
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat (original)
S
Satellite / Estero
venerdì, 04 giugno 2010 | Ore: 00:00
Anche il Venerdìtoriale va in vacanza. Dal prossimo venerdì al via in Sudafrica i campionati del mondo di calcio e l’appuntamento con gli editoriali è rimandato a settembre. Per chiudere la stagione un argomento leggero ma importante, prendendo spunto dalla più recente attualità televisiva europea, ma non italiana. Sì, stiamo proprio parlando dell’Eurovision Song Contest, su cui torniamo dopo alcuni strascichi polemici in giro per la rete. Benvenuti all’ultima edizione stagionale del VENERDÌTORIALE di Digital-Sat.
Â

Â
Battute a parte, mi è capitato nei giorni scorsi di leggere in rete qualche giudizio sulla copertura che i media italiani hanno dato all’Eurofestival, di recente snobbato oltre che dalla Rai anche da tutti gli organi d’informazione. Il blog Eurofestival News ha stilato un completo resoconto di come e quanto giornali, radio e siti web del nostro paese hanno parlato dell’evento di Oslo. Si citano quindi due sole radio, peraltro locali, accreditate alla Telenor Arena, una breve di tre righe sul Televideo Rai nella sezione Ultim’ora, un flash anche su MTV News, alcuni lanci di agenzia, la notizia sulla vincitrice sul sito del Corriere e poi molti altri siti, piccoli e grandi, tra portali e blog di vario genere.
Â

Â
Â
Con questa piccola chicca non pensate anche voi come il sottoscritto che una diretta sul primo canale della nostra tv di stato sarebbe stato più che adeguato? Forse avrebbe addirittura sollevato il tenore di alcune prime serate molto deludenti sotto il piano dei contenuti, specie ora che si va verso la stagione estiva, dominata peraltro dal ritorno della musica in tv. E proprio la musica, uno dei mezzi che da sempre ha unito l’intera Europa, anche in tv quando si seguiva tutti lo stesso programma preceduto dalle note del Te Deum di Charpentier, beh.. la musica dell’Eurovision sarebbe stata un’ottima offerta per una Raiuno che già sabato era fuori dal periodo di garanzia.
Â

Â
Lo stesso che tutti auguriamo per Lena, la giovane vincitrice di quest’anno, arrivata a Oslo dopo aver vinto un programma della tv di stato tedesca alla ricerca di un rappresentante per la rassegna continentale. Un successo che siamo certi arriverà e sta già arrivando a sorpresa anche in Italia: la canzone vincitrice, “Satelliteâ€, è già in classifica su Itunes e l’album d’esordio “My cassette player†dovrebbe entrare nelle charts italiane a breve, pur senza molta pubblicità .
 Se Lena dovesse diventare famosa e conosciuta anche in Italia, potrebbe essere lei il veicolo giusto per far sì che si torni a parlare dell’Eurofestival... come proprio il sottoscritto si augura.
 Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
Â
Con questo ultimo scritto si chiude la prima “edizione†del nostro Venerdìtoriale, che spero abbiate gradito e suscitato interesse. Ritorneremo – si spera – a settembre e nel frattempo la nostra casella di posta è sempre aperta per tutte le vostre domande, riflessioni, consigli e quant’altro. Scrivete a redazione[AT]digital-sat.it.
Â
Prima di congedarci elenchiamo tutti gli articoli della “collana†per chi volesse tornare indietro nel tempo e rileggere quanto scritto in questi mesi. Grazie a tutti.
- 11 settembre 2009
La verità sui programmi codificati Rai, nel ricordo di Mike
Â
- 18 settembre 2009
Il rilancio di Sky parte da Sky Uno e dalla Champions League
 - 25 settembre 2009
C'è ancora spazio in tivù per l'intrattenimento sportivo?
 - 2 ottobre 2009
Ecco i mille volti della fiction televisiva in un libro
 - 9 ottobre 2009
Quando il palinsesto tivù smette di essere 'viewer oriented'
 - 16 ottobre 2009
La promozione televisiva tra elevator e marketing virale
 - 23 ottobre 2009
La ''chiavetta'' della discordia, quali gli scenari futuri?
 - 30 ottobre 2009
Quando la tv prende in giro l'informazione sfruttando la rete
 - 6 novembre 2009
Tra Peter Pan e Pinocchio, com'è cambiata la tv dei ragazzi?
Â
- 13 novembre 2009
La scomparsa dei palinsesti e la nuova tv ''librificata''
 - 20 novembre 2009
Tv e tecnologia: cambiamento frenetico di ''divergenza''?
 - 27 novembre 2009
''Porta a Porta'' e il digitale, tra Rai Pride e malintesi
 - 4 dicembre 2009
La falsa partenza di Cielo: tante domande ma poche risposte
 - 11 dicembre 2009
Le nuove sfide della Tv per rimanere al passo con Internet
 - 18 dicembre 2009
De Paoli e l'appello ai politici: Tutelate la mia Rai Sport
 - 8 gennaio 2010
La ventata d'aria fresca che arricchisce l'intera offerta tv
 - 15 gennaio 2010
La nuova vita di SKY Calcio Show condotto da Fabio Caressa
 - 22 gennaio 2010
Ecco a voi ''Il più Grande Fratello'' di tutti i tempi
 - 29 gennaio 2010
La nuova tv nell'era crossmediale tra tecnologie e contenuti
 - 5 febbraio 2010
Le trasmissioni che si dicono crossmediali lo sono realmente?
 - 12 febbraio 2010
Al via le prime Olimpiadi ''divise'': inizia Vancouver 2010
 - 19 febbraio 2010
Il cinema sul web: un'alternativa alla pirateria è possibile
 - 26 febbraio 2010
Il Festival della Clerici, risultato positivo ma non troppo
 - 5 marzo 2010
Quale identità di rete per la Raidue del direttore Liofredi?
 - 12 marzo 2010
Le Paralimpiadi di SKY Uno e la loro copertura integrata
 - 19 marzo 2010
Il ritorno di Mentana è sul web, ma è anche ''per'' il web?
 - 26 marzo 2010
I primi 12 anni di Studio Universal celebrati in una mostra
 - 9 aprile 2010
Maurizio Mosca e Santi Licheri, tanto amati ed anche imitati
 - 16 aprile 2010
Sky contro Mediaset: è davvero una ''battaglia'' globale?
 - 23 aprile 2010
Con le internet tv cambiano gli apparati e cambia il pubblico
 - 30 aprile 2010
Rai, inizia la migrazione di alcuni programmi verso il Dtt
 - 7 maggio 2010
Riviviamo la V Conferenza DGTVi con i video dei protagonisti
 - 14 maggio 2010
La crisi del sistema calcio italiano e la dipendenza dalle tv
 - 21 maggio 2010
È censura tecnologica? Ecco i casi Rai News e Mattino Cinque
 - 28 maggio 2010
Finisce la garanzia, inizia l'estate. Ecco cosa vedremo in tv
 - 4 giugno 2010
La vittoria di Lena potrà riportare l'Eurofestival in Italia?
Â