Digital-News.it Logo

71esimo Festival Sanremo con Amadeus e Fiorello (diretta Rai1, Radio2 e RaiPlay)

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

T
Televisione

71esimo Festival Sanremo con Amadeus e Fiorello (diretta Rai1, Radio2 e RaiPlay)Musica, sempre di più (diretta su Rai1, Radio2 e RaiPlay). E con tutte le sfumature proposte dai 26 Campioni in gara, ai quali si aggiungo­no le 8 Nuove Proposte. Il 71° Festival di Sanremo (anzi, il “70 + 1”) firmato dal Direttore Artistico Ama­deus va in scena: cinque appuntamenti, dal 2 al 6 marzo in prima serata su Rai1, Radio2 e RaiPlay, in diretta da un Teatro Ariston completamente trasformato dalla scenografia di Gaetano e Chiara Ca­stelli, mentre la regia – tra tradizione e sperimentazione - è firmata da Stefano Vicario. Ad affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston, ci saranno Fiorello, Zlatan Ibrahimovic, Achille Lauro, Matilda De An­gelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli e altri grandi ospiti dal mondo della musica e non solo.

Come sempre, i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival - composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sin­fonica di Sanremo – e dai coristi.

“Io, Fiorello e tutte le persone che lavorano con noi – dice Amadeus - siamo sicuri che sarà un San­remo da ricordare, in un anno tra i più difficili della nostra vita, con la voglia di ripartire e di regalare al pubblico a casa qualcosa di unico. Il Festival di Sanremo ci appartiene, appartiene al costume e alla musica di questo Paese. Anche tra mille difficoltà: ‘La musica non si ferma mai‘. Lo spettacolo sta per iniziare!”.

I 26 Campioni parteciperanno ciascuno con una canzone inedita e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. Nella terza serata, quella del giovedì, i 26 Campioni interpre­teranno un brano tratto dal repertorio della canzone d’autore italiana, e tutti torneranno a esibirsi il ve­nerdì e il sabato, durante la serata finale. Sabato poi, dopo le votazioni, finalissima a 3 per contendersi la vittoria nella categoria Campioni.

I giovani della categoria Nuove Proposte – 6 provenienti da “Sanremo Giovani” dello scorso dicembre e 2 da Area Sanremo - si esibiranno in gruppi da 4 durante la prima e la seconda serata del Festival di Sanremo, il martedì e il mercoledì. In ognuna di queste serate solo in 2 supereranno il turno e approde­ranno alla finale di venerdì in cui le 4 Nuove Proposte si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di vincitore della categoria del 71° Festival della Canzone Italiana.

Tutte le serate della gara, inoltre, saranno precedute dal “PrimaFestival”, uno spazio quotidiano con notizie curiose, dietro le quinte e interviste, condotto da Giovanna Civitillo, Giovanni Vernia e Valeria Graci.

Domenica 7 marzo, alle 20.40 su Rai1, inoltre, spazio al “DietroFestival” con i momenti clou e i dietro le quinte della rassegna sanremese.

Con un palinsesto interamente dedicato, dalla mattina alla sera, in diretta radiofonica e in Visual su Rai Play, Rai Radio2, radio ufficiale del Festival di Sanremo, racconterà le emozioni, i retroscena, i protago­nisti e tutta la musica che ruota intorno alla 71a edizione.

Si parte all’alba con Caterpillar AM, alle sei del mattino, per il commento a caldo della serata, con Clau­dia De Lillo, Filippo Solibello e Marco Ardemagni. Alle 10.35 Radio2 Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni. Il palco radiofonico più amato della musica live ospiterà ogni giorno il racconto dei protagonisti e soprattutto potrà contare su un inviato speciale: un cantante in gara che scriverà per Social club il suo diario quotidiano dall’Ariston. I Numeri Uni Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari, dalle 16 alle 18, saranno pronti ad ospitare i big e a strappar loro qualche risata prima della gara. Poi, arrivano Gli Autogol, entrati a far parte della squadra di Radio2, che dalle 19.45 intratterranno gli ascoltatori della rete diretta da Paola Marchesini per uno storytelling irriverente del Festival, a pochi istanti dal suo inizio. Intorno alle 21 infatti, in simulcast con Rai1, il commento delle cinque serate del Fe­stival, affidato alle voci di Andrea Delogu, Ema Stokholma e Gino Castaldo, anche in visual su RaiPlay.

Tutti i social di Radio2 convergeranno su Sanremo con extra e contenuti speciali.

26 CAMPIONI IN GARA

  • AIELLO    Ora
  • ANNALISA    Dieci
  • ARISA    Potevi fare di più
  • MALIKA AYANE    Ti piaci così
  • ORIETTA BERTI    Quando ti sei innamorato
  • BUGO    E invece si
  • COLAPESCE/DI MARTINO     Musica leggerissima
  • COMA_COSE     Fiamme negli occhi
  • GIO EVAN     Arnica
  • EXTRALISCIO FEAT. DAVIDE TOFFOLO    Bianca luce nera
  • FASMA    Parlami
  • FULMINACCI    Santa Marinella
  • GAIA    Cuore amaro
  • GHEMON    Momento perfetto
  • IRAMA    La genesi del tuo colore
  • LA RAPPRESENTANTE DI LISTA     Amare
  • LO STATO SOCIALE     Combat Pop
  • MADAME    Voce
  • MANESKIN    Zitti e buoni
  • ERMAL META    Un milione di cose da dirti
  • MAX GAZZE'      Il farmacista
  • MICHIELIN/FEDEZ     Chiamami per nome
  • NOEMI    Glicine
  • WILLIE PEYOTE    Mai dire mai (La Locura)
  • RANDOM    Torno a te
  • FRANCESCO RENGA    Quando trovo te

 
LE 8 NUOVE PROPOSTE

  • AVINCOLA                Goal!
  • DAVIDE SHORTY     Regina
  • FOLCAST                   Scopriti
  • GAUDIANO              Polvere da sparo
  • GRETA ZUCCOLI      Ogni cosa sa di te
  • WRONGONYOU      Lezioni di volo
  • DELLAI                       Io sono luca
  • ELENA FAGGI           Che ne so

LE COVER DELLA TERZA SERATA:

  • AIELLO Gianna (Rino Gaetano) con VEGAS JONES
  • ANNALISA La musica è finita (Ornella Vanoni) con FEDERICO POGGIPOLLINI
  • ARISA Quando (Pino Daniele)
  • BUGO Un’avventura (Lucio Battisti) feat PINGUINI TATTICI NUCLEARI
  • COLAPESCE DIMARTINO Povera Patria (Franco Battiato)
  • COMA_COSE Il mio canto libero (Lucio Battisti) con ALBERTO RADIUS e MAMAKASS
  • ERMAL META Caruso (Lucio Dalla) con NAPOLI MANDOLIN ORCHESTRA
  • EXTRALISCIO feat Davide Toffolo Medley Rosamunda (Gabriella Ferri) con
  • PETER PICHLER
  • FASMA La fine (Nesli) con NESLI
  • FRANCESCO RENGA Una ragione di più (Ornella Vanoni) con CASADILEGO
  • FULMINACCI Penso positivo (Jovanotti) con VALERIO LUNDINI e ROY PACI
  • GAIA Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco) con LOUS AND THE YAKUZA
  • GHEMON Medley “Le ragazze”, “Donne”, “Acqua e sapone”, “La canzone del sole” con
  • NERI PER CASO
  • GIO EVAN Gli anni (883) con I CANTANTI DI THE VOICE SENIOR
  • IRAMA Cyrano (Francesco Guccini)
  • LA RAPPRESENTANTE DI LISTA Splendido Splendente (Donatella Rettore) con DONATELLA RETTORE
  • LO STATO SOCIALE Non è per sempre (Afterhours) con SERGIO RUBINI E I LAVORATO­RI DELLO SPETTACOLO
  • MADAME Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano)
  • MALIKA Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli)
  • MANESKIN Amandoti (CCCP di GIOVANNI LINDO FERRETTI) con MANUEL AGNELLI
  • MAX GAZZE’ Del Mondo (Csi di GIOVANNI LINDO FERRETTI) con M.M.B
  • FRANCESCA MICHIELIN e FEDEZ Medley (Calcutta – Del Verde, Daniele Silvestri – Le cose che abbiamo in comune)
  • NOEMI Prima di andare via (Neffa) con NEFFA
  • ORIETTA BERTI Io che amo solo te (Sergio Endrigo) con LE DEVA
  • RANDOM Ragazzo fortunato (Jovanotti) con THE KOLORS
  • WILLIE PEYOTE Giudizi Universali (Samuele Bersani) con SAMUELE BERSANI

Stefano Vicario: “Anche se a casa, tutti all’Ariston”

Il regista del Festival: “La sfida di un Sanremo di cui ‘vedere’ il calore,anche sperimentando”

“Non nego che più che mai, quest’anno, la regia del Festival sia una sfida, a partire dall’assenza del pubblico all’Ariston. Ma cercheremo di far diventare anche questo un’opportunità perché, ad esem­pio, la contrazione dello spazio fa sì che noi riusciamo ad avere più agio nella ripresa: i carrelli delle camere in movimento si sono allungati, la scena è diventata più grande, l’orchestra si è ‘allargata’ per mantenere il distanziamento. Tutto questo ci consentirà di non far sentire il teatro vuoto, che è la no­stra sfida più grande: il pubblico è a casa, ma c’è e trasmette calore. Una voglia di superare la barriera fisica delle mura dell’Ariston - come faremo ad esempio con la telecamera posta all’esterno che ‘en­trerà’ nel teatro – che diventerà concreta e visibile e per la quale abbiamo lavorato a lungo con Maria Chiara e Gaetano Castelli per la scenografia e con il direttore della fotografia Mario Catapano per le luci.

Dal punto di vista tecnico sarà anche l’occasione per sperimentare: per la prima volta utilizzerò una doppia camera sulla stedycam che si muove intorno al cantante. Nelle riprese musicali, gli stacchi delle inquadrature seguono il ritmo musicale, come se ‘battessero il tempo’, mentre con la steadycam il linguaggio delle immagini fa segnare una rottura, quasi una mancanza di sincronia. Ho pensato, al­lora, che avere due punti di vista, due camere - una larga e una stretta - sullo stesso asse, mi per­mettesse di dare una dinamicità alla ripresa molto più forte, recuperando anche il ritmo musicale. E per la prima volta utilizzeremo anche due operatori steady, Tony Buonaurio e Manuel Sperduti, che si daranno il cambio, vista anche la lunghezza dello spettacolo, ma in qualche occasione saranno pre­senti contemporaneamente. Forse è rischioso, ma ci proviamo, per dare anche nuances diverse, per evitare il rischio dell’“usura” della ripresa dello spettacolo. E per trasmettere quello che resta l’obiettivo al quale tutti insieme, con le grandi professionalità Rai, vogliamo arrivare: un ‘calore’ capace di essere più forte di questa distanza forzata e forzosa”.

Stefano Vicario

Gaetano e Maria Chiara Castelli: un teatro “pieno” di scenografia

“Per il Festival un’astronave immaginaria verso un futuro migliore”

“Amadeus dice che questo non sarà il suo secondo Festival, ma il primo verso un altro futuro. E lo sarà anche per la scenografia, per la quale abbiamo immaginato un’astronave e una sorta di starga­te, verso un futuro migliore al quale aspirare”. Parola di Gaetano e Maria Chiara Castelli, che firmano la scenografia del 71° Festival di Sanremo, disegnando uno spazio come mai si era visto all’interno dell’Ariston, una sorta di “involucro” che avvolge e riempie i vuoti del teatro: “Abbiamo cercato – pro­seguono - di sfruttare il più possibile gli spazi, anche per la necessità, ad esempio, di distanziare l’or­chestra. E allo stesso tempo di sopperire al senso di vuoto, utilizzando anche le pareti laterali fino alla galleria, creando un ‘involucro’ che con la sua forma di astronave aumentasse la profondità. In realtà, la lunghezza della scena è uguale a quella dello scorso anno, ma ora è avanzata molto l’orchestra e per questo abbiamo cercato di lavorare sulla prospettiva, con due punti di fuga centrali e con una scenografia che riducendosi progressivamente in ampiezza e in altezza crea un effetto prospettico importante, che dà profondità a tutto. E a questo si aggiunge che anche il soffitto diventa elemento scenografico, tra luci, schermi e materiali video-luminosi che sono parte integrate della scena”.

Un lavoro fatto a stretto contatto con il regista Stefano Vicario e il direttore della fotografia Mario Ca­tapano che potranno contare, quest’anno, anche su una scenografia esterna: “Un lavoro avviato da molti mesi – concludono Gaetano e Maria Chiara Castelli - con loro e con una squadra di professio­nisti eccezionali con i quali, per la prima volta, siamo anche ‘usciti’ dall’Ariston in un nuovo spazio sce­nografico dove ci sarà una telecamera che, dall’alto, potrà varcare la soglia del teatro”.

LE SERATE (DA REGOLAMENTO)

Prima Serata

martedì 2 marzo 2021

  • Interpretazione-esecuzione di 13 canzoni in gara da parte dei rispettivi 13 Artisti della sezione CAMPIONI. Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria Demoscopica. All’esito della votazio­ne verrà stilata una classifica delle 13 canzoni/Artisti eseguite in serata.
  • Interpretazione-esecuzione di 4 canzoni in gara da parte dei rispettivi 4 Artisti della sezione NUO­VE PROPOSTE.
  • Le canzoni/Artisti saranno votate dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web e dal pubblico tramite Televoto. All’esito delle votazioni, verrà stilata una classifica delle 4 canzoni/Artisti eseguite in serata. Le prime 2 in classifica accederanno alla Quarta Serata, le altre 2 verranno eliminate dalla competizione.

Seconda Serata

mercoledì 3 marzo 2021

  • Interpretazione-esecuzione delle altre 13 canzoni in gara da parte degli altri rispettivi
  • 13 Artisti della sezione CAMPIONI.
  • Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria Demoscopica.
  • All’esito della votazione verrà stilata una classifica delle 13 canzoni/Artisti eseguite in serata.
  • Al termine della Serata verrà stilata una classifica congiunta di tutte le 26 canzoni/Artisti in com­petizione nella sezione CAMPIONI, risultante dalle percentuali di voto da queste ottenute nel cor­so della Prima Serata (le prime 13) e di quelle ottenute nel corso della Seconda Serata (le secon­de 13).
  • Interpretazione-esecuzione delle altre 4 canzoni in gara da parte degli altri rispettivi 4
  • Artisti della sezione NUOVE PROPOSTE.
  • Le canzoni/Artisti saranno votate dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web e dal pubblico tramite Televoto. All’esito delle votazioni, verrà stilata una classifica delle 4 canzoni/Artisti eseguite in serata. Le prime 2 in classifica accederanno alla Quarta Serata, le altre 2 verranno eliminate dalla competizione.

Terza Serata

giovedì 4 marzo 2021

  • Interpretazione - esecuzione - da parte dei 26 Artisti della sezione CAMPIONI - ognuno di una canzone edita scelta tra i grandi brani della storia della canzone d’autore (Canzone d’Autore) Gli Artisti, che potranno scegliere di esibirsi da soli oppure insieme ad artisti Ospiti italiani o stranieri, verranno votati dai musicisti e dai coristi componenti l’Orchestra del Festival. La media tra le per­centuali di voto ottenute dagli Artisti in Serata e quelle ottenute dalle canzoni /Artisti in competi­zione nella sezione CAMPIONI nelle Serate precedenti 4 determinerà una nuova classifica delle suddette 26 canzoni/Artisti nella sezione CAMPIONI.

Quarta Serata

venerdì 5 marzo 2021

  • Interpretazione-esecuzione delle 26 canzoni in gara da parte dei rispettivi 26 Artisti della sezione CAMPIONI. Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web.
  • La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle serate precedenti de­terminerà una nuova classifica delle 26 canzoni/Artisti nella sezione CAMPIONI.
  • Interpretazione-esecuzione delle 4 canzoni rimaste in gara da parte dei 4 rispettivi Artisti della sezione NUOVE PROPOSTE.
  • Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa Tv, Radio e Web e dal pubblico tramite Televoto. All’esito delle votazioni verrà stilata una classifica delle 4 canzoni/Artisti eseguite in Serata.
  • La prima in classifica verrà proclamata Vincitrice della sezione NUOVE PROPOSTE.

Quinta Serata – Serata Finale

sabato 6 marzo 2021

  • Interpretazione-esecuzione delle 26 canzoni in gara da parte dei rispettivi 26 Artisti della sezione CAMPIONI. Le canzoni/Artisti verranno votati dal pubblico tramite Televoto.
  • La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle serate precedenti de­terminerà una nuova classifica delle 26 canzoni/Artisti.
  • Riproposizione attraverso esecuzione dal vivo o attraverso registrazione dell’ultima esibizione effettuata (o di parte di questa) delle 3 canzoni in gara degli Artisti della sezione CAMPIONI che hanno ottenuto il punteggio complessivo più elevato nella suddetta classifica.
  • Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione, della
  • Giuria Demoscopica,) della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web e del pubblico tramite Televoto.
  • La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di SANREMO 2021 (sezione CAMPIONI).
  • Verranno proclamate anche la seconda e la terza classificata.

GIURIE E TELEVOTO

La giuria Demoscopica è composta da un campione statisticamente rappresentativo di alme­no 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica, le quali esprimeranno il proprio voto da casa attraverso un sistema di votazione elettronico.

La giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web è composta da giornalisti accreditati a

SANREMO 2021 della carta stampata, tv, radio e web e voterà secondo modalità che saranno indicate prima dell’inizio delle dirette di SANREMO 2021 dall’Ufficio Stampa della RAI.

La votazione mediante Televoto (votazione da telefonia fissa e da telefonia mobile) da parte del pubblico avverrà nel rispetto del regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di trasparenza ed efficacia del servizio di Televoto approvato con delibera n 38/11/CONS e successive modificazioni (di seguito anche “Regolamento AGCOM”), nonché dell’apposito Re­golamento in materia per SANREMO 2021, che verrà pubblicato sul sito www.sanremo.rai.it, pri­ma dell’inizio delle dirette di SANREMO 2021, con tutti i dettagli relativi alle modalità di votazione.

LA PROGRAMMAZIONE PER SANREMO 2021

Davvero intensa, come sempre accade per il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, la pro­grammazione dedicata della Rai. Ad iniziare da Rai1 che sarà in Riviera con diversi programmi coprendo di fatto ogni fascia quotidiana. Si inizierà fin da lunedì 1 marzo con ‘Uno Mattina’ per arrivare a ‘Storie Italiane’, ‘Oggi è un altro giorno’ e ‘Vita in diretta’. Ognuno con inviati sul posto ed interviste realizzate live. Nel week end la rete ammiraglia racconterà il Festival con ‘Uno Mattina in famiglia, ‘Linea Verde Life’, Italia Si!’ e tirerà le somme con una puntata monogra­fica di ‘Domenica In’.

Anche Rai2 si occuperà delle canzoni in Riviera e lo farà con ‘Filo Rosso’ sabato 6 marzo, ‘I fatti vostri’, ‘Detto Fatto’ e ‘Magazzini Musicali’. Si comincia lunedì con Luisa Corna e seguiranno poi i Jalisse (martedì), Aleandro Baldi (giovedì) e Jessica Morlacchi (venerdì). Anche gli altri tuto­rial di Detto Fatto saranno declinati in chiave sanremese Anche i riflettori di Detto Fatto si accen­deranno sul Festival di Sanremo. Il programma condotto da Bianca Guaccero, tutti i pomeriggi alle 15:15 su Rai2, dedicherà ampio spazio alla kermesse canora. Per l’occasione, sarà un “Detto Fatto - Speciale Sanremo” al quale interverranno, per parlare del Festival, Jo Squillo, da lunedì a mercoledì, e Roberta Morise, giovedì e venerdì. Sarà presente, inoltre, Rossella Erra per offrire il punto di vista del pubblico a casa. Ogni giorno, inoltre, ci sarà un momento musicale, con un can­tante che riproporrà il suo brano sanremese. Si comincia lunedì con Luisa Corna e seguiranno poi i Jalisse (martedì), Memo Remigi (mercoledì), Aleandro Baldi (giovedì) e Jessica Morlacchi (venerdì). Anche gli altri tutorial di Detto Fatto saranno declinati in chiave sanremese.

Non mancherà il punto di vista di Rai3 che, con i collegamenti in diretta di ‘Agorà’, seguirà il Fe­stival condizionato dall’emergenza sanitaria. A partire dal 2 marzo spazio anche su Blob con una avvincente cronistoria dei Mille e un Festival di Sanremo.

Tutti i canali di informazione della Rai proporranno al pubblico servizi, interviste e approfondimenti sul Festival di Sanremo a partire dal Tg1 per arrivare al Tg2, Tg2 Italia, Tg3 e Rainews24. Ogni testata con il proprio taglio, ogni tg con il proprio punto di vista. Importante anche l’impegno dei Giornali Radio che confezioneranno servizi per Radio1, Radio2, Radio3 ed Isoradio.

Radio2, dal canto suo, coprirà l’intera settimana con trasmissioni live da Sanremo: oltre 100 ore di programmazione divisa su diversi contenitori ad iniziare da ‘Autogol a Sanremo’, le dirette delle cinque serate a cui si aggiungerà, domenica 7 marzo ‘Speciale Sanremo’. Non mancherà il supporto delle radio digitali firmate Rai: Radio Techeté dedicherà ben due fasce alla compe­tizione canora. Nella prima riproporrà cinque edizioni “antiche” di Sanremo mentre nella seconda ‘il meglio della sala stampa’: cinque ore di interviste, commenti e rumors, con le voci dei più noti giornalisti della redazione Radio, da Sandro Ciotti, a Lello Bersani fino a Carlotta Tedeschi. Rai Radio Live, da martedì 2 marzo, sarà on air con Eraora-Speciale Sanremo’: fino al 7 marzo interviste ai protagonisti che saliranno sul palco dell’Ariston. Il tutto riproposto anche in tv, su Rai Italia.

Le serate del 71 esimo festival della canzone saranno declinate anche su Radio1 in diverse tra­smissioni iniziando da ‘Radio anch’io’ per arrivare a ‘Forrest’, ‘Non solo like’, ‘Linguacce’, lo storico ‘In vivavoce’. Ogni mattina, a partire dalle 5, il ‘Discosveglia’ con il ‘buongiorno’ degli artisti dell’Ariston. Sabato 6 marzo, infine, ‘Primafila’ sarà totalmente dedicato al Festival. Ultimo, ma non ultimo il podcast: si chiama ‘Sanremo, il sogno dei giovani ‘ quello originale di Rai Ra­dio1 con le nuove proposte.

Determinante e al tempo stesso imponente sarà l’offerta digitale confezionata da Raiplay per Sanremo2021. Tutte le serate saranno proposte in simulcast così come verranno rese disponibili in tempo reale tutte le clip musicali e quelle più significative dei programmi di radio e tv che ospita­no i protagonisti del Festival. Tra gli ‘extra’ anche il live delle conferenze stampa e le 26 video-pre­sentazioni dei cantanti in gara, comprese le otto ‘nuove proposte’.

Spazio anche alle immagini in arrivo da Radio2 con lo studio nel back stage (diretta anche sul ca­nale Rai Play della visual radio) e le clip delle interviste ai protagonisti dello show. On line “San­remo comiche” e i “70 anni di Festival”, mentre il Festival di Sanremo per le disabilità conter­rà tutte le serate di Rai1 con doppio audio (programma e audiodescrizione) e un performer L.I.S. (lingua italiana dei segni). Tutti i contenuti dell’offerta digitale saranno pubblicati su: RaiPlay home page e pagina programma (https://www.RaiPlay.it/programmi/festivaldisanremo); Sito del Festi­val www.sanremo.rai.it; YouTube-canale Rai (solo clip selezionate); MSN (solo clip); Embedding (vari siti).

UN FESTIVAL INCLUSIVO

L’impegno Rai verso l’inclusione non si arresta ed anche in periodo di Covid, con tutte le difficoltà che l’emergenza sanitaria comporta ed impone, gli operatori dell’accessibilità si stanno adope­rando con l’intento di rendere fruibile a tutta l’utenza, anche quella con disabilità, il fantastico mon­do del Festival di Sanremo. Per restituire al meglio ai sordi e ai ciechi, le voci, i ritmi, le immagini e le atmosfere che si succederanno sul palco dell’Ariston, le cinque serate della kermesse, in onda su Rai1, verranno interamente sottotitolate in diretta alla pagina 777 di Televideo, ed audio-descritte, con audiodescrizione disponibile sul canale audio dedicato. E non solo. L’audiodescrizione delle 5 serate sarà anche in streaming su RaiPlay e on demand nei giorni successivi, mentre i sottotitoli saranno fruibili on demand su RaiPlay a partire dal giorno seguente ciascuna serata. In parallelo, su un canale dedicato sempre su RaiPlay il Festival sarà reso integralmente accessibile ai sor­di segnanti, anche attraverso la Lingua dei Segni Italiana. Dallo Studio 5 di Via Teulada, infatti, in contemporanea con il Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della produzione Sanremo Live LIS, 12 performer, interpreteranno in LIS tutti i brani musicali, quelli in gara, quelli della serata “Cover” e quelli presentati dagli artisti ospiti. A loro si affiancheranno gli interpreti istituzionali, impegnati a restituire l’interpretazione in LIS dei conduttori e di tutti i personaggi non artistici che prenderanno parte alla manifestazione.

Nel Sanremo Live LIS, la ricettività in termini di contenuti, ritmi ed emozioni dei brani musicali, sarà aumentata anche attraverso l’utilizzo di realizzazioni grafiche studiate ad hoc e, in particolare durante la serata dedicata alle “Cover”, l'ascolto delle canzoni sarà accompagnato da giochi gra­fici e di visual design di enorme impatto comunicativo.

LA RAI “RACCONTA” IL 71° FESTIVAL DI SANREMO

“Si pensa al Festival come ad un semplice evento live, in real¬tà nella città dei fiori viene costru­ito, in genere in 40 giorni un vero e proprio “Centro di Produzione” ma, in quest’anno particolare, per il rispetto delle normative, le attività di cantiere hanno richiesto circa 60 giorni”. Così Alberto Longatti, responsabile del Centro di Produzione di Roma che gestisce la macchina organizza­tiva e produttiva del Festival, racconta l’impegno Rai per questa 71esima edizione del Festival di Sanremo, realizzata nel pieno rispetto delle normative vigenti per il contrasto alla pandemia, con l’obiettivo di dedicare tutto il Teatro al Festiva stesso, garantendo al personale e agli artisti di poter lavorare in un contesto “protetto”.

Questo ha richiesto una rivisitazione completa della distribuzione degli spazi che all’interno dell’A­riston sono dedicati ad attività produttive e redazionali. Sono stati identificati, inoltre, percorsi “de­dicati” alle diverse professionalità in modo da minimizzare gli spostamenti e le possibilità di “inter­ferenza”.

Di fatto, la redistribuzione degli spazi all’interno dell’Ariston per garantire il rispetto della normativa generale e dei protocolli aziendali ha richiesto di identificare su altra location spazi equivalenti ad aree di lavoro per una superficie complessiva pari a circa 1.500 mq.

Tali attività e tali spazi sono stati riposizionati all’interno del Casinò di Sanremo all’interno del quale sono stati posizionati la Sala Stampa, lo studio TG e Rai News le aree dedicate alla Radiofonia e gli spazi redazionali.

La Direzione Safety and Security ha predisposto uno stretto protocollo sanitario al quale sono sottoposti tutti coloro che accedono ai complessi Ariston e al Casinò.

LE NOVITA’

All’interno dell’Ariston, verrà realizzato il programma Prima Festival con uno studio ricavato in uno spazio che nelle precedenti edizioni ospitava aree amministrative. Ulteriore particolare novità di questa edizione si trova all’interno della platea del Teatro dove è stato posizionato un Glass Stu­dio dal quale Radio2 andrà in diretta contemporaneamente al Festival anche su RaiPlay.

LE RISORSE RAI

Dietro le quinte c’è, come sempre, il lavoro instancabile di circa 300 persone: composte da 30 figure professionali diverse, costruttori, tecnici, operatori di ripresa, elettricisti, grafici, montatori, truccatori, parrucchieri, passando per costumisti, scenografi, operai, operatori della security e della safety, che hanno iniziato a preparare il Festival il 28 Dicembre e finiranno a metà marzo. “Il team” è prevalentemente composto dalle forze di Roma, integrato dai colleghi delle altre sedi e Centri di Produzione di Milano, Napoli e Torino. Il lavoro fatto per il Festival del 2021 rappresen­ta un caso di scuola, non solo per l’impegno che solitamente genera la realizzazione del Festival stesso, ma anche perché questo impegno è stato sempre accompagnato dalla tensione che è necessario avere per garantire la tutela della propria salute e di quella altrui come sottolinea Lon­gatti: “Sono tutte risorse interne di altissima professionalità, che il servizio pubblico, oggi ancor più di prima, può rivendicare con orgoglio”.

IL PROGETTO SCENOGRAFICO

Il progetto scenografico della 71° Edizione del Festival è stato affidato allo storico Scenografo Gaetano Castelli. Il progetto della scenografia di tipo teatrale, è strutturata con sei “principali” che degradano, in larghezza ed altezza verso il fondo, con due fughe principali.

Arricchita da circa 600 mq di Ledwall, 6 km di Flexled dinamico e con circa 20 km di cavi.

Il montaggio ha impegnato circa 60 persone tra costruttori, tecnici ed elettricisti.

La Regia sarà di Stefano Vicario che per la ripresa del Festival si avvarrà di:

13 telecamere HD organizzate secondo il seguente camera plan:

  • 2 gas pedestal centrali
  • 1 Technocrane
  • 1 Jimmy
  • 2 Steadycam con radio fuoco
  • 1 tlc radio a spalla
  • 2 tlc su binario
  • 1 tlc floor cam
  • 2 tlc su Magnum dolly
  • 1 tlc Spyder Cam

Il complesso progetto fotografico è del Direttore della Fotografia Mario Catapano, ha richiesto cir­ca 600 proiettori motorizzati per gli effetti e 240 proiettori ad incandescenza per la luce "bianca" gestiti da 4 consolle luci, inoltre ci sono 7 segui persona 4 dei quali motorizzati, il tutto gestito da 11 persone.

L’impianto di ripresa e diffusione Audio, coordinato da Mauro Severoni, rigorosamente in diretta, è gestito da un gruppo di lavoro di 20 persone.

L’esperienza e l’aggiornamento tecnologico hanno offerto l’opportunità di realizzare e trasmette­re in Stereo ed in 5.1

Di seguito i dati: 200 segnali, dal palco, divisi tra microfoni e radiomicrofoni, 50 diffusori in sala, 4 postazioni audio per un totale di sei mixer digitali, circa 5 chilometri di fibre ottiche, distribuzione di 1600 segnali audio in tutte le postazioni interessate, tra le quali una postazione di controllo qualità.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • UEFA Euro 2024: Speciali Sky Sport per rendere omaggio e celebrare gli azzurri

    Nei giorni in cui l’attesa per UEFA Euro 2024 entra nel vivo, tornano le Produzioni Originali di Sky Sport, in chiave europea, per rendere omaggio e celebrare l’appuntamento calcistico dell’estate. Nuovi speciali, con interviste e approfondimenti, ci accompagneranno in questo periodo: Campioni 2021 Rewind. Speciale Mister Condò: storia di un trionfo (dal 7 giugno); L’Uomo della Domenica - Discorso su due piedi: Luciano Spalletti, il maledetto toscano (dal 9...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 in Diretta su Sky e NOW

    Entra nel vivo l’Estate Italiana della Casa dello Sport. Per sei giorni, Roma sarà il palcoscenico della più importante manifestazione continentale di atletica leggera; da venerdì 7 giugno, i Campionati Europei di atletica leggera “Roma 2024” saranno in diretta su Sky e in streaming su NOW fino a mercoledì 12 giugno. La squadra di farà vivere l’atmosfera magica dello stadio Olimpico di Roma per tutto lo svolgimento dei Campionati...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Trolls 3: Tutti Insieme in Prima TV su Sky Cinema Family e NOW dal 7 Giugno

    Arriva in prima TV su Sky il nuovo capitolo del franchise campione d’incassi di DreamWorks Animation TROLLS 3 – TUTTI INSIEME, in onda venerdì 7 giugno alle 21:00 su Sky Cinema Family, in streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Con la caratteristica carica di gioia psichedelica di Trolls, composta dai classici e dai nuovi strabilianti successi pop, TROLLS 3 - TUTTI INSIEME è un’avventura senza...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • 21º Forum Europeo Digitale 2024 a Lucca: Diretta Streaming - 7 Giugno | #FED2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 09:00«21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 - Day #2»Real Collegio, Lucca 7 Giugno 2024 Una produzione Comunicare Digitale - Dime Comunicaciones Sl | #FED2024Media Partner: Digital-News.it CLICCANDO SUL TASTO PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOASPETTIAMO I TUOI COMMENTI NELLA FINESTRA SOTTO LA DIRETTA Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel...
    T
    Televisione
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Finals NBA 2024: Boston Celtics vs Dallas Mavericks in Diretta su Sky e NOW

    Il grande basket americano NBA è di casa su Sky e in streaming su NOW , con la possibilità di seguire da vicino tutti i grandi campioni grazie a Sky Sport NBA (ch 209), il canale dedicato, acceso 24 ore su 24, anche con highlights, sintesi dei match, rubriche, speciali e le analisi delle partite, oltre alle dirette degli incontri e alle differite del giorno dopo. Nel campionato professionistico americano di pallacanestro è arrivato il momento delle Finals, che...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • LBA Finals UnipolSai 2024: Virtus Bologna vs Milano in Diretta DAZN con Ref Cam e Fan Zone

    La Lega Basket Serie A si prepara a vivere il suo emozionante epilogo, le Finali Scudetto, che vedranno per il quarto anno di fila sfidarsi Virtus Segafredo Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano.Uno spettacolo da non perdere per tutti gli appassionati della palla a spicchi, al via da giovedì 6 giugno su DAZN, e reso ancora più coinvolgente e adrenalinico con il ritorno “in campo” della DAZN Ref Cam, in collaborazione con LBA e il supporto della FIP. Dopoil...
    D
    DAZN
      giovedì, 06 giugno 2024
  • SFIDE DA 90: il Nuovo Podcast di Sky Italia che Celebra le Icone degli Anni '90

    I mitici Anni ’90, quelli in cui i millennials sono cresciuti e diventati grandi. Anni di grande musica e nuove mode, ma anche di grandi sfide: meglio il grunge o la dance? Beverly Hills 90210 o Friends? Tamagotchi o Gameboy? Vacanze a Riccione o Interrail? Federico Russo e Daniela Collu si sfidano, con l'aiuto dei loro ospiti, per decretare le icone più rappresentative degli anni '90 in SFIDE DA 90, il nuovo podcast originale in dieci puntate di Sky Italia realizzato da...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 06 giugno 2024
  • DAZN lancia Promozione per Tifosi della Roma: 12 Mesi al Prezzo di 10 Stagione 2024/25

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi della Roma che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? * I tifosi giallorossi, che non sono clienti...
    D
    DAZN
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Estate Sportiva Italiana su Eurosport: Semifinali Roland Garros e Finali LBA in Diretta

    I primi giorni caldi dell’estate sportiva italiana sono su Eurosport e i canali di Warner Bros. Discovery, broadcaster ufficiale dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nel viaggio verso l’appuntamento più importante della stagione, Eurosport è testimone esclusivo sui campi del Roland Garros del momento storico del tennis italiano con il nuovo numero 1 del ranking ATP JANNIK SINNER, JASMINE PAOLINI E I NOSTRI DOPPI, MASCHILE E FEMMINILE, TUTTI IN SEMIFINALE. Inoltre, per...
    S
    Sport
      giovedì, 06 giugno 2024
  • 21º Forum Europeo Digitale 2024 a Lucca: Diretta Streaming - 6 Giugno | #FED2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 14:25«21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 - Day #1»Real Collegio, Lucca 6 Giugno 2024 Una produzione Comunicare Digitale - Dime Comunicaciones Sl | #FED2024Media Partner: Digital-News.it CLICCANDO SUL TASTO PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOASPETTIAMO I TUOI COMMENTI NELLA FINESTRA SOTTO LA DIRETTA Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel...
    T
    Televisione
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (6 - 9 Giugno) | F1 Canada 2024, IndyCar GP Road America

     In arrivo su Sky e in streaming su NOW .Un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il nono appuntamento del Mondiale 2024 di Formula 1 e la NTT IndyCar Series. APPUNTAMENTI – Riparte il campionato 2024 di Formula 1 con il Circus che sbarca a Montreal per il Gran Premio del Canada. Appuntamento giovedì 6 con la conferenza stampa dei piloti, alle 20.30,per poi attendere il venerdì per i primi giri in pista, con la prima sessione di prove...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Finale Playoff Serie C NOW: LR Vicenza vs. Carrarese, dove vederla in tv (diretta Rai, Sky Sport)

    È tempo di finali in Serie C NOW: questa sera, in uno stadio “Menti” tutto esaurito, andrà in scena la finale di andata dei Playoff 2024 di Serie C NOW tra LR Vicenza e Carrarese, lo stesso spettacolo si ripeterà allo “Stadio dei Marmi” il 9 giugno. Otto i precedenti ufficiali tra le due squadre in Veneto: cinque i successi biancorossi (l’ultimo 2-0 nella I Divisione Lega Pro 2013/14), due i pareggi e una la vittoria dei gialloblù (1-0...
    S
    Sport
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli testimonial Sky Stream

    Districarsi tra le varie app e perdere tempo alla ricerca del contenuto da guardare è ormai un’esperienza che tutti, ma proprio tutti, hanno sperimentato almeno una volta.  I tre giudici di MasterChef Italia – gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli – non fanno eccezione, come mostra la campagna di comunicazione di Sky Stream, il nuovo box che permette di scegliere, in modo facile e veloce, tra i tanti contenuti disponibili su Sky e...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Europei di Calcio 2024, 31 partite in onda in altissima qualità su Rai 4K

    Si avvicina il fischio di inizio per la 17ª edizione del Campionato Europeo di Calcio, in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Dopo l’edizione itinerante Euro 2020, il torneo torna con un unico paese ospitante, la Germania. Le 24 nazionali su 54 che hanno passato la fase di qualificazione si sfideranno per il titolo di Campione d’Europa. 51 partite si susseguiranno in 10 stadi, da Berlino a Monaco di Baviera, con la fase a gironi (6 gruppi da 4 squadre) a dare il via...
    H
    HDTV e 3D
      martedì, 04 giugno 2024
  • DAZN arricchisce offerta volley: in arrivo SuperLega maschile, Serie A1 femminile e Mondiale

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Sempre più sport italiano su DAZN, con il volley al centro dell’offerta multisport. A partire dalla prossima stagione, il meglio dellaSuperLega maschile e della Serie A1 femminile saranno su DAZN, arricchendo un’offerta verticale dedicata alla pallavolo che si completa ulteriormente, facendo dell’app di live streaming punto di riferimento per tutti gli...
    D
    DAZN
      martedì, 04 giugno 2024
  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨