Fernando Alonso fa sognare la Ferrari. Il pilota di Oviedo ha registrato il miglior tempo del venerdì di prove libere del Gran Premio del Canada, settimo appuntamento del Mondiale di Formula uno. Con il tempo di 1'15"107 ha fatto meglio di tutti, anche del campione del mondo Sebastian Vettel. Il tedesco, dopo il violento incidente della sessione mattutina nel pomeriggio e' stato subito veloce ma il suo 1'15"476 che migliorava la prestazione del mattino di Nico Rosberg (1'16"139), e' stata ben presto migliorata da Alonso.
IL CAMPIONATO MONDIALE DI F1 2011 SU RAISPORT
La Formula 1 del 2011 in HD. Le reti Rai seguiranno la nuova stagione 2011 del Gran Premio di Formula 1 con la grande novità dell'HD. Raisport, da quest'anno, oltre che su Rai1 e Rai2, garantirà infatti le dirette dai vari circuiti anche attraverso il canale 501 della piattaforma digitale terrestre dedicato all'Alta Definizione.
Lo sforzo di Raisport sarà mirato anche alla realizzazione delle tradizionali rubriche dedicate alla Formula 1, in particolare “Pit Lane” e “Pole Position”, in HD. In particolare, negli ultimi mesi è stata fondamentale l’attenzione sull'aspetto tecnico per permettere, già a partire dal primo GP in Australia, la proposta di vari step di aggiornamento dell'offerta HD. Raisport conferma per il Mondiale di Formula 1 di quest’anno la sua squadra, a partire da Franco Bortuzzo che condurrà le due rubriche-contenitore.
Dal circuito la telecronaca di Gianfranco Mazzoni sarà “assistita” dalla competenza e dall'autorevolezza dell’ex pilota Ivan Capelli e da quella dell'ingegner Giancarlo Bruno, che guiderà i telespettatori nei segreti tecnici delle nuove vetture e dei nuovi regolamenti. Fondamentale anche il contributo degli inviati ai box Ettore Giovannelli e Stella Bruno e degli ormai storici telecineoperatori Matteo Maraffi, Daniele Isac, Paolo Tomasini, Gaetano Musso. Conferme anche per quanto riguarda il gruppo degli opinionisti e tecnici: Jean Alesi, che quest'anno sarà anche in diverse occasioni sul teatro di gara, Cesare Fiorio, Roberto Boccafogli e Fabiano Vandone con le sue analisi e gli approfondimenti virtuali e tridimensionali.
Il tutto guidato dai coordinatori Sandro Iacobini e Alberto Bragaglia con la supervisione generale del vice direttore di Raisport Maurizio Losa. Il format non subirà variazioni. Ogni sabato “Pit Lane” seguirà le qualifiche raccontando i temi della giornata, raccogliendo le voci dei protagonisti e illustrando le novità tecniche. Poi la telecronaca delle qualifiche e, al termine, ampio spazio a commenti, analisi e interviste. La domenica l'appuntamento con “Pole Position” partirà 50 minuti prima dello start. La parte iniziale sarà dedicata alla presentazione del Gp, ai contenuti sportivi e alle sfide, mentre le indicazioni dei tecnici condurranno direttamente alla griglia di partenza dove Ettore Giovannelli e Giancarlo Bruno faranno vivere l'attesa del semaforo verde con le voci dei piloti a pochi minuti dal via e le ultime novità tecniche preparate dalle squadre per la gara.
Il via alla telecronaca di ogni corsa scatterà 5 minuti prima dello start con la squadra composta da Gianfranco Mazzoni, Ivan Capelli e Giancarlo Bruno che accompagneranno i telespettatori sino alla conclusione della cerimonia del podio con la proclamazione dei vincitori. La linea tornerà poi nuovamente “Pole Position” per il dopogara ricco di interviste, commenti, analisi e moviole dalla pista e dallo studio di Milano. Il tutto verrà trasmesso anche in alta definizione sul canale 501 del digitale terrestre.
LA PROGRAMMAZIONE DEL WEEKEND DI GARA:
La settima gara della stagione di F1 inizierà Sabato 11 Giugno 2011 con le qualifiche del Gp del Canada all'interno “Pit Lane”, in onda dalle 18.05 alle 20.30 su Raidue, accompagnerà gli appassionati di Formula Uno verso la sessione di prove ufficiali che partiranno alle 19.00. Franco Bortuzzo, in diretta dal circuito, sarà assistito dal commento tecnico di Giancarlo Bruno e dalla moviola di Fabiano Vandone per approfondire i risultati delle qualifiche appena concluse.
Domenica 12 Giugno alle 17.30 su Raidue e dalle 18.15 su Raiuno, sarà “Pole Position”, condotto da Franco Bortuzzo, ad analizzare gli aspetti del pre e dopo gara con Jean Alesi e Roberto Boccafogli alla moviola.
Alle 19.00 riflettori puntati sul circuito da dove Giancarlo Mazzoni e Ivan Capelli saranno impegnati nella telecronaca del Gran Premio, assistiti dal commento tecnico di Giancarlo Bruno. Ettore Giovannelli e Stella Bruno saranno pronti dai box a dare voce ai protagonisti della corsa. A seguire la seconda parte di Pole Position al cui interno sarà possibile rivivere e continuare a commentare la gara appena conclusa.
L'evento per mancanza dei diritti internazionali potrebbe essere criptato da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni. Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu.
Sabato 11 Giugno
- ore 18.05 Pit Lane Pre Qualifiche (live - Rai Due e Rai HD)
- ore 18.55 Qualifiche (live - Rai Due e Rai HD)
- ore 20.00 Pit Lane Post Qualifiche (live - Rai Due e Rai HD)
Domenica 12 Giugno
- ore 11.00 Numero Uno GP (live - Rai Due)
- ore 17.30 Numero 1 (live - Rai Due)
- ore 18.15 Pole Position Pre-Gara (live - Rai Uno e Rai HD)
- ore 18.55 F1 - Gran Premio del Canada 2011 (live - Rai Uno e Rai HD)
- ore 20.40 Pole Position Post-Gara (live - Rai Uno e Rai HD)
Articolo a cura
di Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"