In arrivo un nuovo weekend a due ruote da non perdere su Sky e in streaming su NOW con MotoGP e MXGP.
MOTOMONDIALE AL RED BULL RING – Da giovedì 14 a domenica 17 agosto,appuntamento in diretta esclusiva con la tredicesima prova – e prima tappa dopo la pausa estiva - del mondiale 2025 di MotoGP,il Gran Premio d’Austria, da vivere su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Si parte con la conferenza stampa piloti giovedì alle 16. Venerdì, alle 10.40, la prima sessione di prove libere, a seguire, alle 14.55, le prequalifiche. Sabato, alle 10.05, la seconda sessione di prove libere. Dopodiché, alle 10.45, appuntamento con le qualifiche, mentre alle 14.55 scatta la Sprint. Chiude il weekend la gara, con il semaforo verde previsto alle 14. Nel weekend in pista anche Moto2, Moto3 e Moto E. Il racconto della MotoGP è affidato a Guido Meda e Mauro Sanchini. Vera Spadini conduce gli approfondimenti di pre e post gara, con gli aggiornamenti dalla pista affidati a Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni. A Rosario Triolo e Mattia Pasini il commento di Moto2 e Moto3.
Il circuito della Stiria ha una storia molto complessa: prima di "Red Bull Ring" era chiamato "A1-Ring", ma in origine era per tutti Zeltweg, sinonimo dell’Osterreichring, costruito nel 1969. Nonostante le tante denominazioni... è sempre rimasto lì, con le sue montagne verdi e i 660 metri sopra il livello del mare, tra i più alti del calendario. Il simbolo del Red Bull Ring è, naturalmente, il 'Toro': la grande statua del peso di quasi 70 tonnellate posizionata all'ingresso. Il record di vittorie (6) nel GP di Austria appartiene ad Ángel Nieto e Giacomo Agostini, tutte conquistate al 'vecchio' Salzburgring. Sul Red Bull Ring si sono alternati 7 vincitori in 11 gare, dal 1996 al 2023: per tre volte Andrea Dovizioso (2017, 2019 e nel 2020) al pari di Pecco Bagnaia, sempre su Ducati, nelle ultime tre edizioni. Nel 2024 un fenomenale Pecco Bagnaia dominò al Red Bull Ring (dove vinse anche nel 2022 e 2023), chiudendo davanti a Jorge Martin ed Enea Bastianini. In Moto2 successo italiano con Celestino Vietti, in Moto3 vittoria di David Alonso. Il record della pista appartiene a Jorge Martin su Ducati: 1:27.748, realizzato proprio nel 2024. La pista è lunga 4,318 Km e larga 13, con 11 curve: 8 a destra e 3 a sinistra. Il rettilineo è di 626 metri, con un dislivello di 65 mt.
In una scala da 1 a 6 si è meritato un indice di difficoltà di 6. Rispetto al layout in uso in Formula 1, dal 2022 per aumentare la sicurezza delle moto alla curva 2 è stata introdotta una chicane disegnata da Hermann Tilke, noto progettista di circuiti. I piloti si trovano così a fronteggiare una combinazione destra-sinistra che mette alla prova la loro abilità ed offre nuove possibilità di sorpasso, rendendo però ancora più stressante il GP per gli impianti frenanti, a causa di questa staccata aggiuntiva. Secondo i dati Brembo, i piloti della MotoGP usano i freni 8 volte al giro, per un totale di 30 secondi, equivalenti al 34 per cento della durata complessiva della gara. È l’unico GP in Europa in cui l’impianto frenante è operativo per più di un terzo della gara e ciò spiega l’enorme stress a cui è sottoposto, complice anche il caldo di metà agosto. Le frenate più dure sono quasi tutte concentrate nelle prime 4 curve: per ciascuna di esse le moto perdono almeno 160 km/h, con una punta di 213 km/h alla curva iniziale (nella foto), grazie a frenate di almeno 4 secondi che elevano ad oltre 11 bar la pressione del liquido freni Brembo.
Delle 8 frenate del Red Bull Ring, 4 sono classificate come impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e altrettante sono scarsamente impegnative. La staccata più dura è quella alla curva 4. Nonostante non costituisca il punto in cui si raggiunge la velocità massima: le MotoGP passano da 299 km/h a 88 km/h in 6 secondi durante i quali percorrono 292 metri subendo una decelerazione di 1,5 g. Il carico sulla leva Brembo è di 6 kg mentre la pressione del liquido freno è di 11,5 bar. Tutti i dati Brembo relativi a curva 4. E poi c'è l'ultima curva, che potrebbe rivelarsi decisiva: come nel 2019, ricordate? Il sorpasso da urlo di Dovizioso a Marc Marquez al termine di una gara memorabile.
Per tutto il weekend continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana.
MOTOMONDIALE: IL GP D’AUSTRIA
SU SKY SPORT UNO, SKY SPORT MOTOGP E NOW
VENERDI 15 AGOSTO 2025
- Ore 8.55: Moto3 – Prove Libere 1
- Ore 9.45: Moto2 – Prove Libere 1
- Ore 10.40: MotoGP – Prove Libere 1
- Ore 11.40: Paddock Live
- Ore 13.10: Paddock Live
- Ore 13.15: Moto3 – Prove Libere 2
- Ore 14: Moto2 – Prove Libere 2
- Ore 14.55: MotoGP – Pre-Qualifiche
- Ore 16.15: Paddock Live Show
- Ore 16.45: Talent Time
SABATO 16 AGOSTO 2025
- Ore 8.35: Moto3 – Prove Libere 3
- Ore 9.20: Moto2 – Prove Libere 3
- Ore 10.05: MotoGP - Prove Libere 2
- Ore 10.45: MotoGP - Qualifiche
- Ore 11.40: Paddock Live
- Ore 12.10: Moto E – Gara 1
- Ore 12.45: Moto3 – Qualifiche
- Ore 13.40: Moto2 - Qualifiche
- Ore 14.30: Paddock Live
- Ore 14.55: MotoGP - Sprint
- Ore 15.45: Paddock Live Show
- Ore 16.30: Talent Time
- Ore 17: Moto E – Gara 2 (differita)
DOMENICA 17 AGOSTO 2025
- Ore 9.35: Warm Up MotoGP
- Ore 10: MotoGP Rider Fan Parade
- Ore 10.30: Paddock Live
- Ore 11: Moto3 – Gara
- Ore 12: Paddock Live
- Ore 12.15: Moto2 – Gara
- Ore 13.15: Paddock Live
- Ore 13.30: Grid
- Ore 14: MotoGP - Gara
- Ore 15: Zona Rossa
- Ore 16: Race Anatomy
I MOTORI IN CHIARO SU TV8
SABATO 16 AGOSTO 2025
- Ore 10:45 Motori MotoGP GP Austria: Qualifiche DIRETTA
- Ore 11:40 Motori MotoGP Paddock Live DIRETTA
- Ore 12:10 Motori MotoE GP Austria DIRETTA
- Ore 12:45 Motori Moto3 GP Austria: Qualifiche DIRETTA
- Ore 13:40 Motori Moto2 GP Austria: Qualifiche DIRETTA
- Ore 14:30 Motori Moto Gp Paddock Live Sprint 2025 DIRETTA
- Ore 14:55 Motori MotoGP GP Austria: Sprint DIRETTA
- Ore 15:45 Motori MotoGP Paddock Live Show DIRETTA
DOMENICA 17 AGOSTO 2025
- Ore 13:00 Motori MotoE GP Austria
- Ore 13:30 Motori MotoGP Paddock Live
- Ore 14:00 Motori Pre Gara Moto3
- Ore 14:05 Motori Moto3 Gara
- Ore 14:50 Motori Podio Gara Moto3
- Ore 15:00 Motori MotoGP Paddock Live
- Ore 15:15 Motori Pre Gara Moto2
- Ore 15:20 Motori Moto2 GP Austria: Gara
- Ore 16:05 Motori Podio Gara Moto2
- Ore 16:15 Motori Paddock Live Gara
- Ore 16:30 Motori MotoGP Grid
- Ore 17:00 Motori Pre Gara Motogp
- Ore 17:05 Motori MotoGP GP Austria: Gara
- Ore 17:50 Motori Podio Gara Motogp
- Ore 18:00 Motori MotoGP Zona Rossa