
Serafino (Pietro Germi - 1968) racconta la storia di un pastore(Adriano Celentano) che, ottenuta un’esigua eredità dalla defunta zia, sperpera il patrimonio appena ottenuto per soddisfare ogni capriccio. I parenti, per impossessarsi di quanto resta del denaro, cercano di farlo internare dichiarandolo pazzo…
Sabato, domenica e venerdì (Sergio Martino, Castellano, Pipolo e Pasquale Festa Campanile - 1979), in tre episodi, narra le vicende di un impacciato ragioniere (Lino Banfi) alle prese con una importante manager giapponese (Ewidge Fenech), di un camionista (Michele Placido) assoldato per interpretare la parte del marito da una donna siciliana (Barbara Bouchet) e di un impresario di un famoso balletto (Adriano Celentano) intenzionato ad allontanare una sua ballerina da un malavitoso di cui si è invaghita.
Adriano Celentano, è nato a Milano il gennaio 1938. Dopo diversi lavori (tra cui quello sempre amato dell’orologiaio) decide di provare la strada della musica sulle note di Rock Around the Clock di Bill Haley. Nel 1956 debutta in un locale milanese con la sua band, i Rock Boys. Nel 1959 vince il Festiva di Ancona con la canzone Il tuo bacio è come un rock. Nel 1968 arriva secondo al Festival di Sanremo con la hit 24mila baci. Successivamente alterna alla professione di cantante anche quella di attore con fortune alterne (creando però un personaggio unico nel panorama italiano) e quello di conduttore. A fine 2008, prima della Vigilia di Natale, è uscito il suo ultimo disco, L'animale.