
Le tracce della fondazione di Rieti si perdono all'inizio dell'età del ferro. Più antica di Roma, alla cui sorte fu legata nei secoli successivi, Rieti deriva il suo nome da Rea, madre di tutti gli Dei. Rieti ha rappresentato il più importante centro di diramazione nel processo di colonizzazione operato dai Sabini fin dal VIII sec. a.C.; il 290 a.C. vede la storia reatina confondersi con quella di Roma a cui fu sottomessa insieme alle altre popolazioni sabine. Ma il legame tra Sabini e Romani è ancora più antico e leggendario. Infatti nel quarto anno dalla fondazione dell'Urbe, Romolo, nel tentativo di trovare mogli ai suoi uomini, organizzò il famoso ratto delle Sabine. Il console Manio Curio Dentato, artefice della vittoria romana operò la prima importante bonifica della pianura reatina, occupata in gran parte dalle acque del Lacus Velinus, scavando un emissario nella montagna delle Marmore, in territorio umbro.
Per ulteriori informazioni storiche, si veda questo indirizzo.
Per ulteriori informazioni storiche, si veda questo indirizzo.
Per l'elenco completo dei comuni interessati si veda il riepilogo qui riportato, mentre per ogni altra informazione si rimanda all'articolo introduttivo sullo switch-off nel Lazio con numeri utili e indicazioni tecnico-commerciali.
Ricordiamo infine che è sempre a disposizione il nostro Digital-Forum con una discussione dedicata allo switch-off laziale dove i nostri esperti saranno in grado di aiutarvi nella risoluzione di eventuali problemi.