Digital-News.it Logo

Dal Radio TV Forum 2023: «Presto scegliere data per passaggio DVB-T2/HEVC»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

D
Digitale Terrestre

Dal Radio TV Forum 2023: «Presto scegliere data per passaggio DVB-T2/HEVC»Mercoledì 21 giugno, in una gremita Sala Orlando del Centro Congressi di Confcommercio a Roma, si è tenuta l’edizione 2023 del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo, la prima in presenza, dopo gli anni di forzata interruzione dovuta alla pandemia.

I lavori sono stati avviati dal Coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti, Marco Rossignoli, che ha presentato la Relazione annuale sullo stato dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. Sono, quindi, intervenuti, il Presidente della Associazione Corallo e Componente dell’esecutivo Aeranti-Corallo, Luigi Bardelli, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, On. Antonello Giacomelli, il Presidente del Coordinamento nazionale dei Co.Re.Com., Dott. Antonio Donato Marra, e il Segretario generale della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italianala Dott.ssa Alessandra Costante

Rossignoli, nella propria relazione, ha evidenziato che

“il processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione, avviato alla fine dell’anno 2021, ha generato numerose criticità tecniche per l’emittenza televisiva locale, molte delle quali non hanno ancora trovato soluzione”.

In particolare, non è stato ancora effettuato il passaggio alla tecnologia DVBT-2/HEVC e le trasmissioni tv stanno ancora avvenendo in MPEG-4 con l’ormai obsoleta tecnologia DVB-T.

Tutto ciò, se da una parte consente alle tv nazionali, che dispongono, attraverso le rispettive reti, di maggiore quantità di capacità trasmissiva rispetto alla emittenza locale, di trasmettere, comunque, con livelli di qualità tecnica accettabili, allo stesso tempo non permette alle tv locali una diffusione del segnale idonea per le trasmissioni in alta definizione e, in alcune regioni, a causa del meccanismo del riproporzionamento della banda nell’ambito del multiplex, neppure una diffusione con buona qualità del segnale in definizione standard. Rossignoli ha quindi chiesto che venga fissata al più presto, e comunque entro il corrente anno, la data per il passaggio dell’intero sistema televisivo, e quindi di tutte le tv nazionali e locali, alle trasmissioni DVBT-2/HEVC.

Al riguardo, Luigi Bardelli, nel proprio intervento ha ribadito la richiesta di una definitiva transizione al DVBT-2/ HEVC non oltre la fine del corrente anno. Rossignoli, nella Relazione annuale, ha poi aggiunto che “alcuni operatori vorrebbero rinviare “sine die” l’adozione di quest’ultima tecnologia lamentando una limitata diffusione dei televisori e dei decoder adatti alla relativa ricezione. Al riguardo occorre, tuttavia, osservare che la diffusione delle smart tv, idonee anche alla ricezione DVB-T2/HEVC è ormai una realtà, come risulta anche dalla delibera Agcom n. 14/23/CONS dove si evidenzia che quelle presenti nelle case degli italiani superano i 15 milioni, con un incremento del 46,6% negli ultimi due anni.

Inoltre, a parere di Aeranti-Corallo,

"proprio la fissazione della data per il completamento del processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione, costituirà l’elemento decisivo di accelerazione alla vendita dei nuovi dispositivi di ricezione, come è avvenuto in occasione del primo switch off negli anni tra il 2010 e il 2012”.

Venendo alla radio, Rossignoli e Bardelli hanno rilevato che l’avvio del digitale radiofonico DAB+ deve avvenire senza creare limitazioni alle trasmissioni FM analogiche che continueranno a rappresentare nei prossimi anni la principale piattaforma trasmissiva del comparto.

Rossignoli nella Relazione ha altresì evidenziato che:

“Aeranti-Corallo ritiene fondamentale che le trasmissioni digitali vadano a regime in tempi brevi al fine di evitare il rischio di un gap concorrenziale rispetto all’emittenza radiofonica nazionale, esprimendo una valutazione positiva per il recente avvio delle procedure per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze DAB+ nelle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna”.

Sulla questione della “prominence”, Rossignoli e Bardelli hanno sottolineato che nell’ambito della consultazione pubblica avviata dall’Agcom, Aeranti-Corallo ha formulato numerose proposte atte a garantire adeguata accessibilità e visibilità ai contenuti dell’emittenza radiotelevisiva locale.

In particolare, tutti i telecomandi dei dispositivi idonei alla ricezione del segnale tv digitale terrestre dovrebbero essere obbligatoriamente dotati dei tasti numerici per l’accesso alla numerazione Lcn e tali tasti dovrebbero essere utilizzabili dall’utente in qualsiasi ambiente del dispositivo.

Aeranti-Corallo ritiene poi che nessun telecomando debba contenere tasti per l’accesso diretto a servizi a pagamento. Inoltre, dovrebbero essere individuate soluzioni tecniche adeguate per l’accesso ai contenuti radiofonici a bordo delle autovetture, dove l’ascolto di tali contenuti è particolarmente elevato.

Rossignoli e Bardelli hanno, poi, evidenziato l’esigenza di norme che favoriscano la ripresa del mercato pubblicitario sui mezzi radiotelevisivi locali.

“Aeranti-Corallo evidenzia l’importanza che l’attuale sostegno statale per l’emittenza locale, commerciale e comunitaria, venga confermato senza alcun ulteriore taglio della relativa copertura finanziaria. Peraltro, è auspicabile che tale copertura finanziaria venga incrementata con la legge di bilancio per l’anno 2024. In materia di contribuzioni statali chiediamo che vengano individuate soluzioni per il sostegno dei costi di energia elettrica a carico delle emittenti locali. Negli anni passati una parte significativa di tali costi veniva rimborsata alle emittenti locali che svolgevano attività di informazione nell’ambito delle cosiddette provvidenze editoria. E’ ora auspicabile che tale forma di contribuzione possa essere ripristinata”.

Rossignoli ha anche auspicato che la Commissione Europea autorizzi al più presto i contributi per gli investimenti in tecnologia innovativa previsti dalla legge di bilancio 2022.

“In merito alle contribuzioni statali – ha aggiunto Luigi Bardelli ribadisco l’importanza di confermare l’attuale sostegno di cui al DPR n. 146/2017”.

Bardelli ha poi evidenziato che

“oggi Internet ha rivoluzionato lo scenario internazionale e ciò impone norme adeguate su temi quali la par condicio e, ancor più, sulla tutela dei minori. E’ giusto mettere regole all’emittenza radiotelevisiva, ma se opportune regole non entrassero in vigore anche per le imprese della rete, si configurerebbe uno squilibrio di mercato e condizioni tali da determinare un’asimmetria non giustificabile”.

Rossignoli ha ricordato che lo scorso mese di novembre Aeranti-Corallo e la FNSI, hanno sottoscritto il rinnovo, fino al 31 dicembre 2026, del CCNL per la disciplina del lavoro giornalistico dipendente nel comparto radiotelevisivo locale. Con tale rinnovo le imprese radiotelevisive locali hanno voluto dare continuità alla contrattazione collettiva del settore, nonostante la situazione di difficoltà in cui lo stesso si trova, anche al fine di un giusto riconoscimento dell’importante ruolo dei circa duemila giornalisti che operano nell’emittenza locale.

“Essi fanno sì - ha detto Bardelli - che l’informazione sul territorio rappresenti oggi il cuore stesso dell’attività radiotelevisiva locale. Con i loro microfoni e le loro telecamere le emittenti locali hanno creato in questi decenni una relazione di fiducia e di servizio a beneficio dei cittadini. Le emittenti radiofoniche e televisive, commerciali e comunitarie, affrontano e raccontano i temi di attualità, politica, cronaca, vita comunitaria e sport, riferiti al contesto locale. Tale impegno - ha concluso Bardelli - permette loro di occupare un ruolo unico ed insostituibile e di offrire un prodotto editoriale molto apprezzato da tanti cittadini”.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, ha evidenziato nel proprio intervento che proprio in Italia le emittenti radiofoniche e televisive locali rappresentano un fattore importante per il nostro tessuto sociale, per la nostra cultura e per la nostra impresa e hanno un impatto occupazionale rilevante. Per confermare l’attenzione dell’Amministrazione al settore, uno dei primi provvedimenti adottati è stata la convocazione di tavoli dedicati (per la radio e la tv). Urso ha confermato che nei prossimi giorni saranno nuovamente convocati tali tavoli.

Con riferimento al comparto radiofonico, il Ministro ha sottolineato l’importanza della radio digitale dab+, garantendo però, al contempo, la trasmissione fm:

“data la storia, la pervasività e il grado di fruizione presso i cittadini - ha detto - occorre accompagnare la transizione, innovando in un percorso di continuità"

Sul settore televisivo, ha evidenziato che per il passaggio definitivo al DVB-T2 è arrivato il momento di affrontare la questione senza dogmi o preconcetti. Al riguardo, ha confermato che sono allo studio appositi strumenti che tengano in considerazione le legittime aspirazioni del settore.

Sulla prominence, tema di competenza dell’Agcom, Urso ha affermato che occorre tutelare il diritto delle imprese televisive italiane, pubbliche e private, nazionali e locali, alla presenza sul telecomando e sulle home page degli apparecchi tv, anche a beneficio degli utenti. Il Commissario Agcom on. Antonello Giacomelli ha rimarcato che i tempi per l’avvio del DVB-T2 non sono solo maturi, ma incalzanti, in quanto la pianificazione delle frequenze è stata costruita proprio sull’avvento del DVBT2.

Confido – ha detto - che si superi rapidamente questa fase di stallo per approdare rapidamente al nuovo standard”. Il Commissario ha poi ricordato l’importanza del canone Rai in bolletta, che ha consentito di alimentare anche il fondo per il pluralismo nell’informazione, finanziamento che ha garantito al settore dell’emittenza locale risorse certe. Giacomelli ha concluso rimarcando la piena disponibilità al confronto dell’Agcom sui temi di interesse del settore, a partire dalla prominence.

La Segretaria generale FNSI, Alessandra Costante, nel proprio intervento ha, tra l’altro, riconosciuto ad Aeranti-Corallo di aver saputo guardare avanti negli anni, anche in momenti difficili per il settore dell'informazione in Italia, e di aver avuto il coraggio di privilegiare il dialogo e il confronto costruttivo con il sindacato. Con riferimento al passaggio della televisione al DVB-T2, Costante ha ribadito che l'emittenza radiotelevisiva locale ha bisogno, come l'intero sistema dell'informazione, di risorse certe e di un quadro normativo stabile e al passo coi tempi, perché non basta parlare di articolo 21 della Costituzione, ma occorre dare sostanza ai concetti di libertà di stampa e diritto all'informazione.

Il presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom, Antonio Donato Marra, ha rimarcato l’importante ruolo svolto dalle emittenti locali sul territorio, evidenziando come le stesse potrebbero essere importanti interlocutori per valutare la possibile realizzazione di iniziative con i Corecom volte a favorire un’informazione completa, veritiera e responsabile compresa l’alfabetizzazione mediatica e digitale della cittadinanza.

Alla successiva tavola rotonda moderata da don Fausto Brioni dell’Associazione Corallo, “DVB-T2/HEVC: un passaggio urgente, necessario e possibile”, sono intervenuti la Dott.ssa Eva Spina, Direttore generale DGTCSI-ISCTI del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Ing. Mario Frullone, Direttore scientifico della Fondazione Ugo Bordoni, l’Ing. Enrico Cortese, della Nextel Service, e l’Avv. Davide Rossi, Direttore generale della AIRES.

I lavori della tavola rotonda sono stati introdotti da Marco Rossignoli, mentre Luigi Bardelli ha tratto le relative conclusioni.

A seguire, l’ing. Mauro Martino (Dirigente dell’Ufficio Radio Spettro DRS della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha affrontato il tema “Aspetti normativi dell’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali in ambito locale.” L’argomento ha riscosso una particolare attenzione, anche in relazione all’intervenuto avvio delle procedure di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze DAB+ alle società consortili della radiofonia locale relative alle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna.

Dopo la pausa pranzo, i lavori sono ripresi con un intervento di Eugenio La Teana, Player Editori Radio, a tema “Radioplayer, soluzione per l’automotive e per tutti gli altri dispositivi connessi”. Radioplayer è l’aggregatore delle radio italiane di cui Aeranti-Corallo è tra i soci fondatori.

A questo panel. hanno fatto seguito i due seminari tecnici conclusivi della giornata, dedicati a problematiche tecnologiche di interesse per gli editori radiofonici e televisivi locali. Il primo avente a tema “Il mondo dell’industria a confronto: soluzioni per la radio DAB+”, ha visto i contributi dei rappresentanti delle aziende del settore Aldena, Gatesair, Itel, Syes e Telsat.

Il secondo seminario tecnologico ha trattato la tematica “Tv connessa e HbbTv: opportunità per le televisioni e le radio locali” con le relazioni dei rappresentanti delle imprese Perlospettacolo, Rubidia e smartclip/RTL AdAlliance.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Finale Playoff Serie C NOW: LR Vicenza vs. Carrarese, dove vederla in tv (diretta Rai, Sky Sport)

    È tempo di finali in Serie C NOW: questa sera, in uno stadio “Menti” tutto esaurito, andrà in scena la finale di andata dei Playoff 2024 di Serie C NOW tra LR Vicenza e Carrarese, lo stesso spettacolo si ripeterà allo “Stadio dei Marmi” il 9 giugno. Otto i precedenti ufficiali tra le due squadre in Veneto: cinque i successi biancorossi (l’ultimo 2-0 nella I Divisione Lega Pro 2013/14), due i pareggi e una la vittoria dei gialloblù (1-0...
    S
    Sport
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli testimonial Sky Stream

    Districarsi tra le varie app e perdere tempo alla ricerca del contenuto da guardare è ormai un’esperienza che tutti, ma proprio tutti, hanno sperimentato almeno una volta.  I tre giudici di MasterChef Italia – gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli – non fanno eccezione, come mostra la campagna di comunicazione di Sky Stream, il nuovo box che permette di scegliere, in modo facile e veloce, tra i tanti contenuti disponibili su Sky e...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Europei di Calcio 2024, 31 partite in onda in altissima qualità su Rai 4K

    Si avvicina il fischio di inizio per la 17ª edizione del Campionato Europeo di Calcio, in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Dopo l’edizione itinerante Euro 2020, il torneo torna con un unico paese ospitante, la Germania. Le 24 nazionali su 54 che hanno passato la fase di qualificazione si sfideranno per il titolo di Campione d’Europa. 51 partite si susseguiranno in 10 stadi, da Berlino a Monaco di Baviera, con la fase a gironi (6 gruppi da 4 squadre) a dare il via...
    H
    HDTV e 3D
      martedì, 04 giugno 2024
  • DAZN arricchisce offerta volley: in arrivo SuperLega maschile, Serie A1 femminile e Mondiale

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Sempre più sport italiano su DAZN, con il volley al centro dell’offerta multisport. A partire dalla prossima stagione, il meglio dellaSuperLega maschile e della Serie A1 femminile saranno su DAZN, arricchendo un’offerta verticale dedicata alla pallavolo che si completa ulteriormente, facendo dell’app di live streaming punto di riferimento per tutti gli...
    D
    DAZN
      martedì, 04 giugno 2024
  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • 21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 (6 - 7 Giugno) - Innovazione e Scenari dei Media | #FED2024

    Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel panorama europeo per il settore dei media, della televisione e del digitale. Con una storia di 21 anni, ha stabilito un solido punto di riferimento per gli sviluppi tecnologici, le novità di prodotto e le tendenze industriali. Con oltre 7250 partecipanti, il FED offre un'opportunità unica per ampliare le relazioni professionali...
    S
    Satellite / Estero
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨