I Mondiali di sci alpino tornano a Schladming (dirette su Rai Sport ed Eurosport) 31 anni dopo l'edizione del 1982: allora l'Italia era in una fase di transizione dopo gli anni eroici della valanga azzurra e ben prima dell'arrivo dell'era Tomba.
Ora invece ci arriva da grande potenza dello sci, soprattutto nella discesa, la disciplina simbolo di questo sport. Seconda nella classifica per nazioni alle spalle solo del'Austria, con le due vittorie in libera di Christof Innerhofer e di Dominik Paris, i sudtirolesi volanti e senza paura, oltre a successo in supergigante di Matteo Marsaglia, l'Italia a Schladming ha la possibilità e la giusta ambizione di giocare un ruolo importante.
Le condizioni, invece, 31 anni fa erano ben diverse. Quei Mondiali resteranno nella memoria degli sportivi per il pianto doloroso ed inarrestabile di Ninna Quario, seduta sulla neve con la testa tra le mani. Ninna - che è la mamma di Federica Brignone, vicecampionessa mondiale in carica di gigante ma che non sarà a Schaldming per i postumi dell'asportazione di una ciste a un piede - era stata brillantemente al comando dopo la prima manche di slalom speciale. L'oro era a portata di mano. Ma nella seconda manche, per quanto tracciata dal suo allenatore Stefano Dalmasso, Quario non riuscì ad andare più in là del quinto posto. Sul podio, bronzo ed unica medaglia del'Italia in quella edizione sfortunata, ci salì invece la valtellinese Daniela Zini. Lei e Ninna non si amavano e la medaglia della compagna-rivale forse aumentò quel pianto.
Quei Mondiali furono anche quelli della grande delusione di Paolo De Chiesa che finì solo quarto nello speciale, ultimo erede della valanga azzurra che mai però riuscì a vincere una gara. Ai Mondiali 2013 l'Italia ci arriva però con gli eccellenti risultati della edizione di due anni fa a Garmisch-Partenkirchen. Il grande protagonista fu allora Innerhofer, l'atleta più medagliato di quella manifestazione iridata: oro in supergigante, bronzo in discesa, argento in supercombinata.
Poi ci furono l'argento di Brignone in gigante, il bronzo di Peter Fill in supercombinata ed il bronzo di Manfred Moelgg in speciale. Proprio Moelgg - mentre la squadra delle donne azzurre sta passando un periodo di crisi da cui al momento pare emergere solo la velocista Daniela Merighetti - è atleta in forma strepitosa sia in gigante che in speciale. Accanto a lui, in gigante, ci sono Max Blardone e Davide Simoncelli.
Il primo, al suo 7esimo mondiale, è stato negli ultimi anni il gigantista azzurro che più si è distinto con costanza ai massimi livelli salvo poi fallire clamorosamente alle gare olimpiche e iridate, quasi una maledizione. In slalom speciale, poi, oltre a Moelgg ci sono talenti come il campione olimpico Giuliano Razzoli ed il trentino Stefano Gross. Insomma, l'Italia ha grandi carte da giocare a questi Mondiali. Trentuno anni non sono passati invano.
I MONDIALI DI SCI ALPINO IN TELEVISIONE:
La RAI darà ampio seguito all’evento proponendo contenuti editoriali dei Campionati Mondiali 2013 di Sci Alpino su diverse piattaforme. Rai Sport 1 trasmetterà tutte le gare dei Mondiali 2013 di Sci Alpino in diretta. Il sito Rai www.raisport.rai.it dedicherà una sezione ad hoc ad articoli, approfondimenti e video relativi ai Campionati Mondiali di Sci Alpino. Anche il portale www.rai.tv seguirà le gare, mettendo a disposizione degli utenti la visione della. Diretta di Rai Sport 1 (canale 57 del digitale terrestre), delle differite su Rai 2 (ogni notte circa alle 1.30) e dei video on demad all’interno della pagina di fruizione dedicata allo Sci.
Studi pre e post gara a cura di Ivana Vaccari e Barbara Merlin. Telecronache femminili a cura di Davide Novelli e Luciano Zainer, per le gare maschili Davide Labate e Paolo De Chiesa. Daniela Ceccarelli e Arianna Secondini interverranno dalla mix zone per raccogliere le impressioni degli Azzurri e degli altri protagonisti. Completa la squadra la presenza di Enrico Cattaneo, che realizzerà i servizi da mandare in onda durante le dirette ed i telegiornali.
Inoltre ogni giorno dalle 19.50 circa andrà in onda uno speciale di 40 minuti con il resoconto della giornata trascorsa e le anticipazioni sulle gare imminenti.
Gli appassionati di sci potranno seguire l’evento anche in mobilità tramite l’App Rai.TV disponibile sia su Smartphone che su Tablet. Anche su Televideo sotto la sezione Altri Sport sarà possibile seguire gli sviluppi dell’evento in pagine dedicate.
Eurosport seguirà in diretta tutti gli 11 eventi in programma, ovvero Discesa Libera, Slalom Gigante, Slalom Speciale, Super Combinata, Super-G e Nation Team Event, sia maschili sia femminili; saranno inoltre trasmesse anche le sessioni di allenamento delle discesiste e dei discesisti.
A completamento della programmazione in diretta, ogni sera alle 19.00 ci sarà l’appuntamento esclusivo con Bode Miller all’interno del magazine Ski Pass, durante il quale saranno ripercorse da Schladming tutte le migliori azioni del giorno.
Il team internazionale di Eurosport a Schladming potrà contare sulla preziosa esperienza di due campioni come Alberto Tomba e Didier Cuche, che offriranno le loro analisi esperte durante le trasmissioni in diretta: Alberto Tomba si concentrerà sulle discipline tecniche, Slalom e Slalom Gigante, mentre Didier Cuche su Discesa e Super-G.
Il team di commento italiano, onsite a Schladming, vedrà impegnati Carlo Gobbo e Alfredo Tradati (ex allenatore di atleti come Peter Runggaldier, Werner Perathoner, Pietro Vitalini e Kristian Ghedina) per le competizioni maschili e Gianmario Bonzi e la ex sciatrice trentina Claudia Morandini per le competizioni femminili.
Tutti gli abbonati di Eurosport Player potranno seguire l’evento in diretta sul proprio PC o tramite l’applicazione per smartphone e tablet, mentre aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito ufficiale (yahoo.eurosport.com) e tramite l’applicazione Eurosport.
Di seguito il calendario degli eventi previsti per i Mondiali di Sci Alpino 2013:
Mercoledì 6 febbraio
- Ore 11:00 SuperG maschile
Giovedì 7 febbraio
- Ore 10:00 Prova discesa maschile
- Ore 12:30 Prova discesa femminile
Venerdì 8 febbraio
- Ore 10:00 Supercombinata femminile, discesa
- Ore 14:00 Supercombinata femminile, slalom
Sabato 9 febbraio
- Ore 11:00 Discesa maschile
Domenica 10 febbraio
- Ore 11:00 Discesa femminile
Lunedì 11 febbraio
- Ore 12:00 Supercombinata maschile, discesa
- Ore 18:15 Supercombinata maschile, slalom
Martedì 12 febbraio
- Ore 17:00 Gara a squadre (Team Event)
Giovedì 14 febbraio
- Ore 10:00 Gigante femminile, 1a manche
- Ore 13:30 Gigante femminile, 2a manche
Venerdì 15 febbraio
- Ore 10:00 Gigante maschile, 1a manche
- Ore 13:30 Gigante maschile, 2a manche
Sabato 16 febbraio
- Ore 10:00 Slalom femminile, 1a manche
- Ore 13:30 Slalom femminile, 2a manche
Domenica 17 febbraio
- Ore 10:00 Slalom maschile, 1a manche
- Ore 13:30 Slalom maschile, 2a manche