Digital-News.it Logo

Il Fatto Quotidiano: ''Ben Ammar e la caccia a La7'', preoccupazioni dell'Asr

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: AGI / Il Fatto Quotidiano

E
Economia
«Che sta succedendo a La7? Qual è il futuro di quello che doveva essere il Terzo Polo televisivo?». Domande che si pone l?Associazione stampa romana sottolineando in una nota che si tratta di «domande che non sono mai passate di moda, anche perché nessuno ha mai dato una riposta convincente, ma che ora, alla luce dei rumors ricorrenti e dell?articolo di oggi su ?Il fatto quotidiano? (?Ben Ammar e la caccia a La7? - che si riporta di seguito, ndDS) diventano di grande attualità. Vi si segnala come siano sempre più concreti gli indizi di uno smembramento di Telecom Italia Media, con La7 destinata a finire nelle mani di Tarak Ben Ammar che è tra l?altro vicepresidente di Telecom e da sempre in ottimi rapporti con Mediaset».
 
L?Asr aggiunge che «nel risiko che il passaggio alla tecnologia digitale ha scatenato attorno alla torta televisiva, sembrava che La7, giudicata secondaria e non strategica dal suo stesso azionista di riferimento, ovvero Telecom, fosse destinata a una lenta agonia. L?ultimo colpo alla credibilità dell?emittente l?aveva assestato lo stato di crisi voluto dai vertici Telecom e risoltosi con un contratto di solidarietà tutto concentrato sulle professionalità del Tg. Un controsenso in una tv che fa dell?informazioneil suo fiore all?occhiello e che non è mai decollata certo non per colpa delle sue maestranze, giornalisti e tecnici. La voce a cui da? corpo l?articolo del quotidiano è circolata insistentemente da settimane, senza che i diretti interessati si siano sognati di smentirla. Ma quel che è preoccupante è lo scenario che si andrebbe delineando: un digitale terrestre privato tutto nelle mani di Mediaset, un digitale satellitare in duopolio: con la Rai a reggere la coda del Biscione nella piattaforma con Mediaset e, guarda caso, Telecom e dall?altro versante il magnate Murdoch con Sky. E la libera concorrenza? E il pluralismo? E i posti di lavoro di decine di giornalisti, tecnici e amministrativi? Domande alle quali adesso va data una risposta e subito».
 
L?Asr sollecita ?un?iniziativa forte della Fnsi, da estendere anche agli altri sindacati, magari un esposto alla Autorità Garante per la concorrenza, perché dopo non si dica che nessuno sapeva. E il contratto di solidarietà? Alla luce degli eventi assume tutt?altro significato e forse, viste anche le ripetute violazioni denunciate dal Cdr, sarebbeil caso di ridiscuterlo».



Nelle mani giuste. Se la vendita de La7 fosse un film, il suo titolo non potrebbe che essere quello dell'ultimo romanzo di Giancarlo De Cataldo, l'autore di "Romanzo criminale". Perché nell'Italia di oggi nessuno meglio del finanziere franco-tunisino Tarak Ben Ammar, storico sodale di Silvio Berlusconi, sarebbe il personaggio più adatto per tenere tra le mani il corpicino rachitico della tv della Telecom: una creatura strozzata nella culla per non disturbare il vecchio duopolio RaiMediaset, ma che se oggi finisse a Rupert Murdoch in piena guerra Raiset-Sky, potrebbe davvero fare sfracelli. Prima politici e poi, magari, perfino di share e raccolta pubblicitaria.
 
E allora, mentre il governo e le banche giocano pesante sull'azionista Telecom, ecco che dietro le quinte si muove il fido Tarak. Già, perchè secondo quanto risulta al Fatto Quotidiano, il nipote dell'ex leader tunisino Bourghiba avrebbe perfino già allertato alcuni importanti "professionisti dell'informazione" per chiedere loro se prenderebbero in mano le redini manageriali e giornalistiche de La7. Nessuna conferma ufficiale, ma qualcosa si sta muovendo. Un primo segnale è arrivato il 26 settembre scorso, con la ripresa di "Ndp", il programma di Antonello Piroso. Piroso non è soltanto il direttore della testata giornalistica, ma da un anno a questa parte ha legato le sue sorti al management aziendale, mettendo firma e reputazione sulla pesante cura dimagrante imposta da Giovanni Stella, detto "Er canaro", capo azienda di Telecom Italia Media. Stella ha venduto l'agenzia Apcom a Luigi Abete, ha tagliato compensi e contratti alle star della rete (provocando la fuga dei vari Chiambretti e Bignardi in Raiset), ha quasi smantellato Mtv e ha ottenuto da Palazzo Chigi i contratti di solidarietà per i giornalisti de La7, dopo aver minacciato di licenziarne 25 su cento.
 
Bene, chi ha intervistato per primo, quest'autunno, il direttore-manager Piroso? Il prode Tarak, trattato con lo stesso spazio riservato a Berlusconi da Nessma, la tv tunisina (50% Mediaset, 50% Tarak Ben Ammar) alla quale il nostro premier ha regalato un indimenticabile show su Papi Silvio e le donne.
 
Si tratta certamente di una combinazione, ma non si può dire lo stesso di quello che invece è avvenuto giovedì scorso in Corso Italia, negli uffici di Franco Bernabè. L'ex "enfantprodige" dell'Eni post-Tangentopoli, ha tirato un sospiro di sollievo quando ha visto Intesa-Sanpaolo e Unicredit bocciare senza appello i Tremonti-Bond. Che c'entra con Telecom la disfida tra Passera, Profumo e Tremonti? E' presto detto: il 28 ottobre scade il patto di sindacato di Telco, il veicolo societario con il quale le maggiori banche italiane hanno assicurato la transizione dall'era Tronchetti a quella Bernabè.
 
Il socio spagnolo Telefonica, che ha il 42% delia Telco, piace poco alla Mediobanca di Cesare Geronzi e ancor meno al governo Berlusconi. Gli altri due grandi azionisti, Intesa e Unicredit, sono invece favorevoli al mantenimento dello "status quo" e sarebbero schierati con Bernabè. Ecco perché la loro scelta di marcare un'indipendenza totale da Palazzo Chigi ha fatto felice un Bernabè che fino al giorno prima sembrava nell'angolo, con voci sempre più insistenti di un ribaltone e il nome del più malleabile Stefano Parisi che girava pericolosamente per la poltrona di amministratore delegato di Telecom (con Bernabè "promosso" presidente o direttamente messo alla porta). Ora, proprio mentre Bernabè rientra in partita, prendono corpo le ombre di Tarak Ben Ammar. La7 sarebbe una merce di scambio perfetta e una delle tante armi che ha in mano il vertice Telecom, oltre al l'avvenuto miglioramento dei conti, per resistere sul ponte di comando.
 
La soluzione più diretta e ideale, per Silvio Berlusconi, sarebbe che Tarak si comprasse tutta Telecom Italia Media o almeno Telecom Italia Media Broadcasting, che detiene la "ciccia" vera della casa: le tre frequenze per il digitale terrestre. Stella e Bernabè le valutano 150 milioni l'una, ne vorrebbero vendere almeno un paio e ne hanno un disperato bisogno perché Telecom Italia Media ha 300 milioni di debiti e 100 di patrimonio (e in Borsa capitalizza a stento 400 milioni).
 
In questi giorni stanno trattando con vari fondi d'investimento e anche se pare che siano in vantaggio gli ex banchieri Lehman di Trilantic, il "rischio" che dietro altri gruppi interessati vi siano gli uomini dello "Squalo" Murdoch sono elevati. L'alternativa, per il padrone di Mediaset e di Palazzo Chigi, è sperare che Tarak si compri in Borsa l'intera baracca televisiva di Telecom, ma anche qui se si scatena la guerra dell'Opa (sarebbe obbligatoria, perché Telecom ne controlla il 60%) sarebbero dolori.
 
In entrambi gli scenari, il ruolo di Tarak finirebbe sotto i riflettori della Consob, perché il finanziere è anche vicepresidente di Telecom e consigliere di Mediobanca. Immaginate con quale terzietà la Telecom sarebbe chiamata a fissare il giusto prezzo trattando con una parte così strettamente "correlata", per usare il termine civilistico.
 
Per questa ragione, ecco che la soluzione che a Piazza Affari danno per più probabile (il titolo si sta muovendo parecchio da una settimana) è quella del "mini-spezzatino". Le frequenze verrebbero cedute al maggior prezzo possibile con la sola garanzia, da parte di Bernabè, che non finiscano agente che poi le gira a Murdoch, e Tarak rileverebbe per pochi soldi solo La7. Certo, da un punto di vista strettamente finanziario, per Tarak non sarebbe un grande affare comprare una tv che ha sempre perso centinaia di milioni perché tutti i suoi azionisti hanno sempre deciso che non debba puntare ad avere più del 3% di share. Ma Palazzo Chigi non può premere su Telecom perché riduca i debiti e magari si liberi di Telefonica, e poi impedirle di far cassa con Telecom Italia Media.
 
Quanto alla remunerazione di Tarak, basta ricordarsi la storia di Sportltalia e delle frequenze di Telepiù, strapagate per risolvere un problema di Antitrust al Biscione al momento della nascita di Sky. Anche quello sembrava un non-senso economico, per lui, ma dopo qualche anno rivendette una frequenza a Mediaset e fu ripagato ampiamente del "disturbo".
 
Quello del rapporto tra La7 e Mediaset è l'altro grande nodo della faccenda. Lo scorso anno, quando Stella cominciò a far la voce grossa sui tagli, il contratto pubblicitario con la Cairo Pubblicità era in scadenza e l'ex segretario di Berlusconi tirava sul prezzo del minimo garantito. Dopo qualche passaggio a Palazzo Grazioli e dintorni, si chiuse di nuovo a 120 milioni l'anno, ma il mix fu così ripartito: 114 milioni Cairo e 6 milioni Mediaset. La prova lampante del mega-inciucio è il clamoroso incidente accaduto il 24 marzo a una convention interna di Telecom, dove mentre Stella illustrava il contratto passò una slide che riportava quei "6 milioni Mediaset". Non a caso, in questi giorni La7 è invasa dagli spot dei Mediaset Premium che sono la prova di quel buffo modo di far tornare i budget pubblicitari in tempi di crisi.
 
Ultimo indizio che la vendita è vicina viene dalla grana dei dirigenti in esubero. In queste ore il "duro" Stella sta chiudendo con straordinaria generosità qualunque grana che potrebbe avere risvolti legali, in modo da non far scherzi al compratore. Che si presume amico. O amico degli amici.
 
Francesco Bonazzi
e Malcom Pagani
per "Il Fatto Quotidiano"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • DAZN arricchisce offerta volley: in arrivo SuperLega maschile, Serie A1 femminile e Mondiale

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Sempre più sport italiano su DAZN, con il volley al centro dell’offerta multisport. A partire dalla prossima stagione, il meglio dellaSuperLega maschile e della Serie A1 femminile saranno su DAZN, arricchendo un’offerta verticale dedicata alla pallavolo che si completa ulteriormente, facendo dell’app di live streaming punto di riferimento per tutti gli...
    D
    DAZN
      martedì, 04 giugno 2024
  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • 21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 (6 - 7 Giugno) - Innovazione e Scenari dei Media | #FED2024

    Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel panorama europeo per il settore dei media, della televisione e del digitale. Con una storia di 21 anni, ha stabilito un solido punto di riferimento per gli sviluppi tecnologici, le novità di prodotto e le tendenze industriali. Con oltre 7250 partecipanti, il FED offre un'opportunità unica per ampliare le relazioni professionali...
    S
    Satellite / Estero
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni palato...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨