Digital-News.it Logo

Anche per la Rai ultimo treno?

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: caffeeuropa.it

T
Televisione

Considerate questo articolo una lettera aperta ai responsabili della Rai. Le proposte che contiene rappresentano un ultimo treno, un?estrema chance per produrre almeno una piccola novità che inverta una tendenza di lungo periodo e riavvicini il servizio pubblico radiotelevisivo alla sua missione istituzionale, quella per cui in Italia si paga il canone, la stessa per cui in Gran Bretagna i costi della Bbc sono sostenuti dallo Stato.

La missione pubblica
Che cosa sia questa missione si può sintetizzare così: un servizio reso ai cittadini, all?opinione pubblica nel ?garantire ? cito dal contratto di servizio tra il ministero del Tesoro e la Rai ? la libertà, il pluralismo, l'obiettività, la completezza, l'imparzialità e la correttezza dell'informazione? e poi ancora ?favorire la crescita civile ed il progresso sociale; promuovere la cultura, l?istruzione? riservando, in tutte le fasce orarie anche di maggiore ascolto, un adeguato e proporzionato numero di ore di trasmissione all'informazione, educazione, formazione, promozione culturale?.
La Rai si è allontanata da questa missione per due ragioni fondamentali: la prima è la dipendenza dai partiti, che controllano attività e nomine e che perseguono finalità diverse da quelle descritte nel contratto; la seconda è quella che comunemente viene chiamata ?competizione? con la televisione commerciale e che meglio sarebbe definire ?concorso duale al monopolio?. Il risultato è un disservizio palese come il Tg1 sotto la direzione di Clemente Mimun, la cui natura propagandistica, partitica, distorsiva, asservita era di tragica evidenza. Pubblicherò personalmente alcune trascrizioni di edizioni di prima serata. Non si pensi che un cambio di direttore (da Mimun a Gianni Riotta), per quanto benvenuto e decisamente migliorativo, sia sufficiente a liquidare il problema. Tanto più che esso non è il risultato di una riflessione critica, ma la conseguenza di un risultato elettorale!

La cultura della discussione
La proposta che avanzo come ?estrema chance? nella gravissima situazione italiana è quella di introdurre vari elementi della ?democrazia deliberativa? che chiamerò per comodità ?democrazia della discussione? traducendo il termine delle scienze politiche che usano la parola inglese to deliberate che significa ?discutere attentamente i pro e i contro di una questione prima di decidere?. Diciamo subito che non si tratta di discutere di più ma di discutere meglio, adottando un metodo critico verso il modo in cui spesso si forma la opinione e si prendono le decisioni, senza i necessari approfondimenti, adottando punti di vista per le ragioni più varie, spesso indipendenti dal merito e legate a impressioni superficiali. La ?democrazia della discussione? è poco conosciuta in Italia (anche dai dirigenti politici) al di fuori ovviamente degli addetti ai lavori non pretende di portare la competenza dei cittadini fino a un?utopistica, e assurda, perfezione, ma invita semplicemente a migliorare un po? le cose: più informazioni, più attenzione dei professionisti dell?informazione al contenuto delle decisioni, maggiore fiducia nella intelligenza degli elettori, clima più trasparente nei rapporti tra cittadini e politici. Di questa cultura ha bisogno certamente la Rai. Un ente pubblico che ha legittimato per anni un?informazione asservita ai bisogni dei partiti e dei loro leader, al dettaglio, e al tempo stesso, le trasmissioni più banali e commerciali deve aprire una stagione di riflessioni sulla propria natura, credibilità, funzione. Come si giustifica e che cosa insegna ai suoi aspiranti professionisti, e nelle sue scuole, una Rai che affida la nomina delle direzioni dei Tg ai partiti?

La ?cultura della discussione? ha decisamente molto da offrire: come addestrare alla neutralità generazioni di professionisti abituati a servire i partiti? Come distaccarsi da una tradizione che legittima il mandato politico fino ad insediare un consiglio di amministrazione interamente etichettato dai partiti?

I nuovi sondaggi e nuove trasmissioni
Dalla riflessione di questi anni della ?cultura della discussione? vengono alcune proposte specifiche.

1) Introdurre la sperimentazione dei ?sondaggi deliberativi? (che per le stesse ragioni di cui sopra chiameremo ?sondaggi informati?). Si tratta dei sondaggi sui quali Reset ha condotto una campagna in questi anni (sulle sue pagine cartacee e su quelle telematiche di Caffè Europa): un campione di gente comune viene riunito per un evento di tipo congressuale la cui diffusione in tv e radio, e sui giornali, diventa occasione per riflettere sul merito dei problemi, per verificare in concreto e in modo spettacolare come, avendo più informazioni e discutendo seriamente con esperti e con altri di diverso parere, le opinioni possano cambiare e di molto. I sondaggi informati, sull?esempio del primo che si è condotto in Italia il 3 dicembre 2006 per iniziativa della Regione Lazio, possono diventare una produzione tipica della Rai in occasione delle campagne elettorali, amministrative, politiche ed europee. È bene applicare la formula standard dei sondaggi deliberativi ideata da James Fishkin, con lo Stanford Center for Deliberative Democracy, perché è al momento l?unica davvero collaudata e affidabile, in attesa che maturi una nuova generazione di queste tecniche spettacolari di consultazione.

2) Introdurre una trasmissione sull?opinione pubblica, sul modo in cui si forma e sui vari modi in cui la si inganna o la si condiziona. La propaganda politica e i suoi effetti, la costruzione della agenda pubblica di un paese, il modo in cui i politici mostrano o nascondono le loro intenzioni in Italia e all?estero, il funzionamento e il disfunzionamento di sondaggi tradizionali, exit poll, il lavoro dei consulenti e del marketing politico, tutto ciò può alimentare una trasmissione televisiva che potrà apparire irrealizzabile solo a coloro che concepiscono la televisione come diretta emanazione dei poteri dei partiti.

3) I metodi di conduzione della discussione, la capacità di interessare, attrarre il pubblico senza ricorrere ai diverbi, anzi cercando di evitarli, la tenuta del filo della attenzione sui temi pertinenti allo svolgersi di una discussione bene informata, queste e tante altre utili cose si possono imparare e mettere in pratica a condizione di desiderarle. Il successo di ascolti dei due duelli televisivi tra Prodi e Berlusconi ha mostrato una prima novità che muoveva finalmente nella direzione che stiamo descrivendo, ma è giunta al termine di una campagna elettorale condotta dai tg in modo orribile, con una quasi totale assenza di argomenti pertinenti per lo più incentrata su scambi di accuse personali.

Via dalla cultura dello spoil-system
L?uscita della Rai dalla fase della spartizione elettorale delle spoglie non si farà, se mai si farà, senza passare da una articolata enunciazione di una diversa cultura politica, comunque la si voglia chiamare, democrazia deliberativa, con James Fishkin, Bruce Ackerman, Amartya Sen, John Ralws, o democrazia della discussione, government by discussion, se vogliamo seguire la formula cara a John Stuart Mill e William Bagehot. La buona informazione, pluralistica, indipendente, ricca, competente, interessante, ben sintetizzata, aperta alle critiche non nasce dalla mediazione tra le risse di partito, ma ha delle sue proprie basi, fiorisce sulla professionalità di giornalisti e operatori della tv che amino la propria indipendenza e il proprio giudizio critico. Perché una nuova storia cominci occorre che chi ha la responsabilità della Rai, presidente, direttore, generale, consiglieri, muova qualche difficile primo passo. C?è molto scetticismo circa il fatto che tanti figli di partito riescano a produrre qualcosa di ?deliberativo? e a contraddire il proprio atto di nascita (o di nomina) nel posto che occupano. Sta a loro smentire. Noi questo articolo-lettera aperta glielo faremo arrivare sulla scrivania.

Giancarlo Bosetti
dall?ultimo numero di Reset ,
in edicola e in libreria.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • DAZN arricchisce offerta volley: in arrivo SuperLega maschile, Serie A1 femminile e Mondiale

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Sempre più sport italiano su DAZN, con il volley al centro dell’offerta multisport. A partire dalla prossima stagione, il meglio dellaSuperLega maschile e della Serie A1 femminile saranno su DAZN, arricchendo un’offerta verticale dedicata alla pallavolo che si completa ulteriormente, facendo dell’app di live streaming punto di riferimento per tutti gli...
    D
    DAZN
      martedì, 04 giugno 2024
  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • 21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 (6 - 7 Giugno) - Innovazione e Scenari dei Media | #FED2024

    Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel panorama europeo per il settore dei media, della televisione e del digitale. Con una storia di 21 anni, ha stabilito un solido punto di riferimento per gli sviluppi tecnologici, le novità di prodotto e le tendenze industriali. Con oltre 7250 partecipanti, il FED offre un'opportunità unica per ampliare le relazioni professionali...
    S
    Satellite / Estero
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni palato...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨