
Da una indagine statistica condotta da Cna Roma su un campione di imprese del settore risulta che la fascia di utenza più colpita dai disagi è rappresentata dagli anziani, che hanno problemi nella sintonizzazione e scarsa dimestichezza con i nuovi telecomandi. Gli artigiani rilevano che i problemi sono spesso facilmente risolvibili perchè legati alla risintonizzazione dei canali.
Nella maggior parte dei casi si riscontrano problemi con i canali Rai, a causa del cambio delle frequenze. Il fenomeno colpisce soprattutto i centri localizzati in provincia, dove il segnale è più debole, ma generalmente è sufficiente che un operatore dotato di adeguata strumentazione intervenga per ruotare l'antenna. In tanti casi però i programmi non si vedono a causa della mancata manutenzione degli impianti o delle prese, questo accade perchè con il digitale terrestre anche il più piccolo difetto nell'impianto blocca il segnale e non consente di vedere il televisore. In questi casi e' importante che gli interventi vengano realizzati da operatori qualificati e dotati di misuratori di campo adeguati.
E' consultabile sul sito www.cnapmi.org l'elenco delle imprese che hanno aderito all'accordo tra la Regione, la Confederazione Nazionale Artigiano della Piccola e Media Impresa Roma e le associazioni dei consumatori e che nella delicata fase del passaggio al digitale terrestre garantiranno interventi qualificati su tutto il territorio di Roma e Provincia. Gli operatori si impegnano a non superare i prezzi indicativi e calmierati definiti dall'accordo. Con questa iniziativa la Cna porta avanti una forte azione di contrasto al lavoro irregolare e agli interventi di antennisti fai da te, improvvisati e incompetenti.