Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Ibarra: «La nuova sfida Sky WiFi è la simbiosi tra internet, tv e telefonia» - Scopri di più su Sky Italia

Ibarra: «La nuova sfida Sky WiFi è la simbiosi tra internet, tv e telefonia»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Il Sole 24 Ore

S
Sky Italia
domenica, 05 luglio 2020 | Ore: 11:55

Ibarra: «La nuova sfida Sky è la simbiosi tra internet, tv e telefonia»«Il lancio di Sky Wifi segna l’ingresso nel mercato della banda larga ed è l’evento più importante per l’azienda dalla nascita, una vera sfida». Maximo Ibarra, CEO del gruppo Sky Italia, annuncia nell'edizione del 5 Luglio del Sole 24 Ore nell'articolo curato da Fabio Tamburini il passaggio dalle parole ai fatti che, spiega, «dà inizio a una fase nuova della sua storia, che lo porta a entrare in un mercato fortemente presidiato da pochi player di grandi dimensioni».

La prima domanda è scontata: «Mercato affollato significa vita dura. La preoccupa il rischio fallimento?». E la risposta arriva senza esitazioni: «Siamo tranquilli perché le dimensioni del mercato aumenteranno significativamente sia per il numero delle abitazioni collegate sia per la richiesta sempre maggiore di contenuti».

Qual è la carta vincente?
«La forza di un brand costruito sulla qualità dei contenuti e sulla innovazione tecnologica, con una soluzione unica nel mercato italiano. Noi la chiamiamo Triple play, che significa la simbiosi tra internet, tv, voce. Una caratteristica che ci pone su un piano diverso rispetto ai concorrenti, per i contenuti e per l’esperienza di visione. Sky parte da una ricca varietà di prodotti originali che abbracciano tutti i gli ambiti, dall'intrattenimento alle news, dalle serie tv allo sport. Migliaia di ore di produzioni che fanno la differenza rispetto a qualsiasi offerta televisiva alternativa e a cui vanno ad aggiungersi i contenuti esclusivi delle principali major cinematografiche internazionali e della Home box office (Hbo, l’azienda americana di Warnermedia, che gestisce l’omonima rete televisiva, ndr). Il tutto basandoci sull’esperienza che garantisce la piattaforma Sky sui diversi dispositivi e sulla possibilità di avere tutto ciò che si desidera in un unico posto, con l’accesso anche ai principali fornitori di servizi disponibili sul mercato.»

Come definirebbe la nuova Sky?
«L’operatore emergente del mercato, che allarga il raggio d’azione in Italia grazie a un solido know how tecnologico dell’azionista Comcast negli Stati Uniti e della stessa Sky in Gran Bretagna.»

Può fornire i numeri essenziali dell'operazione Italia?
«L’investimento supera i 230 milioni di euro e ha già portato all’assunzione di 270 persone, tra cui oltre 200 ingegneri che provengono  dal mondo delle telecomunicazioni. Si aggiungono alle 1.400 persone che hanno lavorato alla nascita e allo sviluppo del gruppo in Italia: 800 dipendenti Sky e 600 collaboratori occupati nell’indotto. Daremo un contributo significativo alla diffusione delle connessioni ultraveloci in pura fibra nel Paese, aiutando al tempo stesso il decongestionamento del traffico delle reti esistenti. Un aspetto da non sottovalutare visto che durante l’emergenza sanitaria alcune piattaforme di streaming sono state costrette a ridurre la qualità dei video trasmessi per evitare di mettere ulteriormente sotto stress le reti degli operatori telefonici..»

Il mercato è fortemente presidiato da grandi società. Come vi distinguerete?
«I contenuti, che sono da sempre il nostro punto di forza vero, diventano come mai in precedenza la killer application per stimolare l’attivazione di linee in vera fibra, attive attualmente solo nel 15% delle abitazioni cablate. Questo permetterà quel cambio di passo necessario al sistema Paese per avanzare sul fronte della digitalizzazione. La spinta verrà dagli utenti, che per utilizzare i servizi offerti chiederanno una rete più performante. Ciò è particolarmente vero per gli abbonati Sky, che sono abituati da tempo a utilizzare lo streaming e l’on demand..»

Può fornire qualche numero?
«La base abbonati fa ampio uso della banda larga con oltre 1,5 milioni di Sky Q (la piattaforma tecnologica per vedere le tv, ndr), 2,7 milioni di famiglie connesse a Sky on demand e 3,1 milioni a Sky Go, il servizio televisivo online. Numeri importanti, che generano consumi significativi e in continua crescita. Prima dell’emergenza sanitaria i download delle famiglie collegate con Sky avevano superato i 44 milioni di titoli al mese, mentre lo stesso periodo dell’anno precedente erano 36,5 milioni. Nel corso del lockdown questo dato è cresciuto addirittura del 50%, superando i 66 milioni. La pandemia , nella sua tragicità, è stata laboratorio di sperimentazione: dalle videoconferenze allo scambio di dati e documenti. Sky ha investito per realizzare ex novo una infrastruttura di ultima generazione interamente in fibra , battezzata Ultra Network, che garantisce una connessione eccellente e che raggiunge nell’ultimo miglio le abitazioni cablate avvalendosi della rete in fibra di Open Fiber. Un sistema particolarmente adatto per i contenuti audiovisivi. Già oggi lo streaming video assorbe più del 60% del traffico in download, una quota salita all’80% durante la crisi del Covid19, in cui è aumentata la richiesta di banda e traffico dati. Il 70% del consumo di banda internet è relativo alla fruizione di contenuti video, in Italia come nel mondo. Il sistema Sky è un hub unico che permette l’utilizzo simultaneo di tutti i dispositivi, dalla tv ai computer, dai tablet a smartphone e consolle da gioco..»

Chi sono partner, fornitori e start up coinvolti?
«Una ventina di aziende nazionali e internazionali per la fornitura delle tecnologie adottate nei data center, nei punti operativi distribuiti sul territorio, nelle infrastrutture d’interconnessione. Sono coinvolte realtà internazionali tra le più accreditate come Cisco e Infinera ma anche start up italiane specializzate. Tra queste le emiliane KPI6, specializzata nell’analisi dei comportamenti e delle abitudini degli utenti e Pigro, nel campo dell’intelligenza artificiale. Aggiungo Clariter, giovane azienda italiana, attiva nei test su prodotti o servizi digitali e l’Università del Sannio, che ha sviluppato per prevenire e gestire sovraccarichi della rete..»

L’approdo di Sky nelle tlc risponde all’esigenza di cambiare pelle e quindi di ridurre drasticamente l’impegno come pay tv?
«Esattamente il contrario. Restiamo presenti come pay tv, ma ci siamo resi conto che i driver principali dello sviluppo delle telecomunicazioni sono i contenuti, che passano dallo streaming e quindi dalla rete. Così abbiamo deciso di puntare sul loro matrimonio con l’infrastrut tura, passando dai canali televisivi tradizionali all’utilizzo on de mand, su richiesta..»

Che politica commerciale avete deciso?
«Al momento il servizio Sky Wifi è offerto in anteprima alle famiglie abbonate residenti in 26 grandi città, che diventeranno 120 entro l’estate, coprendo i capoluoghi italiani principali. In questo modo chi ha già scelto Sky può affiancare ai pacchetti di contenuti prescelti una connessione altamente per formante che valorizza nel modo migliore l’esperienza di visione offerta dalla piattaforma Sky e offre una connettività senza limiti su qualsiasi altra attività on line. Nei prossimi mesi Sky Wifi verrà offerto anche a chi non è abbonato a Sky con un contratto che combinerà il servizio di banda larga in fibra con l’offerta di contenuti televisivi di qualità e di Sky Q, i film di Sky. Tutto via fibra, senza necessità di utilizzare il satellite. Siamo convinti di poter dare la spinta decisiva alla diffusione della banda larga in Italia. Un passaggio decisivo è stata l’emergenza sanitaria, con milioni di italiani che hanno sperimentato il lavoro e lo studio a distanza, dalle loro case..»

È una strada di non ritorno?
«Il Covid19 ha rivoluzionato il modo di vivere delle persone e impresso una spinta notevole alla domanda di connettività. Il cambio delle abitudini lavorative e domestiche ha implicato l’aumento marcato del traffico. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom, i flussi di traffico sulle reti fisse nel mese di marzo è aumentato di oltre il 90% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo cambiamento radicale dello stile di vita ha portato gli utenti ad avere una consapevolezza maggiore della necessità di una connettività fissa efficiente e di qualità, evidenziando i limiti delle soluzioni basate esclusivamente sul broadband mobile, le più diffuse in Italia. Prima dell’emergenza, la lentezza nella diffusione della fibra nel nostro Paese era principalmente dovuta a un problema di domanda, per quanto vi siano da sempre ritardi anche sul fronte dell’offerta di connessioni in fibra. Nelle classifiche internazionali del 2019 l’Italia risultava ventitreesima nella classifica de Paesi europei. Sempre sul fronte dell’offerta, l’indice europeo che misura la copertura della banda larga ultraveloce (100 Mbps e oltre) conferma i ritardi italiani..»

In che misura?
«Risultano collegate appena il 30% delle famiglie, contro una media europea del 44% per cento..»

La guerra è persa?
«Tutt’altro. Stiamo recuperando terreno grazie all’accelerazione degli investimenti nella fibra vera, la Ftth. L’Italia, secondo un recente studio,  è tra i Paesi europei che hanno fatto maggiori passi avanti nella costruzione delle reti in fibra vera, portando a 8,2 milioni le famiglie cablate nel 2019, in aumento di 1,9 milioni rispetto al 2018. E il numero è destinato a superare i 20 milioni nel 2023. Dal lato della domanda, ad oggi gli abbonamenti a banda ultra larga in Ftth attivi sono poco più di milione. La vera fibra Ftth rappresenta attualmente solo il 6,2% degli accessi totali anche se l’emergenza Covid ha accelerato l’attivazione di nuove utenze. Nel complesso l’Italia non è stata ferma. Non siamo ai primi posti in Europa, ma oggi non partiamo da zero e la traiettoria è virtuosa..»

La creazione di una rete unica in fibra gioverebbe al Paese?
«In astratto il progetto è auspicabile e, ormai, se ne parla da molto tempo, fin dal 2012. La rete unica significa aumento della massa critica degli investimenti e la loro accelerazione. Il risultato non potrebbe che essere la maggior diffusione dei servizi digitali, anche nelle aree a densità minore di popolazione, dove oggi la presenza è praticamente nulla. Ad una condizione: chi ha la maggioranza della società a cui fa capo la rete unica non può essere anche fornitore di servizi..»

Si riferisce a Telecom Italia?
«È una regola che deve valere per tutti. A meno che non venga separata la parte infrastrutture dalla vendita dei servizi, il che significa responsabilità e gestioni diverse evitando così conflitti d’interesse e mettendo gli operatori nelle stesse condizioni. Poi sarà il mercato a premiare i servizi migliori ai prezzi migliori..»

Come immagina l’azionariato della società per la rete unica?
«I soci ideali sono Cdp, fondi pensione, investitori istituzionali a lungo termine affiancati dagli operatori delle telecomunicazioni..»

Si sta andando in quella direzione
«Me lo auguro. Del resto è quella preferita a livello europeo..»

Può essere uno dei grandi progetti finanziati con i fondi europei?
«Con la logica che ho descritto e a quelle condizioni direi proprio di sì..»

È una occasione da non perdere?
«Certo, anche perché il mercato della banda larga offre ampie opportunità di crescita sia per gli operatori tradizionali sia per gli emergenti. Basti considerare che su un totale 8,2 milioni di abitazioni cablate alla fine del 2019 le linee attive, e quindi paganti, sono circa 1,2 milioni. Questo significa che c’è un potenziale di ben 7 milioni di abitazioni cablate che non hanno ancora attivato la connessione in fibra..»

Non teme che l’arretratezza dell’Italia sul fronte digitale possa compromettere i piani di Sky?
«Abbiamo analizzato molto bene i piani di Open fiber e non sono preoccupato. Negli ultimi tre anni sono stati fatti passi da gigante. In più le previsioni per i prossimi due, tre anni sono positive. Ci vorrà qualche tempo, ma colmeremo il gap con l’Europa. Già oggi il confronto con Paesi come la Gran Bretagna non è scoraggiante. Certo non bisogna fermarsi. Anzi, occorre accelerare. E Sky darà un contributo importante. Negli anni Cinquanta, quando in Italia sono state costruite le autostrade, non c’erano flussi di traffico adeguati. Poi l’offerta ha creato la domanda. Con le autostrade digitali accadrà lo stesso, incentivando i clienti a sottoscrivere contratti in misura maggiore rispetto a prima..»

In particolare possono crearvi problemi i ritardi sull’avanzamento di Open fiber nelle aree bianche?
«No. La colpa è della burocrazia, ma gli ostacoli saranno superati..»

Aiuterà il decreto semplificazioni?
«Va nella direzione corretta, con la previsione di regole molto più snelle che risulteranno decisive perché non è un problema né di risorse disponibili né tecnico..»

Nel mercato televisivo italiano sta montando la polemica sulla pubblicità, con la Rai accusata di fare concorrenza sleale e indiscrezioni su possibili accordi che potranno portare alla riduzione della pubblicità sui canali televisivi pubblici di cui anche voi potreste avvantaggiarvi. Lo ritiene uno scenario possibile?
«È uno scenario di buon senso. La Rai opera in regime di canone e la pubblicità è in aggiunta. Non può esagerare..»

Sta stracciando i prezzi di vendita degli spazi pubblicitari?
«Un po’ tutto il mercato sta cercando di recuperare il terreno perso durante l’emergenza sanitaria con politiche commerciali aggressive. Fa parte delle regole del gioco. È meno accettabile che lo faccia chi si finanzia con il canone..»

Sui diritti tv del calcio siete in piena bagarre legale con la Lega Serie A. Avete pagato la prima rata per la prossima stagione ma non l’ultima. È ancora possibile un accordo?
«Spero di sì. C’è una considerazione importante da fare. In Gran Bretagna e Germania Sky ha raggiunto accordi con le rispettive Leghe di calcio che danno valore aggiunto a entrambe le parti: sia a chi è titolare dei diritti televisivi, cioè le squadre, sia a chi trasmette le partite. Il mio augurio è che possa essere trovata una intesa e sono ottimista..»

A che punto siete?
«Abbiamo chiesto di aprire il confronto e siamo in attesa che decidano di sedersi al tavolo delle trattative..»

La decisione del Consiglio di Stato di evitarvi le esclusive sul web è un brutto colpo. Quanto Sky è ancora intenzionata a investire sul calcio in Italia?
«Gli investimenti di Sky Italia nel calcio italiano hanno superato i 7 miliardi e andremo oltre. Certo la decisione del Consiglio di Stato ci ha lasciato un po’ basiti. Ne prendiamo atto anche se non implicano che l’esclusiva venga meno. Fino al maggio 2022 valgono i vecchi contratti, che fanno parte della gara avvenuta nel 2018. Faremo il nostro dovere. La decisione del Consiglio di Stato riguarda la gara per le stagioni 2021-2022..»

Come giudica la presenza dei fondi d’investimento nella serie A?
«C’è un interesse forte degli investitori, che giudico positivamente anche se non conosco i contenuti delle offerte, né il modello delle proposte..»

Il canale della Lega calcio, sul quale punta il gruppo spagnolo Mediapro, vostro concorrente, è sempre un nemico da combattere?
«Ultimamente se ne è parlato poco e non mi pare un progetto chiaro. È una delle strade che la Lega può prendere. In proposito sono neutrale. L’importante per Sky è offrire sempre ai clienti le partite di calcio, non necessariamente in esclusiva. Sono entrambi scenari possibili, naturalmente a costi diversi. È già stato così in passato, nel 2015  2016. Il punto vero per noi è che abbiamo creato un rapporto con gli spettatori basato sulla qualità. Per questo preferiscono vedere le partite da noi..»

È arrivata prima la scelta di Sky della diversificazione nella banda larga o quella di Maximo Ibarra come amministratore delegato?
«La scelta di Sky, che ha richiesto molto tempo di preparazione. Il mio compito è guidarla al meglio..»

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A, Premier League e LaLiga unite contro la pirateria: appello all’UE per fermare streaming illegale

    I principali stakeholder dei settori media, sicurezza, entertainment e sport, tra cui la Lega Calcio Serie A, la Premier League inglese e LaLiga spagnola, insieme alle associazioni dei consumatori, hanno indirizzato oggi una lettera all'Executive Vice-President Virkkunen e al Commissioner Micallef per esprimere forte preoccupazione circa l'impatto che lo streaming illegale di contenuti live ha sulle proprie attività, sui consumatori e sull'economia, richiedendo un...
    S
    Sport
    mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Ascolti 7a Giornata Serie A 2025/26 DAZN, record 6,3 milioni di spettatori, Milan-Fiorentina top match

    La settima giornata della Serie A EniLive su DAZN fa registrare il record di ascolti stagionale attestandosi a 6,3 milioni di ascoltatori (6.282.266). La media dei primi sette turni di campionato cresce di conseguenza superando i 5,3 milioni di individui, in crescita del 15,5% rispetto alla stagione precedente. Top match di giornata è stato Milan-Fiorentina, disputato domenica alle 20.45, che ha raggiunto una media di 1.420.364 spettatori. Anche nel prossimo turno saranno previsti...
    D
    DAZN
    mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Real Madrid-Juventus diretta streaming Prime Video 🏆 Scopri Prime Vision, innovazione AI Amazon!

    Il Santiago Bernabéu, teatro di innumerevoli battaglie e tempio calcistico sacro, si prepara ad ospitare un confronto tra giganti europei, un duello che, seppur ricco di storia (le due squadre vantano un totale di 20 Palloni d'Oro, 12 per il Real Madrid e 8 per la Juventus), vede le contendenti in fasi diametralmente opposte. Se il Real Madrid si presenta come una "squadra che cambia" ma è in testa alla Liga e ha investito cifre esorbitanti (170 milioni per...
    S
    Sport
    mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Warner Bros. Discovery valuta cessione totale o parziale: revisione strategica e offerte di mercato

    Warner Bros. Discovery (WBD) ha formalmente aperto la porta a una cessione parziale o totale, avviando una revisione strategica complessiva intesa a massimizzare il valore per gli azionisti. Questa mossa, comunicata ufficialmente il 21 ottobre 2025, arriva in risposta a un "interesse non sollecitato" giunto da molteplici soggetti del mercato, interessati sia all'acquisizione dell'intera società sia specificamente al blocco di Warner Bros. La notizia, pur...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 21 ottobre 2025
  • UEFA entra in ACE: stop alla pirateria sportiva e tutela dei tifosi in tutto il mondo

    L'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) ha ufficialmente aderito all'Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), la principale coalizione mondiale impegnata nella lotta contro la pirateria digitale. UEFA diventa così il primo titolare esclusivo di diritti sportivi ad entrare a far parte di ACE, contribuendo ad ampliare gli sforzi del settore per proteggere il valore dei contenuti creativi e sportivi a livello globale. UEFA parteciperà...
    S
    Sport
    martedì, 21 ottobre 2025
  • Annalisa regina del pop ospite del primo live X Factor 2025, fuoco e magia su Sky e NOW

    52 Platini e 14 Oro e tra le artiste più ascoltate su Spotify: Annalisa è ufficialmente la cantante solista più certificata del 2024. La regina del pop italiano ha collezionato premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero: Billboard Women in Music Awards a Los Angeles; Best Italian Act agli MTV Awards di Manchester; Fenomeno europeo dell’anno in Spagna. Prima artista femminile italiana ad entrare nella prestigiosa Top 100 di...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • Champions 2025/26 🏆 Diretta Esclusiva Sky e NOW 3a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Martedi 20 e Mercoledi 21 Ottobre UEFA CHAMPIONS LEAGUE LA TERZA GIORNATA DELLA “LEAGUE PHASE”SU SKY E IN STREAMING SU NOW17 PARTITE LIVE DA SEGUIRE ANCHE IN CONTEMPORANEACON DIRETTA GOLMartedì alle 21 UNION SAINT GILLOISE - INTER e PSV EINDHOVEN - NAPOLIMercoledì alle 21 è il turno di ATALANTA - SLAVIA PRAGAStudi pre e postpartita affidati aCHAMPIONS LEAGUE SHOWcon i giornalisti e i top talent di Sky Sport...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • GialappaShow su TV8 e Sky Uno: 1,08 milioni di spettatori, debutti e parodie da record

    Ottima partenza per la sesta edizione di GialappaShow, il programma della Gialappa's Band con Marco Santin e Giorgio Gherarducci, condotto ancora una volta dall'insostituibile Mago Forest che nella puntata di ieri era affiancato da una ironica Miriam Leone. La prima puntata dello show ha registrato complessivamente 1 milione 80 mila spettatori medi (su TV8 e su Sky Uno/+1 e on demand). Nel dettaglio, il solo primo passaggio su TV8 e in simulcast su Sky Uno ha fatto registrare 803 mila...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • Serie C su Sky e NOW: i vincitori del Giocatore del Mese Sky Wifi per la stagione 2025-26

    Lega Pro e Sky Wifi, title sponsor ufficiale della Serie C, lanciano una nuova iniziativa per celebrare i protagonisti del campionato: il titolo di “Giocatore del Mese Sky Wifi”, assegnato al miglior calciatore di ciascuno dei tre gironi di Serie C. Ogni mese sui canali social di Sky Sport, official broadcaster del campionato, vengono raccolte le preferenze degli utenti attraverso un sistema di voting online per determinare i tre vincitori, uno per girone, per valorizzare...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025
  • NBA 2025 al via su Sky Sport Basket e NOW: calendario, telecronisti e partite in diretta (22 - 28 Ottobre)

    La nuova stagione NBA è pronta a dare spettacolo sui parquet americani. Anche quest’anno il grande basket NBA brilla nella Casa dello Sport di Sky e in streaming su NOW, con la possibilità di seguire da vicino i grandi campioni grazie a Sky Sport Basket (ch 205), con un’ampia selezione di incontri della stagione regolare a partire dalle partite della giornata inaugurale, tutte le partite dell'NBA Christmas Day, le...
    S
    Sky Italia
    martedì, 21 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Che cosa aspettarsi quando si aspetta, Mercoledi 22 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Che cosa aspettarsi quando si aspetta, commedia romantica corale con Cameron Diaz, Jennifer Lopez e Anna Kendrick. Cinque coppie, diverse per età e stile di vita, affrontano il momento più emozionante e complicato della loro vita:...
     mercoledì, 22 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim, Martedi 21 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Il sesso degli angeli, commedia diretta e interpretata da Leonardo Pieraccioni con Sabrina Ferilli e Marcello Fonte. Un sacerdote fiorentino scopre di aver ereditato una casa di appuntamenti in Svizzera, dando il via a una serie di situazioni paradossa...
     martedì, 21 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 19 - 25 Ottobre: X Factor Live Show, Flight Risk, GialappaShow, My Mom Jayne

    GUIDA TV SKY / NOW | 19 - 25 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre lunedì 20 ottobre a...
     lunedì, 20 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Flight Risk: Trappola ad alta quota, Lunedi 20 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) va in onda Flight Risk: Trappola ad alta quota, thriller ad alta tensione diretto da Mel Gibson con Mark Wahlberg e Michelle Dockery, in cui una U.S. Marshal deve scortare un informatore su un volo, scoprendo che il pilota è in realtà un sic...
     lunedì, 20 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 19 Ottobre 2025 Ciclismo, Pallavolo, Basket, Calcio Finale Mondiali U20

    In vista del weekend, Domenica 19 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 19 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨