Per la sua posizione strategica si presume che al tempo dei Romani un posto di guardia era situato nella parte alta dove forse sorse anche un tempio pagano, sostituito successivamente dall'antichissima Chiesa di San Leone. Le Taverne (lungo la via Provinciale, nell'omonima contrada) potrebbero essere state fin dai tempi antichi una stazione di sosta lungo il tracciato della più antica strada consolare romana collegante Capua con Reggio. La maggior parte degli storici è pertanto, concorde che l'insediamento odierno di Sala trae origine dalla distribuzione di Marcellianum, i cui abitanti vennero a stabilirsi sulla fascia immediatamente soprastante l'antica necropoli. Che si trattasse degli abitanti di Marcellianum, o di altrove, sembra ipotesi comunque attendibile, perché sono molti i toponimi - a cominciare dalla denominazione della città - che ricordano la dominazione longobarda e successivamente quella normanna, e all'inizio dell'anno Mille.
Per ulteriori cenni storici su Sala Consilina si rimanda a questo indirizzo.
Qui di seguito il tradizionale elenco completo dei comuni interessati. Per ogni altra informazione si rimanda all'articolo introduttivo sullo switch-off nella Campania con numeri utili e indicazioni tecnico-commerciali.
Ricordiamo infine che è sempre a disposizione il nostro Digital-Forum con una discussione dedicata allo switch-off campano dove i nostri esperti saranno in grado di aiutarvi nella risoluzione di eventuali problemi.