Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!

Traffic e Final 24: questa la serata odierna su IRIS (Mediaset DTT)

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

D
Digitale Terrestre
  domenica, 15 febbraio 2009
Iris, il canale free del digitale terrestre Mediaset diretto da Miriam Pisani presenta un palinsesto di ottima qualità.

 

Diciotto ore di programmazione giornaliera con sit - com, fiction, documentari, informazione, ecc. In prime time grandi film del cinema nostrano e internazionale, pièce teatrali, opere liriche  e musica classica. 

Per consultare il palinsesto completo, vi consigliamo di accedere alla nostra Area Palinsesti dove a partire dalla domenica è scaricabile il nuovo file in formato stampabile PDF.

Questa sera in prima serata dalle 21, Traffic, tre storie legate al mondo della droga si intrecciano in un film vincitore di quattro. premi Oscar.
Degrado, miseria, vite spezzate ed ingenti somme di denaro accumulate dai signori della droga. Dalle ormai famose vele di Scampia a Napoli fin nei salotti dell’alta società di tutto il mondo, la criminalità organizzata controlla ormai le piazze principali di questo fruttuoso mercato che ogni giorno produce guadagni illeciti per decine di milioni di euro.
 
In Traffic (2000) il regista premio Oscar Steven Soderbergh racconta la vita di tre persone legate per diversi motivi al cartello degli stupefacenti. Javier Rodriguez (Benicio Del Toro) è un onesto poliziotto messicano che rimane involontariamente coinvolto in una rete di corruzione. Negli Stati Uniti il giudice e capo dell'antidroga Robert Wakefield (Michael Douglas) divide la propria vita tra la lotta al cartello e la battaglia privata per salvare sua figlia dalla tossicodipendenza. A San Diego Helena, moglie di un signore della droga finito in manette, è costretta ad entrare nel traffico clandestino di cocaina fra il Messico e gli USA pur di mantenere il suo tenore di vita ed evitare al figlio le ritorsioni degli ex soci del marito.

La pellicola è stata insignita di 4 premi Oscar 2001 nella categoria "miglior regia", "miglior attore non protagonista" a Benicio Del Toro – per questa interpretazione vincitore anche di un BAFTA nella stessa categoria - , "miglior sceneggiatura non originale" e "miglior montaggio". Quinto appuntamento con Final 24, la serie di documentari che ripercorrono le ultime ventiquatt’ore di vita di alcuni personaggi celebri deceduti per morte violenta. 

In seconda serata, su Iris, il canale free del digitale terrestre Mediaset, Marvin Gaye, all'anagrafe Marvin Pentz Gay Jr., nasce il 2 aprile 1939 a Washington DCla Motown, nel 1982 firmò un contratto con la Columbia Records, pubblicando in quello stesso anno Midnight Love. La canzone portò a Gaye i suoi primi due Grammy Award (Miglior voce maschile R&B, Miglior strumentazione R&B), nel febbraio 1983. L’artista muore il primo aprile 1984, ucciso da un colpo di pistola sparato dal padre della vittima. (Usa). Dopo la scuola superiore, Gaye si arruola nella United States Air Force e, dopo essere stato congedato, si unisce a diversi gruppi di Doo Wop (uno stile di musica vocale Rhythm and Blues), fino ad arrivare ai The Marquees, un gruppo molto conosciuto nella sua città natale. Dopo un concerto a Detroit, Gaye viene scritturato per una carriera da solista dalla Motown Records. I primi tre singoli del musicista non ottengono il successo sperato.
 La sorte gli sorride nel 1971 con l'album What's Going On che si impone con forza nelle classifiche nazionali. Un ruolo di primo piano che vede Gaye ottenere plausi durante tutti gli anni Settanta, con l’uscita di altri album di successo, quali Let's Get It On e I Want You, oltre che a hit come Let's Get It On, Got to Give It Up, e Sexual Healing. Nel 1979, oberato da guai fiscali e afflitto da tossicodipendenza, Gaye dichiarò fallimento e si trasferì alle Hawaii, dove visse in un furgone da panettiere. Successivamente, rotti definitivamente i legami con
Come di consueto, il documentario è preceduto da un’introduzione del direttore della testata giornalistica Mediaset Videonews Claudio Brachino che, per l’occasione, compie un’incursione in un mondo a lui molto caro, ovvero quello di Top Secret, programma culto nel quale ha affrontato molti misteri e casi insoliti della storia più recente.

Ultimi Palinsesti