Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
TimVision
Immagine di Rai4 e il suo primo compleanno festeggiato con l'ultimo saggio di Carlo Freccero - Scopri di più su Digitale Terrestre

Rai4 e il suo primo compleanno festeggiato con l'ultimo saggio di Carlo Freccero

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Digital-Sat / Adnkronos / Italianieuropei

D
Digitale Terrestre
martedì, 14 luglio 2009 | Ore: 00:00
"Tante tv in una. Gratis", è questo il nuovo claim di Rai4 inaugurato per l'occasione del primo compleanno che cade nella storica data del 14 Luglio. Un anno di successi come ha ricordato lo stesso Freccero e che Digital-Sat celebra proponendovi l'ultimo saggio del presidente di Raisat a proposito dei consumi mediali, pubblicato nell'ultimo numero del bimestrale "Italianieuropei".
 
Cos un anno fa...«La Bastiglia è stata presa. Con risultati superiori ad ogni più rosea previsione», ha esordito così Freccero all'Adnkronos aggiungendo che «Rai 4, anche se con dati non propriamente confrontabili perchè trasmessi su piattaforme diverse, si attesta sui livelli di ascolto dei principali canali di cinema e intrattenimento Sky. A giugno 2009 Rai4 si posiziona al secondo posto sia nelle 24 ore che nel prime time (dalle 21 alle 23), preceduto solo da Sky Cinema 1. A luglio i risultati sono ancora più performanti e straordinari. Nelle 24 ore dall'1 al 12 luglio abbiamo una media di 38.463 spettatori. E nel prime time sempre dall'1 al 12 luglio registriamo una media di 96.000. La cosa interessante è che lo share di Rai4 nelle 24 ore a giugno 2009 è al 2,48% in Sardegna, regione dove è già avvenuto lo switch off. Sono dati che confermano il trend di continua crescita degli ultimi mesi e che hanno generato una risposta pubblicitaria sorprendente, positiva, performante».
 

 
Spostamenti nel pubblico televisivo:
dalla maggioranza ai nativi digitali

 
Immagine di Rai4 e il suo primo compleanno festeggiato con l'ultimo saggio di Carlo Freccero - Scopri su Digitale TerrestreDalla nascita della televisione come servizio pubblico all'attuale epoca di integrazione dei media, il pubblico televisivo ha subito una trasformazione radicale, passando da mero fruitore ad artefice della programmazione, ad attore e autore delle trasmissioni. Si tratta di una rivoluzione che non ha travolto soltanto i mezzi di comunicazione ma la società intera. Come ha dimostrato la campagna elettorale di Obama, infatti, la generazione dei millennial non è disinteressata alla politica, come si crede comunemente, ma alle ormai anacronistiche modalità di partecipazione alla vita democratica.
di Carlo Freccero
 
Se la politica pensa di doversi occupare di televisione e telecomunicazioni solo quando deve proporre una legge di disciplina del settore, compie una grave sottovalutazione del problema.
 
Prima di tutto, in un sistema maggioritario dominato dalla rilevazione dei sondaggi, la politica è comunicazione. Sin dalla sua nascita il Partito Democratico ripete uno slogan che richiama alla concreta valutazione delle cose: le famiglie che alla terza settimana hanno esaurito i soldi per riempire il carrello della spesa non dovrebbero aver bisogno di altri argomenti per essere convinte della necessità di una politica che sostenga i settori più deboli della società. Peccato che i sondaggi smentiscano questa certezza. Sembra che il 60% degli operai voti per la Lega. Il consenso del premier veleggia intorno al 75%. Oggi i consumi sono soprattutto immateriali. Chi non ha il necessario vuole sognare il superfluo. La vita assomiglia sempre di più ad una grande lotteria in cui siamo disposti a rinunciare al minimo garantito, per aspirare al successo o per sbancare il superenalotto. Non viviamo nella prima rivoluzione industriale, ma nell'ultima fase della società dello spettacolo. Ma c'è di più. Oggi l'economia, la famosa "struttura" di marxiana memoria, non si identifica più con la produzione materiale. Oggi la produzione è produzione di immaginario. La cultura, lo spettacolo non sono più sovrastruttura, ma struttura, base economica del nostro presente.
 
La scorsa stagione gli sceneggiatori di Hollywood sono scesi in sciopero per richiedere che il diritto d'autore fosse esteso a tutte le piattaforme su cui una fiction può essere utilizzata. Oggi un film o un telefilm non viene prodotto per essere proiettato una sola volta, nelle sale cinematografiche o nelle televisioni a pagamento, ma è concepito per un uso illimitato e sui media più diversi. Un film viene visto al cinema, ma farà i passaggi più numerosi in televisione, prima nella pay-per-view, poi sulle reti a pagamento e nelle reti generante, nel prime time e poi negli orari di minor richiamo. Verrà riprodotto in DVD per uso domestico. Sarà accessibile su internet e visibile su telefonino. Riceverà un numero esponenziale di letture e fruizioni. Continuerà a generare profitto per i suoi autori per un tempo illimitato. Lo sciopero degli sceneggiatori ha paralizzato l'industria dello spettacolo. Molti telefilm di culto non hanno completato gli episodi previsti per l'attuale stagione e ciò ha generato un effetto "rarità" del prodotto. Alla fine gli sceneggiatori hanno vinto la loro battaglia. Oggi anche un istituto tradizionalmente operaio come lo sciopero fa parte dell'immaginario. Sembra quasi di sentire le obiezioni. Tutto ciò non riguarda la gente normale, non è paragonabile allo sciopero degli operai FIAT di Mirafiori che difendono il loro posto di lavoro. Ma proprio qui sta la differenza. Se ci stacchiamo dal caso umano e analizziamo i due scioperi alla luce di una fredda logica puramente economica, dovremo ammettere che lo sciopero degli sceneggiatori ha un'incidenza sull'economia reale decisamente maggiore dello sciopero dei metalmeccanici. Gli sceneggiatori hanno potuto imporre le loro condizioni perché hanno dimostrato di poter paralizzare quella che è oggi la vera forma di produzione: la produzione di immateriale. Gli operai sono invece in sciopero perché il loro lavoro risulta superfluo e inessenziale per la produzione. L'industria dell'immaginario fattura miliardi. Le fabbriche di auto sono in tutto il mondo sull'orlo del fallimento. Per questo bisogna tagliare posti di lavoro.
 
Non è più il lavoro a valorizzare la fabbrica. Piuttosto, le fabbriche vengono tenute in piedi, non allo scopo di produrre, ma al semplice scopo di garantire la sopravvivenza agli operai. Sono fossili viventi delle precedenti rivoluzioni industriali. Che ci piaccia o no oggi l'economia è sempre più immaginario. Basta guardare gli inserti economici del "Corriere della Sera" o di "Repubblica", basta scorrere "Nova" de "Il Sole 24 ore" o le pagine di "Milano Finanza". Oggi l'economia è sempre più moda, tecnologia, nuovi media, videogiochi e comunicazione, una produzione che si colloca tra le dimensioni del simbolico e dell'immaginario, che registra il passaggio dall'universo consumistico degli anni Ottanta (moda, pubblicità) alla nuove esigenze dei bisogni immateriali (videogiochi, internet, telefonia).
 
I giovani nati negli anni Ottanta stanno uscendo dal modello ormai vecchio di consumi materiali, imposto in quegli anni dalla televisione commerciale, per affermare una nuova identità. Su questa generazione denominata miliennial si concentra l'attenzione di sociologi e psicologi. Una mostra sugli artisti che hanno meno di trent'anni è in corso a New York. I moderni studi di neuroscienze si interrogano sul futuro di una generazione di "nativi digitali" che ha imparato a gestire un videogioco prima che a scrivere, a interagire con il computer prima che con il libro. Entrare in sintonia con questo mondo significa ritagliare uno spazio futuro alla politica, che oggi non sembra interessare veramente più a nessuno.
 
L'ultima generazione che ha creduto nella politica, che ha pensato di poter cambiare il mondo e la società è stata la generazione dei baby boomer di cui è figlia la sinistra di oggi. Ma già negli anni Ottanta questa visione era vecchia. È interessante riportare qui una citazione di Elie Théofilakis tratta dall'editoriale degli atti della mostra "Les irnmatériaux" che ebbe luogo nel 1985 presso il centro Georges Pompidou di Parigi: «La nostra modernità si spegne, la nostra modernità muore (...). Ma simultaneamente in questa fine dì secolo, i vertiginosi sviluppi delle tecnoscienze relegano i 5000 anni della nostra storia all'età della pietra e l'uomo, come misura di ogni cosa, al museo della nostalgia (...). La cibernetica, l'informatica, la biogenetica, l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande aprono infinite potenzialità (...). Il nostro mondo - che si doveva cambiare per interposti filosofi, azioni e pratiche quotidiane - si trova oggi talmente modificato che è necessario ed urgente reinterpretarlo».
 
Oggi per comprendere la realtà sociale è essenziale studiare la televisione, la sua evoluzione e le sue molteplici trasformazioni. La prima grossa rivoluzione coincide con l'avvento della TV commerciale. La politica non riesce a comprenderne la portata ed è travolta dall'antipolitica. Tutti i partiti tradizionali spariranno insieme ad una visione ideologica del mondo, cancellata dal consumismo e dal desiderio di integrazione e conformismo. Il crollo del Muro di Berlino si limitò a sancire, anche a livello simbolico, un processo che la televisione commerciale aveva da tempo posto in atto. La televisione, che non conosce muri o sbarramenti materiali, aveva già diffuso anche in Europa orientale il mito del consumo. Solo la presenza fisica del Muro impediva alle popolazioni comuniste di riversarsi in Occidente per raggiungere la terra promessa, l'emporio, il regno dello spettacolo e delle merci.
 
La televisione commerciale si impone in Italia e poi in Europa nei primi anni Ottanta come alternativa al servizio pubblico il cui fine era quello di educare gli spettatori. Rappresentava, secondo Régis Debray, il naturale complemento della pubblica istruzione. Il messaggio della televisione, all'epoca del servizio pubblico, era fortemente accentrato e unidirezionale. Il pubblico poteva solo accettare i programmi che gli venivano proposti o spegnere il televisore. La televisione commerciale fa dello spettatore, attraverso la rilevazione dell'audience, il vero artefice della programmazione. Sono le scelte del pubblico ad orientare gli acquisti e le produzioni dell'emittente. È l'indice di ascolto, la massa del pubblico catturata dai programmi, a costituire il vero valore dell'industria televisiva. I contratti pubblicitari cominciano ad essere stipulati sulla base dell'audience presunta dei programmi. Un punto in più o in meno può spostare milioni di lire in contratti pubblicitari.
 
La vera rivoluzione non riguarda però la televisione, ma la società. Lo sviluppo inarrestabile della televisione commerciale prima e della pubblicità poi impone il sondaggio, nelle sue forme di rilevazione dell'audience, indagine di mercato ed exit pool, come nuova matrice della società. Le scelte del pubblico tendono al raggiungimento di un gusto comune, quel minimo comun denominatore sulla base del quale vengono prodotti e riprodotti programmi e consumi. È la maggioranza a dettare le sue leggi. Appartenere alla maggioranza, condividerne i gusti, sostituisce a livello simbolico il mito borghese della distinzione teorizzato da sociologi come Pierre Bourdieu. Il messaggio teorico e politico si semplifica e si svuota di contenuto. Il dibattito non riguarda più i problemi sostanziali, ma le tematiche fittizie ed effimere che i media selezionano per noi. È la maggioranza a dettare l'agenda dei media e a subirne nello stesso tempo le tematiche, secondo un incessante processo di interazione reciproca e di reciproca influenza. Orientare la comunicazione, controllare i media, diventa sinonimo di successo politico. In Italia questo processo è esasperato dal macroscopico conflitto di interessi per cui il capo del partito di maggioranza è proprietario anche della maggior parte dei mezzi di comunicazione. Ma anche negli altri paesi controllare la comunicazione diventa sinonimo di successo politico. La politica di Bush, la guerra in Iraq rivelatasi poi fallimentare per gli Stati Uniti, hanno goduto a lungo del consenso popolare grazie alla propaganda dì reti di informazione come la Fox, schierate con il governo, e grazie alle produzioni di un giornalismo embedded, pronto a creare docu-fiction di grande valenza emotiva, come il salvataggio fittizio della soldatessa americana, catturata dal nemico.
 
È curioso oggi, a trent'anni di distanza dalla nascita della TV commerciale, ricordare come il fenomeno fu interpretato allora dalla politica. Essa, e in particolare la sinistra, vide nella moltiplicazione delle emittenti televisive l'affermazione di una maggiore libertà di espressione e, in particolare, l'accesso di tutti alla comunicazione: una sorta di democrazia della comunicazione nel momento in cui la comunicazione si avviava a diventare monopolio e proprietà di un unico soggetto; l'espressione di un pluralismo locale e culturale nel momento in cui la televisione stava per trasformarsi nel megafono della maggioranza e nell'organo di produzione del conformismo di massa. Prima di chiamarsi commerciali e di essere raccolte in un unico impero mediatico, le emittenti si chiamavano locali o libere, con una sorta di involontaria ironia che solo noi, a posteriori, siamo in grado di cogliere. Si aspettava la liberazione dell'etere proprio nel momento in cui era in atto la sua completa colonizzazione.
 
La seconda grande rivoluzione televisiva riguarda l'oggi ed è connessa al passaggio dall'analogico al digitale. La politica non deve perdere ora quella battaglia ideologica che all'avvento della televisione commerciale non fu in grado di comprendere. Il digitale permette di moltiplicare ogni canale analogico per cinque, ponendo fine alla cronica penuria di frequenze. Non solo, il digitale permette l'interazione e l'integrazione assoluta tra media diversi: televisione, telefonia, computer, ma anche cineprese amatoriali e videotelefonini, un'integrazione tra grande e piccolo, tra universale e individuale che fa del singolo non un semplice spettatore, ma un potenziale produttore di contenuti.
 
Questi due cambiamenti fondamentali, introdotti dal digitale nel panorama generale dei media, sono oggetto di studi specifici ben noti agli addetti ai lavori.
 
Le conseguenze della moltiplicazione delle reti sono alla base dell'analisi di John Ellis, riportata da Grasso e Scaglioni in "Che cos'è la televisione". Secondo il ricercatore inglese la storia della televisione si riassume in tre grandi epoche: «(...) l'età della scarsità (scarcity), l'età della disponibilità (availabiiity) e l'età dell'abbondanza (pienty)».
 
L'età della scarsità coincide in Europa con il servizio pubblico e con la presenza di una sola o poche emittenti gestite direttamente dagli Stati; l'età della disponibilità è caratterizzata dalla nascita delle televisioni commerciali e dalla moltiplicazione delle reti analogiche; infine l'età dell'abbondanza è prodotta dalla moltiplicazione digitale delle reti e dall'interazione tra media diversi.
 
L'affermazione del digitale porta con sé anche e soprattutto la convergenza tra diversi media e diverse culture. Questo aspetto fondamentale della rivoluzione in atto è oggetto del saggio di Henry Jenkins "Cultura convergente".
 
Nell'epoca del digitale siamo di fronte ad una convergenza mediale, prodotta dalla perfetta compatibilità e interazione degli strumenti di comunicazione più diversi (TV, telefono, computer, iPod, iPhone, cineprese), a cui fa riscontro una convergenza culturale per cui il pubblico abbandona il suo ruolo eminentemente passivo, per farsi attore e autore dei media con cui interagisce. Riguardo alla televisione in senso stretto, nel più generale panorama dei media, sono possibili più chiavi di lettura. Il modello tradizionale di televisione generalista relegato nello schermo standard dell'apparecchio televisivo entra in crisi. In questo senso si esprimono le analisi più superficiali che da tempo predicono un declino della televisione. Ma esiste una visione più ampia e articolata. La televisione abbandona lo schermo unico per invadere altri schermi (computer, telefonino, DVD) o meglio ancora il contenuto, il testo pensato per la TV (ad esempio il telefilm) si affranca dal suo supporto tradizionale per espandersi su altri media.
 
L'evoluzione del testo televisivo riguarda la critica televisiva e gli studiosi di media.
 
Ma c'è un altro aspetto fondamentale della rivoluzione televisiva in atto che riguarda invece la società e il suo futuro. Se negli anni Ottanta la televisione commerciale ha creato il modello attuale di homo videns conformista, passivo, legato alla scelta della maggioranza e interessato ai consumi materiali, la nuova televisione sta costruendo un pubblico attivo impegnato a sua volta in veste di attore e produttore di contenuti. La prima fase di questa rivoluzione riguarda ancora la televisione generalista con la cosiddetta neotelevisione. Con il reality il pubblico passa al di là dello schermo, si fa interprete attivo e attore dello spettacolo. Oggi, nell'era digitale, il pubblico ha portato sino in fondo la sua rivoluzione copernicana facendosi autore, in senso più o meno compiuto, dei programmi preferiti. L'esempio più semplice è dato dai filmati autoprodotti con strumenti digitali di ampia diffusione come cineprese e telefonini. Chiunque può essere testimone e filmare un evento improvviso. Le cronache dell'11 settembre passano quasi tutte attraverso riprese amatoriali. I processi sulla responsabilità della polizia durante le manifestazioni del G8 a Genova si basano su prove audiovisive raccolte dagli stessi partecipanti ai cortei. È il fenomeno del "reporter diffuso" che ha su Sky TG24 una rubrica fissa settimanale (oggi "ioReporter").
 
C'è poi il caso YouTube, il sito web per la condivisione di contenuti video, dove l'evento viene appositamente creato per essere filmato. E ci sono, infine, i reportage di Current TV, autoprodotti dal pubblico, ma con criteri di coerenza e professionalità.
 
Anche la fiction ha nello spettatore un coautore. In genere i nuovi telefilm sono oggetto di culto. Il loro è un pubblico attivo che intende influire sull'evoluzione della storia, allestendo su internet blog e fan club, sottotitolando le serie, organizzando il dibattito e lo scambio su di esse. Spesso i siti dedicati alle serie sviluppano storie parallele, una sorta di spin-off del testo madre. Nascono indirizzi web dedicati ad aspetti accessori della fiction. "Lost" ha generato un sito della Oceanie Airlines, compagnia aerea di fantasia coinvolta nel disastro aereo che ha condotto i superstiti sull'Isola. Fioriscono su internet storie parallele di personaggi in qualche modo legati ai protagonisti della serie. Tutto questo universo di fan e internauti testimonia un bisogno estremo di immaginario, di narrazione, legato all'attuale spirito del tempo.
 
Un libro francese tradotto in italiano con buon successo, "Storytelling", denuncia come l'arte di trasformare i prodotti in storie sia diventata oggi il maggior strumento di marketing, commerciale e politico. Al di là della denuncia di una nuova tecnica di persuasione più o meno occulta, il libro è una testimonianza della fame di immaginario che pervade l'epoca presente. E rappresenta un forte suggerimento per la politica. Fenomeni politici emergenti come Nicolas Sarkozy in Francia o Barack Obama negli Stati Uniti non avrebbero avuto successo senza il supporto dello storytelling, la traduzione del tradizionale discorso politico nella forma più accattivante della narrazione della parabola e della fiction. È una risorsa a cui è ricorso a suo tempo anche Berlusconi in Italia con la sua "Storia italiana".
 
E tutti sanno che Obama è passato da sconosciuto politico di seconda fila a presidente degli Stati Uniti tramite l'attivismo dei suoi supporter sul web. All'universo passivo e conformista degli anni Ottanta-Novanta si sta sempre più sostituendo una nuova generazione di cittadini che non vuole restare ai margini dello spettacolo, ma vuole contare e collaborare. Una generazione a cui la rappresentatività tradizionale va stretta. Se fare politica significa firmare un mandato in bianco ad un rappresentante, spesso nemmeno scelto dagli elettori, ma indicato dai partiti, non possiamo aspettarci che i millennial provino per la politica lo stesso trasporto che hanno provato i baby boomer negli anni Settanta. Allora la politica rappresentava la vita e alla politica si era disposti a sacrificare il privato.
 
Oggi sono venute meno molte categorie teoriche di allora, il concetto di classe e di soggetto collettivo, la visione del mondo per cui una conquista individuale non ha valore se non si trasforma in un progresso per tutti.
 
Attualmente si ragiona in termini di maggioranza, secondo il modello della televisione generalista. La maggioranza non può esprimersi che per sondaggi e ha bisogno di leader che ne impersonino ì valori. In Italia questo leader è da molti anni Berlusconi. Non possiamo pensare che quasi trentanni di televisione commerciale non abbiano inciso sui gusti, sulle opinioni, sulle abitudini degli italiani. Ma nuovi modelli stanno emergendo con l'avvento del digitale, l'interattività e la convergenza tra i media. Grazie al computer è attualmente in atto anche a livello di comunicazione pura la rivoluzione già registrata da Jeremy Rifkin nel campo del commerciale e dei consumi. Nell'epoca dell'informatizzazione la produzione di merci non è più produzione di massa, ma produzione di massa individualizzata. Si prenda, ad esempio, il mondo della moda. L'alta moda confezionava un capo esclusivo su misura per una clientela d'elite. La grande produzione un prodotto di massa per tutti. Il prèt-à-porter un prodotto d'elite diffuso. Negli ultimi due casi, l'industria e gli stilisti potevano solo prevedere la domanda del pubblico, mettendo in produzione un certo numero di capì, stoccando le merci nei magazzini, ritirando l'invenduto per gli outlet. Oggi non è più così. Le grandi catene di moda come Zara o H&M hanno un sistema di produzione computerizzato per cui ogni capo portato alla cassa mette in produzione, tramite la lettura del codice a barre, un capo eguale per sostituire il precedente nel negozio. Si registra così una drastica riduzione del magazzino e dell'invenduto. Ma c'è di più. Le grandi case di moda come Zegna o Armani sono in grado di proporre, tramite banca dati computerizzata con le misure e i dati dei clienti, un prèt-à-porter su misura, un incrocio tra prèt-à-porter e alta moda.
 
La massa della produzione non diminuisce, ma diventa produzione di massa individualizzata.
 
Qualcosa di simile riguarda attualmente la comunicazione e l'informazione. La pay TV è organizzata a partire non da dati anagrafici o di largo consumo (casalinghe, giovani, anziani), ma soprattutto da differenze culturali e di genere (gay, maschi, femmine, usanze e tradizioni diverse) secondo il modello dei cultural studies americani. È una televisione che non cerca il minimo comun denominatore, ma vuol fornire ad ogni gruppo, anche limitato, un prodotto specifico che soddisfi bisogni personalizzati. La pay per view rende questo processo più esplicito perché l'acquisto del programma è fatto dal singolo spettatore, anche se all'interno di una gamma limitata di scelte. Questa tendenza arriva alle estreme conseguenze con l'uso individuale della massa sconfinata di contenuti presenti sul web.
 
La popolazione dei nuovi nativi digitali è sostanzialmente diversa dalla maggioranza passiva degli anni Ottanta e Novanta. Non vuole un notiziario preconfezionato, ma cerca su internet le notizie che gli interessano, anche in ambiti specialistici. Scarica dal web i contenuti che le reti generante o a pagamento non gli forniscono, partite, musica, giornali stranieri, film di prima visione e serie americane non ancora tradotte. Ignora il diritto d'autore e difende il "no copyright". Non si limita a ricevere, ma mette in evidenza sul web i suoi contenuti: notizie, filmati, blog e commenti, ma anche il brano musicale che nel mercato tradizionale non avrebbe circolazione, il romanzo o il saggio che un tempo sarebbero rimasti in un cassetto. Quando non ha doti di opinionista, musicista o scrittore, mette sul web attraverso una webcam la cronaca pure e semplice della propria vita, una sorta di auto-grande fratello che ha nella web TV "Justin" la sua più completa manifestazione.
 
Questo popolo di millennial sembra non avere interesse per la politica, ma di fatto ne costeggia contìnuamente le problematiche e i contenuti attraverso la controinformazione e i blog di opinione, come quello di Beppe Grillo in Italia. L'ultima campagna elettorale americana lo ha visto partecipe nella misura in cui internet è stato il veicolo principale della diffusione del fenomeno Obama. Precedentemente, altri candidati, come il democratico Howard Dean, avevano usato internet per raggiungere l'elettorato, ma si era trattato, nel complesso, di un uso tradizionale. Il candidato aveva utilizzato un suo sito per far conoscere il suo programma e raccogliere fondi. Con Obama non si è trattato solo di questo. I simpatizzanti sono stati incoraggiati, in prima persona, a stabilire contatti con altri simpatizzanti, in una sorta di catena di Sant'Antonio virtuale che prevedeva anche il ruolo di attori e produttori delle idee del leader. Il contatto con i partecipanti alla campagna era costante e attivo. Gli elettori non erano solo cittadini a cui si richiedeva una delega politica attraverso il voto, ma coautori e diffusori del programma insieme al candidato. Per questo la vittoria di Obama è stata vista come una vittoria di tutto il suo gruppo e di tutto il suo partito.
 
L'esperienza americana sembra provare che il disinteresse del pubblico attivo per la politica non è legato tanto all'oggetto, quanto alle modalità di partecipazione, oggi solo rappresentative. I giovani vivono la politica come una casta di burocrati separati dalla vita reale e su cui non è possibile intervenire. Sta alla politica capire il fenomeno e creare spazi di interattività e coinvolgimento che rompano il crudele incantesimo che ha separato la politica dal settore più attivo ed emergente della società.
 
Carlo Freccero
per "Italianieuropei"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Amichevoli estive su DAZN: Inter, Juventus, Milan, Roma e le big della Serie A protagoniste

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 Concluso il Mondiale per Club FIFA, che ha acceso l’estate del grande calcio internazionale su DAZN, la stagione calcistica continua a tenere alto il ritmo nei mesi più caldi dell’anno. Su DAZN tornano le amichevoli estive, con protagoniste le big del nostro campionato Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma – ma non solo – pronte a scendere in campo per...
    D
    DAZN
     martedì, 15 luglio 2025
  • The Walking Dead: Dead City esclusiva Sky e NOW le stagioni 1 e 2, nuovo capitolo del franchise cult

    Una Manhattan post-apocalittica, abbandonata e irraggiungibile, è lo scenario di THE WALKING DEAD: DEAD CITY, il nuovo spin-off dell’universo tratto dalla graphic novel cult di Robert Kirkman. La serie debutta in esclusiva su Sky e in streaming su NOW dal 14 luglio. E non finisce qui: a partire dal 4 agosto, sempre su Sky Atlantic, arriverà anche la seconda stagione, trasmessa back-to-back. La nuova serie vede protagonisti due storici, acerrimi nemici,...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Basket acquisisce diritti pay Serie A LBA per le prossime 3 stagioni (anche streaming NOW)

    Sky annuncia l’acquisizione dei diritti pay per le stagioni 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 del campionato italiano di Serie A di basket - LBA. Nella Casa dello Sport un’altra grande novità per il nuovo canale Sky Sport Basket (canale 209), che riunisce il basket italiano, europeo e statunitense. La Serie A - LBA sarà infatti un altro importante pilastro dell’offerta di Sky dedicata al basket, che comprende i Campionati FIBA...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Serie A Basket, assegnato a Sky Italia il pacchetto Pay Plus per il prossimo triennio

    L’Assemblea della Lega Basket Serie A si è riunita oggi in modalità videoconferenza. In apertura il Presidente Umberto Gandini ha accolto Maurizio Gherardini, che sarà il prossimo Presidente di Lega Basket, eletto nel corso della ultima assemblea svolta lo scorso 25 giugno. Successivamente l’Assemblea ha ratificato la permanenza nella LBA delle 14 formazioni aventi diritto al termine della stagione 2024-25 e la ammissione delle 2...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • DAZN Transfer by Fabrizio Romano: Tutte le News e Aggiornamenti Live sul Calciomercato Estate 2025

    Solo su DAZN puoi vedere tutte le partite della Serie A fino al 2029 DAZN, la principale piattaforma di intrattenimento sportivo al mondo, annuncia il ritorno di DAZN Transfer by Fabrizio Romano, il programma di riferimento del calciomercato. Dopo il debutto di successo a giugno, in preparazione al Mondiale per club FIFA, il giornalista italiano Fabrizio Romano torna a condurre lo show live settimanale, a partire da oggi, lunedì 14 luglio, fino alla chiusura ufficiale del mercato,...
    D
    DAZN
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Finale Wimbledon record su Sky e TV8: oltre 5,5 milioni di spettatori per il trionfo di Sinner vs Alcaraz

    FINALE DI WIMBLEDON DA RECORD SU SKY E TV8 OLTRE 5 MILIONI E MEZZO DI SPETTATORI E 40,4% DI SHARE PER IL TRIONFO DI SINNER CONTRO ALCARAZ*  È STATA LA MIGLIOR EDIZIONE DI WIMBLEDON SU SKY IERI SKY PRIMO EDITORE NAZIONALE DURANTE LA FINALE  E TV8 SEGNA IL MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE IN ALL DAY PER CELEBRARE L'IMPRESA SKY DEDICA SKY SPORT LEGEND ALLA LEGGENDA SINNER CON UNA PROGRAMMAZIONE SPECIALE   LE PARTITE, GLI HIGHLIGHTS E...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Carlo Conti e Fabrizio Romano per la nuova offerta TIMVISION con DAZN e Amazon Prime Video

    È on air la nuova campagna estiva di TIM dedicata all’offerta ‘TimVision con DAZN e Prime’ che vede protagonisti Carlo Conti insieme a Fabrizio Romano, giornalista sportivo di fama internazionale noto per le sue anticipazioni e analisi sul mondo del calcio. Nello spot, l’inedita coppia, unita dalla passione per lo sport e il calcio, presenta ‘TimVision con DAZN e Prime’, l’offerta più completa sul...
    I
    Internet e Tv
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta ATP 250 Los Cabos, Gstaad, Baståd. WTA 250 Amburgo, Iasi

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 14 a domenica 20 luglio: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Mifel Tennis Open, Los Cabos (Messico) ATP 250 EFG Swiss Open, Gstaad (Svizzera) ATP 250 Nordea Open, Baståd (Svezia) In ambito femminile: WTA 250 MSC Hamburg Ladies Open, Amburgo (Germania) WTA 250...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • IL GLADIATORE II su Sky e NOW: kolossal epico di Ridley Scott con Paul Mescal e Denzel Washington

    Arriva su Sky Cinema l’epico e potente IL GLADIATORE II, diretto dal leggendario Ridley Scott, già autore del primo, celebre capitolo vincitore di 5 Oscar®, lunedì 14 luglio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. IL GLADIATORE II segna il ritorno nell’antica Roma con un nuovo protagonista, Paul Mescal, nei panni di Lucius, il giovane...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Mondiale per Club FIFA Finale 2025, Chelsea - PSG diretta gratis DAZN, in chiaro Canale 5

    Guarda dalle 20:00 CHELSEA - PSG IN DIRETTA SU DAZNBASTA SOLO REGISTARSI... E'GRATIS!! La finale della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 si preannuncia come un evento di portata storica, con il Chelsea e il Paris Saint-Germain che si affronteranno al MetLife Stadium di East Rutherford, New Jersey, USA, domenica 13 luglio 2025 alle 21:00 (diretta gratuita su DAZN, in chiaro su Canale 5). Questa partita rappresenta un "momento storico" in quanto sarà la prima finale in...
    S
    Sport
     domenica, 13 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Cinquanta sbavature di nero, Martedi 15 Luglio 2025

    Stasera in TV, Martedi 15 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) propone Cinquanta sbavature di nero, secondo capitolo della saga romantico-erotica tratta dai bestseller di E.L. James. Christian Grey riesce a convincere Anastasi...
     martedì, 15 luglio 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 13 - 19 Luglio: The Walking Dead, Il Gladiatore 2, Anora, RDS Summer Festival

    GUIDA TV SKY / NOW | 13 - 19 LUGLIO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 13 luglio alle 22.00 in esclusiva su Sky ...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il gladiatore II, Lunedi 14 Luglio 2025

    Stasera in TV, Lunedì 14 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) e Sky Cinema Collection HD (canale 303, ore 21.45) propongono Il gladiatore II, l’atteso sequel firmato Ridley Scott, che ci riporta nell&r...
     lunedì, 14 luglio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 13 Luglio 2025 Tour France, Pallanuoto Mondiali, Europei Calcio Femminile

    In vista del weekend, Domenica 13 Luglio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 13 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una terapia di gruppo, Domenica 13 Luglio 2025

    Stasera in TV, Domenica 13 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) va in onda Una terapia di gruppo, commedia brillante guidata da Claudio Bisio. Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo si ritrovano per errore ne...
     domenica, 13 luglio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto -  La NBA resta su Sky Sport | #Sky20Anni
    La NBA resta su Sky Sport | #Sky20Anni
    Nel giorno della celebrazione dei 20 anni di Sky, una grande novità per tutti gli appassionati di pallacanestro NBA. Grazie a un nuovo accordo pluriennale, la NBA continuerà a essere uno dei fiori all’occhiello dell’offerta di Sky Sport, con una programmazione fittissima da oltre 300 partite sul canale dedicato Sky Sport NBA, ormai punto di riferimento per il grande basket a stelle e strisce. In particolare, in arrivo sette partite live a settimana durante la regular season, inclusi gli ormai tradizionali appuntamenti in prime time...
    S
    Sky
     martedì, 04 luglio 2023
  • Foto - ⚽ Serie A 2024/29, su Sky 3 partite a turno e gli highlights di tutte le 380 gare ⚽📺
    ⚽ Serie A 2024/29, su Sky 3 partite a turno e gli highlights di tutte le 380 gare ⚽📺
     📺 Novità per la Serie A: Sky Italia ha acquisito i diritti televisivi per 114 partite di Serie A nel ciclo 2024/2029, un importante passo che potenzierà l'offerta sportiva del gruppo. In base a questo accordo, Sky trasmetterà tre partite al giorno e tutti gli highlights dei 380 incontri stagionali, con una particolare attenzione ai big match di ogni stagione. Non solo! Tutto sarà disponibile in alta definizione 4K per un’esperienza...
    S
    Sky
     lunedì, 23 ottobre 2023
  • Foto - I bambini sanno, il trailer del film di Walter Veltroni per Sky Cinema
    I bambini sanno, il trailer del film di Walter Veltroni per Sky Cinema
    Dal 23 aprile al cinema il nuovo film di Walter Veltroni ''I Bambini Sanno'' prodotto da Sky con Wildside e Palomar. Questo film racconta come trentanove bambini , tra gli otto e i tredici anni, osservano e giudicano l’Italia, la loro vita, i grandi, il futuro. Un paese in cui spariscono i bambini è un paese senza fiducia, senza voglia di futuro, più conservatore. È anche un paese con meno fantasia. E con meno poesia. Con meno gioco. Con meno ottimismo. Il regista ha cercato di raccontare, attraverso le voci dei bambini, il nostro tempo. Li ha interrogati ...
    S
    Sky
     mercoledì, 11 marzo 2015