
Per quanto riguarda gli spot saranno coinvolte 46 emittenti televisive locali con oltre 25.000 passaggi dal 27 maggio al 16 giugno. Per la campagna di comunicazione sul “web” è on-line il sito www.laziodigitale.tv che ospita gli spot trasmessi sulle emittenti locali, pubblica la lista di tutti i comuni coinvolti nello Switch Over e fornisce informazioni utili sul passaggio di Raidue e Retequattro in digitale.
La campagna di comunicazione territoriale è promossa da Atac (www.atac.roma.it) e dal Comune di Roma (www.comune.roma.it). Per il Comune di Roma, la campagna prevede circa 3000 manifesti, 2200 interventi di “infomobilità” e oltre 300.000 opuscoli informativi che verranno distribuiti in tutti gli uffici comunali. Per Atac, prevede servizi di videocomunicazione sugli autobus e nelle stazioni della metropolitana. Inoltre, è prevista la distribuzione di 1.000.000 di opuscoli informativi nei punti vendita e nei centri commerciali della grande distribuzione.
Nella notte fra il 15 e il 16 giugno il Lazio raggiungerà un’altra tappa fondamentale nel processo di digitalizzazione della televisione italiana che verrà completato entro il 2012. In tutte le province della regione, ad eccezione di alcuni comuni, si spegnerà infatti il segnale analogico di RaiDue e Rete4 che, da quel momento, saranno ricevibili solo in digitale.
Successivamente, fra il 16 e il 30 Novembre 2009, verrà spento il segnale analogico di tutti gli altri canali presenti sul territorio e sarà possibile ricevere tutta l’offerta televisiva terrestre gratuita esclusivamente in digitale. È possibile consultare la lista dei comuni coinvolti sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni (https://www.decoder.comunicazioni.it/) e sul sito www.laziodigitale.tv. (Clicca qui per scoprire tutte le date degli switch digitali del 2009)
Da venerdì 22 maggio, inoltre, in tutti i territori interessati, RaiDue e Rete4 trasmettono avvisi che informano i cittadini con un messaggio che annuncia che “Dal 16 giugno Raidue e Retequattro trasmetteranno esclusivamente in digitale terrestre. Per vedere i programmi occorre dotarsi di un decoder o di un televisore digitale terrestre. Per informazioni 800.022.000. Il numero verde segnalato è quello messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni (https://www.decoder.comunicazioni.it/) ed offre tutte le informazioni necessarie sul passaggio al digitale terrestre.
È completamente gratuito ed è attivo dal lunedì al sabato (esclusi i festivi), dalle 8.00 alle 20.00. La popolazione coinvolta, precisamente 4.500.000 persone, di cui 2.700.000 nella sola provincia di Roma, dovrà necessariamente dotarsi di un decoder per il digitale terrestre da collegare al proprio televisore, oppure di un nuovo televisore che, dal 3 aprile, si ricorda, è venduto solo se provvisto di decoder integrato.
Per agevolare la fascia economicamente più debole, il Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni ha predisposto un programma di contributi per l’acquisto del decoder digitale terrestre. Per usufruire di tale contributo, consistente in uno sconto di 50 euro per l’acquisto di un decoder di tipo interattivo, sarà sufficiente recarsi presso i rivenditori autorizzati che lo applicheranno direttamente ai soggetti che soddisfano tutti i seguenti requisiti:
- residenza in uno dei comuni coinvolti nello Switch-Over del 16 giugno;
- età uguale o superiore ai 65 anni (compiuti o da compiersi entro il 31/12/2009);
- reddito uguale o inferiore ai 10.000 euro (riferito alla dichiarazione dei redditi per l’anno 2007); prova dell’effettivo pagamento del canone televisivo dell’anno in corso.
- I soggetti interessati, inoltre, non dovranno mai aver usufruito di precedenti contributi all’acquisto del decoder per il digitale terrestre e dovranno, al momento dell’acquisto, presentare un documento di identità, il proprio codice fiscale e la ricevuta di pagamento del canone televisivo.