Sky Collection, il nuovo hub Sky e NOW dedicato alla storia della grande serialità televisiva
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Da oggi 1° novembre 2025, arriva Sky Collection, un nuovo hub tematico che si posiziona come l'archivio della serialità che ha plasmato l'immaginario collettivo. L'arrivo di questo canale, collocato strategicamente al 114, non è solo un'aggiunta al palinsesto, ma rappresenta una vera e propria ridefinizione dell'area 100 di Sky, ristrutturando la numerazione dei canali dalla 108 alla 121, con emittenti come Sky Uno (108), Sky Atlantic (111) e Sky Cinema Uno (110) a far da cornice.
Concepito per essere un'esperienza di visione continua, capace di soddisfare sia il nostalgico che il neofita, Sky Collection promette di offrire "tutti i generi, tutte le stagioni, tutto il giorno". L'intento è chiaro: far rivivere le emozioni dei titoli più amati e conquistare nuove fette di pubblico. Gli spettatori avranno accesso a questo nuovo canale fin dal lancio su Sky, e potranno ritrovare i contenuti in streaming su NOW a partire dal 3 novembre. Il calendario inaugurale di Sky Collection è stato progettato per offrire un percorso cronologico e di genere attraverso alcuni dei pilastri della storia televisiva.
L'apertura (dall'1 al 10 novembre) è affidata all'irresistibile comicità di Friends. Questa sitcom, ideata da David Crane e Marta Kauffman, ha definito il genere, andando in onda per dieci stagioni tra il 1994 e il 2004. Il suo successo mondiale risiede nell'umorismo universale con cui affronta le sfide della vita, dell'amore e del lavoro nella Grande Mela. Il cast, da Jennifer Aniston a Matthew Perry, è diventato simbolo di un'epoca, cementando il legame profondo con il pubblico. La staffetta comica prosegue dall'11 al 21 novembre con The Big Bang Theory, l'opera di Chuck Lorre e Bill Prady che detiene il primato di sitcom più longeva della serialità televisiva americana, con dodici stagioni prodotte tra il 2007 e il 2019. La serie, con Johnny Galecki, Jim Parsons e Kaley Cuoco, ha saputo celebrare la cultura nerd, trasformando esperimenti scientifici e impacci sociali in gag iconiche.
A ridosso della fine del mese, il focus si sposta sulla produzione italiana di alto livello con Romanzo Criminale, in onda il 22 e 23 novembre. La serie, tratta dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e diretta da Stefano Sollima, rimane un punto di riferimento per l'unione di realismo storico e tensione narrativa. Attori come Francesco Montanari, Alessandro Roja e Vinicio Marchioni hanno dato vita alla violenta ascesa di un gruppo criminale deciso a conquistare Roma negli anni Settanta.
Il palinsesto di novembre si chiude in grande stile, aprendo la porta al fantasy epico dal 24 novembre al 1° dicembre, con l'arrivo di Game of Thrones. Basata sulla saga Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R. Martin, la creazione di David Benioff e D.B. Weiss (otto stagioni tra il 2011 e il 2019) è universalmente riconosciuta come un cult del genere fantasy. L'intreccio di nobili casate in lotta per il Trono di Spade, unito a un cast stellare con Emilia Clarke, Kit Harington e Peter Dinklage, garantisce una narrazione dove il potere ha sempre un prezzo e l'inverno incombe.
Il progetto Sky Collection, tuttavia, non si esaurirà con questi colossi di novembre. Tra dicembre e gennaio, il canale si arricchirà con misteri classici e contemporanei, includendo titoli che spaziano da La Signora in Giallo a Sex & the City, fino all'irriverente The Office e all'epopea criminale italiana di Gomorra.
Sky Collection si configura come la libreria essenziale del telespettatore esperto, un catalogo on demand del passato, ora sul canale 114.
Questa la nuova composizione dei canali a partire dal 1° Novembre 2025
- 108 Sky Uno
- 109 Sky Uno +1
- 110 Sky Cinema Uno (simulcast del canale 301)
- 111 Sky Atlantic
- 112 Sky Serie
- 113 Sky Investigation
- 114 Sky Collection
- 115 Sky Crime
- 116 History
- 117 Sky Documentaries
- 118 Sky Adventure
- 119 Sky Nature
- 120 Sky Arte
- 121 Sky Classica
