
Il comune di Sampeyre è il raccordo tra la bassa e l'alta val Varaita. Per lungo tempo fu frontiera tra il marchesato di Saluzzo ed il Delfinato. Abitato fin dalla preistoria, si sviluppò in epoca romana.Nel Medio Evo, il nucleo principale di Sampeyre era costituito da un insieme di piccoli borghi che convergevano verso un'ampia zona pianeggiante alla sinistra del Varaita. Sulla piazza principale oltre alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo si trovano il municipio e il monumento ai Caduti. Tra le numerose case medioevali ancor oggi conservate si ricorda Casa Clary, esempio di dimora quattrocentesca. E' da ricordare il Santuario di Becetto, eretto agli inizi del Duecento e successivamente rimaneggiato.
Per l'elenco completo dei comuni interessati si veda il riepilogo qui riportato, mentre per ogni altra informazione si rimanda all'articolo introduttivo sullo switch-off nel Piemonte Occidentale con numeri utili e indicazioni tecnico-commerciali.
Per l'elenco completo dei comuni interessati si veda il riepilogo qui riportato, mentre per ogni altra informazione si rimanda all'articolo introduttivo sullo switch-off nel Piemonte Occidentale con numeri utili e indicazioni tecnico-commerciali.