Digital-News.it Logo

Raffinato e Versatile

Recensione: Philips - Digitale Terrestre

Recensione realizzata da:

Raul Marcaccini

D
Digitale Terrestre
giovedì, 10 marzo 2005


10/03/05 - In collaborazione con Philips Italia, Digital-Sat presenta il nuovo ricevitore digitale terrestre della nota casa olandese.
Ringraziamo Philips per il supporto fornitoci per la realizzazione di questa prova tecnica.



Come si presenta?
Questo nuovo decoder è il secondo modello con funzionalità interattive MHP realizzato dalla nota casa "Olandese". Infatti il primo modello era il DTR 6600, mentre per quello che riguarda i decoder digitali terrestri Free to Air, Philips aveva già presentato il DTR 1000.
Quest'ultimo decoder, che stiamo presentando, è un Mix fra i due precedenti. Come Hardware è infatti simile al DTR1000, mentre come funzionalità software si avvicina al DTR 6600.
Ma veniamo alle caratteristiche innovative presenti in questo ricevitore. La principale novità è relativa ad un Chip, denominato "Pulse Killer", la cui funzione è di ridurre il rumore impulsivo, ma che cos'è questo rumore impulsivo? Praticamente è un effetto Pixel, che appare a schermo, quando si ha un interferenza sulla linea elettrica, come per esempio l'accensione di una lampadina, una lavatrice o il passaggio di una moto, nella strada vicina. Il Chip "pulse Killer" ha quindi la funzione di eliminare questo effetto pixel dalla visione, rendendola sempre fluida.
Sul frontale del decoder abbiamo invece un pulsante denominato "LOW POWER". Praticamente premendolo è come se spegnessimo il decoder, infatti il consumo di energia passa ad 1 Watt. Diciamo che questo pulsante ha la stessa funzionalità di un pulsante On/Off (tra l'altro quasi mai presente nei decoder DTT), ma con il vantaggio, di spegnere il decoder nel modo più corretto, evitando brusche interruzioni di corrente. Da sottolineare che non stiamo parlando di StandBy, che in realtà mantiene attive diverse funzioni operative del ricevitore con un consumo di circa 10 Watt, in "LOW POWER" ogni funzione operativa del decoder viene completamente disabilitata, ed all'avvio è come se lo si riaccendesse dopo aver staccato la spina.
Sicuramente di pregio è il telecomando 5in1, che oltre a comandare il 6610, permette di controllare altri 4 componenti.
Va ricordato inoltre che il Philips DTR 6610 ha ricevuto la "SMAU Industrial Design - Menzione Speciale" del 37° Premio Smau Industrial Design.
Ma vediamolo più da vicino.




La confezione che abbiamo in prova è comprensiva di una offerta commerciale in accordo con La7, al suo interno infatti, troviamo in omaggio una tessera per l'accesso alla Pay per View, targata La7 "Cartapiù", per la visione delle partite del campionato di Calcio 2004/2005 trasmesse sui campi La7.
In ogni caso la confezione è ben realizzata, molto compatta, e dalle giuste suddivisioni. Senza troppi giochi ad incastro, una volta estratto il materiale, sarà poi semplice riutilizzare la scatola senza scervellarsi per capire come rimettere i vari componenti (e diciamo la verità, questo è un problema che è capitato più volte a tutti noi...).
La confezione è comunque ben dotata, al suo interno infatti troviamo il decoder, un telecomando 5 in 1, un base per posizionare il decoder in verticale, un cavo scart, un cavo di alimentazione, una prolunga telefonica RJ9
.telefonica), le pile per il telecomando, una tessera La7 "Cartapiù", un manuale in 6 lingue e la garanzia internazionale.
Fra le cose elencate, quella che spicca di più per originalità è sicuramente la base, infatti questo ricevitore ha la particolarità di poter essere posizionato sia in orizzontale, come i più comuni ricevitori, che in verticale. Per permettere questo, è compresa una base ad incastro che fa da piedistallo al decoder. Altra cosa particolarissima è il display, che è possibile ruotare di 90° a seconda della posizione in cui si trova il decoder.



Visioniamo meglio l'esterno del ricevitore:
La case esterna è di colore argento, come nella maggior parte dei ricevitori DTT attuali. Nella parte frontale, partendo da sinistra troviamo, lo slot per l'inserimento della Smart Card, il pulsante LOW POWER e il display. Come detto precedentemente quest'ultimo è ruotabile di 90°, per permettere una corretta lettura sia che il ricevitore sia posizionato in orizzontale che in verticale. All'interno del display vi sono 4 tasti:PROG+ e PROG- (per il cambio canale), TV/RADIO per commutare il ricevitore a seconda dei casi in standby,radio e TV, ed infine il tasto INFO per visualizzare il banner con le informazioni del canale in onda.
Nel retro del decoder invece sono presenti diverse connessioni: Presa per il cavo di alimentazione, ingresso per la linea telefonica RJ9, 2 prese Scart, 2 uscite RCA per Audio analogico (Left e Right), un uscita coassiale per l'audio digitale, un ingresso seriale a bassa tensione, 2 connessioni per il cavo antenna (Aerial In e RF Out). Da segnalare la mancanza di un uscita RCA Video (effettivamente essendo presenti gli RCA audio, non si capisce il perchè della mancanza di un RCA Video) e dell'uscita digitale ottica.



Accensione
Al primo avvio dopo la schermata di benvenuto, dobbiamo selezionare la lingua di utilizzo del decoder, dopodichè la nazione di appartenenza (questo è utile al decoder per auto impostarsi secondo i parametri di trasmissione utilizzati in Italia). Selezioniamo il formato del nostro televisore, fra 4:3 e 16:9 ed avvieremo la procedura automatica di ricerca dei canali. Il tempo di completamento della ricerca dei canali dipende da zona a zona a seconda della presenza di più o meno canali, in ogni caso tutti i decoder digitali terrestri sono molto veloci nel compiere questa operazione, che normalmente si porta a termine in pochi minuti.
Eseguita la ricerca, ci viene richiesto di salvare la lista dei canali trovati e si passa immediatamente alla visione del primo sintonizzato.




Il cambio canale è molto rapido e rispecchia le caratteristiche comuni del digitale terrestre, anche se al 6610 darei una nozione di merito, in quanto è veramente molto rapido e stabile, anche in presenza di applicazioni interattive.
Ogni qual volta si cambia canale, oppure alla pressione del tasto "i+" sul telecomando, si visualizza un banner in cui abbiamo la maggior parte di informazioni dedicate al canale in visione: Numero del canale (secondo la memorizzazione nella nostra lista), nome del canale in visione, icone informative (come per esempio la segnalazione di servizi interattivi), nome del programma in onda, ora di inizio programma, ora di fine programma e barra di avanzamento. Nella parte alta dello schermo troviamo: la data e l'orario ed ancora il numero del canale in visione. Premendo una seconda volta il pulsante "i+" accediamo invece alle informazioni dettagliate.




Inoltre è possibile "navigare" all'interno del banner canale per accedere ad un altra serie di informazioni, rimanendo però sintonizzati sul canale in visione. Se premiamo la freccia destra o sinistra del telecomando accediamo alle informazioni relative al programma successivo. Premendo sulle frecce "SU" e "GIU", potremmo scorrere la lista dei programmi in onda sugli altri canali sintonizzati nel ricevitore.
E' anche possibile modificare temporaneamente le impostazioni base del canale in visione, come per esempio la lingua principale o i sottotitoli, premendo il tasto "I-II", anche se è doveroso ricordare che i programmi che utilizzano la doppia lingua in digitale terrestre al momento sono molto pochi.



Premendo "Guide" accederemo alla pagina dedicata alla "Guida Programmi" settimanale. E' giusto precisare che la guida programmi presente all'interno dei decoder DTT, più comunemente chiamata "EPG", non si basa sulla guida programmi presente all'interno dei servizi interattivi dei singoli canali. Infatti l'EPG utilizza una specifica comune per il DVB-T a cui tutti i broadcaster dovrebbero attenersi, invece la maggior parte di essi trasmette le informazioni del solo canale in onda e di quello successivo. Al momento in cui scrivo la sola La7 ed MTV inviano ai ricevitori l'elenco completo settimanale della loro programmazione. Per cui anche all'interno della guida del Philips 6610, avremo la programmazione completa solo per questi due canali, per tutti gli altri invece (se trasmesse) avremo solo informazioni relative al canale in onda e quello successivo.
In ogni caso la "Guida Programmi " è molto ben fatta e permette diverse configurazioni, come la ricerca per Categoria (anche se non utilizzabile in Italia in quanto le emittenti non trasmettono questo dato) e l'impostazione di avvisi, per la visualizzazione di programmi futuri.
Per accedere alla lista dei canali memorizzati, premiamo il pulsante "FAV". Visualizzata la lista, potremo scegliere con i tasti freccia destra e sinistra, fra le liste presenti sul 6610, mentre con i tasti "SU" e "GIU", potremmo scorrere fra l'elenco dei canali in lista e selezionare quello di nostra scelta.



Il menu principale :
La versione firmware in prova è già comprensiva dell'ultimo aggiornamento che ha reso questo decoder compatibile con i servizi PPV di Mediaset e La7, oltre a mantenere integrata anche la codifica Conax.
Accedendo al Menu principale, lo schermo viene diviso in due, in un lato avremo in sottoimpressione il video, mentre nella parte sinistra rimangono i relativi menu.
La suddivisione è:
1: Gestione Timer
2: Gestione Canali
3: Blocco Bambini
4: Canali con Dati
5: Personalizzazione:
6: Installazione
7: Aiuto
8: Servizi Pay Per View
Visioniamoli in dettaglio.



1: Gestione Timer.
Questa sezione merita qualche spiegazione in più. Infatti è necessario specificare come vengono gestiti i timer e gli avvisi.
In gestione timer, possiamo impostare un programma di nostro interesse, in modo che il decoder poco prima, ci avvisi con una schermata informativa. Premendo OK passeremo alla visione, con exit invece continueremo con la visione del programma sintonizzato.
Per impostare un Avviso, dobbiamo invece farlo dal banner di canale o tramite la guida (EPG), non è infatti possibile impostare un avviso manualmente. Anche se alla fine dei conti la funzione finale è la medesima per entrambi... avvisarci prima che inizi il programma da noi impostato.
Una leggera differenza invece risiede nella possibilità di impostare l'avviso per una Registrazione o per la Visione. Ovviamente non trattandosi di un decoder PVR (quindi dotato di un HD per la videoregistrazione digitale), la voce registrazione serve solo nel caso si abbia collegato un VCR esterno.
Con un Timer impostato in Visione sarà sempre possibile cambiare canale, anche una volta scelta la visione del programma impostato, in Registrazione invece, ci apparirà un avviso per ricordarci che quel programma lo stiamo registrando (ovviamente tramite un videoregistratore collegato), a quel punto premendo OK annulliamo la registrazione e potremo passare allo zapping.
Una volta impostati gli avvisi e i timer, avremo sempre la possibilità di ri-editarli o di cancellarli dalla memoria.



2: Gestione Canali.
Dalla gestione dei canali, avremo accesso alle 3 liste presenti sul 6610: "Tutti i Canali", ""Canali in Chiaro", "Criptato", sia fra le TV che le Radio.
Le modifiche possibili sono:
"Nessuna", ci appare quindi una lista canali, utilizzabile semplicemente per cambiare canale.
"Salta Canali", dove poter impostare i canali che non vogliamo veder apparire durante lo zapping, se per esempio impostiamo il salto per Rai Due, il decoder passerà direttamente dalla visione di Rai Uno a Rai Tre.
"Sposta Canali", serve per ordinare la lista secondo i nostri gusti. Infatti dopo la ricerca canali, l'ordine di memorizzazione è in base alla frequenza dei canali trovati.
"Blocca Canali", viene utilizzato per impedire la visione di un singolo canale. Il decoder dovrà essere impostato con il "Blocco Decoder" inserito. Se ci soffermiamo su un canale con il blocco, avremo lo schermo nero, con un messaggio di richiesta codice. Inserito il codice corretto, passeremo alla visione.
"Rinomina Canali". Con questa opzione sarà possibile modificare il nome del canale memorizzato. SI aprirà in sovrimpressione un tastiera, su cui potremo agire per poter modificare il nome.
C'è da dire che molti decoder Digitali Terrestri, nella gestione delle liste, sono più evoluti ed hanno la possibilità di crearne diverse e completamente personalizzabili. Questa è forse una delle pecche maggiori riscontrate sul 6610.



3: Blocco Bambini.
A sua volta questo menu è suddiviso in Blocco Decoder, Limite d'età e Modifica PIN.
In blocco decoder potremo impostare il ricevitore in modo da richiedere un codice per la visione dei canali, inoltre non ci sarà possibile agire liberamente nella configurazione dei menu, senza aver prima digitato il codice corretto.
In Limite d'età, potremmo impostare il livello di protezione, suddiviso per varie fasce di età.
Tramite Modifica PIN, potremmo appunto modificare il codice del decoder (di base 1234), con uno di nostra scelta.

4: Canali con Dati.
Ci viene proposta una lista con i canali che al momento presentano applicazioni interattive e a sua volta la lista delle applicazioni stesse.

5:Personalizzazione.
Suddivisa in 2 Sottomenu, Opzioni immagine e Scelta Lingue.
Opzione immagine anche se dal titolo farebbe pensare ad uno strumento per la correzione cromatica, in realtà gestisce la visualizzazione dei banner di canale, come per esempio la trasparenza, la durata del banner la barra del volume ecc...
E' importante notare che è possibile disabilitare l'autostart dell'applicazione. Questa è una funziona molto comoda, che non hanno tutti i decoder. Tramite questa impostazione è infatti possibile impedire la visualizzazione automatica dei vari banner per le applicazioni interattive. Altra utilità è sopratutto durante la visione dei canali Mediaset, per evitare di veder sempre in sovrimpressione il famosissimo e fastidiosissimo "Pallino Rosso" che segnala la presenza del portale interattivo.
In scelta lingue, potremmo impostare la lingua preferita per l'OSD (On Screen Display), per l'audio principale per i sottotitoli ecc...



6: Installazione
Il menu installazione è la sezione più importante del decoder. Qui è possibile configurare più o meno dettagliatamente la maggior parte delle utilità di sistema. Vi sono 6 sottomenu:
1-Ora Locale: I decoder DTT auto-configurano l'ora acquisendola dalle informazioni trasmesse dalle emittenti. Per questo motivo l'unica configurazione necessaria è inserire il corretto fuso orario.
2-Impostazioni: Ulteriormente suddivisa in 6 sottomenu
1-Impostazioni TV
Dove è possibile configurare il formato del proprio televisore, fra 4:3 e 16:9 e la tipologia d'immagine, fra LetterBox, Pan-Scan, Schermo Intero.
2-Impostazioni Sistema
Varie configurazioni fra cui lo standard video principale fra Pal e Secam, la qualità dell'uscita video delle Scart (RGB-S-Video, CVBS).
Da notare che nella seconda scart non è possibile scegliere il formato RGB, ma solo S-Video e CVBS, questo ne pregiudica molto la qualità, considerando poi, che non esiste una ulteriore uscita RCA Video. Praticamente è come se il 6610 avesse una sola Scart ed una RCA.
Per registrazione facile, si intende, la possibilità di comandare le registrazioni su di un VCR collegato. Praticamente vengono inviati comandi tramite la Scart al videoregistratore, con l'indicazione di avvio e arresto registrazione.
3-Configurazione Modem
Tramite le configurazione del modem è possibile impostare i dati di collegamento manualmente. E' da ricordare però che per usufruire della maggior parte dei servizi interattivi, non è assolutamente necessario effettuare una impostazione manuale, in quanto sono i servizi stessi che auto-configureranno il nostro decoder.
4-Connessione Modem
Questo menu è semplicemente di utilizzo per verificare la connessione.
5-Aggiorna Impostazioni
Permette di configurare i controlli per la ricerca automatica di nuovi aggiornamenti. Per esempio impostando la verifica alle 4 del mattino, il decoder controllerà autonomamente la presenza di un nuovo software, che eventualmente caricherà in automatico.
6-Nazione
QUi dovremo semplicemente scegliere la nazione in cui ci troviamo. Questo serve al decoder per impostare i giusti parametri di frequenze, in base alla nazione, in quanto diverse da un paese all'altro.



3-Livello del Segnale
Menu di verifica per il controllo della qualità di ricezione di ogni frequenza.
Se attivato dal canale in visione ci permetterà di verificare quale è la frequenza, oppure spostandoci con i tasti freccia sx e dx, potremmo controllore l'intero spettro.
4-Ricerca Canale
Menu per ricercare nuovi canali, oppure per ricaricare completamente l'intero elenco. Con quest'ultima opzione però cancelleremo le eventuali modifiche apportate alle liste canale.
5-Stato Decoder
Le prime due voci, sono solo informative, con l'elenco delle versioni attualmente utilizzate ed installate del firmware.
1-Informazioni di Sistema
2-Informazioni del Loader
3-Aggiornamento Decoder
Nel caso volessimo controllare la presenza di un nuovo aggiornamento anche manualmente, lo potremo fare da questa voce di menu, ed eventualmente aggiornare poi il decoder.
4-Smart Card
In questo menu troviamo l'elenco delle codifiche caricate nel firmware, come detto prima al momento in cui scrivo sono già presenti quelle per la visione della PPV Mediaset e La7.
1-Nagravision
2-Conax
3-Irdeto
4-FInestra di Messaggio
6-Impostazioni Predefinite
Per resettare il decoder con le impostazioni di fabbrica, e rimetterlo in condizione di "appena acquistato", basterà selezione "Ripristina Impostazioni". Ovviamente il decoder tornerà con le impostazioni di base, relative all'ultimo firmware caricato.
7: Aiuto
Il menu aiuto è suddiviso in più sottomenu, dove avremo la possibilità di leggere varie informazioni ed aiuti sull'utilizzo del decoder e dei suoi servizi. Come per esempio il dettaglio pulsanti del telecomando.
I menu sono:
1-Usando il tuo decoder
2-Telecomando
3-Blocco Bambini
4-Ricordi e Autoscatt
5-Applicazioni MHP
6-Estensioni Software
8: Servizi Pay Per View
E' l'ultimo menu inserito in ordine di aggiornamento, ed è relativo alle funzionalità PPV attuali di Mediaset Premium.
1-Mediaset Premium



Telecomando
Il telecomando del DTR 6610 è identico a quello presente nel DTR 6600, per cui ne rispecchia in pieno le medesime caratteristiche.
In ogni caso si tratta veramente di un ottimo telecomando, molto leggero, maneggevole e pratico nel suo utilizzo.
Sinceramente la nota di merito da evidenziare è il fatto che si tratta di un telecomando 5 in 1, per cui non si comanderà il solo decoder DTT ma ben altri 4 componenti, selezionabili fra STB (Set Top Box, che intende il decoder DTT), TV, VCR (Videoregistratore), DVD, AMP-TUNER (Amplificatore - Radio). Premendo infatti il pulsante "Mode" presente in alto a sinistra sul telecomando, accenderemo una lucina, che ci indica quale dei componenti prima elencati stiamo in quel momento comandando, premendola più volte ci sposteremo poi, da un componente all'altro.
Nel manuale delle istruzioni è presente un elenco di tutti gli apparecchi che è possibile gestire divisi per marca e per codice di controllo. Inoltre il segnale infrarossi del telecomando è molto potente e quindi ben leggibile anche in condizioni di difficoltà.
Essendo appunto un telecomando universale, è da notare che il controllo del volume non agisce sulla Scart, ma direttamente sul volume del televisore.
Non è possibile invece programmare il telecomando manualmente, tramite la funzione di auto apprendimento presente in telecomandi più evoluti (e decisamente più costosi).
Unica grave pecca da segnalare è la mancanza di controllo di decoder satellitari non presenti in elenco.



Considerazioni finali.

Diciamo che il 6610 è una evoluzione del modello 6600, ove però Philips è riuscita nell'intento di migliorare ed ottimizzare il già ottimo modello precedente. Sicuramente questo lo si nota sopratutto a livello estetico, in quanto più piccolo e con la particolarità di poter essere posizionato sia in orizzontale che in verticale. Il 6610 si è distinto anche a livello hardware per alcune particolarità uniche, come per esempio il Chip "Pulse Killer" e il bottone di spegnimento "LOW POWER".
A livello software il ricevitore si è sempre comportato molto bene, senza mai difficoltà di utilizzo o blocchi operativi, la giuda EPG è molto ben fatta e di semplice utilizzo ed i menu operativi permettono una consultazione fluida, è inoltre possibile disabilitare il caricamento automatico dell'interattività, che non tutti i decoder DTT hanno, ma molto gradito dagli utenti.
Sicuramente una nota di merito va alla velocità di zapping, veramente molto rapido.
Le note negative, sono evidenziate sopratutto nella presenza di poche connessioni nel retro, o comunque non al livello degli altri ricevitori digitali terrestri. Manca infatti una uscita RCA Video e la seconda scart, (quella che va al VCR) non è dotata del segnale RGB. Inoltre non è presente l'uscita audio digitale ottica, ma solo coassiale.
Fra le prese nel retro decoder, tra le altre cose, è presente una seriale, ma non di tipo classico. Il che non ne permette l'aggiornamento o il collegamento a computer, dalla maggior parte degli appassionati, che solitamente utilizzano il classico cavo RS232.
Parlando di software, le liste dei canali non sono al livello del resto del sistema operativo. Sono presenti solo 3 liste standard e non e possibile crearne delle nuove. Al momento con ancora pochi canali trasmessi in Digitale Terrestre non si tratta di una funzione così vitale, ma più avanti nel tempo, potrebbe essere molto "sentita" dagli utilizzatori.
In ogni caso stiamo parlando di un ottimo prodotto, contraddistinto da una attenta realizzazione tecnica e che sicuramente si può posizionare fra i ricevitori di qualità, oggi presenti nel mercato Italiano.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • 21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 (6 - 7 Giugno) - Innovazione e Scenari dei Media | #FED2024

    Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel panorama europeo per il settore dei media, della televisione e del digitale. Con una storia di 21 anni, ha stabilito un solido punto di riferimento per gli sviluppi tecnologici, le novità di prodotto e le tendenze industriali. Con oltre 7250 partecipanti, il FED offre un'opportunità unica per ampliare le relazioni professionali...
    S
    Satellite / Estero
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni palato...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨