In un incontro tenutosi questa mattina a Besso, il Direttore Dino Balestra ha illustrato alla stampa i più recenti dati d'ascolto dei programmi televisivi RSI. Risale infatti al 12 giugno la decisione del Tribunale di Nidwaldo di autorizzare nuovamente le Unità aziendali della SRG SSR a diffondere gli indici d'ascolto rilevati dalla ditta indipendente Mediapulse SA, dopo che questi dati, contestati da alcune emittenti private, erano bloccati dal 1. gennaio.
Il nuovo sistema introdotto da Mediapulse misura anche il consumo televisivo fuori casa, la web tv e l'ascolto differito. Il cambiamento di sistema non permette più di fare un confronto con i vecchi dati, che sarebbe del tutto arbitrario, ma le cifre attestano, per quanto riguarda la RSI, dati più che lusinghieri.
Per la RSI anche il nuovo metodo di rilevamento conferma pienamente il successo della sua offerta televisiva presso il pubblico. I due canali televisivi raggiungono, tra il 1. gennaio e il 16 giugno 2013, una quota di mercato complessiva del 33.3% sull'arco delle 24 ore e addirittura del 40.1% in prime time, ossia tra le ore 18.00 e le ore 23.00. Si tratta di un risultato particolarmente significativo, sia poiché conferma che l'attaccamento del pubblico è solido ed immutato sia poiché supera di 2.3 punti l'obiettivo aziendale nelle 24 ore e addirittura di 4.1 punti quello fissato in prima serata.
LA 1 consegue il 25.2% sulle 24 ore (+1.2% rispetto all'obiettivo aziendale assegnatole) e il 31.9% in prime time (+2.9%); dal canto suo LA 2 è, nelle stesse fasce, all'8.1% (+1.1%), rispettivamente all'8.2% (+1.2%).
I principali concorrenti della RSI sono, nella Svizzera italiana, RAI 1 (8.2% sulle 24 ore, rispettivamente 6.6% in prime time); Canale 5 (8% e 7.7%); Italia 1 (6.2% e 5.8%).
Nella hitparade delle trasmissioni più viste in questi primi sei mesi dell'anno spiccano Il Quotidiano del 7 marzo, che ha conquistato uno share del 63.4% e varie edizioni principali del Telegiornale che hanno superato anche abbondantemente il 54%.
Tra i singoli programmi, ottimi risultati per lo Speciale del Quotidiano sul Rabadan di Bellinzona del 10 febbraio (57.7%), per lo Speciale del Quotidiano Elezioni comunali del 14 aprile (54.5%) e per l'ultimo numero di Controluce del 6 gennaio (49.5%).
Anche la serata di domenica 19 maggio ha registrato ascolti molto alti: sommando la finale dei campionati mondiali di hockey su ghiaccio tra Svizzera e Svezia (43.4% di share su LA 2) al film di Cinepiù (13.1% su LA 1) si è raggiunta una quota di mercato complessiva del 57.5%. Quanto al nuovo programma domenicale Il Gioco del Mondo, ha toccato, nelle prime 11 puntate, una quota di mercato media del 30.7%.