Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Sky 3D Vintage, un progetto editoriale unico in un canale senza precedenti - Scopri di più su Sky Italia

Sky 3D Vintage, un progetto editoriale unico in un canale senza precedenti

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
sabato, 08 ottobre 2016 | Ore: 06:00

Per la prima volta un’inestimabile serie di film torna a splendere
nel suo formato originale, il 3D,  in un canale interamente dedicato
E un documentario con Sergio Castellitto ne racconta la storia
Lumière, Méliès, Alfred Hitchcock, Andy Warhol, Totò
Tutti a cimentarsi con il 3D!

Sky 3D Vintage, un progetto editoriale unico in un canale senza precedentiChi avrebbe mai immaginato che il cinema in 3D esistesse molto prima di Avatar? E che dagli inizi del 1900 agli anni '80 oltre 140 film siano stati realizzati in 3D, di tutti i generi e di tutti i formati (tra cui thriller, horror, western, musical, animazione)? Per scoprire un lato poco noto del cinema di oggi e di ieri, che rivela come il sogno ancestrale di andare oltre lo schermo grazie al 3D esista da quando esiste il cinema stesso, è in arrivo Sky 3D Vintage, un progetto editoriale mai tentato prima al mondo: da sabato 8 a domenica 16 ottobre un intero canale dedicato propone per la prima volta i film che hanno fatto la storia del 3D dalle prime sperimentazioni all’anaglifo sino all’attuale 3D stereoscopico. I film saranno disponibili in 3D al canale 150 di Sky e, in occasione del primo weekend (8-9 ottobre) anche in HD su Sky Cinema 3D Vintage (canale 304). Entrambi i canali tematici sono Patrocinati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema.

Non solo un’operazione editoriale senza precedenti, ma la riscoperta, rivalutazione e divulgazione di un intero patrimonio cinematografico dimenticato, nel formato originale in cui era nato. Una laboriosa attività di ricerca storica che ha toccato diversi paesi del mondo, durata oltre 2 anni, in cui si è scelto di ripercorrere a ritroso la storia del cinema 3D scovando film spesso dimenticati: i materiali, i distributori, i protagonisti di questi primi esperimenti sono stati ricercati per riportare alla luce tesori nascosti - a volte nel senso letterale del temine - nelle cantine, nelle soffitte, negli archivi, nelle cineteche di cineasti e cinefili di ogni nazionalità. I film ritrovati sono stati recuperati e sottoposti ad un restauro tecnico con cui, in molti mesi di lavoro, sono stati adattati al fine di rendere il 3D compatibile con le attuali tecniche trasmissione.

Oltre 20 i titoli che saranno trasmessi, tra cui film inimmaginabili come il primo film 3D della storia del cinema, ‘Il Calderone Infernale’ di Georges Méliès datato 1903 (e la cui scoperta risale solo al 2007) e ‘L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat’ di Louise Lumière, la cui versione 3D è datata 1935. Passando poi per l’animazione di Gulliver’s Travel (1939), l’età dell’oro del cinema in 3D con capolavori senza tempo – e tuttora annoverati tra i migliori film in 3D della storia – come 'Il Delitto Perfetto', firmato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock, 'La Maschera di Cera', 'Il Mostro della Laguna Nera' e ‘Baciami Kate’ e il primo 3D italiano ‘Una Domenica a Capri’ presentato in 3D al Festival di Venezia nel 1953 (e custodito nell’Archivio Storico Luce), fino ai coloratissimi anni ’80 per arrivare agli inizi degli anni ‘90 con le riedizioni in 3D dei blockbuster del passato tra cui 'Top Gun', a trent’anni dal suo debutto.

Un’incredibile storia fatta di pionieri che con poca tecnica e tanta immaginazione hanno dato corpo e sostanza alla materia di cui sono fatti i sogni. Nomi celebri, oltre i sopra citati Méliès, Lumière ed Hitchcock, che agli inizi delle loro carriere si sono cimentati con il 3D come Clint Eastwood, Rita Hayworth, Jack Nicholson, Vincent Price, Andy Warhol, Charles Bronson, Meg Ryan e persino Totò.

A raccontare questa storia, a corredo dell’operazione editoriale, è stato realizzato da Sky e Stand be Me un documentario, “Viaggio nel Cinema in 3D – Una storia Vintage” (in onda in prima tv sabato 8 ottobre alle 21.15 su Sky 3D Vintage, Sky Cinema 3D Vintage e Sky Arte HD), presentato alla 73° Mostra Cinematografica Internazionale della Biennale di Venezia. La voce narrante di Sergio Castellitto introdurrà gli spettatori alla magica storia del cinema in 3D, che nasce con il cinema stesso, sin dagli inizi del ‘900, raccontando di tutti quegli uomini e quei film che hanno gettato il seme del 3D, quel 3D che oggi intrattiene e sorprende milioni di spettatori in tutto il mondo. Un viaggio nell’evoluzione del linguaggio e della tecnologia 3D attraverso gli interventi di figure autorevoli quali Alberto Barbera - direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografia di Venezia e del Museo Nazionale del Cinema di Torino; Thierry Frémaux - direttore del Festival del Cinema di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione; Serge Bromberg – fondatore della Lobster Film di Parigi; e del professor Gianni Canova, storico del cinema e celebre volto di Sky Cinema.

Andrea Scrosati, Executive Vice President Programming di Sky Italia:

«Il cinema è una delle massime espressioni della creatività, una macchina complessa e magica, e un mondo con cui Sky ha un’affinità naturale e su cui investe da sempre, anche e soprattutto valorizzandone le eccellenze, con una programmazione mirata, produzioni originali, approfondimenti e speciali. Con Sky 3D Vintage, progetto editoriale senza precedenti che ha ottenuto il Patrocinio del Mibact – Direzione Generale Cinema, abbiamo voluto raccontare, ancora una volta in una chiave unica e inedita, un capitolo della storia del cinema poco noto e mai raccontato prima, che è il cinema in 3D. Oltre 20 pellicole recuperate dagli inizi del 1900, 2 anni di ricerche e 4 mesi di restauro tecnico per far tornare a splendere questi film nel loro formato originale, il 3D. Pellicole uniche, storie uniche, da Lumière, Méliès, Vincent Price, Alfred Hitchcock, Andy Warhol, che accenderanno un canale interamente dedicato a questo pezzo della storia del cinema, impreziosito da un documentario presentato all’ultimo Festival di Venezia e narrato con intensità straordinaria da Sergio Castellitto».

Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo:

«La Direzione Generale Cinema è lieta di assistere alla nascita del un nuovo canale tematico Sky 3D Vintage, patrocinato dal MiBACT e dedicato alla trasmissione in 3D delle opere che, sin dall’inizio della storia del cinema, hanno sperimentato la visione tridimensionale. Sul canale si darà modo allo spettatore di assistere in qualità 3D ai capolavori dei maestri internazionali come Alfred Hitchcock e dei pionieri italiani del 3D, come Carlo Ponti e Dino De Laurentis che nel 1953, presentarono a Venezia la prima produzione in 3D italiana, “Una domenica a Capri”, conservata presso l’Archivio Storico dell’Istituto Luce Cinecittà. Il documentario “Viaggio nel Cinema in 3D”, narrato da Sergio Castellitto e presentato alla 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, illustrerà la riscoperta delle opere, avvenuta attraverso un lungo lavoro di ricerca in cineteche e archivi. L’iniziativa ha il grande pregio di avvicinare lo spettatore moderno, affezionato alla spettacolarità degli effetti speciali e delle innovazioni tecnologiche dei film contemporanei, ai capolavori del patrimonio cinematografico italiano e internazionale che per primi hanno ideato e sviluppato le tecniche che rendono il cinema un’esperienza culturale unica in grado di affascinare generazioni distanti».

Simona Ercolani, fondatrice e Ceo di Stand By Me:

«È stato una fantastica esperienza lavorare con Sky, in particolare al fianco di Cosetta Lagani e condividere con lei la passione per il 3D e per la storia del cinema. La produzione di questo documentario è un ulteriore segno di vitalità e di capacità di storytelling di Stand by Me che in poco più di sei anni ha prodotto oltre trenta formati originali, ha lavorato con tutti i principali broadcaster televisivi ed è diventata leader nella produzione di scripted, docu-reality e docu-fiction originali»

SKY 3D VINTAGE: dal sabato 8 a domenica 16 ottobre sul canale 150 di Sky. Nel weekend 8-9 ottobre anche su Sky Cinema 3D Vintage (canale 304).

  • Sito: www.sky3Dvintage.it
  • Twitter: #Sky3DVintage

ELENCO DEI FILM TRASMESSI IN 3D SU “SKY 3D VINTAGE” (E IN HD SU SKY CINEMA 3D VINTAGE)

  1. Il calderone infernale e L'oracolo di Delphi (1903)

Nel 1903 Georges Méliès, per ovviare alla pirateria dell'epoca, girò in parallelo due pellicole del suo film ‘Il Calderone Infernale’, ripreso contemporaneamente da due angolazioni diverse, una destinata all’Europa e l’altra agli USA. Non poteva immaginare che così facendo, stava creando il primo film 3D della storia, senza rendersene conto! L’incredibile scoperta è stata fatta solo nel 2007, oltre un secolo dopo.

  1. L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (1935)

Louis Lumière, memore della reazione del pubblico per il corto del 1895 e mosso dalla passione per il 3D, decide 40 anni dopo di rigirarlo: stavolta il treno dovrà uscire davvero dallo schermo! Per ottenere l’effetto 3D Lumiere costruisce un proiettore speciale per la sua doppia pellicola e il 25 febbraio del 1935 proietta il suo film al cospetto di un pubblico ristretto di un’accademia scientifica. Da allora nessuno ha mai più visto il corto in 3D, sino ad ora!

  1. 3D Gulliver's Travels (1939)

Risale al 1939 il primo film di animazione realizzato in 3D utilizzando la doppia pellicola, disegnato e colorato completamente a mano da 700 artisti per più di 18 mesi ottenendo così immagini molto vivide e quasi magiche. Ispirato al celebre romanzo di Jonathan Swift. Anim. (77') di M. Fleischer (USA 1939)

  1. Now is the Time e Around is Around (1951)

Corti realizzati da McLaren nel 1951, uno dei cineasti più premiati nella storia del cinema. Restaurati per l’Expo di Vancouver , furono tra i primi corti d'animazione stereoscopica mai realizzati utilizzando un oscilloscopio a raggi catodici per creare un effetto 3D incredibile.

  1. Una domenica a Capri (1953)

Presentato in 3D nel 1953 alla XIII Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, è la prima produzione 3D italiana, realizzata da Carlo Ponti e Dino De Laurentis con il sistema 3D da loro brevettato PODEL VISION. In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà

  1. La Maschera di Cera (1953)

Il film è un vero capolavoro del cinema in 3D ed ebbe un tale successo da classificarsi come il film più visto dell’anno. La scena in cui il protagonista (un Vincent Price agli esordi) insegue una ragazza per le strade deserte di una New York di inizio secolo si ritrova in tanti horror successivi. Compare anche un giovane Charles Bronson. Horror (113') di A. De Toth (USA)

  1. Baciami Kate (1953)

Il primo musical realizzato in formato 3D usando i metodi più avanzati disponibili all’epoca tanto da essere considerato uno dei migliori esempi di film stereoscopico e vincitore del primo Tony Award. Musical (109') di G. Sidney (USA 1953)

  1. Il Mostro della Laguna Nera (1954)

Un horror cult, in cui l’arto prensile del mostro ispirerà vari cult successivi tra cui Nosferatu , Freddy Krueger ed Edward Mano di Forbice! Il primo film in cui furono sperimentate telecamere 3D subacquee con una tecnica molto raffinata. E' tuttora annoverato come uno dei migliori film in 3D della storia ed uno degli horror più famosi della storia del cinema! Horr. (85') di J. Arnold (USA 1954)

  1. Il Delitto Perfetto (1954)

Un cult girato dal maestro assoluto del brivido Alfred Hitchcock con tecniche 3D innovative e interpretato da Grace Kelly. E' considerato tuttora come uno dei migliori esempi di film tridimensionali nella storia del cinema. (105') di A. Hitchcock (USA 1954)

  1. Attacco alla base spaziale U.S. (1954)

Film fantascientifico del 1954 che venne girato in 3D ma portato al cinema solo in 2D. In un laboratorio americano vengono progettati voli spaziali ma vari malfunzionamenti faranno pensare ad un sabotaggio. Fantascienza (85') di H. L. Strock (USA 1954)

  1. I dragoni dell'aria . (1954)

Film di guerra del 1954 in dual 35mm Polaroid 3-D ma proiettato per la prima volta in 3D solo nel 2013. Il Maggiore Brady dell’esercito americano viene trasferito in una base sudcoreana per addestrare i piloti a contrastare l’avanzata comunista. Dramm. (82') di L. Selander (USA 1954)

  1. La Piccola Bottega degli Orrori (1960)

Il film, che non riscosse grande successo al botteghino, diventò popolare a seguito della massiva distribuzione televisiva che ebbero in quel periodo i B Movies e fu rilanciato successivamente in homevideo in versione 3D. Nel film recita anche un giovane Jack Nicholson. Horror (72') di R. Corman (USA 1960)

  1. La Maschera e l'Incubo (1961)

Horror psichedelico caratterizzato da tre scene in 3D di incredibile impatto visivo. Quando uscì al cinema, nelle sale vennero consegnati agli spettatori degli occhiali, a forma di maschera, per poter meglio apprezzare le parti 3D. Horror (83') di J. Roffman (Canada 1961)

  1. Terrore alla tredicesima ora (1963)

VM14. Scritto e diretto da un semi-esordiente F.F. Coppola, il film segue vicende di una singolare famiglia aristocratica irlandese che ogni anno commemora la morte della piccola Kathleen annegata in circostanze misteriose. Horror (75') di F.F. Coppola (USA 1963)

  1. The Bubble (1966)

Diretto da Arch Oboler, produttore e regista di Bwana Devil (uno dei primi film 3D della storia, di cui la pellicola 3D è andata perduta), il film introduce il sistema Space-Vision 3D usufrendo di un'unica camera per registrare una doppia immagine. Horror (112') di A. Oboler (USA 1966)

  1. Il mostro è in tavola…barone Frankenstein (1973)

VM14. Horror diretto da Andy Warhol e Paul Morrisey, manager dei Velvet Underground. I due realizzano una versione provocatoria e splatter del classico di M. Shelley grazie all'effetto del 3D. Memorabile la scena della decapitazione. Horror (95'), USA 1973.

  1. Amityville 3-D (1983)

VM14. Un cult del revival del 3D negli anni '80 ed uno dei primi horror visibili attraverso occhiali polarizzati. . Sorprendenti effetti speciali stereoscopici conferiscono una minacciosa e agghiaccinate veridicità al film.Nel cast anche una giovanissima Meg Ryan Horror (105') di R. Fleischer (USA 1983)

  1. Top Gun 3D (1986)

Un blockbuster che lancio nel firmamento delle stelle uno spericolato Tom Cruise agli esordi della sua carriera! A 30 anni dal suo debutto sarà possibile vivere il film con tutto il realismo del 3D, grazie all'attenta riedizione 3D effettuata nel 2012 con la supervisione dello stesso regista Tony Scott. Azione (110') di T. Scott (USA 1986)

  1. Titanic (1997)

Il blockbuster di James Cameron nella versione rimasterizzata in 3D nel 2012 sotto la sua supervisione dall'originale in 4K. Il film ripercorre il dramma del Titanic che si intreccia con la struggente storia d'amore tra Jack e Rose. Dramm. (210') di J. Cameron (USA 1997)

  1. World War II in 3D

Un'incredibile raccolta di video e foto realizzati utilizzando la tecnologia 3D già in uso all'epoca della propaganda nazista. Immagini che rivelano l'ascesa e la caduta del Terzo Reich con il realismo del 3D. Una produzione History Channel. Doc (45')

  1. 3D Rarities

Documentario realizzato nel 2015 per commemorare il centenario delle immagini 3D. Una collezione dal valore inestimabile di opere, filmati, corti e trailer ad opera del 3-D Film Archive. Tutto il footage è stato restaurato direttamente dai materiali d'archivio.

  1. Viaggio nel Cinema in 3D – una Storia Vintage

Presentato alla 73° Mostra del Cinema di Venezia. Un racconto inedito ed emozionante in cui la voce narrante di Sergio Castellitto ripercorre le epoche del cinema in 3D dagli inizi del 1900 raccontando delle pellicole e di quegli uomini visionari che hanno dato corpo e sostanza al sogno ancestrale del cinema in 3D. Un racconto impreziosito da testimonianze autorevoli e materiale inedito. Una produzione Sky 3D, Sky Cinema, Stand By Me.

I PARTNER

Stand by Me è una società di produzione televisiva e multipiattaforma - italiana e indipendente - specializzata nella creazione, sviluppo e realizzazione di formati originali, adattamenti e branded content. Fondata nel 2010 da Simona Ercolani, Stand by Me ha prodotto oltre trenta formati originali e vari adattamenti di concept internazionali per tutti i principali broadcaster televisivi, sia generalisti che tematici. Specializzata nello storytelling declinato ai vari generi del Factual Entertainment, Stand by Me ha prodotto programmi popolari e allo stesso tempo apprezzati dalla critica come: Sconosciuti (Rai 3), Alta Infedeltà (Realtime), Coppie in Attesa (Rai 2), Sangue del tuo Sangue (Nove), Un Viaggio da Campioni (Mediaset Premium / Italia 1), A Letto col Nemico (Fox Life) Il Viaggio di Sammy (Natgeo) 16 Anni e Incinta (MTV).

ADR DISTRIBUZIONE è da oltre 35 anni leader italiano nel settore della distribuzione televisiva di films classici, serie tv, animazione, serie factual e documentari. Opera attivamente come content provider per l’intrattenimento a bordo di aerei e treni, rappresenta istituzioni pubbliche e fondazioni cinematografiche tedesche in Italia.

Istituto Luce-Cinecittà è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e una delle principali realtà del settore cinematografico, con una varietà di impegni e attività che si traducono nella più ampia missione di sostegno alla cinematografia italiana. Luce-Cinecittà si distingue per la distribuzione e promozione di opere prime e seconde di produzione italiana, per la conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, per una produzione documentaristica di rilievo per il mercato nazionale, e per la  promozione e lo sviluppo della distribuzione di opere italiane sui mercati esteri, con un importante lavoro di relazione con i principali Festival e mercati internazionali e di rassegne e retrospettive in tutto il mondo sul cinema italiano classico e contemporaneo.

La Fondazione Ente dello Spettacolo, realtà articolata e multimediale, si occupa dal 1946 di diffusione, promozione e valorizzazione della cultura cinematografica in Italia e all’estero. Svolge attività di editoria tradizionale («Rivista del Cinematografo» e le sue collane scientifiche) ed elettronica attraverso i portali Cinematografo.it e Cineconomy.com nonché Bussola News, testata del portale Bussoladelcinema.com, progetto della Direzione Generale Cinema MiBACT con Italian Film Commissions e FEdS. La Fondazione organizza eventi culturali, convegni internazionali, festival, anteprime cinematografiche, laboratori educational. Dal 2009 pubblica il Rapporto. Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia, coeditato dal 2014 con la Direzione Generale Cinema MiBACT. Organizza da 20 anni il Tertio Millennio Film Fest, rassegna per la promozione del dialogo interculturale e interreligioso, con il patrocinio della Santa Sede.

I leggendari Studi di Cinecittà trasformano i sogni in realtà dal 1937. Da oltre 79 anni Cinecittà è il luogo ideale scelto da registi internazionali e sede naturale della storia del cinema italiano. Gli Studios sono inoltre dal 2011 meta di migliaia di visitatori ed una prestigiosa location eventi corporate. Negli ultimi anni Cinecittà è cresciuta ed è diventata un complesso cinematografico ancora più forte e vasto: più di 20 Teatri di posa e un ampio backlot di 120 ettari a Roma, moderni Teatri di posa anche in Marocco, servizi di post produzione e noleggio delle migliori attrezzature per riprese. Dal 2011 inoltre Cinecittà ha iniziato nuovi servizi di produzione esecutiva dedicati ai più importanti clienti internazionali intenzionati a girare a Roma e in Italia. Cinecittà si propone come soggetto intermediario al fine di garantire la perfetta applicazione delle normative vigenti di tax credit e sostegno alla produzione a beneficio dei clienti stranieri. Nel 2015 anche la MGM e la Paramount hanno scelto Cinecittà per l’imponente produzione del remake del kolossal “Ben Hur”, coinvolgendo gli Studi sia nei classici servizi di costruzioni scene sia nella produzione esecutiva. Cinecittà ha ospitato nei suoi teatri anche Zoolander 2, il nuovo film di Ben Stiller. La profonda conoscenza del settore e la chiara mission di servizio delle produzioni audiovisive rendono Cinecittà Studios l’unica azienda realmente in grado di dare concretezza a progetti ambiziosi, restando comunque sempre a fianco anche delle produzioni minori che sanno di poter trovare in Via Tuscolana competenza e disponibilità. Cinecittà Studios è il futuro, accanto a chi genera sogni.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky TG24 Live In Roma: verità scomode tra geopolitica, economia e il dramma sociale italiano

    Si è conclusa la giornata di dibattiti di Sky TG24 Live In Roma, un appuntamento che, fedele al suo format itinerante, ha trasformato la suggestiva cornice capitolina in un epicentro di analisi e confronto sulle sfide più pressanti del nostro tempo. Come sottolineato dal Direttore Fabio Vitale, la scelta di Roma quale palcoscenico non è casuale: "Roma è uno scenario, un teatro magico, per raccontare queste storie", ospitando un parterre di...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • Volley Maschile, Serie A2 Credem Banca sbarca su DAZN. Prima giornata gratis sul canale Youtube

    La Serie A2 Credem Banca sbarca ufficialmente su DAZN. Eccezionalmente, la 1a giornata di Regular Season sarà visibile sul canale YouTube di DAZN Italia: le sfide di domenica e lunedì, quindi, saranno fruibili su YouTube. Una grande vetrina per un grande spettacolo: la trasmissione in maniera integrale delle sfide della Serie A2 si aggiunge così alle due gare per turno di SuperLega Credem Banca trasmesse sulla piattaforma,...
    D
    DAZN
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • I Delitti del BarLume 13: i protagonisti svelano a Sky TG24 Live In Roma i segreti del successo

    La Riviera Apuana di Pineta, provincia immaginaria eppure incredibilmente familiare, si prepara a ospitare nuovamente il caos investigativo più amato della televisione italiana. Con l'annuncio del debutto in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW previsto per il 2026  la collezione de I Delitti del BarLume raggiunge l'incredibile traguardo della tredicesima stagione, consolidando il suo status di produzione Sky Original...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • The Iris Affair – Missione ad alto rischio: il thriller Sky e NOW tra enigmi, potere e segreti in Italia

    Una misteriosa tecnologia potenzialmente in grado di distruggere il mondo; una sola persona in grado di decifrarne il segreto; una spietata cospirazione internazionale pronta a tutto pur di fermarla. Arriva su Sky e in streaming su NOW dal 17 ottobre, THE IRIS AFFAIR – MISSIONE AD ALTO RISCHIO, la nuova serie Sky Original inglese creata e diretta da Neil Cross, la mente dietro l’acclamato Luther, vincitore del Golden Globe. La serie, un tech thriller in 8 episodi, vede...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Si riprende dopo la pausa: derby inedito V. Entella-Sampdoria, big match Palermo-Modena, il Frosinone ospita il Monza, il Venezia va al CastellaniQuesti sono solo alcuni temi che introducono la 8a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a...
    S
    Sport
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Lo Stadio Renzo Barbera sarà teatro dell’8ª giornata di Serie BKT, quando domenica 19 ottobre alle 15:00 il Palermo ospiterà il Modena in una sfida che sarà visibile in diretta su DAZN e disponibile anche in modalità gratuita, senza bisogno di registrarsi. Sarà una partita ad alta tensione tra due squadre ai vertici della classifica: il Modena di mister Andrea Sottil guida il campionato con 17 punti, mentre il Palermo...
    D
    DAZN
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • Marco D’Amore racconta Gomorra – Le Origini: il prequel Sky e NOW che rivoluziona la saga

    I tanti appassionati già si stanno preparando all'evento atteso di gennaio 2026: stiamo parlando dell'arrivo in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW di Gomorra – Le Origini, l'attesissimo prequel in sei episodi che promette di ridefinire l'eredità della saga crime. Questa nuova produzione Sky Original, realizzata da Sky Studios e Cattleya (parte di ITV Studios), non è semplicemente un'estensione del...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • Sky TG24 presenta “738 Giorni”: il documentario che racconta due anni di guerra tra Israele e Palestina

    A due anni dallo scoppio del conflitto tra Israele e Palestina, Sky TG24 propone “738 GIORNI –I DUE ANNI DI GUERRA CHE HANNO CAMBIATO IL MEDIORIENTE”, In onda venerdì 17 ottobre alle 21.00, in replica sabato 18 alle 18.30 e domenica 19 alle 15 e sempre disponibile anche on demand. Un documentario che ripercorre gli eventi più significativi del conflitto — dal 7 ottobre 2023 fino alla firma della Dichiarazione di Sharm El Sheik, il 13...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • X Factor 2025: record di ascolti per le Last Call e ufficiale il cast dei Live Show su Sky e NOW

    Le Last Call hanno chiuso la fase di selezioni di X Factor 2025 e formato il cast ufficiale di questa edizione, impegnato da giovedì prossimo, 23 ottobre, nei Live Show, in diretta su Sky e in streaming su NOW. Per le scelte definitive e inappellabili dei 12 artisti in gara nello show Sky Original prodotto da Fremantle ascolti record: ieri, su Sky Uno/+1 e on demand, Total Audience media di 849mila spettatori con il 3,9% di share tv e quasi 1 milione e 262 mila contatti...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 17 ottobre 2025
  • Sky Up The Edit 2025: studenti protagonisti con progetti sul rispetto e inclusione digitale

    Parte oggi la quarta edizione di Sky Up The Edit, il progetto didattico di Sky che quest’anno darà la possibilità a studentesse e studenti tra gli 8 e 18 anni di mettersi alla prova nella creazione di un contenuto multimediale sul tema del Rispetto. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione digitale nelle scuole e nei primi tre anni sono stati oltre 22.200 ragazze e ragazzi e più di 1.200 classi in tutta Italia ad...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 17 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 17 - 23 Ottobre 2025

    Le partite della Serie A EniLive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea...
     venerdì, 17 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport F1 HD - Canale TV

    F1 2025, diretta esclusiva Gran Premio Usa Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

    Va in scena questo weekend il Gran Premio degli Stati Uniti, 19ª tappa del Mondiale di Formula 1, su un circuito che è ormai un classico moderno, molto amato dai piloti, il Circuit of the Americas (COTA) di Austin, in Texas, la città nota anche come “capitale della musica”. Quello texano sarà il quarto weekend Sprint dell’anno, e metterà quindi in palio 58 punti in totale. La pista. Il tracciato del COTA misura...
     venerdì, 17 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Wolf Man, Venerdi 17 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) debutta Wolf Man, nuovo horror targato Blumhouse con Christopher Abbott e Julia Garner. Un padre ritorna nella casa d'infanzia con la famiglia, ma la pace è minacciata da una creatura misteriosa che mette in pericolo tutti, evocando tensione e pau...
     venerdì, 17 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport MotoGP HD - Canale TV

    MotoGP 2025, diretta esclusiva Gp Australia Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

    Si parte nella notte tra giovedì e venerdì con le prime prove libere all'1.45, mentre le Pre-qualifiche sono in programma alle 6. Nella notte tra venerdì e sabato la caccia alla pole dall'1.50. Alle 6 del mattino ci sarà poi il semaforo verde della Sprint Race per assegnare i primi punti del weekend. Domenica il gran finale: ...
     venerdì, 17 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Jack Reacher - Punto di non ritorno, Giovedi 16 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) torna Jack Reacher - Punto di non ritorno, l'action ad alta tensione con Tom Cruise tratto dai romanzi di Lee Child. L'ex maggiore dell'esercito americano si ritrova coinvolto in un complotto che mette a rischio la vita di una sua collega, mentre ...
     giovedì, 16 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨