Eurovision Song Contest: la finale dell'Eurofestival oggi in chiaro su Hotbird
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat (original) / blitzquotidiano.it
Iniziamo col fornire alcuni cenni su questa storica competizione: nato nel 1956 per volontà dell'EBU (European Broadcasting Union), l'Eurovision Song Contest si narra fosse ispirato al nostro Festival di Sanremo, con la volontà che ogni canzone rappresentasse uno stato di quella che si stava formando come Comunità Europea.Azerbaijan
Safura - Drip Drop
SpagnaDaniel Diges - Algo Pequeñito (Something Tiny)
Norvegia
Didrik Solli-Tangen - My heart is yours
Moldova
Sunstroke Project & Olia Tira - Run away
Cipro
Jon Lilygreen & The Islanders - Life looks better in spring
Bosnia & Herzegovina
Vukašin Brajić - Thunder And Lightning
BelgioTom Dice - Me and my guitar
Serbia
Milan Stanković - Ovo Je Balkan
Bielorussia
3+2 - Butterflies
Irlanda
Niamh Kavanagh - It's for you
Grecia
Giorgos Alkaios & Friends - OPA
Regno UnitoJosh - That Sounds Good To Me
Georgia
Sofia Nizharadze - Shine
Turchia
maNga - We Could Be The Same
Albania
Juliana Pasha - It's all about you
Islanda
Hera Björk - Je Ne Sais Quoi
UcrainaAlyosha - Sweet people
Francia
Jessy Matador - Allez Olla Olé
Romania
Paula Seling & Ovi - Playing with fire
Russia
Peter Nalitch & Friends - Lost and forgotten
Armenia
Eva Rivas - Apricot Stone
GermaniaLena - Satellite
Portogallo
Filipa Azevedo - Há Dias Assim
Israele
Harel Skaat - Milim
Danimarca
Chanée & N'evergreen - In a moment like this
Si dice che tra i finalisti, quello più accreditato a vincere sia il russo Peter Nalitch. Sebbene i bookmaker non prevedano la sua vittoria, i critici, a loro volta, spiegano che il concorrente russo ha una delle canzoni più belle che partecipano al concorso.
Il suo gruppo si chiama “Peter Nalitch & Friends”. La canzone che esegue è “Lost and Forgotten”: Peter ha 29 anni ed è nato a Mosca. Prima di essere selezionato per la partecipazione all’Eurovision 2010 era considerato un enfant prodige della musica pop russa. Come musicista si era fatto conoscere tre anni fa grazie alla canzone “Ghitar”, che da internet era finita in testa alle classifiche di diversi paesi.
Oltre ai sentori dei critici ci sono però anche le quote scommesse, che indicano come favorita la canzone dell'Azerbaijan (quota Betfair 3.75), seguita dalla Germania (5.1) e dall'Armenia (8). Più staccate Israele a 11.5, la Turchia a 14.5 e la Danimarca a 18. La Russia è quotata a 190, vedremo se i critici che danno favorito Nalitch riusciranno ad intascare una bella somma...
Per scoprirlo, basetrà seguire in diretta la serata finale dell'Eurofestival che sarà visibile gratuitamente anche in Italia: grazie alla copertura di Tv Koper Capodistria, disponibile in chiaro sul satellite Hotbird e inserito di recente nella numerazione Tivù Sat (LCN 63), sarà infatti accessibile con commento in italiano. Per chi abita a ridosso del confine sloveno, Tv Koper è ricevibile anche in analogico e digitale terrestre.
Per quanto riguarda gli altri canali da seguire, c'è RSI La 1, primo canale tv della svizzera italiana, che trasmetterà in diretta la finale e che è visibile in alcune zone della Lombardia in digitale terrestre. Inoltre è sempre a disposizione anche il sito internet ufficiale, www.eurovision.tv, che fornirà un servizio di diretta streaming, anche se a rischio di veloce saturazione della banda disponibile, a causa della grande attenzione di cui l'Eurofestival gode in tutta Europa.per "Digital-Sat.it"