Da Nord a Sud: non è solo il titolo dello sfortunato show di Salemme, ma potrebbe essere lo slogan del digitale terrestre in questo ultimo trimestre del 2009. Dopo aver completato la digitalizzazione in Valle d'Aosta e nel Piemonte Occidentale, oggi a Napoli e in Campania è di scena lo switch-over, mentre da domani avrà inizio lo switch-off in Trentino.
Con oggi anche il meridione entra nel grande progetto digitale che di qui a tre anni interesserà tutte le regioni italiane e lo fa con
Napoli e la regione Campania, terra di grandi tradizioni non solo storiche, ma anche strettamente televisive. Basti pensare al grande centro di produzione Rai e ai suoi progetti originali capeggiati dall'ormai celeberrimo
"Un posto al sole".
Tecnologicamente però oggi è anche qui un momento epocale: RaiDue e Rete4 saranno visibili esclusivamente attraverso il digitale terrestre. «L'esperienza delle altre regioni ci ha insegnato che questo primo passaggio è determinante - ha spiegato ieri il presidente Dgtvi, Andrea Ambrogetti intervistato dal Mattino -. Serve come campanello d'allarme per chi non ha ancora deciso di avvicinarsi al digitale terrestre. È necessaria una scossaforte. Spesso c'è il panico. Alcune persone all'improvviso scoprono di non poter seguire più RaiDue e Rete4, non sanno che fare. Si rivolgono a parenti, amici, tecnici. Per questo c'è un numero verde, 800 022 000, al quale rivolgersi in caso di difficoltà».
Sui numeri utili ci torneremo in fondo all'articolo, con anche le consuete norme regionali sui contributi per l'acquisto del decoder. Prima però vi ricordiamo l'elenco completo dei comuni interessati dallo switch-over di questa notte: per tutti il consiglio è quello di effettuare una risintonizzazione completa del vostro ricevitore o della tv integrata.
Per l'elenco completo dei comuni interessati
CLICCA QUI
Quello che segnerà il primo passo alla completa digitalizzazione sarà la conversione delle frequenze finora occupate dai segnali analogici di Raidue e Rete4 che diventerrano rispettivamente il mux A della Rai e il mux MDS 4: il primo comprende i tre canali generalisti di casa Rai, il nuovo Rai4 e il canale audio FD Leggera; il secondo invece trasmette i tre generalisti di Mediaset più le loro versioni timeshift +1.
Per le altre informazioni si ricorda che:
-
L’Amministrazione regionale, di concerto con le associazioni regionali di categoria CNA e CLAAI ha stabilito un tariffario standard - il più basso d'Italia - per gli interventi necessari all'adeguamento degli impianti televisivi alla ricezione del segnale digitale. Per maggiori informazioni e per il tariffario completo, rimandiamo alla news Digital-Sat del 25 settembre scorso.
-
Se si risiede in Campania o a Savoia di Lucania (PZ) e Vietri di Potenza (PZ), per i soli cittadini di età pari o superiore a 65 anni (da compiersi entro il 31.12.2009) e che abbiano dichiarato nel 2008 (redditi 2007) un reddito pari o inferiore a euro 10.000, è disponibile un contributo di euro 50 (cinquanta) per l'acquisto di un apparecchio per la ricezione della tv digitale. Condizione necessaria è quella di essere in regola con il pagamento del canone TV per l'anno in corso e di non averne mai beneficiato in passato.
-
Per informazioni sulla televisione digitale, sul calendario dello switch-off e sulle modalità di sintonizzazione dei decoder, oltre al sito dedicato del Ministero, è a disposizione il Numero Verde 800.022.000, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00 , appositamente predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico-Comunicazioni.
- Un altro numero utile per chi avesse problemi con il passaggio al digitale in particolare con le frequenze della tv di stato è quello del Call Center Tecnico di Rai Way al Numero Verde 800.111.555 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00).
Si ricorda inoltre che, nelle zone coperte dal servizio, per poter ricevere e visualizzare
le trasmissioni in Alta Definizione occorre dotarsi di apposito televisore ad alta definizione (HD Ready o Full HD) e decoder MPEG4 o, in alternativa, di televisore integrato con decoder HD (MPEG4).
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"
Link utili:
Lo spot dello switch-over odierno della Campania