
Considerato il più rimarchevole paesaggio fluviale urbanizzato in Trentino, l’abitato è connotato da una particolare impronta veneta. Dominato dall'imponente Castel Telvana, Borgo è un paese molto caratteristico. Ai più curiosi, e golosi, piacerà il centrale Corso Ausugum con i portali barocchi e le botteghe dove comprare i prodotti tipici. Le chiese di Sant'Anna, San Francesco e San Rocco, il ponte veneziano sul Brenta, Palazzo Ceschi, la sala Degasperi, il museo della Grande Guerra, lo Spazio Klien e la fucina Tognolli sono altri spunti di sicuro interesse.
A questa città è legato il nome di Alcide De Gasperi, nato nel 1881 a Pieve Tesino (TN) e morto nel 1954 proprio a Borgo Valsugana, dopo aver fondato la Democrazia Cristiana ed essere stato il primo presidente del consiglio dell'era repubblicana, nonché uno dei padri della Comunità Europea.
Ricordiamo infine che è sempre a disposizione il nostro Digital-Forum con una discussione dedicata allo switch-off trentino dove i nostri esperti saranno in grado di aiutarvi nella risoluzione di eventuali problemi.
A questa città è legato il nome di Alcide De Gasperi, nato nel 1881 a Pieve Tesino (TN) e morto nel 1954 proprio a Borgo Valsugana, dopo aver fondato la Democrazia Cristiana ed essere stato il primo presidente del consiglio dell'era repubblicana, nonché uno dei padri della Comunità Europea.
Per l'elenco completo dei comuni interessati si veda il riepilogo qui riportato, mentre per ogni altra informazione si rimanda all'articolo introduttivo sullo switch-off nel Trentino con numeri utili e indicazioni tecnico-commerciali.
Ricordiamo infine che è sempre a disposizione il nostro Digital-Forum con una discussione dedicata allo switch-off trentino dove i nostri esperti saranno in grado di aiutarvi nella risoluzione di eventuali problemi.