Il passaggio al digitale terrestre e l’abbandono della tecnologia analogica, in programma tra ottobre e novembre, coinvolgerà una delle aree più popolose ed economicamente più significative del Paese. A confermare l’attualità della materia, la scorsa settimana l’AGCOM ha approvato il piano nazionale delle frequenze digitali televisive. Nella transizione al digitale saranno coinvolte anche amministrazioni centrali e locali, uffici tecnici, progettisti e distributori di applicazioni per il consumatore finale. La sinergia tra tutte le parti coinvolte nel passaggio è la chiave del successo di questa fase di digitalizzazione delle telecomunicazioni ed è questo il tema principale del convegno Switch off nel Nord-Est, in programma venerdì 18 giugno e realizzato in collaborazione con la Regione Veneto
Il seminario All Digital e sviluppo aree rurali tratterà il tema del digital divide dei fondi pubblici e delle relative opportunità di sviluppo (Giovedì 17 giugno, Sala Trissino), l’incontro aprirà la successione di convegni e meeting per addetti ai lavori. Il seminario tecnico di formazione “Digitale terrestre: che cosa accadrà con lo switch-off” è in programma giovedì 17.
Si svolgeranno inoltre incontri a carattere tecnico-giuridico come la riunione del Coordinamento Nazionale CORECOM/CORERAT, mentre venerdì 18 avrà luogo il Convegno Nazionale RAI-ANACI-EUTELSAT, dedicato alla questione delle installazioni condominiali. Sempre per gli antennisti è previsto un convegno nazionale organizzato da CNA e Confartigianato: Segnali digitali in Italia: a che punto siamo? (Sabato 19, Sala Palladio). I seminari rivolti agli installatori saranno tenuti da IPLab, partner dell’evento per la formazione.
Oltre alla 3D TV e alla radio digitale, protagonista della manifestazione sarà una delle tecnologie più innovative per la connessione alla banda larga ovvero internet via satellite: il grande progetto Tooway. Ad aprire il Meeting Nazionale Tooway, sarà Giuliano Berretta, Presidente di Eutelsat.
Alle novità relative al Cinema Digitale, le nuove installazioni e le nuove professionalità richieste dal comparto cinematografico sarà dedicato un convegno venerdì 18 (Sala Trissino), in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali.
La parte espositiva conta circa cinquanta aziende del settore che nei tre giorni di manifestazione mostreranno a professionisti e visitatori lo stato dell’arte in materia di ricezione del digitale terrestre e satellitare, riproduzione di immagini HD e 3D, ricezione di contenuti via cavo, sia per il consumatore finale che per gli installatori.
Per il programma completo di All Digital con espositori e convegni visita www.alldigitalexpo.it