Digital-News.it Logo

Clarke-Tech HD 5000 Combo

Recensione: Clarke-Tech - HD TV

Recensione realizzata da:

Gagliostro

H
HD TV
martedì, 02 ottobre 2007
Finalmente sul mercato questo decoder ad alta definizione di cui mi pregio avere partecipato alla prima parte dello sviluppo e debug. Ne conoscevo, quindi, già bene le caratteristiche ancora prima di provarlo, dato che ho avuto in test uno dei primi prototipi già lo scorso Gennaio.

Con il lancio di questo modello, finalmente si esce dallo stereotipo di “un altro decoder HD”; infatti, sino a oggi questi tipi di decoders avevano performances basiche e unificate, usando tutti lo stesso processore e offrendo solamente funzioni standard e due moduli CI, si aveva l’impressione di vedere tanti prodotti OEM diversi nel brand ma uguali nell’uso e nelle prestazioni offerte.L’uscita sul mercato del Clarke-Tech HD 5000C materializza quello che il mercato dei decoder satellitari chiede attualmente; un decoder ad alta definizione diverso, versatile e compatibile con uscite digitali (HDMI e USB) per essere collegato a televisori predisposti all’alta definizione (oramai negli scaffali di tutti i centri commerciali a prezzi più che abbordabili), e a driver USB per la condivisione dei contenuti multimediali (musica, fotografie, ed in futuro filmati), e per registrare programmi televisivi ad alta definizione e no.

Il modello che ho in prova, fornito dall’importatore Italiano Clarke-Tech TIME-SAT, è il modello 5000 combo DVBS2 + DTT (digitale terrestre); esiste anche una versione del decoder non associata a un tuner digitale terrestre, più economica nel prezzo ma con le stesse prestazioni DVBS2.


L’estetica finale è accattivante; di dimensioni contenute che contraddistinguono tutti i modelli della casa Tedesco-Coreana, il colore nero del box interrotto nella forma solo dal display alfanumerico di generose dimensioni, conferisce al decoder un aspetto da “Wild Thing”.

Il display, a led di colore blu, offre numerose informazioni allo user tra le quali il nome del programma visto, il numero del canale, la presenza di audio Dolby Digital, il formato e il tipo di trasmissione…insomma tutto quello che serve per essere informati su cosa stiamo vedendo; unico problema di questi display cosi pieni d’informazioni, è quello di essere troppo piccoli da essere letti dal punto di visione dello spettatore.


Nel Front Panel sono inoltre presenti i tasti basici per il funzionamento dell’apparecchio senza telecomando, e sotto lo sportellino di copertura sono presenti due slot per moduli CI ed un Card Reader. Assieme a questi c’è una porta USB; sulla sistemazione della porta in questa posizione, tra l’altro posizione adottata anche da altri costruttori, ho dei dubbi relativi al fatto che usando il collegamento ad una device USB, e generalmente un hard disk da registrazione è sempre connesso al decoder, si finisce per avere il decoder sempre con lo sportellino aperto, ottima cosa per la circolazione dell’aria, ma pessima cosa dal punto di vista estetico; avrei preferito la classica collocazione posteriore, o una collocazione laterale.

Bizzarra è la grande luce blu che differenzia la posizione standby da quella di uso; bizzarra perché a mio avviso la luce dovrebbe essere spenta (o smorzata nell’intensità) a decoder spento, mentre accesa a decoder in uso aumentando anche l’effetto scenico del pannello frontale….in realtà la luce è accesa a decoder spento, e spenta a decoder acceso cosa sicuramente fastidiosa, data la generosa luminosità dei led, per chi usa l’apparecchio in camera.



Nel pannello posteriore troviamo tutto quello che ci deve essere in un decoder di questa fascia; da sinistra a destra troviamo i due plugs di antenna terrestre, i due ingressi antenna (in e out), due prese SCART, l’onnipresente porta RS-232C (per aggiornare software sempre una sicurezza anche in confronto con le più moderne porte USB), la porta digitale HDMI, Spina SuperVideo, le tre uscite AV in plug tipo RCA, l’uscita Component, l’uscita digitale audio ottica S/PDIF, e per ultimo l’interruttore di alimentazione.


Tolgo il coperchio per non smentire la curiosità che mi contraddistingue; l’hardware è ben ordinato, e l’alimentatore è di generose dimensioni. Il processore mpeg4 STI 7100 da 266 MHz, che oramai è una costante fissa di tutti i decoder HD Humax a parte, troneggia al centro della scheda madre coperto da un corposo dissipatore di calore ; il tunerHD è un LG che è stato preferito al tuner Coreano Serit presente nel primo prototipo hardware.


IL TELECOMANDO


Il telecomando del 5000 è veramente bello nella forma e completo nelle funzioni, ma l’ho trovato poco ergonomico sia a causa delle generose dimensioni, sia a causa dei tasti numerici posti in basso sinceramente poco agevoli da usare; nell’RCU (come lo chiamano i Coreani da remote control unit) abbiamo in pratica l’intera gestione del decoder, dai normali tasti numerici con funzione di richiamo diretto canali, ai comandi per la registrazione e la gestione dei files registrati nell’hard disk, ai comandi di controllo dei contenuti.

L'ACCENDIAMO

Lo collego al mio pannello al plasma usando la connessione HDMI; accendendolo la prima cosa che si nota, per i precedenti possessori di decoders Clarke-Tech come me, è la famigliarità della grafica menù che di massima è rimasto quello del “pluridecorato” modello 2100. Anche il menu d’installazione è rimasto lo stesso della serie 2100-1500, come l’impostazione antenna e la ricerca canali.



L’unica differenza che troviamo nel menu è l’opzione USB, con le sotto opzioni MP3 (riproduzione di brani musicai), opzione JPEG (riproduzione di fotografie), Data transfert (serve ad aggiornare i software senza usare il cavo null modem), e per ultimo la cartella Managementrelativa alla gestione di drive USB connessi al decoder per registrare programmi o riprodurre file registrati in precedenza.



La ricerca canali purtroppo non offre la possibilità di usare la funzione BLIND SCAN, presente invece in tutti gli altri modelli di Clarke-Tech, in quanto a tutt’oggi non è ancora disponibile sul mercato un tuner DVBS2 che supporti tale funzione.

Il tuner ha una discreta sensibilità (dichiara 65 dBm), sicuramente maggiore rispetto al tuner del vecchio 2100, e supporta SR da 2 a 45Msps in DVB-S, e in DVB-S2 10-30 Msps (QPSK)10-31 Msps (8PSK).  La velocità di ricerca canali non è delle più rapide; il decoder sintonizza su HotBird 1411 canali tv e dati, e 516 canali radio in nove minuti e 50 secondi con 107 transponders memorizzati. Su Astra il C-Tech 5000, nei suoi 78 transponders memorizzati, trova invece in undici minuti e 15 secondi  1139 canali TV e DATI, e 277 radio. I canali HD di SKY vengono sintonizzati automaticamente.

Ecco un filmato sull’uso del menu

Fatta questa prova di ricerca passiamo a installare, per comodità di uso, dei setting di canali preordinati prodotti dal GIORGIO TEAM tramite un driver USB; il caricamento software mediante l’usb è semplicissimo, basta copiare il file da caricare, sia che sia un file di software decoder o che sia un file di setting, in un Driver (una penna) USB. Si inserisce il driver nella porta USB, si và nel menu USB del decoder, si sceglie l’opzione DATA TRANSFERT e si seleziona il file da trasferire; si pressa ok e il file viene riconosciuto e caricato nel decoder. Questa opzione USB è ottima per chi ha il decoder distante dal pc, o non può usare il cavo seriale convenzionale per la limitata quantità di lunghezza cavo. Con i canali ordinati la mia navigazione sul C.T. sarà più confortevole.



La navigazione è di semplicissima intuizione anche per chi ha nelle mani per la prima volta un Clarke-Tech, i comandi sono convenzionali: freccia alto-basso cambia canale, freccia destra-sinistra alza volume e con il menu di navigazione canali inserito, scorre i canali di 12 in 12. Il cambio canale non è nelle aspettative Clarke-Tech, in quanto risulta un po’ lento sia nei canali FTA che nei canali criptati usando una carta d’abbonamento; è comunque nella norma simile a quello di altri blasonati decoder.

L’EPG ha tutte le informazioni di cui il telespettatore ha bisogno, premendo il tasto INFO si accede invece alle informazioni relative al canale in visione; anche queste informazioni sono molto esaustive. Sono presenti inoltre la funzione MOSAIC che permette di visualizzare una preview di diverse finestre di canali contemporaneamente, la funzione ZOOM e quella di FREEZE (fermo immagine).

 


IL DIGITALE TERRESTRE

Come ho scritto all’inizio di questa recensione, il modello che ho in test è il Combo, quindi spendo qualche parola per questa comoda utility. A mio parere non è vero che un decoder DTT debba per forza essere MHP per essere utile, ovvero compatibile con la PPV dei canali digitali terrestri; io possiedo un decoder DTT sin dal lancio del sistema di trasmissione, e sinceramente non lo lascio mai attaccato al televisore, vuoi per mancanza di ingressi, vuoi per mancanza di spazio….oltretutto un decoder in più significa un telecomando in più da gestire come collocazione fisica; poi io sinceramente non fruisco dei servizi di PPV digitale terrestre. Proprio per questo motivo trovo molto comodo, specialmente per i canali RAI e MEDIASET, avere il digitale terrestre integrato nel decoder satellitare, in quanto con lo stesso telecomando e senza commutare nessuna scart, posso passare al terrestre quando i canali citati in precedenza passano alle trasmissioni satellitari codificate in eventi sotto Copyright, o sotto Eurovisione.

Il menu di ricerca del DTT è una delle opzioni del menu installazione; la ricerca è semplicissima e una volta eseguita si crea nel menu dei preferiti una cartella denominata Terrestrial che racchiude i canali terrestri sintonizzati. Devo dire oltretutto che la qualità di tali canali, visionati attraverso uscita HDMI, è veramente più definita e dinamica rispetto alla visione convenzionale attraverso scart. Non ho trovato il tuner DTT eccessivamente sensibile in ricerca confrontandolo in parallelo con altri decoders DTT.



IL CLARKE TECH 5000 REGISTRA IN HDTV!
 
Ecco uno dei primati di questo innovativo apparecchio: il C-T 5000 ha la funzione PVR (Personal Video Recorder). Questo è realmente un primato, in quanto sino all’uscita sul mercato di questo apparecchio nessun decoder di categoria HDTV aveva la possibilità di registrare programmi ad alta definizione e normali programmi SD (standard definition).

Anche il drive di registrazione esterno via USB è un primato di questo apparecchio, in quanto sino a oggi eravamo abituati a vedere alloggiati hard disk all’interno dei PVR; il decoder usa invece un hard disk esterno collegato attraverso la porta USB 2….questa soluzione oltre ad essere più semplice nell’installazione (non bisogna aprire l’apparecchio), evita ulteriori fonti di calore all’interno del box ed è sicuramente più pratica per l’archiviazione di filmati in dischi diversi.

Non tutti gli HD esterni sono però compatibili con il nostro C-Tech; io ne ho provati alcuni di quelli che possiedo, e sinceramente devo dire che ho trovato problemi di compatibilità, solo due su cinque dei miei hard disk sono risultati leggibili dal decoder. Per una maggiore compatibilità devono essere formattati in FAT 32, ed è proprio questo motivo che rende molto più facilmente compatibili “pennette” USB (che usano il file system FAT 32) che tutti gli altri Hard Disk da computer. Dopo alcune prove ho trovato la compatibilità più idonea, ed anche la più pratica, usando un disco esterno da 2,5 alimentato tramite USB direttamente dal decoder.

Una volta collegato il disco, il decoder ci conferma di riconoscerlo attraverso un banner; dopo averlo formattato attraverso menu del decoder, passo all’uso della funzione PVR.



Registrare col C-T 5000 è semplicissimo: basta sintonizzare il canale che preferiamo, e attivare la registrazione attraverso il tasto rosso presente nel telecomando. La registrazione ad alti Bitrate di flusso dati non crea problemi, quindi la registrazione procede fluida senza intoppi anche sui canali HD che raggiungono Bitrate di 25.000 con picchi ancora più elevati per trasmissioni sportive in diretta; solo in pochissime occasioni, soprattutto nei canali ad alta definizione del Broadcaster Tedesco Premiere, che trasmette a mio avviso l’HDTV con la miglior qualità in assoluto con conseguenti altissimi flussi di dati, ho notato piccolissimi e sporadici freeze durante la registrazione, ma con il nostro Broadcaster nazionale Sky non ho mai notato problemi durante il mio test.

La qualità della registrazione è naturalmente totale, in quanto il disco registra direttamente (di massima) il flusso dei dati proveniente dal satellite, e in playback non fa altro che riproporlo integralmente al processore come se provenisse dall’antenna in modo POST CAM, registra quindi dopo avere decriptato il segnale se il segnale proviene da un’emittente che usa sistemi di accesso condizionato.



Con la funzione FILE LIST si accede alla gestione delle registrazioni archiviate nell’Hard Disk; attraverso questa funzione è possibile avere un preview del filmato, creare dei gruppi dove poi collocare i filmati archiviati, vedere la lista dei filmati per data cronologica o per durata, e in ultimo editare; l’editing non è però relativo alla manipolazione del filmato, ma è relativo al poter inserire un parental control in ogni singolo filmato, od a cancellarlo.

Durante la riproduzione si possono usare le funzioni di riproduzione accelerata FFW e RWD (2-4-8 X), rallentatore SLOW (2-4 X), pausa, ed avanti ed indietro veloce JUMP, la funzione SKIP (salta il video di 15 secondi ogni volta utilizzata); nell’uso di tutte le funzioni la qualità di riproduzione rimane fluida, senza alcun movimento a scatti del filmato.
Sono presenti le funzioni  di Time Shift, e di Timer di registrazione, oltre le funzioni di gestione Bookmarks.

Per ultimo una considerazione riguardo la scelta dell’Hard Disk; se intendete registrare programmi ad alta definizione preventivate l’acquisto di un’HD di grandi dimensioni di capacità di storaggio, in quanto le trasmissioni in High Definition “consumano” circa dai 100 ai 150 Mega per minuto, quindi un film intero può assorbire, a secondo della durata, anche 20 Gb.

LA COMPATIBILITA'

Ho trovato l’apparecchio compatibile con tutte le CAMs  attualmente sul mercato, quindi può essere usato con tutte le card di abbonamento qualsiasi sia la codifica in uso da parte del Broadcaster, usando l’apposita cam di accesso condizionato. E’ presente in rete un software non originale che permette di usare il card reader per la lettura di qualsiasi tipo di card d’abbonamento, compresa la card di SKY (questo tipo di software è illegale).

Il decoder permette di usare l’abbonamento HD di Sky in combinazione con un TV non necessariamente compatibile con il protocollo HDCP di Sky; questa è una bella notizia per chi ha un televisore al Plasma o a cristalli liquidi di non ultimissima generazione, e permette anche di usare adattatori da DVI a HDMI senza trovare problemi nelle visione di canali SKY.

LA QUALITA' VIDEO

Ho recensito praticamente quasi tutti i decoders HD presenti nel nostro mercato, e quando arrivo alla “ resa dei conti” di questo paragrafo sono sempre un po’ imbarazzato; come poter avere un’opinione assoluta su di un aspetto qualitativo  che  è determinato da fattori diversi in buona parte personali, in quanto legati al proprio occhio ed al televisore usato che “esprime” le immagini che escono dall’HDMI del decoder.

A mio parere l’immagine espressa da Clarke-Tech 5000 è di ottima qualità, molto bilanciata e non eccessiva nei contrasti; diciamo che è simile a quella di altri decoder HD che usano il processore STI 7100; nel Digitale Terrestre e nella Televisione SD in genere c’è un’enorme miglioramento di qualità specialmente usando le uscite HDMI o Component. A volte nell’SD ho notato l’immagine, che abbonda in una tendenza a colori WARM, assumere una leggerissima dominante rossa; in realtà moltissimo dipende dalla qualità del programma trasmesso  dall’emittente ….è un dato di fatto che a volte l’alta definizione su di un’immagine di scarsa qualità ne aumenta i difetti.

CONCLUSIONI

Attualmente, a mio parere, nel segmento di mercato  relativo ai decoder satellitari ad alta definizione questo decoder non ha rivali per prestazioni esclusive; oggi se si vuole registrare un’immagine ad alta definizione questo apparecchio è l’unica soluzione, data anche la non accessibilità a sistemi di registrazione HDTV tipo Blu-Ray o HD-DVD per motivi dei costi impraticabili. L’apparecchio non si è mai inceppato durante l’uso anche sottoponendolo a vere “sevizie”, e conferma la grande affidabilità dei modelli proposti dalla Clarke-Tech già vista nel modello 2100. La semplicità d’uso e l’intuibilità delle funzioni lo rende accessibile a qualsiasi livello di user.

La somma di tutte queste considerazioni pongono, a mio parere, il Clarke-Tech 5000 HD C come punto di riferimento nell’alta definizione satellitare per le prestazioni offerte….naturalmente in questo campo (nell’elettronica in genere) il termine assoluto “il migliore” è relativo ad un determinato periodo temporale (in sintesi: ad oggi), dato che la tecnologia ci offre giorno per giorno novità impensabili sino allo ieri.


GAGLIOSTRO

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Gomorra – La Serie: 10 Anni Dopo, lo Speciale su Sky Atlantic e NOW

    Era il 6 maggio del 2014, quando esordiva su Sky la prima stagione di un titolo che in pochi anni avrebbe scritto alcune delle pagine più entusiasmanti della storia della TV italiana, per poi conquistare tutto il mondo: “Gomorra – La serie”, prodotta da Cattleya – parte di ITV Studios – da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti della serie dei record si ritrovano per lo speciale GOMORRA – LA SERIE: 10...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Sfide e giudizi spietati, Quattro Matrimoni con Costantino torna su Sky Uno e NOW

    Mesi e mesi di preparazione per una sola, indimenticabile, giornata. Una manciata di ore in cui gli occhi sono puntati su di lei, la sposa, e quindi tutto deve essere perfetto: abito, trucco, acconciatura, ma anche i dettagli della festa, della tavolata, del cibo. Solo chi ci è passato può capirlo, e solo chi ci è passato può giudicare. Ecco lo spunto di Quattro Matrimoni, che mette in competizione quattro spose nel giorno più importante della loro vita, per...
    S
    Sky Italia
      domenica, 02 giugno 2024
  • Uefa Champions League Finale 2024, Borussia Dortmund - Real Madrid (diretta tv Sky Sport, Canale 5)

    Finale di Champions League 2024, tra Borussia Dortmund e Real Madrid (diretta Sky Sport e Canale 5). La finale di UEFA Champions League si giocherà a Londra nell'iconico stadio di Wembley, L'evento clou del calendario europeo per club torna nella sede londinese per l'ottava volta, la terza nell'era della UEFA Champions League dopo le finali del 2011 e del 2013, quest'ultima con la partecipazione del Borussia Dortmund, che ha perso 2-1 contro l'FC Bayern...
    S
    Sport
      sabato, 01 giugno 2024
  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport e in streaming su NOW dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni palato...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024
  • Estate Sky Sport: Wimbledon, Olimpiadi, Euro 2024 e Altri Grandi Eventi in Diretta!

    LE STELLE DEL CALCIO EUROPEO GIOCANO SU SKY E IN STREAMING SU NOW DAL 14 GIUGNO AL 14 LUGLIO, NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY, AL VIA UEFA EURO 2024 200 ore di spettacolo puro con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva È L’EVENTO CLOU DELL’ ESTATE ITALIANA DI SKY SPORT Oltre 3.500 ore live, almeno un evento al giorno con Wimbledon in esclusiva, le Olimpiadi di Parigi su Eurosport, gli Europei di atletica a Roma, l’America’s Cup, i motori non stop e tanto...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League in esclusiva

    Da settembre le emozioni delle coppe europee tornano su Sky con tantissime novità: debutta il nuovo format della Champions che, per il triennio 2024/2027, vedrà ogni stagione 185 partite su 203 in esclusiva su Sky Sport (oltre a tutte le partite dell'Europa League e della Conference League), anche grazie a Diretta Gol. Per raccontare la massima competizione europea, il ritorno a Sky di Zvonimir Boban Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Sky Sport, in diretta streaming la presentazione degli Europei 2024 | #SkyEuro2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE  - Europei 2024, Sky Sport presenta le novità per Euro 2024 Oggi è un momento di grande festa per Sky Sport, che si prepara a illuminare il Palazzo Reale di Milano con la presentazione speciale dedicata all'offerta televisiva per i tanto attesi Europei di Calcio Germania 2024. In questa cornice prestigiosa, la stampa e gli appassionati dello sport si riuniranno per scoprire in anteprima i dettagli...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Tech Talk LIVE, Media Industry, Tra innovazione e trasformazione - Diretta streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Media Industry, Tra innovazione e trasformazioneLIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Non perdere l'opportunità di partecipare al nuovo TECH TALK, un evento di grande rilevanza organizzato da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Questo incontro informativo, è il punto di...
    H
    HiTech
      martedì, 28 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨