Dal 2017 nella Ue deve essere possibile a tutti gli abbonati a un fornitore di contenuti su internet avere accesso a tale servizio indipendentemente dal paese nel quale si trovano in quel momento. È questa la proposta della Commissione europea. Sui tratta della cosiddetta portabilità dei contenuti online che permetterà agli europei abbonati contenuti tv, cinema, musica, videogiochi, libri elettronici, di goderne senza limiti territoriali. Si tratta di un regolamento che potrà entrare in vigore senza la necessità di incorporare le norme nelle legislazioni nazionali. Se accettato da governi e parlamento europeo dovrebbe entrare in vigore lo stesso anno in cui (da giugno 2017) non ci saranno più le tariffe roaming per i telefoni mobili.
Oggi la commissione ha adottato due proposte: una sulla fornitura di contenuti digitali (come la musica in streaming) e una sulla vendita di beni online (come l'acquisto di abbigliamento online). Obiettivo: superare la frammentazione giuridica nel settore del diritto contrattuale dei consumatori, che genera alti costi per le imprese e scarsa fiducia dei consumatori quando acquistano online da un altro paese. Il miglioramento dell'accesso, per i consumatori e le imprese, ai beni e servizi online in tutta Europa è uno dei pilastri del mercato unico digitale. Il commercio elettronico, indica la Commissione, è in crescita, ma il suo pieno potenziale rimane inutilizzato: solo il 12% dei venditori al dettaglio vende online a consumatori di altri paesi Ue, mentre sono tre volte più numerosi (il 37%) quelli che operano nel proprio paese. Solo il 15% dei consumatori acquista online da un altro Stato membro, mentre quelli che fanno acquisti online nel proprio paese sono tre volte tanti (44%). Secondo le stime comunitarie, almeno 122 mila imprese potrebbero iniziare a vendere a consumatori di altri Stati membri, e il numero totale dei consumatori che acquistano online da altri paesi Ue potrebbe arrivare fino a 70 milioni. In teoria i consumi dovrebbero aumentare di 18 miliardi di euro grazie al calo dei prezzi al consumo e il pil Ue dovrebbe crescere di 4 miliardi.
Per la tutela dei consumatori si prevede l'inversione dell'onere della prova. Oggi se scopre che un prodotto acquistato online più di 6 mesi fa è difettoso e ne chiede la riparazione o la sostituzione, il consumatore può essere tenuto a dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna. In base alle nuove norme, durante l'intero periodo di garanzia di due anni i consumatori non dovrebbero più dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna. Se si scarica un gioco che risulta non funzionare, oggi si può ottenere come risarcimento solo uno sconto per scaricare altri giochi. In futuro potrebbe essere chiesto di risolvere il problema e, se ciò non è possibile o non avviene correttamente, si potrebbe ottenere una riduzione del prezzo o si potrebbe risolvere il contratto ed essere rimborsati integralmente. Per le imprese si prevede un risparmio considerevole dal momento che oggi nella Ue devono sostenere un ulteriore costo una tantum pari a 9 mila euro per adeguarsi al diritto contrattuale nazionale di ogni nuovo Stato membro in cui desiderano vendere. Con le nuove norme valide in tutta l'Ue, un'impresa potrebbe risparmiare fino a 243 mila euro se desidera operare in tutti gli altri 27 paesi.

Commissione Ue, dal 2017 niente più frontiere per abbonamenti tv e web
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: RadioCor
S
Satellite / Estero
mercoledì, 09 dicembre 2015
17:58
-
DAZN, mezzo milione di views sul canale TikTok per amichevole Roma in diretta
DDAZNmartedì, 09 agosto 2022 -
DAZN su Sky, come accedere app DAZN e come vedere il canale ZONA DAZN
-
«Cry Macho - Ritorno a Casa» in prima tv Sky Cinema (anche in 4K) e streaming NOW
-
Sky Sport Tennis, ATP Masters 1000 Rogers Cup Montreal (8-14 agosto 2022)
-
MiSE e DVB-T2: inseriti 10 milioni nel DL Aiuti per sostenere le comunità montane
-
Coppa Italia 32esimi di Finale 2022/23 - Programma e Telecronisti Esclusiva Mediaset
-
Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Gran Bretagna, Rally Finlandia, Indy Music City Grand Prix
-
Gli ascolti Campionato Serie A 2022-2023 rilevati attraverso Total Audience Auditel
-
Ufficiale accordo Sky - DAZN, dal 8 Agosto app su Sky Q e canale lineare con Serie A
-
Diritti TV Serie A 2022 - 2024, pubblicato bando per highlights pay non esclusivi
-
DAZN - TIM, raggiunto accordo per contenuti disponibili su più piattaforme
-
Calcio 2022 / 2023 Mediaset con Champions, Coppa Italia, SuperCoppa e doppio «Pressing»
-
«Irma Vep - La Vita imita l'Arte» in prima tv Sky Serie e streaming NOW
-
Serie A Femminile, TimVision apre con Como-Juventus, su LA7 la sfida tra Milan e Fiorentina
-
Serie B 2022 - 2023, anticipi e posticipi 1a - 6a Giornata diretta tv Sky Sport, DAZN, Helbiz Live
-
I 10 consigli per migliorare esperienza di visione DAZN in vacanza
-
Il Milan contro il Marsiglia, nuovo impulso agli ascolti di Sportitalia
-
DAZN, abbonamento Standard (stessa rete internet) oppure Plus (anche in luoghi differenti)
-
AGcom, osservatorio sulle Comunicazioni primo trimestre 2022 - Settore Televisivo
-
Lega Serie A con Adplay crea piattaforma dedicata agli highlights del campionato
Ultimi Palinsesti
-
Domenica Rai Sport (Web e Play), 7 Agosto 2022 - diretta Pallanuoto e MotoCross MXGP
-
Domenica 7 Agosto 2022 Sky Cinema, Palma un amore di cane
-
Sabato Rai Sport (Web e Play), 6 Agosto 2022 | diretta Diamond League, Pallanuoto, Canoa
-
Sabato 6 Agosto 2022 Sky Cinema, Limitless
-
Calcio Estero Sky Sport, 1a Giornata 2022/23 in Premier, Bundesliga e Ligue 1
-
Venerdi 5 Agosto 2022 Sky Cinema, Occhiali Neri