Le ultime tendenze del Consumer Lifestyle sul canale demo 3D di ASTRA
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
S
Satellite / Estero
giovedì, 26 agosto 2010 | Ore: 00:00
Per la 50a edizione di IFA, IFA International TV e SES ASTRA trasmetteranno per la prima volta in 3D i momenti più significativi della fiera. Dal 3 all’8 Settembre 2010, i telespettatori di tutta Europa potranno tenersi aggiornati sulle ultime tendenze del Consumer Lifestyle attraverso il canale demo 3D di ASTRA. Le riprese e il montaggio dei contenuti 3D saranno a cura di Panasonic, azienda leader mondiale nel settore del 3D.

Per la prima volta nell’ambito di un evento di queste dimensioni, i telespettatori potranno assistere alla manifestazione proprio come se fossero fisicamente presenti... grazie alla nuove tecnologie 3D. Oltre a presentare nuovi prodotti dei settori dell’elettronica di consumo e delle applicazioni per la casa, IFA International TV condurrà gli spettatori in un magico viaggio della fiera in 3D. Ogni due ore a partire dalle 10:00, sul canale demo 3D di ASTRA verranno trasmessi dei reportage in lingua inglese e, una volta terminata la fiera, sarà possibile rivedere i momenti salienti di IFA fino al 18 Settembre. Oltre alla capacità di trasmissione, SES ASTRA fornirà servizi di playout dal suo centro di Monaco, in Germania.
“La TV in 3D è uno dei temi centrali del mercato dell’elettronica quest’anno. Siamo lieti che le entusiasmanti novità in scena alla più importante fiera dell’elettronica di consumo e delle applicazioni per la casa verranno presentate ai telespettatori europei utilizzando la tecnologia 3D”, afferma Rainer Hecker, Chairman del Supervisory Board of gfU, ente organizzatore di IFA.
Secondo Gérard Lefebvre, Editore di IFA International, “IFA International TV in 3D mostrerà le ultime novità dell’ elettronica di consumo e delle applicazioni per la casa ai telespettatori grazie alle ultime e più avanzate tecnologie di registrazione e trasmissione! Ritengo che il 3D sia la tv del futuro, la naturale evoluzione nel mondo della televisione. Grazie ad ASTRA e Panasonic questo oggi è già realtà.”
Ferdinand Kayser, Presidente e CEO di SES ASTRA, afferma: “Siamo entusiasti della collaborazione con IFA International TV con la quale arricchiremo ulteriormente la programmazione del nostro canale demo in 3D e consentiremo ai nostri partner di settore di mostrare, direttamente dalla 50° edizione di IFA, l’elevata qualità del contenuto 3D. Quale operatore satellitare leader in Europa, siamo certi che prossimamente la televisione in 3D guiderà il mercato dell’home entertainment. Il canale demo in 3D di ASTRA evidenzia gli enormi vantaggi che il satellite offre per quanto riguarda la trasmissione di segnali 3D di elevata qualità e mostra l’importante ruolo svolto da SES ASTRA nel guidare le innovazioni della tecnologia broadcasting.”
Il canale demo 3D di ASTRA
Il canale demo 3D di ASTRA è rivolto prettamente a rivenditori e installatori, ed è disponibile in modalità free-to-air alla posizione orbitale 23.5° Est di ASTRA. Per la ricezione bisogna dotarsi dei seguenti parametri: Satellite ASTRA 3B, Posizione 23.5° Est, Transponder 3.204, Frequenza 11.778 GHz, Polarizzazione Vertical, Symbol Rate 27.5 MS/s, Modulazione DVB-S2 QPSK, FEC 9/10, Pilots off. Il canale demo 3D è trasmesso in formato side-by-side. Per la ricezione è necessario disporre di un tradizionale HDTV set-top-box e uno schermo piatto 3D in modalità 3D side-by-side, oltre agli indispensabili occhialini 3D!
Registrare e guardare i contenuti in 3D
“Panasonic era il partner perfetto per realizzare questo progetto. Quale player più innovativo nel campo della tecnologia 3D, Panasonic offre una soluzione completamente integrata per il mondo 3D - dalle video camere professionali e non per creare contenuto 3D, alle attrezzature in 3D per la creazione e il montaggio di contenuti a Hollywood, fino alle televisioni VIERA in 3D ed i lettori Blu-ray. Utilizzando gli strumenti Panasonic per registrare e montare il contenuto 3D, garantiamo la migliore qualità possibile”, commenta Gérard Lefebvre, Editore di IFA International.