Tra il 26 ottobre e il 13 novembre 2009 sono stati digitalizzati tutti i canali televisivi in Alto Adige e l’era delle trasmissioni analogiche è terminata. Secondo l’Indagine Multiscopo sulle famiglie a marzo 2010 l’80,4% delle famiglie altoatesine possiede un decoder per il digitale terrestre.
Nel 2009 era il 46,7% e nel 2008 il 40,9%. Sono soprattutto i comuni rurali con l’84,7% contro il 75,7% dei comuni urbani a disporre di questo apparecchio.
Dalle domande della rilevazione purtroppo non risulta quante famiglie possiedono un televisore con decoder integrato.
Il 68,9% delle famiglie dispone inoltre di un’antenna satellitare, anche se questa non è richiesta per la ricezione della televisione digitale terrestre. Solo il 50,5% della popolazione residente nei comuni urbani è in possesso di un’antenna satellitare, nei comuni rurali l’85,7%. La situazione reale delle città potrebbe essere sottostimata perché tanti condomini sono dotati di un’antenna collettiva.
Il 78,7% della popolazione guarda giornalmente la televisione, con una punta massima del 92,2% nella fascia di età dei 60-65enni ed un valore minimo del 70,2% nella fascia di età tra i 20 e 29 anni. Il 16,1% degli altoatesini accende solo saltuariamente la televisione.
Il 62,3% degli intervistati guarda giornalmente la televisione dalle due alle cinque ore, il 2,9% oltre cinque ore e il 19,4% meno di due ore. Il 15,3% non riesce a stimare il tempo che passa davanti alla televisione.