Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di 8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna: i programmi che la celebrano in tv - Scopri di più su Televisione

8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna: i programmi che la celebrano in tv

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

T
Televisione
martedì, 08 marzo 2016 | Ore: 06:00

8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna: i programmi che la celebrano in tv

L'8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna per non dimenticare le conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute delle donne in tanti anni di lotte, ma anche per accendere i riflettori sulle discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto - e sono ancora - in tutte le parti del mondo.

RAI1 -  Oltre alla diretta dal Quirinale (ore 10:55-12:00) Rai1 ricorderà l’8 marzo attraverso la promozione della campagna di raccolta fondi della Fondazione WeWorld, associata alla Giornata ed incentrata sul tema delle donne e della violenza di genere. "Uno Mattina Storie Vere" (10:00) riserverà una pagina di approfondimento con storie e testimonial. "La Vita in diretta" (14:05) dedicherà uno spazio di approfondimento con rappresentati della Fondazione We World. "La Prova del Cuoco" (12:00) e "L’Eredità" (18:45) ricorderanno  la Giornata e promuoveranno la campagna. "Tg1/Fa’ la cosa giusta" (9:08) dedica la puntata alla “voce delle donne di Scampia", iniziativa per la giornata internazionale delle donne nello spazio delle buone pratiche del Tg1. Mercoledì 9 marzo "UnoMattina" (06:45-10:00) sosterrà la campagna con uno spazio dedicato. Il Tg1 celebrerà la ricorrenza con servizi all’interno delle diverse edizioni del Tg.

RAI2 - Martedì 8 marzo "I Fatti Vostri" (11:00) riserverà uno spazio alla ricorrenza. "Cronache Animali" (10:30) dedicherà uno spazio alle donne che si sono distinte nella difesa dei diritti degli animali. Il Tg2 dedicherà un approfondimento nell’edizione delle ore 20:30 di lunedì 7 marzo, mentre martedì 8 marzo, saranno seguite le manifestazioni dedicate alla ricorrenza con la rubrica "TG2 Insieme" (10:00) e con servizi all’interno delle principali edizioni del Tg.
 
RAI3 - Martedì 8 marzo nella trasmissione ‘’Pane quotidiano’’ (12:45) Concita De Gregorio presenterà i libri di Francesca Fornario, La banda della culla, e di Vittoria Baruffaldi, Esercizi di meraviglia. La maternità (voluta, sofferta, mancata) è sempre più al centro della nostra società. In occasione della festa della donna, Pane Quotidiano racconta il rapporto tra la figura femminile e il ruolo materno attraverso i nuovi libri di Francesca Fornario e Vittoria Baruffaldi. Nel primo, La banda della culla, sei donne scoprono come sia difficile avere figli in una società che dice di amare la famiglia ma di fatto la ostacola in ogni modo. Nel secondo, Esercizi di meraviglia, la crescita di un bambino diventa occasione di crescita anche per la donna che l'ha messo al mondo. In entrambi i casi, la riprova che la femminilità è sempre una scoperta.   ‘’Geo’’ (16:40) trasmetterà il  documentario “L'aquila e le sue donne coraggio” di Luigi Ceccarelli. Oggi il centro storico dell'Aquila sta lentamente e faticosamente rinascendo. Ma nelle pieghe di questa rinascita, si nascondono tante rinunce, e la fine di tante attività commerciali, artigianali, di ristorazione... Sotto le macerie sono insomma rimaste anche le tradizioni che facevano parte dell'identità degli aquilani. Ci sono state delle donne che alla prospettiva della scomparsa delle loro attività, costate una vita di sacrifici, si sono ribellate, e armate di solo coraggio, rischiando tutto per tutto, hanno voluto dimostrare di essere più forti del terremoto. Sono tornate a lavorare in città avendo per compagnia solo macerie e case spettrali. Le eccellenze alimentari, e non solo, diventano strumento di una riscossa impensabile, che giorno dopo giorno sta donando a queste donne di nuovo un sorriso, quello che sei anni fa credevano perso per sempre.  Parte da lunedì 7 marzo in tutti i Tg e Gr regionali, oltre che nelle rubriche, sul sito Web e sui profili social delle varie redazioni, la nuova campagna sociale della Testata Giornalistica Regionale della Rai, che si protrarrà per l’intera settimana, dedicata alle donne.  Con servizi, collegamenti in diretta, spazi di approfondimento, le 24 redazioni regionali della Rai (una per ogni regione, oltre quelle dedicate ai notiziari per le minoranze linguistiche) racconteranno l’Italia al femminile soprattutto attraverso storie di eccellenza. Storie di donne protagoniste in tutti i settori della società, dalla famiglia alle istituzioni, dal mondo dell’associazionismo a quello delle imprese, dalla scuola alle università, dal mondo dello spettacolo a quello della ricerca scientifica. Anche la rubrica "Buongiorno Regione", da lunedì a venerdì, proporrà l’informazione di servizio dedicata all’universo femminile: la salute, la prevenzione, i servizi sul territorio, i centri antiviolenza, le opportunità di studio e di lavoro. Nella giornata del 10 marzo, poi, a settant’anni dal primo voto delle donne in Italia (le elezioni amministrative del 10 marzo 1946), in molte regioni i giornalisti della Tgr raccoglieranno le testimonianze di donne protagoniste di quella storica giornata. Sarà possibile seguire la campagna anche attraverso i numerosi profili social delle redazioni regionali della Tgr: L’hashtag è #LadonnaLedonne.
 
RAINEWS24 -  Rainews24 trasmetterà, nel corso della Giornata, una serie di interviste (in diretta e registrate) a donne di successo del mondo della cultura e dello spettacolo per illuminare la condizione della donna oggi in Italia.

RAI MOVIE - Per la Giornata internazionale della Donna, Rai Movie dedica il palinsesto di martedì 8 marzo alle dive del cinema italiano e hollywoodiano, con una programmazione che spazia da La Ciociara con il premio Oscar Sophia Loren a Io ti salverò con Ingrid Bergman per la prima volta diretta da Alfred Hitchcock; da Qui comincia l'avventura interpretato da Monica Vitti e Claudia Cardinale a Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno) con Mary Stuart Masterson e i premi Oscar Kathy Bates e Jessica Tandy in prima serata alle ore 21.15. In seconda serata, con Due partite, di scena la femminilità vissuta negli anni Sessanta da Margherita Buy, Paola Cortellesi, Marina Massironi e Isabella Ferrari e 30 anni dopo dalle loro figlie Alba Rohrwacher, Claudia Pandolfi, Carolina Crescentini e Valeria Milillo.

Ad aprire la giornata, alle ore 7.40, Amore, film in due episodi (Una voce umana e Il miracolo), diretto da Roberto Rossellini con Anna Magnani; a seguire (ore 09.00) La spiaggia, dove Martine Carol è un’ex prostituta in lotta contro il perbenismo della società. Alle 10.45 è la volta de La Ciociara di Vittorio De Sica, versione cinematografica del romanzo di Alberto Moravia con Sofia Loren, mentre alle 12.30 Gianna Maria Canale interpreta Teodora, schiava che sposò l’imperatore Giustiniano diventando imperatrice di Bisanzio. Si prosegue alle 14.10 conIngrid Bergman in Io ti salverò, con il trio Ellen Burstyn-Olympia Dukakis-Diane Ladd in Il club delle vedove (ore 16.05) e con Gena Rowlands nel film di Woody Allen, Un’altra donna (ore 18.05).    

Dirette da Carlo Di Palma, Monica Vitti e Claudia Cardinale fanno coppia in Qui comincia l'avventura alle 19.30, interpretando una bella motociclista e una stiratrice pugliese. Prima serata (21.15) all’insegna dei classici moderni con Pomodori verdi fritti (alla fermata del treno), adattamento cinematografico del romanzo di Fannie Flagg. E’ tratto invece dall’omonima pièce di Cristina Comencini il film di Enzo Monteleone, Due partite, in onda alle 23.30. La programmazione di Rai Movie per la Festa della Donna si chiude con La felicità porta fortuna(ore 01.15), Loverboy (ore 03.10) e Il profondo mare azzurro (ore 04.35).   

RAI STORIA - Ventiquattro ore per celebrare la donna e le sue battaglie per la conquista dei diritti politici e civili, a partire dal riconoscimento del suffragio universale, settant'anni fa. Così martedì 8 marzo 2016 su Rai Storia celebra la Giornata Internazionale della Donna, con un palinsesto ricco di approfondimenti, storie, ritratti al femminile di personaggi che, in Italia e nel mondo, si sono impegnate nella difesa dei diritti civili.

A simboleggiarle tutte è Anna Magnani, alla quale è dedicata il documentario inedito di Simona Fasulo proposto da "Italiani", il programma con Paolo Mieli, alle 21.30. Anna Magnani, nata nel 1908 e morta nel 1973, ha cominciato a vent'anni e fino alla fine dei suoi giorni non ha mai smesso di lavorare, in teatro e nel cinema, nell'Italia fascista e in quella del dopoguerra, dando testimonianza del sostanziale cambiamento del Paese. Ha dato voce e volto alle donne italiane, in patria e negli Stati Uniti, incarnando la popolana e la ribelle, la sciantosa, la prostituta e la madre di famiglia. Nella vita - come dice suo figlio Luca - "ha combattuto come un maschio in un mondo maschilista come quello del cinema di allora", restando fedele a se stessa, coraggiosa e anticonformista.

Jurij Gagarin, il primo cosmonauta russo, le dedicò un saluto speciale dallo spazio, a conferma che lei, e solo lei, in tutto il mondo, aveva diritto ad essere ricordata in un viaggio tra le stelle. Era il 1961, e Anna Magnani aveva già vinto l'Oscar come miglior attrice nel 1956 con "La rosa tatuata", scritto per lei da Tennessee Williams, che l'aveva vista al cinema in "Roma città aperta" e nel "Miracolo", due film di Rossellini esportati oltreoceano, come molti lavori del neorealismo all'epoca. Il documentario ripercorre la sua vita professionale attraverso spezzoni di film e interviste televisive e radiofoniche dell'epoca e con le voci e i volti dei suoi compagni d'arte, da Visconti a Rossellini, da Eduardo a Pasolini, da Totò a Gassman. Parole che si mescolano alle voci e ai volti di chi la ricorda oggi: il figlio Luca, la giornalista Patrizia Carrano, che racconta i momenti salienti della sua carriera; Osvaldo Ruggieri, che le fu compagno di vita e di teatro negli anni sessanta, mentre la storica Silvia Salvatici e lo sceneggiatore Morando Morandini jr, guardano il percorso di vita della Magnani dalla loro angolazione,  quella della storia delle donne e quella del cinema.

L'omaggio alle donne punteggia, però, tutta la giornata, a partire da "Il giorno e la Storia", in onda alle 00.10 con repliche successive, che punta i riflettori  sull' 8 marzo 1972 quando ventimila donne manifestano a Roma a piazza Campo de' Fiori, gridano slogan fino ad allora inconsueti, esigendo di gestire liberamente il proprio corpo e la scelta della maternità. "Il Tempo e la Storia", inoltre, si sofferma su tre pagine al femminile: le origini della festa della donne, alle 8.50; la conquista del voto, alle 14.50; e il 1945 delle donne, alle 20.50.

Tra gli altri appuntamenti su Rai Storia per la Giornata Internazionale della Donna, lo speciale sulle donne della Costituente, alle 10.30; la storia del movimento femminile negli anni '70 attraverso le testimonianze di Dacia Maraini e Adele Cambria; alle 12.00. Nel pomeriggio, poi,  dalle 13.00, una lunga galleria di ritratti di donne di ieri e di oggi: Giuliana Saladino, scrittrice e giornalista d'inchiesta palermitana; Marie Curie, unica donna a ricevere due premi Nobel; Giuseppina Croci, una semplice "filandina" diventata viaggiatrice in Estremo Oriente; la direttrice del Cern, Fabiola Gianotti; le premio Nobel Rita Levi Montalcini e Aung San Suu Kyi. Infine, storie di persone "normali" come le donne delle scorte a uomini delle istituzioni e magistrati impegnati contro la criminalità.

La giornata di Rai Storia si chiude, alle 23.30, con "Marisa Della Magliana", un film-intervista del 1976 sulla vita di Marisa Canavesi, una ragazza-madre che vive la sua difficile condizione sociale nel popolare quartiere della Magliana, a sud di Roma.

TV8 - Tv8 (al canale 8 del digitale terrestre o al n. 121 del telecomando Sky) nella giornata dedicata alle donne festeggia la figura femminile con una programmazione speciale per ricordare quanto essere donna sia un compito complesso e arduo, ancor di più ai giorni nostri.

#tv8marzo – la maratona in rosa – si apre alle 21.15 con Dear John di Lasse Hallström che racconta una storia d’amore epistolare, intensa e commovente, ricca di colpi di scena. In seconda serata alle ore 23.15 una grande prima visione tv con il film Come una donna, una storia di amicizia e di rivendicazione che vede protagonista la splendida Sienna Miller. Due amiche si liberano dalle pressioni di mariti, famiglia, lavoro, per intraprendere un viaggio alla ricerca di se stesse. Un viaggio on the road iniziato con la speranza di realizzare un sogno e di essere finalmente felici.

La programmazione continua per tutta la notte cambiando però genere: non solo storie, ma anche documentari che entrano nel vivo della questione femminile, sfatando alcuni tabù e luoghi comune. Si inizia con un documentario che tratta di un tema alquanto discusso, il punto g esiste? E quanto ne sappiamo sull’argomento? In questo reportage Punto G: Una storia di piacere e di promesse, partendo da primissime testimonianze risalenti agli anni ’60 e ’70, si indaga sulla sua comparsa, gli studi e l’evoluzione, fino a sottolineare come l’argomento sia diventato un vero e proprio chiodo fisso.

Si prosegue con Time Warpswives – vivere come donne di altri tempi di Sally Hewitt. È la storia di alcune donne che decidono di rivivere il passato, con tutte le contraddizioni del caso: tra queste Joanne che cerca di essere la perfetta casalinga e Sammi che tenta di impersonare quotidianamente la starlet ‘vintage’, incapaci però di abbandonare alcune comodità del mondo contemporaneo come internet!

#tv8marzo si chiude con La vera vita di Doris Payne, pluripremiato documentario di Kirk Marcolina e Matthew Pond, che racconta le avventure di una donna afro-americana, ladra per necessità. Doris Payne nella sua carriera da ladra ha derubato gioiellerie Tiffany, Cartier, è evasa di prigione più volte con eleganza e intelligenza, mettendo da parte un bottino di due milioni di dollari. Una vita al limite, una storia di segregazione razziale e di scelte che non lascerà indifferenti.

PARAMOUNT CHANNEL - Paramount Channel, il nuovo canale di intrattenimento di Viacom International media Networks Italia on air sul 27 del digitale terrestre e sui canali 27 e 127 di Tivùsat, dedica una programmazione speciale a due grandi donne e scrittrici che hanno fatto delle loro protagoniste delle icone indimenticabili nella storia della letteratura.

Si parte alle 21.10 con “Emma”, il capolavoro di Douglas McGrath, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Jane Austen. Emma Woodhouse, interpretata dalla bellissima Gwyneth Paltrow, è una giovane molto intelligente che si diletta a intromettersi negli affari altrui. Nonostante sia perennemente impegnata nel cercare di mettere insieme uomini e donne assolutamente sbagliati gli uni per le altre e coltivi un particolare interesse per le storie d’amore, Emma è all’oscuro dei suoi sentimenti per il dolce Mr Knightly (Jeremy Northman). La pellicola, molto amata dal pubblico, ha vinto il premio Oscar per la miglior colonna sonora, composta da Rachel Portman.

In seconda serata, “Cime tempestosedi Peter Kosminsky. Il racconto senza tempo di amore e passione di Emily Bronte si anima in questa pellicola, grazie all’interpretazione di Juliette Binoche e Ralph Fiennes. Girato nello Yorkshire, il film è il primo adattamento cinematografico che porta in scena la storia completa descritta dalla Bronte: quella di due generazioni di famiglie, gli Earnshaw e i Linton, con le loro vite e fortune intrecciate in una complessa rete dominata dalla passione tra Heathcliff e Cathy.

SKY ARTE - Partirà l’8 marzo su Sky Arte HD (canali 120 e 400) Artists in Love, programma in 10 episodi che racconterà le storie d’amore più romantiche, originali, appassionate, tormentate e anticonvenzionali tra pittori, musicisti, cantanti, ballerini e le loro muse. Con la guida della star di fama internazionale, Samantha Morton, ogni episodio sarà un viaggio attraverso i luoghi in cui sono nati e hanno vissuto e che hanno fatto da sfondo al loro amore. Le sconfitte, i successi e l'amore spesso travagliato saranno raccontati anche grazie a materiali di repertorio, inediti o privati, foto e filmati originali. Il programma sarà diretto da Piero Messina, Fabio Mollo e Luca Granato e arricchito con interviste ad esperti e storici. 

In una mescolanza di emozioni forti e a volte contrastanti, Artists in Love si focalizzerà su coppie come Johnny Cash & June Carter, Salvador Dalì & Gala, Pablo Picasso & Dora Maar, Amedeo Modigliani & Jeanne Hébuterne, Maria Callas & Aristotele Onassis, Richard Wagner & Cosima Liszt, Arthur Miller & Marilyn Monroe, Frida Kahlo & Diego Rivera, Federico Fellini & Giulietta Masina e Rudolf Nureyev & Erik Bruhn.

Di seguito l’ordine esatto delle puntate:

  • 8 Marzo    Artists In Love Ep.01 - Johnny Cash & June Carter
  • 15 Marzo  Artists In Love Ep.02 - Salvador Dalì & Gala
  • 22 Marzo  Artists In Love Ep.03 - Pablo Picasso & Dora Maar
  • 29 Marzo  Artists In Love Ep.04 - Amedeo Modigliani & Jeanne Hébuterne
  • 5 Aprile    Artists In Love Ep.05 - Maria Callas & Aristotele Onassis
  • 12 Aprile  Artists In Love Ep.06 - Richard Wagner & Cosima Liszt
  • 19 Aprile   Artists In Love Ep.07 - Arthur Miller & Marilyn Monroe
  • 26 Aprile   Artists In Love Ep.08 - Frida Kahlo & Diego Rivera
  • 3 Maggio   Artists In Love Ep.09 - Federico Fellini & Giulietta Masina
  • 10 Maggio  Artists In Love Ep.10 - Rudolf Nureyev & Erik Bruhn

Artistin Love è nuova produzione Sky Arts Production Hub, centro d’eccellenza europeo per la realizzazione di programmi sull’arte distribuiti a livello internazionale in tutti i Paesi in cui opera Sky, per una platea potenziale di 21 milioni di famiglie abbonate. Sky Arts Production Hub è focalizzato sulla produzione di eventi paneuropei rivolti a tutti i territori in cui opera Sky e che andranno ad aggiungersi a quelli commissionati e prodotti in ciascun paese. Rappresenta uno dei primi grandi progetti sviluppati dalla nuova Sky ed è una prova tangibile dell’opportunità di lanciare nuovi servizi a una platea più vasta di clienti. Grazie all’integrazione, le tre Sky europee hanno messo a fattor comune le proprie forze e le proprie competenze per rafforzare la leadership di Sky nel campo dei contenuti e accelerare l’innovazione in tutti i mercati in cui opera.

SKY CINEMA - "W LE DONNE”, su Sky Cinema Passion HD, martedì 8 marzo dalle 6.20, omaggia la forza e la bellezza delle donne con una rassegna di film a tema. Si parte alle 6.20 con l’incredibile viaggio in solitario della venticinquenne Robyn Davidson  in TRACKS – ATTRAVERSO IL DESERTO e a seguire andrà in onda A MIGHTY HEART – UN CUORE GRANDE, dove Angelina Jolie è la coraggiosa moglie di un giornalista, sparito dopo un incontro con un leader del fondamentalismo islamico, disposta a tutto pur di scoprire la verità. Alle 10.05 troveremo Meryl Streep nei panni di un’appassionata e tenace insegnante di violino nel film LA MUSICA DEL CUORE e a seguire il premio Oscar Julia Roberts in quelli di una docente di arte dalle idee anticonformiste in MONA LISA SMILE. Alle 14.10 l’appuntamento prosegue con IL CLUB DELLE PRIME MOGLI, dove tre donne tradite e poi abbandonate dai rispettivi mariti decidono di unire le forze per vendicarsi e alle 15.55 con COME UNA DONNA, dove due ragazze, in fuga dalla loro vita, viaggiano verso il New Mexico per partecipare ad un concorso di danza del ventre Alle 17.25 è di scena la meravigliosa Michelle Pfeiffer in PENSIERI PERICOLOSI, dove interpreta un ex militare dedita all’insegnamento, che si trova a dover fare i conti con una classe molto problematica. In preserale verrà programmata TUTTE CONTRO LUI - THE OTHER WOMAN, una frizzante commedia al femminile dove la moglie, l’amante e la fidanzata dello stesso uomo decidono di allearsi per mettere in atto una perfida vendetta e in prima serata andrà in onda NATA IERI, con Melanie Griffith nei panni di una bella e frivola subrette fidanzata con un losco affarista e Don Johnson in quelli di un colto giornalista, assoldato per insegnare alla donna l’etichetta e le buone maniere. Chiude la giornata SCUSATE SE ESISTO! con Paola Cortellesi nel ruolo di un architetto dal ricco curriculum che si trova a dover fare i conti con le difficili condizioni lavorative dell’Italia. Inoltre da non perdere l’appuntamento Donne Raccontate Da Donne, su Sky Cinema Cult, ogni martedì di marzo in prima serata.

COMEDY CENTRAL - Martedì 8 marzo, Comedy Central, il canale di VIMNI dedicato alla comicità in esclusiva su Sky al canale 124, celebrerà la festa della donna con la serata “ROBA DA DONNE”. A partire dalle 21.00, infatti, partirà una lunga serata all’insegna della comicità e della risata per tutti i gusti, con i migliori spettacoli femminili in circolazione.

Alle 21.00 si comincia, infatti, con lo spettacolo dell’irresistibile Barbara Foria dal ciclo di grande successo di Comedy Central, “Palco Doppio Palco”. Alle 23.15, poi, il film “Top model per caso” mentre, a chiudere la serata, ci penseranno gli show delle due comedian più apprezzate al mondo, ovvero “Amy Schumer Live At The Apollo” e “Ellen DeGeneres The Beginning”.

La festa della donna non è mai stata così esilarante! Appuntamento domani sera, martedì 8 marzo, su Comedy Central (in esclusica su Sky al canale 124) a partire dalle 21.00 con “Roba da donne”! Segui e commenta il programma sui portali web social ufficiali di Comedy Central: www.comedycentral.it, Facebook.com/ComedyItalia, su Twitter @COMEDYITALIA esu Instagram @ComedyItalia.

NAT GEO PEOPLE - Per milioni di persone Malala è una figura capace di trasformare il mondo, un modello d’ispirazione. Una giovane donna che ha avuto il coraggio di sfidare gli estremisti che l’hanno perseguitata, diventando, a soli 18 anni, il simbolo della lotta per la libertà e per il diritto all’istruzione. MALALA è un film importante, necessario, dedicato alla giovane studentessa pakistana, che Nat Geo People (canale 411 di Sky) porta in tv martedì 8 marzo alle 21:00 in anteprima assoluta. Un potente ritratto diretto dal Premio Oscar Davis Guggenheim (Una scomoda verità, 2007), e ispirato al libro autobiografico Io sono Malala (best seller da 15 edizioni e 250.000 copie), che esprime un messaggio di libertà e tolleranza attraverso la straordinaria forza e il coraggioso esempio di questa giovane donna.

Il documentario ci mostra Malala Yousafzai, la più giovane Premio Nobel per la Pace della storia, come una ragazza comune, coraggiosa, in costante pericolo ma che ama divertirsi come tutte le sue coetanee, e che semplicemente continua a lottare per il diritto universale di vivere e studiare. Realizzato in 18 mesi, che Guggenheim ha trascorso con tutta la famiglia Yousafzai in Inghilterra e sulle strade di Nigeria, Kenya, Abu Dhabi e Giordania, il film è l’occasione intima e confidenziale di conoscere Malala, suo padre Ziauddin, sua madre Toor Pekai e i fratelli Khushal e Atal.

Il documentario è il racconto dell’infanzia di Malala, della sua crescita personale e culturale, è la storia di una famiglia che ha detto no alla tirannia e all’integralismo religioso e delle conseguenze di un evento sconvolgente e doloroso che ha trasformato una scolara coraggiosa in una paladina dell’istruzione conosciuta in tutto il mondo.

Sempre l’8 marzo, a seguire alle 22:30, Nat Geo People propone DONNE STRAORDINARIE:I AM A GIRL. Cosa significa oggi essere donna? Spesso, in molti luoghi del mondo il solo fatto di essere donna implica una condizione di violenza, di disagio e pregiudizio. Questo documentario racconta con straordinaria lucidità le storie di sei ragazze che, a un passo dalla maggiore età, si raccontano e ci raccontano il ventunesimo secolo attraverso uno sguardo esclusivamente femminile. Incontreremo la cambogiana Kimsey, 14 anni, costretta a vendere la propria verginità; Aziza, giovane afgana, pronta a morire pur di ricevere un’istruzione; Breani, newyorkese, con la speranza di diventare famosa; l’australiana Katie, a, in convalescenza dopo l’ennesimo tentato suicidio; Habiba, camerunense, promessa sposa a un uomo anziano; e infine, Manu, 14 anni dalla Papua Nuova Guinea, pronta a diventare madre dopo il suo primo incontro sessuale.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Domenica 12 ottobre 2025 si apre con San Marino-Cipro (gruppo H) alle 15:00, in diretta esclusiva su Sky...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • TASK, il nuovo crime thriller HBO con Mark Ruffalo in esclusiva Sky e streaming NOW

    Dallo sceneggiatore dell’acclamata Omicidio a Easttown con Kate Winslet, Brad Ingelsby, arriva in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW da domenica 12 ottobre TASK, un nuovo crime thriller targato HBO con Mark Ruffalo — candidato all’Oscar e vincitore di un Emmy Award (Povere creature!, Un volto, due destini – I Know This Much Is True, The Avengers) — affiancato da Tom Pelphrey. In sette episodi, ambientata nella periferia operaia di...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • X Factor 2025, chiuse le selezioni dei Bootcamp: giudici pronti alle Last Call prima dei Live su Sky e NOW

    Si è chiusa la fase dei Bootcamp di X Factor 2025, sono stati quindi definiti ufficialmente gli artisti che, tra una settimana, si andranno a giocare un posto tra i concorrenti dello show Sky Original prodotto da Fremantle. I giochi sono ormai fatti per i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi, che si preparano all’ultima tappa delle selezioni prima dei Live, le Last Call, la fase attesa giovedì 16 su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 10 ottobre 2025
  • «3Tre, il numero magico dello sci»: il docufilm Sky Sport che celebra la leggenda Madonna di Campiglio

    Perché la 3Tre è così speciale? Lo hanno raccontato gli autori e i protagonisti in un progetto speciale cinematografico dedicato alla più antica gara italiana di sci alpino, che andrà in onda sui canali di Sky Sport durante le festività natalizie e in versione inglese nelle settimane pre olimpiche. Il docufilm intitolato «3Tre il numero magico dello sci» è un progetto Sky - Trentino Marketing, con...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Giovedì 9 ottobre 2025 apre il programma con Finlandia-Lituania...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Presidente Mattarella incontra Ted Sarandos al Quirinale per i dieci anni di Netflix in Italia

    In occasione dei dieci anni di Netflix-Italia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione guidata da Ted Sarandos, amministratore delegato di Netflix, accompagnato da Ferial Govashiri, Capo dello Staff - Ufficio del Co-CEO Ted Sarandos, Clete Willems, Chief Global Affairs Officer, Madeleine de Cock Buning, Vicepresidente Global Affairs, EMEA, Tinny Andreatta, Vicepresidente per i contenuti, Italia, e Iole Giannattasio, Direttrice...
    I
    Internet e Tv
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Fiction Rai in 4K su tivùsat: da Blanca 3 a Sandokan, le grandi serie italiane come non le avete mai viste

    Il grande spettacolo della fiction italiana torna con la magia del 4K su Rai 4K al canale 210 di tivùsat. Fino a dicembre tanti nuovi appuntamenti con le fiction più attese dell’anno da non perdere. Storie, emozioni e immagini che sembrano uscire dallo schermo: dalle atmosfere noir della terza stagione di Blanca ai nuovi volti di Noi del Rione Sanità, dalla terza stagione del Il Commissario Ricciardi fino ai paesaggi esotici di Sandokan. Tutte le...
    H
    HDTV e 3D
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • X Factor 2025 su Sky e NOW, seconda parte dei Bootcamp: ultimi X Pass e scelte decisive

    Dopo la prima parte dei Bootcamp, che ha messo alla prova giudici e concorrenti con tensioni, confronti accesi e scelte decisive, X Factor 2025 torna con il secondo round  di questa fase cruciale: giovedì 9 ottobre, su Sky e in streaming su NOW, i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi si riaccomodano al loro tavolo pronti a valutare gli ultimi artisti che hanno superato le Audizioni e a completare così la rosa dei...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • DAZN riduce le perdite del 35% e punta al breakeven nel 2026: ricavi in forte crescita e ambizione

    DAZN, detentore dei diritti televisivi della Serie A fino al 2029, ha segnato il 2024 come un anno cruciale, indicando una netta inversione di tendenza finanziaria. I dati ufficiali dell'esercizio al 31 dicembre 2024, consultati da testate specializzate, rivelano una significativa riduzione delle perdite globali e una robusta crescita dei ricavi, posizionando l'azienda sul percorso definitivo verso il breakeven atteso per il 2026. Il Taglio Drastico delle Perdite - L'aspetto...
    D
    DAZN
    mercoledì, 08 ottobre 2025
  • Pirateria IPTV, stretta DAZN: richiesta ai clienti “pezzotto” di 500 euro per evitare azioni legali

    L'Operazione anti-pirateria condotta lo scorso anno dalla Guardia di Finanza di Lecce, che aveva portato all'identificazione e alla sanzione di oltre 2.000 utilizzatori di servizi IPTV illegali ("pezzotto"), entra in una nuova, decisiva fase. I detentori dei diritti, in primis DAZN e Sky, hanno abbandonato la mera sanzione amministrativa statale per lanciare una massiccia offensiva civile, chiedendo ora agli utenti sanzionati ingenti risarcimenti per danni. Il Contesto:...
    D
    DAZN
    mercoledì, 08 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Ottobre 2025 Ciclismo Parigi > Tours, Barcolana, Basket, Volley e altro

    In vista del weekend, Domenica 12 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: L'amore che non muore, Domenica 12 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) torna il grande cinema di Spike Lee con Inside Man, un thriller avvincente che riunisce Clive Owen, Denzel Washington e Jodie Foster. Una rapina in banca nel cuore di New York si trasforma in un gioco psicologico tra un ladro geniale e un de...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 11 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Rai Sport Sabato 11 Ottobre 2025: diretta Estonia - ITALIA, Ciclismo Il Lombardia, Rugby, Calcio Women

    In vista del weekend, Sabato 11 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&eg...
     sabato, 11 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Petra - Il silenzio dei chiostri, Sabato 11 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) debutta la terza stagione di Petra con l'episodio Il silenzio dei chiostri. L'ispettrice interpretata da Paola Cortellesi affronta un nuovo caso ambientato tra le mura di un convento, dove un omicidio e il furto di una reliquia nas...
     sabato, 11 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨