Il Mondiale fa tappa in Belgio (diretta esclusiva Sky Sport), è il 14esimo GP della stagione 2022 e il primo dopo il rompete le righe estivo. Si corre a Spa, un tracciato storico, soprannominato non a caso 'l'Università della F1': andiamolo a scoprire in tutti i suoi dettagli. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne, il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924, e inoltre della 24 Ore di Spa e di altre gare del calendario internazionale. Era il 1921 quando in Belgio decisero di creare un circuito che collegasse secondo un layout triangolare le cittadine di Malmedy, Stavelot e Francorchamps. Prese vita il circuito, in origine 14 km, tagliati a 7 nel 1979. Il pilota che vi ha vinto più volte è il tedesco Michael Schumacher, con 6 successi.
Il circuito di Spa può ospitare fino a 70mila spettatori. Non sono inclusi, ovviamente, i tifosi che si arrampicano su rocce e alberi circostanti per vedere il Gran Premio... Si tratta di uno dei circuiti più spettacolari del campionato, dove il meteo ha sempre regalato gare in cui i pronostici sono stati ribaltati. Le curve veloci e i rettilinei ne fanno una pista in cui il pilota fa la differenza. Il tracciato è lungo 7004 m e la gara si svolgerà su 44 giri. È formato da cinque tratti ad alta velocità (rettilineo principale, tratti 1-5, 7-8, 9-12 e 15-18), tre curve lente (1, 18 e 19) e due chicanes ideali per il sorpasso (curve 5-6 e 18-19). Il rettilineo principale misura 550 metri e si percorre a full gas per 6,6 s, il rettilineo secondario (1900 m di lunghezza) si percorre a full gas per 24 s mentre, il rettilineo supplementare (1500 m di lunghezza), si percorre a full gas per 18,6 secondi.
- ALCUNI NUMERI: Curve: 19; Lunghezza: 7.004 m; Inaugurato: 1924; Tempo record: 1'46"286 (Bottas, 2018)
- CURVA 1 - La Source si percorre in 3^ marcia a 81km/h, in frenata si ottengono 4.6 G con un carico sul pedale di 150 kg. È importante andare sul gas presto, dopo un lungo tratto a gas aperto.
- CURVA 2-3 - L'Eau Rouge si percorre a gas spalancato, velocità in ingresso 319 km/h a 11436 RPM in 8^ marcia, velocità di uscita 310 km/h a 11147 RPM.
- CURVA 10-11 - Si percorre in 8^ marcia, quasi 5 G di accelerazione laterale, non si usa il freno, leggero lift, velocità in entrata 290 km/h, velocità in uscita 303 km/h.
- CURVA 14 -Curva in discesa, tipico il sottosterzo a centro curva, si percorre in 4^ marcia a una velocità minima di 160 km/h. Usare il cordolo interno aiuta a diminuire il sottosterzo
- CURVA 18 - Staccatona con 4.9 G, Asfalto sconnesso in frenata, 157 kg sul pedale del freno. Si percorre in 3^ marcia a 79 km/h di velocità minima
FORMULA 1: IL GP DEL BELGIO IN DIRETTA ESCLUSIVA
SU SKY SPORT F1, SKY SPORT UNO, SKY SPORT 4K E IN STREAMING NOW.
IN PISTA ANCHE LA PORSCHE SUPERCUP
Da giovedì 25 a domenica 28 agosto, tutti sul circuito di Francorchamps per il Gran Premio del Belgio, in diretta esclusiva su Sky e in streaming NOW. Gara in onda domenica 28 agosto, dalle 15, su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K, con il commento di Carlo Vanzini, Marc Gené e gli interventi di Roberto Chinchero. In pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Super Cup.
Venerdi 26 Agosto
- Ore 10.20: F3 – prove libere
- Ore 11.30: F2 - prove libere
- Ore 13.45: Paddock Live
- Ore 14: F1 - prove libere 1
- Ore 15: Paddock Live
- Ore 15.25: F3 - qualifiche
- Ore 16.45: Paddock Live
- Ore 17: F1 – prove libere 2
- Ore 18: Paddock Live
- Ore 18.25: F2 - qualifiche
- Ore 19.20: Porsche Supercup – prove libere
- Ore 20.15: Paddock Live Show
Sabato 27 Agosto
- Ore 10.30: F3 – Sprint Race
- Ore 12: conferenza stampa team
- Ore 12.45: Paddock Live
- Ore 13: F1 - prove libere 3
- Ore 14: Paddock Live
- Ore 14.25: Porsche Supercup – qualifiche
- 15.15. #skymotori
- Ore 15.30: Paddock Live
- Ore 16: F1 - qualifiche (differita ore 18 su TV8)
- Ore 17.15: Paddock Live
- Ore 17.55: F2 – Sprint Race
- Ore 19: Paddock Live Show
Domenica 28 Agosto
- Ore 8.55: F3 - Formula Race
- Ore 10.15: F2 - Formula Race
- Ore 12: Porsche Supercup: Gara
- Ore 13.30: Paddock Live Gara
- Ore 15: F1 – gara (differita ore 18 su TV8)
- Ore 17: Paddock Live
- Ore 17.30: Paddock Live - #skymotori
- Ore 19: Race Anatomy
IL WEEKEND DEI MOTORI IN CHIARO SU TV8 HD
(can. 8 DTT e Tivùsat, Sky can. 125)
Sabato 27 Agosto
- ore 18:00 Rubrica Paddock Live Pre Qualifiche Differita
- ore 18:30 Automobilismo F1 GP Belgio (Qualifiche) Differita
- ore 19:45 Rubrica Paddock Live Post Qualifiche Differita
Domenica 28 Agosto
- ore 16:00 Informazione TV8 Sport Live
- ore 16:30 Rubrica Paddock Live Pre Gara Differita
- ore 18:00 Automobilismo F1 GP Belgio (Gara) Differita
- ore 20:00 Rubrica Paddock Live Post Gara Differita