La tv tedesca bandisce Derrick dopo le rivelazioni sul passato di Tappert
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Addio al detective impeccabile, giacca, cravatta e panciotto: la tv tedesca rinuncia ad una icona mondiale e bandisce dai suoi schermi l'ispettore Derrick, e cioè la serie televisiva più venduta all'estero a causa delle recenti rivelazioni sul passato nelle SS dell'attore Horst Tappert.
A un colpo di scena – la scoperta che l'uomo che ha dato il volto per decenni all'ispettore bavarese sobrio e distinto fosse stato un membro del famigerato organo paramilitare istituito da Adolf Hitler nel nazionalsocialismo - ne succede rapidamente un altro: «La Zdf non ha più in programma alcuna puntata di Derrick», ha spiegato il portavoce dell'emittente statale Peter Bogenschuetz allo Stern.«Siamo rimasti sorpresi e scioccati dalle rivelazioni», ha aggiunto, motivando la decisione.
Un provvedimento drastico - l'ultima puntata risale al primo aprile, e la serie veniva riproposta dal 2011 - e certamente non facile, dal momento che viene rinnegato, oggi, un successo irripetibile. Derrick è il 'volto' del secondo canale in Germania. È stata la ZDF infatti a produrre fra il luglio del 1973 e il dicembre del 1997 oltre 280 episodi, insieme alla radio austriaca Orf e alla televisione svizzera. E l'uscita dagli schermi non è l'unica misura che colpisce Tappert, attore originario della Westfalia morto nel 2008: in Baviera, dove gli episodi di Derrick erano ambientati, le istituzioni si sono già pronunciate sulla possibilità di revocare il titolo di «commissario di polizia ad honorem» concessogli in passato. Non si potrà tuttavia riscrivere la storia passata del successo di questo prodotto televisivo che ha superato ogni frontiera: esportato in 102 paesi del mondo,
Derrick è stato doppiato anche in Afrikans. Maturata in pochi giorni, la decisione della ZDF è però specchio coerente di una società che col passato nazista continua a fare i conti ogni giorno, rigettando ogni forma di revisionismo e prendendo le distanze da tutto quello che potrebbe compromettere l'immagine di una Germania che prende ancora oggi più che sul serio la pesante eredità storica del secondo conflitto mondiale e dell'olocausto.
Così non è possibile chiudere un occhio neppure per quell'investigatore scapolo dal volto rassicurante, rolex d'oro al polso e calice di vino al ristorante, che smise di fumare negli anni '80 per dare il buon esempio ai telespettatori, mentre risolveva con intelligenza e stile i suoi celeberrimi casi. Derrick comparve per la prima volta sugli schermi il 20 ottobre 1974 per accompagnare la prima serata della domenica fino al '78, quando sarebbe passato alla programmazione del venerdì delle 20.15, per l'appuntamento dei tedeschi, che per il genere vanno matti, col krimi.