Questa settimana su Sky e in streaming su NOW arriva uno degli appuntamenti più attesi del Mondiale di Formula 1, che il 7 settembre fa tappa a Monza per il Gran Premio d’Italia. Un weekend da non perdere, che Sky seguirà minuto per minuto con una grande marcia d’avvicinamento fatta di interviste esclusive, contenuti speciali e approfondimenti live dal Tempio della Velocità. Una copertura live minuto per minuto garantita anche dal canale all news Sky Sport 24, con news, collegamenti e interviste per tutto il weekend. Inoltre, aggiornamenti costanti con highlights e contenuti live anche sul sito Skysport.it e sui canali social di Sky Sport. E in autunno in arrivo anche un nuovo documentario per rivivere la storia di una delle icone senza tempo della F1, “Benetton Formula”.
In occasione del Gran Premio d'Italia a Monza, la Scuderia Ferrari HP rende omaggio al cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale conquistato da Niki Lauda. Correva l’anno 1975 e l’austriaco, al volante della Ferrari 312 T, scrisse una pagina fondamentale nella storia del team e dell’azienda, che visse il suo culmine proprio all’Autodromo Nazionale, davanti a una marea di tifosi che si arrampicarono ovunque – anche dove non si poteva – per assistere dal vivo a quel momento. Quella domenica 7 settembre, con il successo colto da Clay Regazzoni sull’altra Ferrari e il terzo posto di Lauda, veniva infatti sancito il ritorno al vertice della Scuderia, di nuovo prima tanto nella classifica Piloti che tra i Costruttori, ponendo fine a undici anni di attesa e aprendo un ciclo che sarebbe durato (con una sola eccezione) fino al 1979.
Livrea speciale. Della monoposto del 1975 rimane iconica anche la livrea, che per l’occasione rivivrà sulle monoposto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton grazie al nuovo sistema di wrapping creato in collaborazione con il title partner HP che ha debuttato con la carrozzeria speciale sfoggiata al Gran Premio di Miami. Questa nuova tecnologia ha permesso di modificare il disegno della vettura in maniera significativa grazie al fatto di avere a disposizione una pellicola in PVC riciclabile più leggera rispetto alla precedente e più resistente alle alte temperature che si sviluppano sulle monoposto di Formula 1. Le SF-25 dunque riporteranno in auge i tratti distintivi della leggendaria 312 T. La tonalità del rosso sarà la stessa della vettura di cinquant’anni fa e non mancheranno le celebri strisce bianche longitudinali sulla carrozzeria, così come i nomi dei piloti scritti in corsivo. Anche i numeri di gara saranno coordinati, in nero, incasellati in una tabella portanumero bianca. L’ala posteriore sarà color argento metallizzato, a ricordare l’alluminio che veniva utilizzato allora, prima che in Formula 1 arrivasse la fibra di carbonio. Il cofano che copre la power unit della SF-25 sarà ovviamente bianco, come quello della vettura di Lauda, e anche le ruote avranno un disegno ispirato ai cerchioni dell’epoca.
Divise e tute ispirate al 1975. Tutto il team domenica indosserà divise speciali ispirate alla stagione 1975, sulle quali farà il proprio ritorno il logo rettangolare dell’azienda al posto dello scudetto, che sarà solo sulle monoposto. Leclerc e Hamilton avranno tute, scarpe e caschi dedicati, che richiameranno lo stile e i colori dell'epoca, creando un collegamento visivo tra il passato glorioso e il presente della Scuderia Ferrari HP. Il kit è stato messo a punto in collaborazione con Puma, uno dei Premium partner del team, che lancerà anche una collezione replica disponibile al pubblico.
Tifosi al centro. I tifosi, in particolare quelli della Ferrari, sono da sempre protagonisti a Monza, ma al 1975 sono legate alcune delle immagini più iconiche della loro passione. Quel weekend di settembre infatti, fin dal venerdì, la gente assiepava le tribune… e non solo quelle. Sono rimaste nella storia le fotografie degli appassionati, alcuni dei quali “abusivi”, che non si accontentavano di un posto in tribuna ma cercavano le posizioni migliori da cui vedere la corsa. Tra i punti più ambiti i cartelloni pubblicitari: gli striscioni con gli sponsor del Gran Premio erano infatti posti molto in alto e intelaiati su impalcature di tubi innocenti, simili a quelle che vengono montate per le ristrutturazioni degli edifici, ed erano dunque facilmente scalabili. Arrivati in una posizione elevata, agli appassionati bastava rompere lo striscione per avere una visione perfetta di quanto avveniva in pista. La passione dei tifosi di Monza da allora è diventata un simbolo in tutta la Formula 1 al pari dell’invasione di pista di fine gara, al punto che quando, dopo i lavori di ristrutturazione dell’Autodromo avvenuti a inizio anni Duemila, è stato costruito il nuovo podio, si è deciso di orientarlo verso il rettilineo dando le spalle alla Parabolica – ora intitolata a Michele Alboreto. Da quella posizione privilegiata, chi ha la fortuna di stappare lo champagne sul gradino più alto a Monza lo fa sotto una vera e propria marea di persone, nella quale il colore dominante è il rosso. Charles ha provato per due volte quella sensazione favolosa, nel 2019, al suo primo anno in Ferrari, e nella scorsa stagione, quando ha completato la doppietta del cuore vincendo a Monaco e in Italia. Il successo dell’anno scorso, in particolare, lo ha reso il beniamino dei tifosi Ferrari che impazziscono per lui. Il podio di Monza non è sconosciuto nemmeno a Lewis Hamilton, che all’Autodromo Nazionale ha vinto ben cinque volte (2012, 2014, 2015, 2017 e 2018), ma è facile credere che quella di quest’anno sarà un’edizione che l’inglese ricorderà per sempre. Sarà infatti la sua prima volta da pilota della Scuderia Ferrari HP, resa ancora più speciale dal ricordo di Lauda, che nella sua carriera ha avuto un’importanza speciale. Lewis ha avuto già tante dimostrazioni di affetto da parte dei tifosi, ma l’accoglienza che gli sarà riservata a Monza sarà qualcosa di incredibile, sperando di poter dare appuntamento a tutti loro sul podio domenica prossima.
GLI APPUNTAMENTI IN PISTA –Venerdì si scende in pista, con la prima sessione di libere in programma alle 13.30, mentre la seconda scatterà alle 17. Sabato pomeriggio alle 13.30 l’ultima sessione di libere prima delle qualifiche, in programma alle 16. Domenica via alla gara, in esclusiva live dalle 15 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Nel weekend di Monza in pista anche F2, F3 e Porsche Supercup. Telecronaca di Carlo Vanzini e Marc Gené, con Roberto Chinchero insider ai box. Davide Camicioli conduce gli approfondimenti di pre e post gara con Vicky Piria, pronti a catturare le emozioni dei tifosi e l’atmosfera del paddock. Analisi tecniche di Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room, interviste e approfondimenti dai box con Mara Sangiorgio e commenti di Ivan Capelli.
GLI SPECIALI DELLA SETTIMANA – Il primo grande appuntamento della settimana del GP d’Italia al Palazzo Reale di Milano. Davide Camicioli e Vicky Piria accoglieranno i piloti Ferrari Charles Leclerc e Lewis Hamilton nell’evento “Drive to Monza by Peroni Nastro Azzurro 0,0%”, in onda su Sky Sport F1. Da non perdere anche l’approfondimento dedicato a uno dei protagonisti su pista: Kimi Antonelli svela i segreti del suo weekend di gara nello speciale “Kimi’s Room”, un tour che porterà tifosi e appassionati all’interno del motorhome Mercedes, il luogo dove il pilota italiano trascorre il suo tempo tra una sessione e un’altra del weekend.
PRESTO SU SKY “BENETTON FORMULA” – Il Gran Premio d’Italia è anche simbolo di sfide, momenti storici, grandi personaggi e icone senza tempo. Attimi indelebili che presto sarà possibile rivivere attraverso un nuovo documentario in arrivo in autunno su Sky e NOW, Benetton Formula. È la storia della blasonata scuderia italiana che innovò il mondo della Formula 1, un mix di ricordi ed emozioni che ritorneranno in occasione del trentennale delle storiche vittorie mondiali. Ideato dall’emergente casa produttrice “Slim Dogs”, il documentario ripercorre per la prima volta l’incredibile epopea sportiva del team Benetton in Formula 1 negli anni ’90. Un grande repertorio, in parte inedito, mostrerà scene in pista ad alta tensione, intuizioni rivoluzionarie e drammatici imprevisti, ricostruendo, anno dopo anno, l’ascesa di un team su cui nessuno avrebbe scommesso. Lo stesso team che poi ha portato in alto l’Italia della F1 nel mondo. La storia di una squadra diversa da tutte le altre, che in maniera allegra, colorata e coraggiosa si è ritrovata a sfidare l’élite più blindata dello sport mondiale, sotto la guida di Alessandro Benetton, oggi Presidente della rinnovata Edizione. Tra le voci protagoniste di Benetton Formula: Flavio Briatore, Gerhard Berger, Ross Brawn, Rory Byrne, Alessandro Benetton, Bernie Ecclestone, Ralf Schumacher, oltre a Luciano Benetton, l’iniziatore dell’avventura. Insieme a loro giornalisti – tra cui Carlo Vanzini -, piloti come Ivan Capelli, oggi talent di Sky Sport, e commentatori di quei tempi.
Tra colpi di scena, scommesse azzardate, intuizioni, gioco di squadra, tecnica e una nuova visione del Circus, i colori della Benetton rivoluzionano tutto. Perché Benetton Formula non è solo la storia di una scuderia. È una corsa impossibile, un traguardo insperato, una bandiera a scacchi bianchi e neri che diventa a colori.
Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana.
F1: IL GP D’ITALIA IN ESCLUSIVA
LIVE SU SKY SPORT UNO, SKY SPORT F1, SKY SPORT 4K E IN STREAMING SU NOW
VENERDI 5 SETTEMBRE 2025
- Ore 9.30 F3 - Prove Libere
- Ore 10.55: F2 - Prove Libere
- Ore 13: Paddock Live
- Ore 13.30: F1 - Prove libere 1
- Ore 14.30: Paddock Live
- Ore 14.55: F3 - Qualifiche
- Ore 15.50: F2 - Qualifiche
- Ore 16.35: Paddock Live
- Ore 17: F1 - Prove libere 2
- Ore 18: Paddock Live
- Ore 18.25: Porsche Super Cup – Prove Libere
- Ore 19.30: Paddock Live Show
- Ore 20: conferenza stampa Team Principal (differita)
SABATO 6 SETTEMBRE 2025
- Ore 9.10: F3 - Sprint Race
- Ore 10.15: Kimi’s Room
- Ore 10.30: Porsche Super Cup - Qualifiche
- Ore 12: Paddock Live
- Ore 12.30: F1 - Prove libere 3
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 14.10: F2 - Sprint Race
- Ore 15.15 Warm Up
- Ore 15.30: Paddock Live
- Ore 16: F1 - Qualifiche
- Ore 17.15: Paddock Live
- Ore 17.45: Paddock Live Show
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025
- Ore 8.10: F3 – Feature Race
- Ore 9.40: F2 – Feature Race
- Ore 11.40: Porsche Super Cup – Gara
- Ore 13: Kimi’s Room
- Ore 13.30: Paddock Live
- Ore 15: F1 - Gara
- Ore 17: Paddock Live
- Ore 17.30: Debriefing
- Ore 18: Notebook
- Ore 18.15: Race Anatomy
I MOTORI IN CHIARO SU TV8
SABATO 6 SETTEMBRE 2025
- ore 15:45 Motori F1 Paddock Live Pre Qualifiche DIRETTA
- ore 16:00 Motori F1 GP Italia: Qualifiche DIRETTA
- ore 17:15 Motori F1 Paddock Live Post Qualifiche DIRETTA
- ore 17:45 Motori F1 Paddock Live Show DIRETTA
- ore 20:00 Motori F1 GP Italia: Qualifiche
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025
- ore 11:00 Motori F2 Monza: Sprint Race
- ore 12:15 Motori F2 Monza: Feature Race
- ore 13:30 Motori F1 Paddock Live Pre Gara DIRETTA
- ore 15:00 Motori F1 GP Italia: Gara DIRETTA
- ore 16:45 Motori F1 Podio DIRETTA
- ore 17:00 Motori F1 Paddock Live Post Gara DIRETTA
- ore 17:30 Motori F1 Debriefing DIRETTA
- ore 22:30 Motori F1 GP Italia: Gara