
La foto qui sopra si riferisce al comune di Accumuli (RI), che ha la particolarità (condivisa in Italia col solo comune confinante di Arquata del Tronto) che pur trovandosi in una certa regione, il Lazio appunto, confina contemporaneamente con altre tre: Marche, Umbria ed Abruzzo.
A causa della posizione strategica del territorio (ai confini dei nascenti grandi potentati medievali), nonostante l'esiguo numero di abitanti, le vicende di Accumoli nei secoli (come dimostrano anche alcuni storici edifici) rivestono notevole interesse. Prime notizie certe di questo centro, configuratosi quale unione ("ad cumulum") di gruppi di abitanti del territorio, si hanno nel XII secolo. Nel secolo successivo il borgo principale divenne Comune e fu oggetto di mire da parte di varie potenze locali (in particolare dell'Umbria) nonchè del Regno di Napoli. Dopo essere appartenuta a quest'ultimo, a metà del '300, le operazioni del Cardinale De Albornoz la portarono nell'ambito dello Stato della Chiesa (di cui seguì successivamente i destini) il quale favorì lo stabilirsi del regime feudale, dapprima degli Orsini e quindi, nel '500, dei Medici. Nel '700 le fu conferito il titolo di Città.
Per l'elenco completo dei comuni interessati si veda il riepilogo qui riportato, mentre per ogni altra informazione si rimanda all'articolo introduttivo sullo switch-off nel Lazio con numeri utili e indicazioni tecnico-commerciali.
Ricordiamo infine che è sempre a disposizione il nostro Digital-Forum con una discussione dedicata allo switch-off laziale dove i nostri esperti saranno in grado di aiutarvi nella risoluzione di eventuali problemi.