è dotato di 70 transponders attivi in banda Ku, connessi a cinque fixed beams che offriranno servizi in Europa, Russia, Africa, Medio Oriente e Asia Centrale. W7 affiancherà il satellite W4 di Eutelsat, che fornisce già servizi per operatori di pay-tv in Russia, Ucraina e nella regione dell'Africa sub-Sahariana, permettendo, cosi' alla società di raddoppiare la larghezza della banda per servizi video digitali in tali regioni.
Il satellite, inoltre, andrà anche a tutte le capacità satellitari di SESAT 1 di Eutelsat dedicato ai servizi per l'Europa, il nord Africa, il Medio Oriente e l'Asia centrale, ampliando le potenzialità dei servizi Sud Africa, grazie al potente fixed beam e in Asia centrale con un spot beam che puo' essere riorientato in orbita. Con un payload di 13 kW di potenza, W7 sarà il satellite più potente di Eutelsat e ha un'aspettativa di vita di almeno 15 anni.
'Siamo orgogliosi di aver realizzato questo avanzato e tecnologico satellite. W7 infatti, sarà - ha affermato Emmanuel Grave, vice president telecommunication di Thales Alenia Space - il satellite piu' potente della flotta Eutelsat. Un numero 1 per le sue alte prestazioni e la sua flessibilità . Come partner storico dell'operatore europeo Eutelsat, noi siamo totalmente impegnati a sostenere la loro crescita futura con la fornitura di tecnologia all'avanguardià '.