Dopo tanta attesa, finalmente si parte; da oggi, e per un mese mezzo, il rugby catalizzerà l’attenzione di milioni di appassionati in tutto il mondo, con l’evento più importante e seguito della palla ovale, la “Rugby World Cup”, che in Italia sarà visibile solo su Sky.
Una programmazione totale di ben 150 ore, di cui circa 100 in diretta per seguire tutte le 48 partite in esclusiva. E ancora: un canale interattivo per spiegare le regole del gioco, una squadra d’eccezione al commento – guidata da Diego Dominguez e John Kirwan – e la grande novità Elio, cantante di “Elio e le Storie Tese” e giudice dell’edizione 2015 di X Factor. E’ questo l’impegno di Sky Sport HD per l’evento di rugby più atteso e importante dell’anno, la World Cup 2015, in programma in Inghilterra dal 18 settembre al 31 ottobre: l’edizione britannica si annuncia come la più spettacolare di sempre, non solo in campo, ma anche in tv.
SOLO SU SKY - In Italia sarà quindi Sky a trasmettere in esclusiva la massima manifestazione rugbistica, che ha negli All Blacks della Nuova Zelanda i campioni in carica. La gara inaugurale, Inghilterra-Fiji del 18 settembre, andrà in onda in diretta su Sky Sport 1 HD alle ore 21 (dalle 20 la cerimonia inaugurale), mentre gli altri incontri verranno proposti, sempre in diretta, su Sky Sport 2 HD, che sarà il canale di riferimento della Rugby World Cup di Sky.
GLI AZZURRI E LA SQUADRA SKY - L’Italia, inserita nel Gruppo D,farà il suo debutto il 19 settembre a Londra,alle 21 a Twickenham, affrontando la Francia. Il 26 a Leeds alle 15.30 sarà il turno del Canada, poi l’Irlanda il 4 ottobre alle 17.45 allo Stadio Olimpico di Londra, per chiudere la fase a gironi ad Exeter contro la Romania l’11 ottobre alle 15.30. Tutti i match dell’Italia saranno in diretta esclusiva su Sky Sport 2 HD. Alla Nazionale Italiana di Brunel, alla ricerca di una storica qualificazione ai quarti, sarà riservata una copertura eccezionale e dall’Inghilterra le sfide degli Azzurri saranno raccontate da Francesco Pierantozzi, mentre al commento si alterneranno Federico Fusetti, Alessandro Moscardi, Andrea De Rossi e John Kirwan. Sarà invece Lia Capizzi a seguire il cammino mondiale dell’Italia attraverso notizie, curiosità e aggiornamenti. Nella squadra rugby anche Moreno Molla, telecronista e inviato, che sarà focalizzato sui match delle altre Nazionali.
LO STUDIO E LA NOVITÀ ELIO - Uno Studio Rugby, alla cui conduzione si alterneranno Federica Lodi e Stefano Meloccaro, farà da pre e post partita dei vari incontri, con una durata di almeno un’ora per le sfide dell’Italia: in studio anche Diego Dominguez e con lui, a rotazione, John Kirwan e altri ospiti. Ma la vera sorpresa sarà ELIO, che raddoppia così il suo impegno con Sky: il cantante di “Elio e Le Storie Tese” è infatti tornato nella giuria di X Factor per l’edizione 2015 che ha preso il via il 10 settembre su Sky Uno HD. Elio sarà ospite in studio e con la sua ironia darà un tocco in più alle analisi delle partite e andrà alla scoperta delle curiosità che ruotano intorno al rugby. E in chiusura di serata, alle ore 23, ecco la rubrica “Quarto Tempo”, con Federica Lodi e Stefano Meloccaro che si alterneranno nella conduzione,in compagnia di Giulia Candiago; ospiti Salvatore Perugini e Fabio Ongaro. Sarà uno spazio di approfondimento e analisi per rivivere insieme le fasi salienti del Mondiale, con uno sguardo anche agli aspetti social e glamour che ruotano intorno al grande evento inglese.
PER LA PRIMA VOLTA UN CANALE INTERATTIVO - Il Mondiale su Sky sarà anche interattivo. Durante le partite dell’Italia, e in occasione dei match più importanti, ecco la grande novità: attraverso il tasto verde si potrà accedere ad un canale interattivo, con Andrea Zorzi che spiegherà le regole del rugby in maniera semplice e intuitiva. Con lui si alterneranno l’ex arbitro Maurizio Vancini e i talent di rugby di Sky Sport.
SKY SPORT24, SITO E SOCIAL - Per il racconto mondiale non potrà mancare Sky Sport24 HD, l’all news sportiva di Sky, che seguirà il Mondiale di rugby attraverso spazi giornalieri e con un focus particolare sulla Nazionale Italiana. E tutti i lunedì, Diego Dominguez sarà ospite dell’edizione delle ore 15, per analizzare quanto successo nel corso del weekend alla Rugby World Cup. Su skysporthd.it uno speciale dedicato: news, anteprime, approfondimenti nel pre e nel post gara, gli highlights e le statistiche live e aggiornate in tempo reale, durante le partite. Anche sui social network troverà spazio l’evento inglese: attraverso facebook.com/SkySport e twitter.com/SkySport gli appassionati potranno interagire con giornalisti e talent. L’hashtag per sostenere gli azzurri con Sky Sport sarà #UnitiAllaMeta. La Rugby World Cup inaugurerà anche la collaborazione social tra Sky Sport e Rugbygram, la community online internazionale di appassionati di rugby. Inoltre, grazie a Sky Go ci sarà la possibilità unica di seguire la massima manifestazione rugbistica anche in mobilità su tablet, smartphone e pc. Mondiali anche su Sky Online, il servizio che dà accesso sui principali dispositivi connessi a internet, in streaming, a una selezione della ricca offerta Sky.
LA WORLD CUP IN CHIARO SU MTV8 - La prossima Rugby World Cup 2015 sarà visibile anche in chiaro su MTV8 (al canale 8 del digitale terrestre o digitando il n. 121 del telecomando Sky), l’unico canale a trasmettere free, in differita di circa tre ore, tutte le partite della nazionale italiana, un quarto di finale, una semifinale e la finale. Il primo appuntamento è per sabato 19 settembre alle ore 23 con uno studio live dedicato, con i campioni Andrea Lo Cicero e Mirco Bergamasco, che insieme al giornalista Davide Camicioli introdurranno i temi del match Francia-Italia, in onda alle 23.15.
Di seguito tutta la programmazione in diretta e in esclusiva su Sky Sport 2 HD (can. 202)
Venerdì 18 settembre
- Ore 20 Cerimonia d’apertura Sky Sport 1 HD
- Ore 21 Inghilterra-Fiji Sky Sport 1 HD
Sabato 19 settembre
- Ore 13 Tonga-Georgia
- Ore 15.30 Irlanda-Canada
- Ore 17.45 Sud Africa-Giappone
- Ore 21 ITALIA-FRANCIA
Domenica 20 settembre
- Ore 13 Samoa-Stati Uniti
- Ore 15.30 Galles-Uruguay
- Ore 17.45 Nuova Zelanda-Argentina
Mercoledì 23 settembre
- Ore 15.30 Scozia-Giappone
- Ore 17.45 Australia-Fiji
- Ore 21 Francia-Romania
Giovedì 24 settembre
- Ore 21 Nuova Zelanda-Namibia
Venerdì 25 settembre
- Ore 17.45 Argentina-Georgia
Sabato 26 settembre
- Ore 15.30 ITALIA-CANADA
- Ore 17.45 Sud Africa-Samoa
- Ore 21 Inghilterra-Galles
Domenica 27 settembre
- Ore 13 Australia-Uruguay
- Ore 15.30 Scozia-Stati Uniti
- Ore 17.45 Irlanda-Romania
Martedì 29 settembre
- Ore 17.45 Tonga-Namibia
Giovedì 1 ottobre
- Ore 17.45 Galles-Fiji
- Ore 21 Francia-Canada
Venerdì 2 ottobre
- Ore 21 Nuova Zelanda-Georgia
Sabato 3 ottobre
- Ore 15.30 Samoa-Giappone
- Ore 17.45 Sud Africa-Scozia
- Ore 21 Inghilterra-Australia
Domenica 4 ottobre
- Ore 15.30 Argentina-Tonga
- Ore 17.45 ITALIA-IRLANDA
Martedì 6 ottobre
- Ore 17.45 Canada-Romania
- Ore 21 Fiji-Uruguay
Mercoledì 7 ottobre
- Ore 17.45 Sud Africa-Stati Uniti
- Ore 21 Namibia-Georgia
Venerdì 9 ottobre
- Ore 21 Nuova Zelanda-Tonga
Sabato 10 ottobre
- Ore 15.30 Samoa-Scozia
- Ore 17.45 Australia-Galles
- Ore 21 Inghilterra-Uruguay
Domenica 11 ottobre
- Ore 13 Argentina-Namibia
- Ore 15.30 ITALIA-ROMANIA
- Ore 17.45 Francia-Irlanda
- Ore 21 Stati Uniti-Giappone