
Così gli autori definiscono la quinta stagione di âGLOB â Lâosceno del villaggioâ, condotto da Enrico Bertolino: dieci puntate alle 23.45 su Raitre, il venerdì dal 12 ottobre al 14 dicembre. Un programma che â rinnovato nella forma e nei contenuti - continua ad occuparsi del âmareâ della comunicazione, televisiva in particolare, dei suoi linguaggi, dei suoi eccessi.
Una navigazione (nel corso del programma, ma anche sul sito www.glob.rai.it sempre aperto ai contributi del pubblico) guidata da Enrico Bertolino, col suo occhio discreto e ironico su quella che è stata definita la âcattiva maestra televisioneâ e sui suoi cattivi maestri: âcoloro che â dice il responsabile produttivo di Milano per Raitre, Loris Mazzetti - sostengono di fare informazione e invece ammiccano al popolo dellâintrattenimento, a coloro che credono che la cronaca debba tramutarsi in un morboso accanimento, a quelli che brandiscono il microfono come fosse unâarma alla quale nessuno si può sottrarreâ.
E, anche per questo, torna e si rafforza il legame con un altro programma cult di Raitre, âBlobâ: il gruppo di Enrico Ghezzi e Paolo Papo invierà infatti ogni settimana un contributo sui fatti più recenti, sul âdi tutto, di piùâ che la televisione ha mostrato.
Ma a âGlobâ tornano anche â come nelle precedenti edizioni â vari âdocenti a contrattoâ, esperti del mondo della comunicazione, chiamati a confrontarsi con le schede di approfondimento: documenti e contributi video che diventano la spina dorsale della nuova edizione.
Con il loro aiuto â e con quello dei telespettatori da casa, preziosi suggeritori del programma â Enrico Bertolino percorrerà così le rotte della comunicazione nelle sue forme verbali e non solo.
Ed emergeranno così, via via, siti internet e motori di ricerca, campagne elettorali e moderni guru televisivi, ambigui messaggi pubblicitari e linguaggi specialistici, personaggi celebri e persone comuni. âTutto ciò che, insomma, fa comunicazione nella società dello spettacolo â conclude Mazzetti â per documentare e gettare un fascio di luce nel buio più fitto della televisione italianaâ.
Con il loro aiuto â e con quello dei telespettatori da casa, preziosi suggeritori del programma â Enrico Bertolino percorrerà così le rotte della comunicazione nelle sue forme verbali e non solo.
Ed emergeranno così, via via, siti internet e motori di ricerca, campagne elettorali e moderni guru televisivi, ambigui messaggi pubblicitari e linguaggi specialistici, personaggi celebri e persone comuni. âTutto ciò che, insomma, fa comunicazione nella società dello spettacolo â conclude Mazzetti â per documentare e gettare un fascio di luce nel buio più fitto della televisione italianaâ.