Digital-News.it Logo

La fiction Leonardo in prima tv Ultra Alta Definizione su Rai 4K

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

H
HDTV e 3D

La fiction Leonardo in prima tv Ultra Alta Definizione su Rai 4KUna nuova serie evento di Rai1, in onda in prima visione dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, con un cast d’eccezione guidato da Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit), Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d’Oro, Tutto può succedere), Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) nel ruolo di Stefano Giraldi e con la partecipazione straordinaria di Giancarlo Giannini nel ruolo di Andrea del Verrocchio.

La serie evento LEONARDO sarà visibile anche in 4k sul canale
via satellite Rai4K disponibile al numero LCN 210 della piattaforma tivùsat.

COME ACCEDERE A RAI 4K   

  • VIA SATELLITE (CON TIVUSAT): sul canale Rai 4K disponibile alla posizione 210 e visibile con smartcard e decoder (o tv compatibile) con Tivùsat

  • SUL DIGITALE TERRESTRE: sintonizzando un canale Rai cliccando sul tasto APP del telecomando. Dopo qualche secondo comparirà una lista delle applicazioni HBBTV disponibili, con le frecce su e giù e OK o i tasti colore del telecomando si potrà avviare e navigare nell'applicazione che si vuole visionare. Selezionando il telecomando integrato sulla sinistra dello schermo avrai un elenco verticale dei canali TV Rai già sintonizzati dal decoder o TV, identificati dai rispettivi loghi: scorrendo l’elenco con le frecce su e giù del telecomando, l’utente potrà leggere l’ora di inizio e il titolo del programma in onda e del programma successivo di tutti i canali TV. Premendo il tasto giallo si potrà leggere le informazioni aggiuntive sul programma in onda; premendo il tasto OK del telecomando potrai sintonizzare il canale selezionato. Selezionare il canale con il logo RAI 4K.

LEONARDO racconta in otto episodi (quattro serate), girati interamente in inglese, la storia di un genio la cui personalità complessa ed enigmatica rimane ancora oggi un segreto avvincente. LEONARDO vuole svelare il mistero di uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici della Storia. Conosciamo tutti le sue opere d’arte, ma il suo carattere è ancora ignoto. Cosa muoveva la sua infinita immaginazione? Quale travaglio nascondevano le sue più grandi creazioni? Chi era la donna misteriosa che ha ispirato il suo capolavoro perduto, Leda col cigno, di cui restano solo copie dalla simbologia enigmatica?

Leonardo era il figlio illegittimo di un notaio, Piero Da Vinci. Non riconosciuto dal padre e abbandonato dalla madre, il bambino fu affidato ai nonni paterni che lo crebbero in condizioni durissime. Osservare la natura divenne per Leonardo l’unica via di fuga possibile. La solitudine impostagli da bambino,una volta adulto, diventa un’esigenza: la condizione indispensabile per inseguire e soddisfare la sua curiosità.

Usava l’arte per realizzare opere che glorificassero Dio e la scienza per creare armi, mappe e opere d’ingegneria che rafforzavano il potere di brutali tiranni. Nessun sacrificio era troppo grande, ma nessun risultato era mai abbastanza. Realizzò capolavori come l’Ultima cena, ma molte altre opere rimasero incomplete, perché non raggiungevano, secondo il suo severissimo giudizio, i traguardi impossibili che Leonardo aveva imposto a se stesso.

La serie ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze, dove incontra Caterina Da Cremona che posa come modella.

Ogni episodio si concentra su una delle opere di Leonardo, alcune radicate nella memoria collettiva, altre meno note al grande pubblico: non solo dipinti, ma anche invenzioni, macchine da guerra, grandi sculture in bronzo. In ogni episodio si svela la vicenda che si nasconde dietro ogni opera per raccontare il serrato dialogo che si stabilisce tra questa, la formazione intellettuale di un grande artista e la complessità di un uomo quale è stato Leonardo. Ogni episodio metterà in luce la relazione tra vita e opera d’arte, formazione intellettuale e complessità umana di un grande artista come Leonardo.

LEONARDO svela per la prima volta il mistero dell’uomo nascosto dietro al genio: è la storia di come l’artista più grande che il mondo abbia mai conosciuto scopre che esiste qualcosa di più importante dell’arte: il prezzo della genialità.

LEONARDO è il primo progetto a guida italiana dell’Alleanza tra i tre grandi broadcaster pubblici dell’Europa continentale (Rai, France Télévisions, ZDF) che ha visto la Rai collaborare con il servizio pubblico radiotelevisivo francese.

LA STORIA - Figlio illegittimo di un notaio della cittadina rurale di Vinci, in Toscana, Leonardo vive un'infanzia solitaria, guidata da un profondo bisogno di ricerca e scoperta. Con instancabile curiosità, spazia tra arte, scienza e tecnologia, infondendo in ogni disciplina una profonda e coraggiosa umanità, liberandole dalle convenzioni del tempo, guidato da un intenso desiderio di svelare i segreti del mondo che lo circonda. La serie racconta l’enigma dell'uomo oltre il genio, attraverso una storia inedita e originale, fatta di mistero e passione che scava a fondo in una personalità complessa, rivelandone la straordinaria modernità e la profondissima umanità.

I PERSONAGGI DELLA SERIE TV

  • Leonardo da Vinci (Aidan Turner): Descritto come “l’uomo più instancabilmente curioso della storia”, Leonardo da Vinci incarna l’emblema dell’uomo rinascimentale: pittore, scultore, scienziato, inventore e ingegnere. I suoi codici contengono invenzioni rivoluzionarie che avrebbero richiesto quattro secoli per essere realizzate. Cresciuto in solitudine, Leonardo si tiene lontano da tutti. Tuttavia, è un osservatore attento che guarda il mondo e vede cose che gli altri non vedono. Prova una meraviglia quasi infantile di fronte ai miracoli della creazione. Leonardo mira all’impossibile: la perfezione nell’arte. Le sue debolezze lo tormentano. La sua energia creativa esplode in modi e toni diversi ogni giorno, a volte controllata, dando poi vita a opere meravigliose, altre, anarchica e vulcanica, rischiando di diventare autodistruttiva per l’artista. Nonostante il suo talento, la perfezione gli sfugge. È inquieto, impaziente e spesso insoddisfatto. Dedica la vita al suo lavoro, a spese di chi gli sta accanto.

  • Caterina da Cremona (Matilda De Angelis): Migliore amica di Leonardo, Caterina è diversa da qualsiasi altra donna l’artista abbia mai incontrato. Nata povera ma con uno spirito inquieto e indomabile, Caterina ha una personalità che lo conquista. È sicura di sé, diretta, ma il suo comportamento apparentemente deciso e sicuro cela una vulnerabilità e una sofferenza che solo Leonardo riesce a cogliere. C’è qualcosa nella sua bellezza che Leonardo trova affascinante, ma indefinibile e ben presto ne diventa ossessionato. Caterina è lusingata e al tempo stesso irritata da quest’uomo così singolare.

  • Stefano Giraldi (Freddie Highmore): Stefano Giraldi è un rappresentante della legge a Milano: giovane, ambizioso e di talento. È totalmente dedito al lavoro e vuole fare carriera, con ogni mezzo. Quando un caso insolito arriva davanti al Podestà – Leonardo da Vinci, il più famoso artista del suo tempo, è accusato di omicidio – Stefano pensa sia l’occasione giusta per farsi notare, ma ben presto si accorge di lacune e incongruenze nella ricostruzione dei fatti. Nel tempo che trascorre interrogandolo, inizia a nutrire per lui un profondo rispetto. Il giovane ufficiale inizialmente disinteressato all’arte comincia a esserne toccato.

  • Ludovico Sforza (James D’Arcy): Il Reggente di Milano, Ludovico Sforza, è un uomo potente, affascinante e perspicace. La sua ricchezza e posizione gli procurano molti nemici, ma è un patrono delle arti e si presenta a Leonardo come un possibile mecenate. È profondamente orgoglioso e non è abituato ai rifiuti, eppure può anche mostrarsi sorprendentemente gentile. Può esibire grande fascino e affabilità, ma al tempo stesso può risultare molto pericoloso. Sa essere persuasivo ed è abile a manipolare gli altri in modo da ottenere ciò che vuole: il potere, la regalità e il prestigio che vengono da un grande passato.

  • Salaì (Carlos Cuevas): Apprendista e amico intimo di Leonardo, Salaì, di straordinaria bellezza, ha un fascino disarmante e un diabolico senso dell’umorismo (da cui il soprannome, Salaì significa “diavoletto”). Pur essendo molto giovane sa comprendere le persone, ma può anche essere arrogante e invadente. C’è qualcosa in lui di istintivamente malizioso e giocoso che deriva forse dalla vita che ha condotto per strada a Milano. Eppure è molto leale e solidale e farebbe qualunque cosa per Leonardo.

  • Tommaso Masini (Alessandro Sperduti): Tommaso è un uomo ambizioso, con una vena di gelosia che affiora quando si sente minacciato e che lo porta ad agire in modo vendicativo, come quando cerca di impedire che Leonardo diventi il primo apprendista del Maestro Verrocchio. Tuttavia è in grado di ammettere i propri errori e porvi rimedio. Dopo aver lavorato per anni accanto a Leonardo, litiga con lui quando si accorge che è disposto a sacrificare la sicurezza di chi gli sta accanto se questa compromette o mette in pericolo la sua arte, e lo abbandona. Spesso Tommaso ha opinioni forti e le esprime in modo diretto, perciò - quando gli viene richiesto da Stefano di descrivere la personalità di Leonardo - non si tira indietro.

  • Andrea del Verrocchio (Giancarlo Giannini): Il giovane Leonardo da Vinci lavora come apprendista nella bottega di un artista conosciuto, Andrea del Verrocchio. Verrocchio è un uomo che suscita timore e i suoi apprendisti lo adulano, ansiosi di colpirlo e fare carriera sotto la sua guida. Ma Verrocchio è un critico severo e non ha tempo per la mediocrità. Ha una solida reputazione da proteggere, per non parlare del suo desiderio di conquistare la gloria artistica. All’inizio non considera molto il singolare, introverso Leonardo, ma quando l’aspirante giovane artista salva una delle sue commissioni più difficili, Verrocchio è colpito dalla sua genialità e lo ingaggia subito per assisterlo a dipingere il famoso Battesimo di Cristo.

  • Piero da Vinci (Robin Renucci): Piero da Vinci è il padre di Leonardo. Assente dalla vita di Leonardo, Piero è rimasto indifferente al figlio, forse vergognandosi della relazione avuta con la madre, una ragazza proveniente da una famiglia povera. Sembra anaffettivo e distante, ma in realtà cerca di aiutare il figlio, mandandolo nella bottega del Verrocchio e finanziando il suo apprendistato. Quando Leonardo verrà allontanato dalla bottega del maestro, gli procurerà una commissione e a dispetto delle accuse di sodomia rivolte a suo figlio, garantisce per lui offrendogli l’opportunità di portare a termine l’opera. Per la prima volta sembra interessarsi a lui, ma esprime il suo profondo disappunto quando Leonardo non riesce a completare la commissione, distruggendo la sua speranza di essere finalmente accettato. Quando si rivedranno, alcuni anni più tardi, Piero è consapevole del successo di Leonardo, ma non riesce a esprimere il suo affetto e il suo orgoglio nei confronti del figlio.

  • Bernardo Bembo (Flavio Parenti): Bernardo Bembo, ambasciatore veneziano presso il Duca di Milano, è attraente e possiede un fascino disarmante. Il suo carisma e la sua ricchezza sono notevoli. Caterina è attratta dalla sua sicurezza e dal suo approccio diretto e ne diventa l‘amante. La sua autostima, però, si sgretola quando Bernardo intuisce la profondità del legame che la unisce a Leonardo. Spinto dalla gelosia, impedisce a Caterina di frequentare l’artista, ma si rende conto che per quanti sforzi possa fare, lei non lo amerà mai dello stesso amore. Perciò la lascia, interrompendo la relazione. Anni dopo, prova ancora affetto per Caterina e così, quando riceve una lettera dalla sua ex amante che è preoccupata per il comportamento di Leonardo, corre subito in suo aiuto.

  • Galeazzo Sanseverino (Antonio De Matteo): Sanseverino è il comandante militare, braccio destro di Ludovico Sforza a cui è profondamente fedele. Protegge il Duca Reggente da qualsiasi minaccia alla sua sicurezza e punisce in fretta chiunque osi tradirlo. È intelligente e spietato. Condivide la sete di potere di Ludovico che considera il duca legittimo di Milano e farà qualsiasi cosa per aiutarlo a conservare il potere.

Daniel Percival (Regista):

«La prima esperienza che ho vissuto durante la lavorazione di Leonardo è stata un privilegio indimenticabile: un tour privato della collezione di bozzetti leonardeschi della Regina, a Buckingham Palace. Io e gli sceneggiatori siamo stati accompagnati stanza dopo stanza alla scoperta delle singole pagine estratte dai famosi quaderni di Leonardo, testimoni del suo complesso ed eclettico pensiero reso sotto forma di parole e disegni incredibilmente minuscoli. Nessun frammento di carta è stato sprecato, nessuna idea lasciata inesplorata. Ciò che colpisce maggiormente l’osservatore è però l’attenzione maniacale di Leonardo per i dettagli. Il suo approccio al processo creativo era quello di uno scienziato, che si trattasse di dissezionare un fiore o cogliere il movimento di un cavallo rampante. Testava e ritestava ogni nozione fino a scoprire una verità o una realtà a cui aggrapparsi. L’immagine che emerge è quella di un uomo ossessivo, in perpetua tensione, totalmente votato alla ricerca, instancabile e sempre insoddisfatto. Anche noi, in qualità di cineasti, abbiamo dovuto sforzarci di trovare un linguaggio per raccontare questa singolare figura di artista e inventore. Come vedeva il mondo Leonardo? Che esperienza ne aveva? Quali paure lo guidavano, quali gioie lo motivavano, quali relazioni muovevano il suo animo? E come possiamo comprendere la mente di questo straordinario essere umano? Non è una questione di poco conto perché, per quanto Leonardo fosse un genio fuori dal comune dotato di un talento unico, era anche un uomo tormentato da dubbi, debolezze e passioni. Per guardare il mondo attraverso gli occhi di Leonardo, il mio principio ispiratore è stato quello di rendere ogni aspetto della produzione il più autentico possibile. Dai paesaggi ai suoni, dai materiali alle tecniche, fino ai capelli unti e allo sporco sotto le unghie. Non volevo che ci accontentassimo di provare il mondo di Leonardo, dovevamo abitarlo. Il nostro direttore della fotografia, Steve Lawes, ha scelto di ricorrere solo alla luce che Leonardo stesso avrebbe utilizzato per dipingere. Luce solare e lunare per gli esterni, lume di candela e fuoco del camino per gli interni. Il nostro costumista, Alessandro Lai, ha creato un guardaroba spettacolare partendo unicamente dai modelli, dalle trame e dai tessuti dell’epoca. Anche lo scenografo, Domenico Sica, ha progettato set spettacolari per gli ambienti interni ed esterni, ricreando non solo le location più famose, come il refettorio di Santa Maria della Grazie, dove ancora ammiriamo l’Ultima Cena, ma tutte le strade, le piazze, i tuguri e i saloni dei palazzi del Rinascimento fiorentino e milanese. Anche nella riproduzione dell’arte leonardesca ci siamo sforzati di perseguire l’autenticità sia nei metodi e nei materiali, sia nella minuziosa cura per i dettagli che Leonardo metteva in ogni cosa. La sfida che più di tutte ci preoccupava era quella di ricreare l’arte perduta di Leonardo - dipinti come Leda col cigno, sculture come il Gran Cavallo o il gigantesco affresco de La Battaglia di Anghiari, quattro volte più grande dell’Ultima Cena. È quasi disarmante cercare di riprodurre questi capolavori quando tutto quello che hai in mano è qualche studio abbozzato. Per riuscire nell’impresa, ci siamo affidati a un team di straordinari artisti che hanno cercato, disegnato, dipinto e scolpito 24 ore su 24. Proprio come la pittura tuttavia il cinema punta non tanto a riprodurre la realtà quanto piuttosto a creare un’impressione del mondo. Un’impressione che ha una sua estetica, una sua palette cromatica, che vive di umori, toni ed espressioni visive proprie. Uno dei compiti più ardui per noi cineasti è quello di capire come trasmettere la percezione unica di Leonardo, i suoi sogni, i suoi ricordi, le sue fonti di ispirazione. Per farlo, dobbiamo amplificare le sequenze girate con la CGI, sempre però nel pieno rispetto del principio dell’autenticità. Per creare questi voli pindarici, i professionisti degli effetti visivi di Stargate hanno utilizzato solo elementi fisici che Leonardo stesso conosceva e studiava: vento, acqua, fuoco, polvere, fumo e luce. Al di là delle scelte tecniche la mia speranza è che Leonardo sia una serie davvero appassionante e di rara bellezza, capace di rendere onore a questo sbalorditivo artista.».

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento sportivo così atteso,...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e in streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024
  • Estate Sky Sport: Wimbledon, Olimpiadi, Euro 2024 e Altri Grandi Eventi in Diretta!

    LE STELLE DEL CALCIO EUROPEO GIOCANO SU SKY E IN STREAMING SU NOW DAL 14 GIUGNO AL 14 LUGLIO, NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY, AL VIA UEFA EURO 2024 200 ore di spettacolo puro con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva È L’EVENTO CLOU DELL’ ESTATE ITALIANA DI SKY SPORT Oltre 3.500 ore live, almeno un evento al giorno con Wimbledon in esclusiva, le Olimpiadi di Parigi su Eurosport, gli Europei di atletica a Roma, l’America’s Cup, i motori non stop e tanto...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League in esclusiva

    Da settembre le emozioni delle coppe europee tornano su Sky con tantissime novità: debutta il nuovo format della Champions che, per il triennio 2024/2027, vedrà ogni stagione 185 partite su 203 in esclusiva su Sky Sport (oltre a tutte le partite dell'Europa League e della Conference League), anche grazie a Diretta Gol. Per raccontare la massima competizione europea, il ritorno a Sky di Zvonimir Boban Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Sky Sport, in diretta streaming la presentazione degli Europei 2024 | #SkyEuro2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE  - Europei 2024, Sky Sport presenta le novità per Euro 2024 Oggi è un momento di grande festa per Sky Sport, che si prepara a illuminare il Palazzo Reale di Milano con la presentazione speciale dedicata all'offerta televisiva per i tanto attesi Europei di Calcio Germania 2024. In questa cornice prestigiosa, la stampa e gli appassionati dello sport si riuniranno per scoprire in anteprima i dettagli...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Tech Talk LIVE, Media Industry, Tra innovazione e trasformazione - Diretta streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Media Industry, Tra innovazione e trasformazioneLIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Non perdere l'opportunità di partecipare al nuovo TECH TALK, un evento di grande rilevanza organizzato da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Questo incontro informativo, è il punto di...
    H
    HiTech
      martedì, 28 maggio 2024
  • Eurosport lancia canale 4K per Roland Garros e Olimpiadi su TimVision e Sky

    Eurosport lancia un canale in 4K dedicato alle prossime Olimpiadi, e lo accende già in occasione del Roland-Garros di tennis. Oltre che su discovery+, sarà visibile anche su TimVision e Sky. Sarà una grande estate di sport quella del 2024. Fra gli Europei di calcio di Germania (14 giugno – 14 luglio) e le Olimpiadi di Francia (24 luglio – 11 agosto) gli appassionati di sport avranno di che divertirsi. In modo particolare i possessori di uno schermo 4K connesso...
    H
    HDTV e 3D
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Ascolti 38a Giornata Serie A 2023/24 DAZN. Nella top 10 stagionale vince Inter - Juventus

    La 38esima giornata della Serie A 2023/24 in onda nel weekend (dal 23 al 26 Maggio) su DAZN, secondo dato, rilevato con la nuova misurazione Auditel Total Audience sfiora i 3,0 milioni di ascoltatori (2.957.930) compresivo del dato dell'episodio di ZONA DAZN, il programma multievento che si accede ogni volta che si incontrano due o più partite nella medesima fascia oraria. Il presente report include sia gli ascolti Dazn di origine censuaria, misurati tramite SDK, su...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • DAZN sceglie NVP come partner tecnologico della Serie A, stadio al centro e studio virtuale

     La collaborazione permetterà all’azienda italiana la proposta di un innovativo servizio avanzato di remote production delle integrazioni editoriali della Serie A Enilive dai principali stadi italiani e la realizzazione del primo studio virtuale di DAZN. Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. In vista del nuovo ciclo 24-29 di Serie A Enilive, DAZN e NVP – PMI Innovativa attiva nella realizzazione...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨