F1: IL SOGNO DI ROSBERG E I SOGNI DEGLI ALTRI!
IL TEDESCO A UN PASSO DAL PRIMO TITOLO, GLI ALTRI ATTACCANO
IL GP DEL BRASILE IN DIRETTA ESCLUSIVA
SU SKY SPORT F1 HD
GARA DOMENICA ALLE 17
Su Sky Sport al via il Gran Premio del Brasile: fino adomenica 13 novembre, Sky Sport F1 HD dedicherà al GP una coperturadi circa 30 ore di diretta esclusiva, anche sui 5 canali del mosaico interattivo in Alta Definizione. Giovedì 10 novembre, alle 14 è in programma la conferenza stampa dei piloti, seguita alle 16 dal Paddock Live Pit Walk.
IL MONDIALE F1 SU SKY - Qui corre l’adrenalina pura. Tutto l’anno e senza interruzioni. Premiato, apprezzato dalla critica e al suo quarto anno di vita, Sky Sport F1 HD è oggi tra i canali più visti su Sky nei weekend di gara. Circa 500 ore live, 130 delle quali dedicate a studi d’approfondimento, rubriche, magazine e highlights. E adesso si attende una stagione “Rossa”: la Ferrari è pronta per un anno da protagonista. Visibile sul 207, l’esclusivo canale dedicato 24 ore su 24 alla Formula 1 trasmetterà in diretta e in HD l’intero campionato del mondo, con ben 11 esclusive live su 21 gare, tra cui 7 dei primi 10 Gran Premi. Dal giovedì di conferenza stampa alla domenica di gara, circa 30 ore di diretta ogni fine settimana di GP. E, naturalmente, tutte le tappe live dei mondiali di GP2, GP3 e della Porsche Super Cup.
La prima metà della stagione 2016 sarà in gran parte in diretta solo su Sky Sport F1 HD. Di seguito il calendario completo con le gare del prossimo campionato, al via il 20 marzo in Australia:
I 21 GP in diretta su Sky Sport F1 HD e le 11 esclusive
TECNOLOGIA E NOVITÀ DEL 2016 - Più telecamere, più tecnologia, più paddock. L’analisi di ciò che succede in pista sarà come sempre una delle priorità: grazie allo “Sky Pad” – un esclusivo touchscreen nel mezzo del paddock - sarà possibile esaminare sorpassi e traiettorie delle monoposto, con la competenza e la simpatia di Davide Valsecchi.
In arrivo anche una nuova e ultramoderna “REALTÀ VIRTUALE” a cura di Fabiano Vandone. Negli studi pre gara, l'analisi tecnica sarà ancora più interattiva: le monoposto entreranno nello studio Sky, e potremo scoprire e spiegare agli spettatori tutti i segreti delle F1, interagendo direttamente con le vetture. Sarà il campione del mondo GT 2003 e 2006 Matteo Bobbi a guidarci alla scoperta delle novità tecniche che vedremo sulle piste del mondiale.
E poi la conferma del mosaico interattivo in HD: anche quest’anno, la certezza di poter moltiplicare e personalizzare la visione grazie a ben 5 canali, visibili tutti anche in contemporaneasul teleschermo:
- Il canale principale con la diretta;
- On board: due delle 5 finestre mostrano il punto di vista del pilota: On Board Sky e On Board Mix. Tutto anche con il doppio audio;
- Race Control: 4 schermate in una per seguire la gara, L’On Board Mix, i tempi e il Race Tracker;
- Tempi: è il canale con i tempi ufficiali e i distacchi tra i piloti;
- Dati: tutte le classifiche, le griglie di partenza, gli ordini di arrivo e i podi stagionali.
Il mosaico interattivo in HD della F1
UNA F1 PIÙ COINVOLGENTE - Sky Sport F1 HD ha rinnovato l’esperienza di visione della Formula 1 in tv,coinvolgendo un pubblico più giovane (la metà è tra i 15 e i 54 anni). Durante il 2015, il canale è stato seguito da oltre 6 milioni di spettatori unici, con una media di circa 1 milione 900 mila contatti per ogni weekend di GP. Gli spettatori medi delle gare live nel 2015 sono cresciuti del 25% rispetto alla stagione precedente: ogni domenica, sono stati circa 830 mila gli appassionati che hanno seguito la gara dall’inizio alla fine (con una permanenza che supera il 60%). Insomma, anche grazie alla qualità del racconto Sky, la F1 attira a sé un pubblicoche non si allontana dalla tv dopo i primi giri di pista. Ben 4 i Gran Premi che, durante lo scorso campionato, hanno superato il milione di spettatori: in testa il GP di Spagna (1.076.089 spettatori medi), seguito dai GP di Monaco, Belgio e Italia.
Cresce anche il seguito delle qualifiche (+30% sulla stagione 2014) e dei pre e post gara: al termine di ogni GP, registrato un incremento di oltre il 40% dell’audience, con gli spettatori sempre più curiosi di seguire le analisi e le rubriche Sky del post gara. Ascolti record anche per l’interattività - con più di 800 mila contatti per il mosaico in HD - e per la visione in mobilità, con circa 430 mila utenti unici per Sky Go.
LA SQUADRA DEL RACCONTO DI SKY SPORT F1 HD
Circa 25 persone in pista ogni race weekend, e un’altra ventina attive da Milano tra realizzatori, conduttori e talent. È la grande macchina di Sky Sport F1 HD, supervisionata da Guido Meda.
LA CABINA DI COMMENTO – La telecronaca è affidata a Carlo Vanzini, voce della Formula 1 e responsabile editoriale di Sky Sport F1 HD. Al suo fianco, il collaudatore Ferrari Marc Gené, per il quarto anno al commento dei GP su Sky. Accanto a Vanzini e a Gené, ci saranno la genuinità e l’esperienza degli interventi di Roberto Chinchero.
Lucio Rizzica racconterà insieme a Marcello Puglisi le gare della GP2 e della GP3. Massimo Discenza sarà affiancato da Alessandra Neri nella Porsche Super Cup.
CONDUZIONE E COMMENTO DAL PADDOCK - Classe, bellezza e autorevolezza: la padrona di casa della F1 su Sky è Federica Masolin. In conduzione dai circuiti di tutto il mondo con il suo “Paddock Live”, Federica è affiancata dal campione del mondo Jacques Villeneuve, analista impeccabile e dalla sincerità spietata. Imperdibili i commenti del campione del mondo GP2 Davide Valsecchi e del pilota IndyCar Luca Filippi. Bomba di energia, ironia e semplicità, Valsecchi è anche il titolare del “Muretto Sky”: a lui il compito di raccontare e spiegare la guida, le emozioni, i pregi e i difetti, i vizi e le virtù dei piloti.
BOX, APPROFONDIMENTI E LA NOVITÀ MANDELLI – La rete di rapporti e la grazia dell’inviata ai box Mara Sangiorgio: è lei che ha il compito di intervistare piloti, Team Principal e personalità dal paddock e dai box.
Fabio Tavelli guida un rinnovato “Race Anatomy”: asciutto, sobrio, elegante e dinamico. In onda ogni domenica dopo i GP (alle 19 in occasione delle tappe europee), vedrà la partecipazione in studio del pilota Matteo Bobbi, delle donne pilota Michela Cerruti e Alessandra Neri e del confermatissimo editorialista Leo Turrini. E da quest’anno, anche la novità Francesco Mandelli, attore, uomo di spettacolo e grande appassionato di Formula 1, che porterà in studio la sua simpatia e la sua curiosità. Marta Abiye sarà affiancata da Fabiano Vandone nella conduzione degli approfondimenti di “High Tech”, 50 appuntamenti nel corso della stagione per scoprire la tecnica della Formula 1, tra presente, passato e l’immediato futuro dei Gran Premi. Oltre a “Race Anatomy” e “High Tech”, sul canale 207 in onda tante altre rubriche, tra cui “F1 Fever”, “Fast Track”, “I Signori della F1” e “F1 Retrò”.
Il coordinamento editoriale delle dirette è di Simone De Luca, la regia è a cura di Aurelio Astori. Il project leader di Sky Sport F1 HD è Matteo Pacor.
LA PROGRAMMAZIONE SKY SPORT F1 - GP BRASILE 2016
Twitta con #SkyMotori
IL VENERDI SI SCOPRE LA PISTA – Venerdì 11 novembre si scende in pista alle 13 con la prima sessione di prove libere della F1, anticipate dal Paddock Live delle 12.45 e seguite da quello delle 14.30. Alle 16.45 il Paddock Live introdurrà la seconda sessione di prove libere, in onda alle 17 (post dalle 18.30), mentre alle 19 sarà la volta della conferenza stampa dei Team Principal, seguita alle 20 dal Paddock Live Show, che riassumerà i temi della prima giornata in pista.
AL SABATO LE QUALIFICHE - Sabato 12 novembre, alle 14, in onda la terza sessione di prove libere di F1 (pre dalle 13.45 e post dalle 15). A seguire, alle 17, in onda le qualifiche della F1 (repliche alle 18.45, alle 20.30 e alle 23.15 sul canale 207 e alle 21.15 su Sky Sport Mix HD) anticipate dal Paddock Live delle 16 e seguite da quello delle 18.15. Chiude il programma il Paddock Live Show delle 20.
ALLE 17 DI DOMENICA IL VIA DEL GP – Domenica 13 novembre si parte alle 15.25 con il Paddock Live che guiderà gli appassionati fino al semaforo verde della gara di F1, che si accenderà alle 17 (repliche alle 20.30 e a mezzanotte sul canale 207 e alle 22.30 su Sky Sport Mix HD). Seguirà il post gara (dalle 19) e alle 19.30 Paddock Live - Ultimo Giro, con le domande da casa attraverso i canali Social di Sky Sport F1 HD. Alle 23 appuntamento con Race Anatomy, per analizzare i temi del weekend
IL RACCONTO DI SKY - La telecronaca della Formula 1 è di Carlo Vanzini, affiancato da Marc Gené. Insieme a loro, Roberto Chinchero. Padrona di casa con il suo Paddock Live è Federica Masolin. Accanto a lei, Jacques Villeneuve e Davide Valsecchi. Inviata ai box Mara Sangiorgio. Fabio Tavelli conduce “Race Anatomy”, Marta Abiye e Fabiano Vandone guidano gli approfondimenti tecnologici di “High Tech”.
IL PALINSESTO SU SKY SPORT F1 HD / canale 207 - Twitta con #SkyMotori
Articolo di Simone Rossi - Digital-News.it
GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2016
- Ore 14:00: Conferenza Stampa Piloti (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 19:00, 22:30, 01:30, 04:30, 07:00, 10:30 - Ore 16:00: Paddock Live Pit Walk (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 18:00, 20:00, 21:30, 23:30, 02:00, 03:30, 05:30, 08:00, 11:30
VENERDI 11 NOVEMBRE 2016
- Ore 12:45: Paddock Live Pre Libere 1 (diretta
- Ore 13:00: F1 - Prove Libere #1 (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 15:00, 06:15 - Ore 14:30: Paddock Live Post Libere 1 (diretta esclusiva)
- Ore 16:45: Paddock Live Pre Libere 2 (diretta esclusiva)
- Ore 17:00: F1 - Prove Libere #2 (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 20:45, 00:00, 03:45, 08:00, 11:15 - Ore 18:30: Paddock Live Post Libere 2 (diretta esclusiva)
- Ore 19:00 Conferenza Stampa Team Principal (diretta esclusiva)
- Ore 20:00: Paddock Live Show (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 23:30, 01:30, 05:30, 10:30, 13:00
SABATO 12 NOVEMBRE 2016
- Ore 13:45: Paddock Live (diretta esclusiva)
- Ore 14:00: F1 - Prove Libere #3 (diretta esclusiva)
- Ore 15:00: Paddock Live Post Libere 3 (diretta esclusiva)
- Ore 16:00: Paddock Live Pre Qualifiche (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 2 HD / canale 202]
- Ore 17:00: F1 - Qualifiche (diretta esclusiva) tasto verde per mosaico interattivo HD
[anche su Sky Sport 2 HD / canale 202]
in replica integrale alle18:45, 20:30, 21:15 (su Sky Sport Mix HD) 22:15, 00:45, 02:30, 04:45, 06:00, 08:00, 10:00, 11:45, 14:00 - Ore 18:15: Paddock Live Post Qualifiche (diretta esclusiva)
- Ore 20:00: Paddock Live Show (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 21:45, 22:30 (su Sky Sport Mix HD) 23:30, 02:00, 03:45, 09:15, 11:15, 13:30
DOMENICA 13 NOVEMBRE 2016
- Ore 15:25: Paddock Live Gara (diretta esclusiva)
ultima mezz'ora in replica alle ore 20:00, 03:00 - Ore 17:00: F1 - Gara (diretta esclusiva) tasto verde per mosaico interattivo HD
[anche su Sky Sport 3 HD / canale 203]
in replica integrale alle 20:30, 22:30 (su Sky Sport Mix HD), 00:00, 03:30 - Ore 19:00: Paddock Live Post Gara (diretta esclusiva) [anche su Sky Sport 3 HD / canale 203]
- Ore 19:30: Paddock Live Ultimo Giro (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 22:30, 05:30 - Ore 23:00: Race Anatomy F1 (diretta esclusiva)
in replica integrale alle 02:00
F1, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX e marchi associati sono marchi registrati da Formula One Licensing BV, una società del gruppo Formula One.
______________________________________
Si prega di citare in maniera chiara come fonte Digital-News.it qualora si riportasse la news o parti di essa su altri siti e/o blog