Il Mondiale fa tappa in Italia (diretta Sky Sport e TV8), è il 16esimo GP della stagione 2022. Le speranze della Ferrari di poter dire ancora la sua in un Mondiale che sembra già deciso e quelle di Monza di poter continuare a essere anche in futuro il Gran Premio di Formula 1 più iconico del calendario. La marea rossa di nuovo sugli spalti e una storia di sport tutta da scrivere, con monoposto e regolamenti completamente rinnovati. Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2022 è in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 9 all’11 settembre.
Quest’anno l’atmosfera sarà ancora più speciale perché il Tempio della Velocità festeggia il suo centenario. Nelle ultime due stagioni, le sorprese in pista non sono mancate e il risultato finale ha regalato la vittoria a due piloti inattesi: Pierre Gasly su Alpha Tauri nel 2020 e Daniel Ricciardo su McLaren nel 2021. Chi salirà sul podio del Gran Premio di quest’anno? Con i suoi lunghi rettilinei e le punte di velocità inarrivabili, il Tempio della Velocità offrirà emozioni impagabili a tutti gli spettatori presenti. In tribuna oppure accedendo all’area prato, si potrà assistere a tutte le attività di pista della giornata, comprese le gare di supporto, e entrare nella Fan Area con giochi e attività di intrattenimento.
La pista di Monza - costruita nel 1922 in occasione del 25esimo anniversario della fondazione dell’Automobile Club Milano - è seconda per longevità solo a Indianapolis (tra i circuiti permanenti ancora attivi). La prima configurazione, progettata da Alfredo Rosselli, era costituita da una pista stradale con 7 curve e da un anello ad alta velocità con due paraboliche. Nel corso degli anni il layout ha subito varie rivisitazioni, spesso per aumentare gli standard di sicurezza, fino ad arrivare all'attuale, che risale al 2000.
- IL RETTILINEO DI PARTENZA. Va dalla fine della Curva Parabolica fino all’inizio della Prima Variante ed è lungo 1194,40 metri.
- GETHIN, CHE SPRINT! Epico l'arrivo in volata del 5 settembre 1971, disputato senza chicane: vinse l'inglese Peter Gethin sulla BRM sugli altri "sprinter" Ronnie Peterson, François Cévert, Mike Hailwood e Howden Ganley.
- LECLERC ON FIRE. Sullo stesso traguardo nel 2019 trionfò Charles Leclerc con uno "sbandieratore" molto speciale, un altro idolo dei tifosi del Cavallino: Jean Alesi!
- PRIMA VARIANTE. Introdotta nel 1972 per limitare la velocità in ingresso alla Curva Biassono, e più volte ridisegnata, la Prima Variante è una chicane destra-sinistra molto secca. Proprio nella Prima variante, nel 1988, in un’annata completamente dominata dalla McLaren, Ayrton Senna, rimasto unico pilota del team in gara (Alain Prost si era ritirato) è comodamente in testa alla corsa. A 3 giri dal termine il brasiliano tenta di doppiare la Williams di Jean Louis Schlesser: il francese, presente a Monza per sostituire l'infortunato Nigel Mansell, si tocca con la monoposto del campione, che ha la peggio ed è costretto al ritiro. Dietro, le Ferrari di Gerhard Berger e Michele Alboreto si ritrovarono in testa, portando a casa un’insperata ed incredibile doppietta Rossa in quel 1988. Poche settimane dopo la scomparsa di Enzo Ferrari.
- CURVA BIASSONO. Chiamata comunemente "Curva Grande", è intitolata al vicino comune di Biassono, appunto. Si tratta di un lungo curvone verso destra che le F1 attuali percorrono in pieno fino ad arrivare alla Variante della Roggia. Nella Curva Grande, al 32° giro del rocambolesco GP d’Italia 1995, dalla Ferrari di Jean Alesi, leader della corsa, si stacca la telecamera on board che colpisce e disintegra il braccetto della sospensione dell'altra Rossa di Berger che segue, costringendolo ad abbandonare la gara. A 7 giri dal termine arriva il ritiro anche per il francese, poteva essere una doppietta Rossa e invece a vincere è la Benetton di Johnny Herbert.
- VARIANTE DELLA ROGGIA. Originariamente era una semplice curva chiamata "della Roggia" per via del piccolo corso d’acqua che scorreva nelle vicinanze. Il layout è stato modificato per ridurre la velocità nel 1976 trasformando la curva in una chicane che da quel momento diventa la Variante della Roggia o Seconda Variante. Nel 1995 la chicane è protagonista di un incidente tra Michael Schumacher e Damon Hill: i due - finiti nella ghiaia - per poco non vengono a contatto.
- LESMO 1. Si hanno prime notizie delle Curve di Lesmo dal 1927 quando la "Curva delle Querce" cambiò nome in "Curvetta di Lesmo", cal comune adiacente il parco di Monza, che ospita molti eventi di contorno nel weekend di gara. Alla Lesmo 1 si ricorda un sorpasso incredibile di Michael Schumacher ai danni di Mika Hakkinen nel 69° Gran Premio d'Italia (1998), quando la lotta mondiale tra la Ferrari e la McLaren è al massimo della tensione. David Coulthard è il leader del GP, ma il suo motore va in fumo e annebbia il compagno finlandese, sorpassato dal Kaiser, che vola verso la vittoria.
- LESMO 2. Situata a meno di 200 metri dalla prima curva di Lesmo, come la gemella è immersa nel verde. Inizialmente - per via della breve percorrenza - si chiamava "Curva dei 100 metri"; nel 1927 divenne la "Curva del bosco dei Cervi" e solo negli anni a venire assunse il nome di Lesmo 2. Attualmente è una curva abbastanza lenta, a differenza della configurazione passata (da oltre 240 km/h), e si percorre a circa 160 km/h. Il 10 settembre del 1978 Jody Scheckter va a sbattere contro il guard-rail alla Lesmo 2 nel giro di formazione. La gara era già stata fermata dopo il terribile incidente al via che costerà la vita a Ronnie Peterson. Partenza ritardata alle 18.15 e gara ridotta a 40 giri: vince Niki Lauda nel giorno della sfida tra Mario Andretti (che si laureò campione del mondo) e Gilles Villeneuve, entrambi penalizzati.
- CURVA DEL SERRAGLIO. Il nome deriva dalla presenza nelle immediate vicinanze della casa di caccia dei reali, il Serraglio. È una lievissima piega a sinistra dal raggio estremamente ampio di oltre 600 metri.
- VARIANTE ASCARI. Velocissima, si percorre a circa 200 km/h dopo il rettilineo che segue la seconda curva di Lesmo. È una sinistra-destra-sinistra che porta le monoposto verso la Curva Parabolica. Fino al 1955 veniva chiamata "Curva del Platano" o "del Vialone" (visto che passava sopra il viale di accesso all’Autodromo) prima di cambiare nome nel 1955, dedicata alla memoria di Alberto Ascari, morto in quel punto del circuito il 26 maggio dello stesso anno, pochi giorni dopo l’incidente in cui finì nell’acqua del porto di Monaco. Nel 1972 venne realizzata la chicane, assumendo così il nome definitivo di Variante Ascari.
- LA MITICA PARABOLICA. Ultimissima curva, porta sul rettifilo principale. Chiamata "Curvette" nei primi anni di vita del tracciato perché composta da due curve a destra collegate da un brevissimo rettilineo. Negli anni seguenti prende la denominazione di "Curva del Porfido" per via della pavimentazione, fatta appunto in porfido. Dal 1955, quando viene ricostruita, diventa per tutti la "Curva Parabolica".
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI IN PISTA A MONZA DAL 9 AL 11 SETTEMBRE 2022
VENERDÌ 9 SETTEMBRE
- 09:15 – 10:00 | Prove Libere – FIA Formula 3
- 10:25 – 11:10 | Prove Libere – FIA Formula 2
- 11:35 – 12:20 | Prove Libere – Porsche Mobil 1 Supercup
- 12:30 – 13:30 | Presentazione vetture Formula 1
- 14:00 – 15:00 | Prove Libere 1 – Formula 1
- 15:05 – 15:15 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap
- 15:30 – 16:00 | Qualifiche – FIA Formula 3
- 17:00 – 18:00 | Prove Libere 2 – Formula 1
- 18:30 – 19:00 | Qualifiche – FIA Formula 2
SABATO 10 SETTEMBRE
- 10:35 – 11:30 | Sprint Race – FIA Formula 3 (18 giri o 40minuti + 1 giro)
- 13:00 – 14:00 | Prove Libere 3 – Formula 1
- 14:05 – 14:15 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap
- 14:30 – 15:00 | Qualifiche – Porsche Mobil 1 Supercup
- 16:00 – 17:00 | Qualifiche – Formula 1
- 17:10 – 17:30 | Parata di Alfa Romeo Storiche
- 18:00 – 18:50 | Sprint Race – FIA Formula 2 (21 giri o 45minuti + 1 giro)
DOMENICA 11 SETTEMBRE
- 08:35 – 9:25 | Gara – FIA Formula 3 (22 giri o 45 minuti)
- 10:05 – 11:10 | Gara – FIA Formula 2 (30 giri o 60 minuti+1 giro)
- 11:50 – 12:25 | Gara – Porsche Mobil 1 Supercup (15 giri o 30 minuti)
- 13:00 – 13:30 | Drivers’ Parade
- 13:45 – 13:55 | Emerson Fittipaldi Anniversary Lap
- 14:44 – 14:46 | Inno Nazionale
- 15:00 – 17:00 | Gara – Formula 1
FORMULA 1, DOMENICA ALLE 15 IN DIRETTA DA MONZA
IL GRAN PREMIO D’ITALIA DI FORMULA 1
su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K
e in chiaro su TV8
Un’altra settimana all’insegna dei motori su Sky e in streaming su NOW.Appuntamento in diretta su Sky e in streaming su NOW con il Gran Premio d’Italia di Formula 1 live dall’Autodromo Nazionale di Monza. Semaforo verde domenica alle 15 live su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in chiaro su TV8 con il commento di Carlo Vanzini, Marc Gené e Roberto Chinchero. Il canale all news Sky Sport 24 seguirà l’avvicinamento ad uno degli eventi più attesi della stagione F1: Charles Leclerc e Carlos Sainz saranno collegati, insieme a Carlo Vanzini, dal centro di Milano; live da Monza interverrà il CEO di Formula 1 Stefano Domenicali. Sul circuito brianzolo in pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche SuperCup. Dopo la pausa estiva si riaccendono anche i motori della Superbike con il Round di Francia che andrà in scena sul circuito di Magny-Cours (diretta Sky Sport MotoGP) con telecronaca di Edoardo Vercellesi e Max Temporali. Nel weekend anche il World Rally Championship in Grecia e la NTT IndyCar Series sul circuito di Monterey.
Sky TV + Sky Sport a 24,90 euro/mese per i primi 18 mesi
In regalo buono Amazon da 50 euro. Offerta scade l'11 settembre.
Abbonati online oppure prenota una chiamata per maggiori info!
Venerdi 9 Settembre
- Ore 9.10: F3 – prove libere
- Ore 10.20: F2 - prove libere 1
- Ore 11.30: Porsche SuperCup – prove libere
- Ore 13.45: Paddock Live
- Ore 14.00: F1 - prove libere 1
- Ore 15.00: Paddock Live
- Ore 15.25: F3 - qualifiche
- Ore 16.45: Paddock Live
- Ore 17: F1 – prove libere 2
- Ore 18: Paddock Live
- Ore 18.25: F2 – qualifiche
- Ore 19.05: Paddock Live Show
Sabato 10 Settembre
- Ore 10.30: F3 – Sprint Race
- Ore 12.00: conferenza stampa team
- Ore 12.45: Paddock Live
- Ore 13: F1 - prove libere 3
- Ore 14: Paddock Live
- Ore 14.25: Porsche SuperCup – qualifiche
- Ore 15.15: Paddock Live - #skymotori
- Ore 15.30: Paddock Live
- Ore 16: F1 – qualifiche (in diretta anche su TV8)
- Ore 17.15: Paddock Live
- Ore 17.55: F2 – Sprint Race
- Ore 18.55: Paddock Live Show
Domenica 11 Settembre
- Ore 8.30: F3 - Formula Race
- Ore 10: F2 - Formula Race
- Ore 11.45: Porsche Super Cup - gara
- Ore 13: Drivers Parade
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 15: F1 gara (in diretta anche su TV8)
- Ore 17: Paddock Live
- Ore 17.30: Paddock Live - #skymotori
- Ore 19: Race Anatomy
IL WEEKEND DEI MOTORI IN CHIARO SU TV8 HD
(can. 8 DTT e Tivùsat, Sky can. 125)
Sabato 10 Settembre
- ore 15:30 Rubrica Paddock Live Pre Qualifiche Live
- ore 16:00 Automobilismo F1 GP Italia (Qualifiche) Live
- ore 17:15 Rubrica Paddock Live Post Qualifiche Live
Domenica 11 Settembre
- ore 13:00 Informazione TV8 Sport Live
- ore 13:30 Rubrica Paddock Live Pre Gara Live
- ore 15:00 Automobilismo F1 GP Italia (Gara) Live
- ore 17:00 Rubrica Paddock Live Post Gara Live
- ore 17:30 Rubrica Paddock Live #SkyMotori GP Italia Live