
Il Passo dello Stelvio è il valico automobilistico più alto d'Italia e secondo in Europa dopo il Colle dell'Iseran. Il passo si trova all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, vicino ad importanti massicci come il Monte Livrio, l'Ortles ed il Monte Scorluzzo.
Oltre allo sci, lo Stelvio si ricorda in particolare per il suo legame col ciclismo: nel 1953, è stato inserito per la prima volta nel tracciato del Giro d'Italia, ed è stato teatro di una delle ultime grandi imprese di Fausto Coppi. Nella penultima tappa di quell'edizione, da Bolzano a Bormio, il Campionissimo ormai trentaquattrenne staccò il leader della classifica, lo svizzero Hugo Koblet, conquistò la maglia rosa e vinse il suo quinto e ultimo Giro. In seguito il Giro ha affrontato diverse altre volte lo Stelvio dall'uno o dall'altro versante, più spesso da quello altoatesino. Nel 1975 vi fu posto addirittura l'arrivo dell'ultima tappa, e si assisté a un appassionante duello tra Fausto Bertoglio, leader della classifica, e lo spagnolo Francisco Galdos che lo seguiva a soli 40". Galdos tentò in tutti i modi di staccare Bertoglio, ma dovette accontentarsi della vittoria di tappa: i filmati mostrano l'insolita scena del vincitore che taglia il traguardo a capo chino, mentre il secondo dietro di lui esulta e festeggia a braccia alzate. Lo Stelvio è stato più volte Cima Coppi in quanto passo più alto della corsa.
Per l'elenco completo dei comuni interessati si veda il riepilogo qui riportato, mentre per ogni altra informazione si rimanda all'articolo introduttivo sullo switch-off in Alto Adige con numeri utili e indicazioni tecnico-commerciali.
Ricordiamo infine che è sempre a disposizione il nostro Digital-Forum con una discussione dedicata allo switch-off altoatesino dove i nostri esperti saranno in grado di aiutarvi nella risoluzione di eventuali problemi.